Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 2266 di 2804
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 2266)

Il Coordinatore del Distretto Socio Sanitario D5, che comprende i comuni di Licata e Palma di Montechiaro, Angela Burgio, comunica l’avvenuta pubblicazione dell’avviso pubblico per l’accreditamento al registro distrettuale dei servizi “Assistenza igienico – personale” e “Assistenza di integrazione scolastica alla comunicazione ed all’autonomia “, a favore dei minori disabili scolarizzati.
L’accreditamento al suddetto registro è aperto alle imprese sociali, cooperative sociali e loro consorzi, iscritti all’Albo regionale nella sezione disabili, che siano anche in possesso dei requisiti previsti dallo specifico Patto d’Accreditamento approvato con delibera del Comitato dei Sindaci e rispettive delibere di Giunta dei Comuni di Licata e Palma di Montechiaro.
La richiesta di accreditamento va redatta su apposito modulo, con allegati i documenti richiesti dall’avviso e presentata o inviata al protocollo del Comun e di Licata, entro le ore 13,30 del 3 settembre 208, in busta chiusa, riportante la seguente dicitura: “Domanda di accreditamento per dei servizi assistenza igienico personale assistenza di integrazione scolastica alla comunicazione ed autonomia”.
Gli allegati al bando, costituenti parte integrante e sostanziale, possono essere scaricati dal sito www.comune.licata.ag.it .

“Visto il grave fatto di Genova che ha scosso l’Italia intera, credo si debba tenere alta l’attenzione sui tre ponti che attraversano la nostra città. Visto anche il grido di allarme lanciato dal web e con la venuta dell’inviato di striscia la notizia di qualche mese fa.

Bisogna anche capire come l’Amministrazione Comunale si è mossa nei confronti di ANAS, che voleva cedere queste arterie di comunicazioni al comune, invito il Sindaco a riflettere perché visto le precarie condizioni economiche dell’ente non saremmo in grado di garantire la gestione e soprattutto la manutenzione di queste strade, anzi invito il Sindaco a farsi sentire nelle sedi opportune per salvaguardare i tanti cittadini che attraversano queste arterie e  farsi sentire nei confronti prima di ANAS per garantire sicurezza ed evitare eventuali tragedie come quella di Genova, e soprattutto cercare di far luce tramite i propri esponenti al governo nazionale  e all’ARS per quanto riguarda l’asse urbano, opera incompiuta da diverso tempo, che snellirebbe non poco il traffico dei mezzi pesanti.

Voglio concludere facendo un apprezzamento al collega Consigliere Comunale di Agrigento, Salvatore Borsellino, il quale sulla questione ponte Morandi ha chiesto al Sindaco di Agrigento di coinvolgere sia l’Amministrazione Comunale che il Consiglio Comunale empedoclino, per cercare di arrivare ad una soluzione unica e condivisa da tutte due le città su tale questione.”

 

Lo dichiara il Consigliere Comunale Giuseppe Todaro. 

Rischiava di rimanere nel dimenticatoio l’agevolazione che vede interessati coloro che sono pensionati iscritti all’AIRE (Anagrafe Italiani Residenti all’Estero), titolari di una solo immobile in Italia.
Grazie all’instancabile attività svolta dall’ex Presidente del Consiglio Comunale Carmelo Settembrino, sono stato più volte sollecitato dallo stesso ad approfondire la normativa che disciplina il pagamento dei tributi locali (IMU, TASI, TARI) per gli italiani residenti negli Stati esteri. Insieme a Settembrino abbiamo analizzato la Legge 23 Maggio 2014 n° 80, che considera a partire dall’anno 2015, abitazione principale una sola unità immobiliare, posseduta dai cittadini italiani residenti all’estero, già pensionati nei rispettivi Paesi di residenza. Quest’ultimi possono considerare l’immobile adibito ad abitazione principale e quindi esente IMU ma la normativa estende la riduzione anche per i tributi comunali TARI e TASI in misura ridotta di due terzi. Nello specifico da un controllo a campione, fatto su alcune bollette della spazzatura si evince che con probabilità non è stata applicata la riduzione di due terzi per le tipologie sopra descritte.
Insieme a Settembrino abbiamo sollevato la questione nei confronti dell’ufficio tributi nella persona del dirigente comunale competente, cercando di garantire e tutelare coloro che attraverso la Legge devono usufruire delle agevolazioni previste dalla normativa vigente in materia.
Gli uffici Comunali hanno recepito la nostra osservazione e a tal proposito invitiamo la cittadinanza interessata a recarsi presso gli stessi al fine di far valere il proprio diritto, attraverso apposita istanza di riduzione

“Ci siamo riuniti in sesta Commissione ARS Salute ieri, 21 agosto, per dare una risposta concreta a coloro i quali, in condizione di disabilità, ci hanno chiesto di ascoltarli ed impegnarci per rendere la loro quotidianità più vivibile”.
Così si esprime il Vicepresidente della Commissione Salute On. Carmelo Pullara, che già in campagna elettorale aveva espresso la volontà di dare risposte alle persone con difficoltà psicofisiche.
“Dopo un lungo percorso – che parte dall’approvazione della norma finanziaria- oggi è accaduto qualcosa di epocale: garantiremo il diritto all’assistenza sanitaria e al sostegno finanziario non solo ai gravissimi, ma anche a coloro che lo diventeranno. Il testo approvato è stato elaborato nella consapevolezza che la situazione sanitaria dei disabili può cambiare nel tempo in meglio o, purtroppo, anche in peggio e questa Assemblea non può ignorarlo, pertanto anche coloro che si aggraveranno avranno la possibilità di non essere lasciati soli. Ai gravi invece sarà data l’opportunità di godere dell’aumento delle prestazioni sanitarie e dei servizi che, però, dovranno rigorosamente essere erogati da Strutture pubbliche come ASP e Distretti Sanitari.”

Stamane la Commissione Salute si è dunque espressa favorevolmente, a maggioranza, in merito allo schema di decreto attuativo in materia di sostegno alla disabilità ed alla non autosufficienza.

Le proposte migliorative al testo sono state apportate una volta sentite proprio le associazioni di rappresentanza delle persone con disabilità.

L’On. Pullara precisa che si è pensato anche ai disabili psichici e si è voluto garantire un’erogazione omogenea di servizi sanitari in tutta la regione.
“Non intendo più consentire che vi siano cittadini di serie A e di serie B: tutti coloro che hanno bisogno di sostegno devono essere sostenuti dalle Istituzioni ed aiutati, in qualunque città dell’Isola essi si trovino”.

Venerdì 24 agosto 2018 alle ore 19,00, ultimo appuntamento con il Caffè Letterario “Sulla strada della legalità”. Lacrime di Sale – Mondadori Edizioni.

Sulla terrazza a mare del Centro Balneare della Polizia di Stato in Viale delle Dune a San Leone, si svolgerà l’ultimo appuntamento della V rassegna denominata Caffè Letterario “Sulla Strada della Legalità” promossa dalla Questura di Agrigento in collaborazione con l’Associazione “Emanuela Loi”.
La storia quotidiana di un medico di Lampedusa tra dolore e speranza raccolta dalla giornalista Lidia TILOTTA, volto noto del Tg3, che nel libro scritto a quattro mani con Pietro Bartolo ha voluto raccontare le vicissitudini e le sofferenze che affrontano uomini, donne e bambini trattati come bestie, imbarcati su fatiscenti barconi della speranza ma accolti con assoluta umanità e professionalità all’arrivo sull’estremo lembo sud-occidentale dell’Europa, rappresentato dalle Pelagie.
Moderatore della serata Giandomenico Vivacqua, seguirà un dibattito sull’epocale fenomeno migratorio con la sociologa delle migrazioni Roberta Di Rosa e lo storico Gaetano Allotta.
La poetessa Liliana Arrigo declamerà due sue liriche mentre l’attore Enzo Alessi concluderà l’incontro con una toccante lettura sul tema. Al termine della serata il gestore del Centro Balneare della Polizia di Stato avrà il piacere di offrire un sobrio rinfresco agli intervenuti.
L’ingresso è aperto a tutta la cittadinanza.

 

 

“Come certamente ricorderà, grazie alla Sua sensibilità, – scrive il Segretario della CGIL Massimo Raso – abbiamo tenuto nello scorso mese di maggio una riunione in materia di infortuni sul lavoro che si è conclusa con l’impegno di rivedersi entro giugno per arrivare alla sottoscrizione di un “protocollo” in cui si riassumessero gli impegni delle varie parti intervenute e si sviluppassero iniziative concrete per arginare il fenomeno”

La definizione di una modalità unitaria di collaborazione integrata tra i vari soggetti nasce per rispondere in modo efficiente ed efficace all’esigenza di limitare il più possibile l’incidenza del fenomeno infortunistico sul lavoro e delle malattie professionali del territorio della provincia di Agrigento.

La “Cultura della sicurezza” si fonda su diversi fattori: l’informazione, la formazione, l’apprendimento organizzativo, l’analisi critica continua, e l’impegno; fattori che si fondano sulla consapevolezza e che devono coinvolgere non solo lavoratori e management ma anche gli RLS/RLST, fondamentali attori istituzionali della prevenzione e non semplici testimoni.
L’organizzazione aziendale, la valutazione dei rischi, la vigilanza e l’implementazione delle procedure di sicurezza rivestono un ruolo fondamentale nella gestione di un sistema complesso, che vede come imprescindibile l’interazione tra ambiente, uomo, macchina. Solo una gestione adeguata di tali aspetti può concretamente ridurre ai minimi termini la probabilità di un errore umano.

“Non possiamo aspettare altri infortuni ed altre morti per intervenire ed ognuna delle Istituzioni e delle Parti Sociali può svolgere un ruolo attivo per impedirlo”.

Si svolgerà sabato 25 agosto alle ore 18 presso i Giardini di Palazzo di Città ad Avola la presentazione del libro “Giornalismi. La difficile convivenza con fake e Misinformation” del Professore e Giornalista Francesco Pira.
L’evento è organizzato dall’Associazione Santo Stefano Onlus del Presidente Giuseppe Cascio, dall’Agirt (Associazione Giornalisti Radiotelevisivi e telematici), ed è patrocinata dal Comune di Avola. All’evento parteciperanno anche le realtà che sul territorio si occupano di comunicazione, East Sicily, Gli Avolesi nel Mondo e i SuperAbili con la rivista Lo Sguardo.
L’apertura dei lavori è affidata al sindaco della Città di Avola Luca Cannata ed all’assessore alla Cultura Simona Caldararo; seguirà una conversazione/intervista tra Giuseppe Cascio e l’autore del Libro, Pira. Interverranno anche Francesco Nania Fiduciario provinciale dell’Unci; Carmelo Miduri Direttore di riviste specifiche e docente in Comunicazione; Salvatore Vaccarella Direttore della Rivista “Lo Sguardo”; Rosanna Inturri referente dell’Associazione “Gli Avolesi nel Mondo”.
Durante l’evento saranno esposte alcune opere dell’artista Callistus, un beneficiario della struttura Sprar di Avola, che si esibirà in una estemporanea di pittura.
L’evento sarà inoltre trasmesso in diretta sui canali di regionelife.it e Canale 8.

Il sociologo e giornalista Francesco Pira nel suo libro “GIORNALISMI – La difficile convivenza con Fake News e Misiformation” (LibreriaUniversitaria.it pagg 152 euro 12,90), scritto a quattro mani con Andrea Altinier, racchiude in un esagono le fake news: appeal, flussi, viralità, velocità, crossmedialità e forza. È solo il 22% a non essere caduto nella trappola. La soluzione, però, non è solo il controllo delle fonti, ma costruire un controflusso di informazioni e contenuti in grado di sconfiggere le menzogne.
“È un progetto – spiegano i professori Francesco Pira e Andrea Altinier autori del volume- che parte non solo dall’amore verso la comunicazione, ma da un lavoro di analisi e ricerca durato quasi due anni per individuare case history, teorie nuove, ricerche sui trend e sul consumo dei media per accendere le luci su un mondo in costante cambiamento e che richiede sempre più competenza e professionalità. I media tradizionali non sono morti, ma si possono salvare solo puntando su qualità, inchieste e approfondimento” .
Un libro scritto e pensato non solo per gli studenti, ma anche per tutti quelli operatori della comunicazione e dell’informazione che ogni giorno operano in un settore sempre più complesso e articolato. Un testo che nella sua prefazione porta la firma del Professor Mariano Diotto, Direttore del Dipartiment di Comunicazione dell’Università Salesiana di Venezia e Verona IUSVE, responsabile della collana Comunicazione, marketing e new media che ospita l’opera.
“L’opera di Francesco Pira ed Andrea Altinier – sottolinea il professor Mariano Diotto nella prefazione – vuole fornire strumenti efficaci per disinnescare le fake news e la misinformation attraverso teorie riportate in modo chiaro e con l’utilizzo di numerose case history che rappresentano un benchmark efficace.
Il linguaggio del volume è preciso, grazie anche all’impiego di un apparato terminologico scientifico, e fornisce a chi si avvicina a questo mondo, neofita, studente o professionista, un background solido ed approfondito sulle tematiche affrontate”.
Il testo è suddiviso in cinque capitoli: il primo che fotografa la dieta mediatica degli italiani, il secondo che illustra i modelli ed i processi che stanno dietro il mondo dell’informazione, il terzo che individua il ruolo dell’ufficio stampa, il quarto capitolo sui nuovi trend o generi del giornalismo ed, infine, il quinto sulle contromisure alle fake news che non si esaurisce nel fact checking, ma richiede oggi la creazione di un controflusso.
Il saggio delinea il profilo di un italiano sempre più orientato all’informazione disintermediata, ma che consuma su molteplici piattaforme: un consumatore multitasking che, mentre, guarda la televisione posta su facebook e lascia commenti su Twitter.
In questo contesto mediale è cambiato il ruolo dell’ufficio stampa che si è trasformato in un’ attività di reputation management, quindi alle attività classiche si deve aggiungere « la capacità di gestire i diversi fl ussi di comunicazione»39. La vera sfi da è costruire, valorizzare e difendere la reputazione attraverso la gestione dei diversi strumenti a disposizione.
Il testo, inoltre, individua la nascita di due nuovi sezioni all’interno dei contenitori di informazione: il food ed il social gossi su tutti. La politica rimane tra i temi seguiti, ma oggi si declina sui social con Di Maio e Salvini che hanno danno una vita ad una corsa che li ha vista twittare e postare anche 30 messaggi in un giorno.
“La motivazione – concludono gli autori Francesco Pira e Andrea Altinier – che ci ha spinto a scrivere questo libro parte da un presupposto molto semplice: le fake news si possono sconfiggere. Si tratta di un fenomeno sempre esistito e che oggi ha sicuramente più strumenti, ma la comunicazione ha tutte le carte in regola per sconfiggere la misinformation. È questione di modelli, tecniche e professionalità che questo libro cerca di tracciare con chiarezza e responsabilità ”
PROFILO AUTORI

Francesco Pira

Francesco Pira, è docente di ruolo presso il Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne dell’Università degli Studi di Messina dove insegna comunicazione e giornalismo ed è Coordinatore Didattico del Master in Manager della Comunicazione Pubblica. Insegna Comunicazione pubblica e d’Impresa presso lo IUSVE, l’Università Salesiana di Venezia con cui collabora dal 2009 . Svolge attività di ricerca nell’ambito della sociologia dei processi culturali e comunicativi. Saggista e giornalista è autore di numerosi articoli e pubblicazioni scientifiche. Nel giugno 2008 per l’attività di ricerca e saggistica è stato insignito dal Capo dello Stato, on. Giorgio Napolitano, dell’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana.
Opinionista del quotidiano on line Affari Italiani e del magazine Spot and Web, scrive per riviste specializzate. Editorialista di Scrivo Libero firma la rubrica settimanale PIRATERIE sulle pagine culturali del quotidiano La Sicilia.
Andrea Altinier

Andrea Altinier si occupa di consulenza nell’ambito della comunicazione. Ha maturato una consolidata esperienza, lavorando nelle Istituzioni e nelle Aziende iniziando il suo percorso presso la società Swg, dove si è occupato di ricerca in materia di comunicazione pubblica, analisi di immagine e di posizionamento e customer satisfaction. Attualmente lavora per Adnkronos Nordest, svolgendo consulenza nell’ambito della comunicazione strategica e le media relation. Ha seguito come spin doctor diverse campagne elettorali ed è tra i collaboratori di Youtrend.it. È stato tra i fondatori e gli editor della rivista digitale www.postpoll.it e ha curato un capitolo all’interno del libro “La Nuova Comunicazione Politica”, edito da Franco Angeli insieme a Francesco Pira e Luca Gaudiano. Dal 2013 è docente di comunicazione pubblica ed aziendale all’Istituto Universitario Salesiano di Venezia e Verona (Iusve) e con Francesco Pira per Libreriauniversitaria.it ha già pubblicato il manuale “Comunicazione pubblica e d’impresa”.

SINOSSI Oggi la comunicazione è un mondo che sta cambiando in maniera veloce e costante. Un cambiamento che sta coinvolgendo anche il mondo dell’informazione e del giornalismo. Fake news e misinformation sono due fattori entrati con forza sulla scena e che richiedono nuovi strumenti e nuovi modelli per riuscire a vincere le sfide del futuro che coinvolgono i media, ma anche la tenuta dell’opinione pubblica e della democrazia. Questo manuale è pensato per tutti gli operatori che lavorano con i mass media, in modo da comprenderne in profondità teorie, modelli e processi. Il volume offre, pertanto, un inquadramento teorico preciso con una successiva analisi dei trend in evoluzione e dei nuovi profili di lettori determinati dalla diffusione delle nuove tecnologie. In particolare, è presente un focus sui social network attraverso il quale non solo è possibile delineare le nuove forme di giornalismo, ma delineare anche le modalità con cui affrontare questi cambiamenti, esaminando aspetti come la post verità, le fake news e la misinformation. Non si tratta di una visione statica, ma di un manuale che vuole essere uno strumento di lavoro con la presentazione di case – history, matrici operative e percorsi innovati e sostenibili per conoscere in modo approfondito i media e le relazioni con aziende, istituzioni e social network.

 

Il Palermo calcio ha un nuovo presidente. Dopo le dimissioni di Giovanni Giammarva, assume il timone del club Daniela De Angeli, la storica collaboratrice e “fedelissima” del patron Maurizio Zamparini, adesso dunque al vertice del Consiglio d’amministrazione rosanero. Zamparini ha quindi optato per la soluzione interna. Il club sarà diretto dalla De Angeli nelle vesti di presidente, e dalla figlia del patron, Silvana Zamparini, in qualità di consigliere delegato. E’ una scelta improvvisa e sorprendente. La nomina come nuovo presidente è giunta il 9 agosto e ratificata il 13 agosto. Daniela De Angeli è da oltre 15 anni operativa nel Palermo calcio in qualità di direttore amministrativo e responsabile della contabilità.

Il presidente di ConfEsercenti Sicilia, l’agrigentino Vittorio Messina, interviene nel merito della revisione in corso, ormai da anni, del Piano regolatore generale di Agrigento, e afferma: “Un’attenzione particolare va dedicata alle attività produttive per dare modo alle imprese del territorio, che operano nella legalità, di resistere alla coda di una lunga crisi e di potere creare ricchezza e posti di lavoro senza dovere pagare ulteriori prezzi oltre a quello dell’emarginazione geografica per carenza di infrastrutture adeguate. L’attenzione alle esigenze delle imprese e degli abitanti tutti alimenta quella qualità della vita dove ogni persona può sentirsi veramente parte di una città che sia luogo dell’incontro dove ognuno si realizza sia come persona che come cittadino. Rifondare la città, umanizzarla, renderla luogo di crescita e di comunione, riqualificare fascia costiera e centro storico, diventa allora un dovere incombente per tutti. Il programma è fare di essa la città dell’accoglienza, della solidarietà, della trasparenza, del pluralismo, della crescita comune”. 

La società Girgenti Acque, tramite il suo presidente, Marco Campione, conferma ufficialmente che sono in corso alcune procedure di licenziamento collettivo secondo legge 223 del 1991. Lo stesso Campione premette: “Le società interessate esprimono solidarietà a tutti i lavoratori direttamente e indirettamente coinvolti dal licenziamento, con i quali nel corso degli anni si sono instaurati sinceri e ottimi rapporti umani. Si tratta di 26 lavoratori”. E poi aggiunge: “Per una completa e corretta informazione abbiamo inviato al prefetto di Agrigento, all’assessorato regionale competente, all’assemblea territoriale idrica ed ai sindacati una nota che chiarisce gli aspetti fondamentali e le motivazioni che hanno portato alla scelta, sofferta e obbligata, dei licenziamenti collettivi”.

Ecco il testo integrale della lettera:

Spett. le
Filctem – Cgil

Spett. le
Uiltec – Uil
Spett. le
Femca – Cisl

Spett. le
Fiom Cgil

Spett. le
Fim Cisl

Spett. le
Uilm UIL

S.E.
Prefetto di Agrigento

Spett. le
Commissione di Garanzia L. 146/90

p.c.
ATI AG9

Assessore Regionale dell’Energia e dei Servizi di Pubblica Utilità

Ufficio del Commissario Delegato c/o il Dipartimento Regionale delle Acque e dei Rifiuti

Dirigente del Dipartimento Regionale delle Acque e Rifiuti

OGGETTO: “DICHIARAZIONE DI VOLONTÀ DI SCIOPERO L. 146/90” DEL 18.8.2018 – REPLICA.

Con riferimento alla nota a firma delle OO.SS. Filctem – Cgil, Femca – Cisl e Uiltec – Uil per Girgenti Acque S.p.A. e delle OO.SS. Fiom – Cgil, Fim-Cisl e Uilm-Uil per conto della nostra società controllata Hydortecne srl, con la quale le stesse in data 18.08.2018 hanno richiesto che venga esperita la procedura di raffreddamento ex L. 146/90, teniamo a precisare quanto segue.

Il numero del personale ad oggi interessato dalla procedura di Licenziamento collettivo ai sensi e per gli effetti degli artt. 4 e 24 della Legge n. 223/91 è di n.26 unità, in quanto per n.6 unità si è proceduto a reiterare il licenziamento precedentemente comminato per giusta causa.

Il motivo posto alla base dei licenziamenti trova fondamento nella delibera n.33 del 2017 dell’Assemblea territoriale idrica ATI AG9 con la quale la nuova tariffa (per il periodo 2016-2019) è stata approvata in diminuzione, azzerando la componente destinata agli investimenti.
E’ stato quindi ridimensionato il personale direttamente collegato alle attività di investimenti straordinari, che non essendo stati finanziati dalla tariffa, hanno dovuto subìre, ovviamente, una drastica riduzione.
Il numero del personale dedicato alle attività ordinarie è rimasto invariato e risulta essere adeguato e per nulla insufficiente: non potrà, quindi, registrarsi alcun aumento di carico di lavoro per il personale addetto alle attività ordinarie.

Con riferimento ai 16.000 giorni di ferie non godute dai dipendenti, il dato così come riportato dalle OO.SS. -in valore assoluto- appare abnorme: lo stesso dato visto in proporzione al relativo periodo di maturazione, corrisponde di fatto ad un valore medio procapite di 6,4 giorni di ferie annui non goduti rispetto ai 30 giorni medi annui spettanti; tale dato è perfettamente in linea con l’andamento statistico produttivo del settore.
Ciò conferma che le Società garantiscono il godimento delle giornate di riposo nel rispetto delle disposizioni di legge e di contratto collettivo.

Girgenti Acque svolgendo il proprio servizio su 27 Comuni, 24 ore su 24, 365 giorni l’anno deve costantemente garantire la piena funzionalità del servizio reso, in particolar modo durante il periodo estivo, ove l’esigenza della fornitura idrica aumenta in maniera considerevole e nel quale le esigenze tecniche organizzative impongono un minor numero di addetti in ferie; vista la natura del servizio svolto è possibile che in alcuni circoscritti casi si manifesti la necessità di revocare dei giorni di ferie, che vengono sistematicamente riassegnati in un periodo successivo.
A riprova di quanto sostenuto, le ferie concesse e godute nell’anno 2018 superano di oltre il 30 % il valore previsto dal piano ferie pubblicato.

Il ricorso, come impropriamente definito dalle OO.SS., al lavoro aggiuntivo altro non è che lavoro straordinario effettuato in regìme di reperibilità regolarmente retribuito.
La Società garantisce la regolarità del servizio 24 ore su 24 per tutti i giorni dell’anno mediante l’istituto della reperibilità. Con la reperibilità il lavoratore è disponibile a prestare la propria attività lavorativa al di fuori dal normale orario di lavoro, per interventi non programmati.
Le attività svolte in regìme di reperibilità vengono retribuite, così come indicato dalle norme contrattuali, come lavoro straordinario.
Visto lo stato delle infrastrutture gestite da Girgenti Acque S.p.A. è fisiologico l’intervento in regìme di reperibilità quindi il conseguente riconoscimento dell’attività straordinaria per interventi non programmati.
Questo modello organizzativo è stato scelto da Girgenti Acque S.p.A. rispetto ad altri che prevedono più turni di lavoro, per contenere i costi del servizio con conseguente minor aggravio sulla tariffa.

Per quanto attiene l’asserito affidamento dei servizi “distintivi” di Girgenti Acque a personale non appartenente alla nostra Società, diversamente da quanto rappresentato dalle OO.SS., occorre rilevare – come già ripetutamente affermato in passato – che in data 4.3.2013, è stata costituita la Hydortecne Srl, Società interamente partecipata da Girgenti Acque; è azienda metalmeccanica e si occupa, tra l’altro, della realizzazione, gestione, manutenzione e controllo di impianti tecnologici vari.

In data 29.7.2015, la Girgenti Acque SpA e la Hydortecne Srl hanno stipulato un contratto di rete ai sensi dell’art. 3, D.L. 10 febbraio 2009, n. 5 e dell’art. 42 D.L. 31 maggio 2010, n. 78, con l’obiettivo, tra gli altri, di “esercitare in comune un’attività di erogazione di servizi strumentali alle rispettive imprese, condividendo la strumentazione tecnica o altre strutture operative”.
Nell’ambito del predetto contratto di rete, le due Società hanno inoltre previsto che “al fine di dare concreta attuazione agli obiettivi del presente contratto di rete, la Girgenti Acque SpA e la Hydortecne Srl stabiliscono, in virtù di quanto previsto dall’art. 30, comma 4 ter, D. Lgs. 276/2003, di utilizzare reciprocamente l’istituto del distacco temporaneo di personale per tutta la durata del presente contratto di rete. Le aziende sottoscrittrici del presente contratto potranno utilizzare in distacco il personale rispettivamente dipendente, come previsto dall’art. 30, D. Lgs. 276/2003.
Ciò chiarito, teniamo ad evidenziare che l’impiego promiscuo di personale è non solo consentito, ma altresì incentivato dal contratto di rete vigente tra le due Società, volto, tra gli altri, a garantire l’impiego delle sinergie e delle professionalità della rispettiva forza lavoro, al fine di incrementare la produttività e l’efficienza delle attività aziendali e garantire, per tale via, il progressivo ampliamento e miglioramento dei servizi resi nei confronti dell’utenza.

* * *
Per una completa informazione riteniamo utile trasmettere il dossier che riprende in modo cronologico tutte le fasi afferenti la procedura di licenziamento collettivo ai sensi e per gli effetti degli artt. 4 e 24 della Legge n. 223/91.

Distinti saluti

Girgenti Acque S.p.A

Marco Campione
Presidente