Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 2266 di 2682
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 2266)

Lunedi 28 maggio, alle ore 10.00 nei saloni della Banca d’Italia e alla presenza di varie Autorità, si terrà la cerimonia di premiazione degli studenti delle scuole della provincia di Agrigento che hanno partecipato al Premio Nazionale per la Scuola “Inventiamo una banconota”, indetto dalla Banca in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione.

Per l’edizione 2018, gli studenti sono stati chiamati a realizzare i bozzetti di una banconota immaginaria sul tema “Il risparmio avvicina il futuro: progettiamo la nostra vita” e ad illustrarne l’ideazione con una breve relazione descrittiva, redatta con la guida dei loro docenti.

Dal 29 maggio al 1 giugno i bozzetti creati dai ragazzi saranno esposti al pubblico nella Filiale di Agrigento della Banca d’Italia, in via Crispi.

Dalla relazione della Squadra Mobile, e dal provvedimento di carcerazione del Gip, emerge il giallo delle pen drive e dell’iPad di Montante. I dettagli

Ancora la notte verso l’alba di lunedì 14 maggio scorso, Antonello Montante avrebbe distrutto 24 pen drive. E la segretaria, insieme a Montante nell’appartamento a Milano, avrebbe cancellato i dati del suo iPhone.

E nel frattempo la Polizia, con l’ordine di arresto tra le mani, ha bussato alla porta, e ciò quasi un’ora. Ecco perché poi, nella relazione di servizio, gli investigatori della Squadra Mobile hanno scritto: “L’atteggiamento delle due collaboratrici che erano con Montante, Carmela Giardina e Rosetta Cangialosi, non è stato per nulla collaborativo. Addirittura, la Cangelosi ha consegnato il proprio iPhone re-inizializzato, ovvero ha proceduto, furtivamente e comunque nell’immediatezza dell’ingresso degli operatori all’interno dell’appartamento, a ripristinare l’apparecchio cancellandone pertanto il contenuto”.

E non solo: durante la detenzione domiciliare nella sua villa a Serradifalco, Antonello Montante avrebbe ricevuto un iPad. I poliziotti si sono insospettiti perché si sono accorti di due persone non autorizzate che sono entrate nella villa. E si tratta di un giardiniere e di un metronotte. Tale ingresso abusivo è stato la prima causa scatenante il provvedimento di reclusione dai domiciliari in carcere a carico di Montante. Il 18 maggio, quattro giorni dopo l’arresto, i poliziotti hanno bloccato il Fiat Ducato del giardiniere. A bordo hanno scoperto un sacco di spazzatura, e da dentro il sacco è saltata fuori la scatola bianca di un iPad nuovo. Dove è l’iPad? Al momento non si trova.

E la dottoressa Giannazzo, la giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Caltanissetta che ha trasferito d’urgenza in carcere Montante, nell’ordinanza d’arresto scrive: “Si può ritenere che l’iPad sia stato introdotto all’interno dell’abitazione in data successiva al 14 maggio e quindi mentre era in corso l’esecuzione della misura degli arresti domiciliari. L’indagato ha ancora la disponibilità di un apparecchio iPad che può impiegare per comunicare con l’esterno con il sistema Whatsapp o altri sistemi di messaggistica non intercettabili”. Poi, ovviamente, è stato interrogato il giardiniere, che ha risposto: “Nessuno mi ha dato disposizioni particolari, il sacco dell’immondizia l’ho trovato al solito posto, fuori, vicino al gruppo elettrogeno”.

A.R. (Teleacras)

. Un incidente stradale si è verificato, ieri, nei pressi del distributore di benzina, in via Petrarca, poco prima del museo archeologico San Nicola di Agrigento . Coinvolto un’automobile e un motorino. Il bilancio di una donna ferita, la conducente del mezzo a due ruote, che é stata trasportata in ambulanza all’ospedale San Giovanni di Dio di Agrigento. Per la centaura traumi in varie parti del corpo e lievi ferite, insomma niente di preoccupante. Sul luogo del sinistro sono giunti gli uomini della Polizia municipale per i rilievi di rito utili all’accertamento di eventuali responsabilità

 

Il naso rosso dei clown, la più piccola maschera al mondo, sarà protagonista il prossimo 27 maggio 2018 dalle 10 alle 21 della 14a Giornata nazionale del Naso Rosso organizzata dall’associazione di volontariato VIP Viviamo In Positivo Caltanissetta ONLUS. L’evento si svolgerà presso il Centro Commerciale “Il Casale” di San Cataldo e sarà animato dai volontari che, vestiti da clown di Viviamo In Positivo, alleviano con il sorriso e il buon umore le sofferenze di chi è malato, anziano o solo.
«Questa è l’unica giornata dell’anno in cui i nostri clown sono autorizzati a raccogliere fondi per la federazione VIP Italia ONLUS, di cui anche noi facciamo parte – dice la presidente nissena Carmen Astorino, nome da clown “Smidollata”. Venite a trovarci. Saremo a disposizione di tutti, grandi e piccini, con: truccabimbi, gag, bans, palloncini, giocoleria, favole, ecc. Vi aspettiamo per farvi conoscere la nostra realtà e imparare insieme a far sorridere e a colorare la solidarietà che ognuno può donare».
Sulle ali della Favola di Peter Pan, il 27 maggio al Centro “Il Casale”, verranno allestiti: un tavolino con le creazioni realizzate dallo staff creatività; attività di truccabimbi; staff palloncini modellabili; staff favole; racconto di favole ai più piccolini; staff bans; un mago con le sue micro magie; staff gag. Inoltre, dalle 17 in poi: flash mob con i bambini del progetto scuola realizzato da VIP Caltanissetta; spettacolo di micromagia; gag; bans; spettacolo con Peter Pan.
I fondi che si riusciranno a raccogliere, verranno utilizzati per sostenere: i corsi di formazione dei volontari clown; il progetto “Clown di corsia” per promuovere attività di volontariato in strutture pubbliche e private, nonché in tutti quei luoghi in cui sia presente uno stato di disagio fisico o psichico; le missioni dei volontari all’estero; le campagne di sensibilizzazione al Vivere In Positivo e al dedicare il proprio tempo libero agli altri attraverso un’adeguata campagna di comunicazione e la stampa del “Vip Clown News”.
I volontari clown di VIP Caltanissetta svolgono il proprio volontariato ogni domenica presso i reparti di Pediatria e Oncologia dell’Ospedale Sant’Elia. Inoltre, una volta al mese, si recano alla “Casa del Sorriso”, casa d’accoglienza per minori a rischio. Nella scuola elementare San Giuseppe di San Cataldo (CL) svolgono il “Progetto Scuola” che sensibilizza il Vivere In positivo e il volontariato tra i più piccoli attraverso le figure di 5 super eroi.
La 14a Giornata nazionale del Naso Rosso a San Cataldo (Centro Commerciale “Il Casale”) è aperta a tutta la cittadinanza. I volontari VIP con i loro colori e i loro sorrisi vi aspettano a partire dalle ore 10.

Ieri il Consiglio comunale di Palermo ha votato contro la costruzione di un hotspot, uno di quei luoghi di detenzione per migranti che ben conosciamo, e che rappresentano lo scempio di questi anni
terribili in tema di diritti umani e diritto di asilo in Europa. “
Lo afferma il segretario nazionale di Sinistra Italiana Nicola Fratoianni di Liberi e Uguali.
“L’assurdità di questo  hotspot  è aggravata dal fatto – prosegue il leader di SI – che si vorrebbe costruirlo allo Zen, un quartiere che di tutto ha bisogno fuorché di aggiungere marginalizzazione
a marginalizzazione.  La discussione e la decisione della città di Palermo, la posizione espressa dalla giunta e dal sindaco Orlando, è un fatto importante a livello nazionale ed europeo. È certificato
peraltro il  fallimento della politiche migratorie basate su campi di concentramento dentro e fuori le nostre frontiere, alla segregazione razziale, e alla cancellazione di altri diritti democratici, come dimostra l’Ungheria di Orban, o la Turchia di Erdogan.”
“ Ringrazio davvero – insiste Fratoianni – la città di Palermo per l’esempio che ci dà, il suo sindaco Leoluca Orlando e anche i compagni e le compagne di Sinistra Comune, che dai banchi del consiglio
comunale e fuori, tra la gente e la rete di associazioni che fanno tutti i giorni uno straordinario lavoro non solo con i migranti ma con tutti coloro che sono vittime della povertà, della disoccupazione, della marginalizzazione nei quartieri ghetto dove prospero solo la mafia, hanno trasformato questa battaglia contro l’hotspot, in una grande discussione pubblica su che presente e futuro vogliamo avere. “

“ Prima le persone ci dicono da Palermo, ed è esattamente la bussola che una sinistra nuova, in Italia e in Europa, dovrebbe avere. Fin d’ora, in Parlamento, saremo a disposizione per aiutare i palermitani
in questa lotta per l’affermazione di un’altra Europa possibile. Chiederò subito al nuovo governo – conclude Fratoianni – che sia rispettata la volontà dei cittadini e cittadine , e che non vengano più costruiti hotspot né li né altrove.”

Si conclude il percorso eco didattico di Marevivo “Delfini Guardiani delle Isole Egadi” che ha coinvolto in questo anno scolastico 70 studenti delle scuole primarie e pluriclassi di Favignana e Marettimo e che è stato realizzato con il sostegno di MSC Crociere e il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, di Federparchi, della Regione Siciliana-Assessorato Territorio ed Ambiente, dell’Ufficio Scolastico Regionale Sicilia, del Comune di Favignana e dell’Area Marina Protetta Isole Egadi.
Obiettivo fondamentale del progetto la diffusione tra i più giovani di una maggiore conoscenza del territorio in cui vivono, la comprensione della sua valenza naturalistica e delle sue emergenze, unitamente alla promozione di un maggiore senso di responsabilità e di rispetto nei confronti dell’ambiente ed in particolare di quello marino.
Dopo l’evento finale svoltosi a Lipari, all’Anfiteatro del Castello il 29 maggio l’appuntamento finale si sposta a Favignana e Marettimo dove gli alunni dell’I.C. Rallo, grazie anche alla fattiva collaborazione dell’Area Marina Protetta “Isole Egadi” e del direttore Stefano Donati, hanno potuto conoscere ed approfondire il ruolo e le attività di una delle riserve più grandi del Mediterraneo.
Per concludere il percorso didattico i giovani alunni di Favignana e Marettimo saranno invitati ad assistere alla proiezione del film “Le Meraviglie del Mare” di Jean-Michel Cousteau, documentarista figlio del noto esploratore Jacques Cousteau.
Il film che vede la partecipazione straordinaria dell’attore e produttore Arnold Schwarzenegger in veste di narratore, è appena uscito nelle sale cinematografiche italiane e Marevivo che lo ha sostenuto insieme alla Marina Militare Italiana e a Sky, riconoscendogli un alto valore educativo, alla fine del progetto ha voluto offrire ai piccoli studenti la possibilità di assistere alla sua proiezione.
Si uniranno ai piccoli studenti di Marettimo e Favignana due classi dell’Istituto Nautico di Trapani con i loro insegnanti, per la condivisione della giornata di festa organizzata per dare risalto al traguardo raggiunto dai partecipanti.
L’evento finale sarà l’occasione ufficiale per l’inaugurazione della mostra fotografica del concorso “L’isola del tesoro”, la premiazione dei migliori scatti e la consegna agli studenti delle Egadi dei diplomi di “Delfini Guardiani” A questa edizione del progetto “Delfini Guardiani delle Isole Egadi” ha offerto supporto tecnico anche la compagnia di navigazione Liberty Lines.
PROGRAMMA EVENTO
Ore 8.45 – Saluti delle autorità
Ore 9.00 – Inaugurazione della mostra “L’isola del tesoro”
Ore 9.30 – Proiezione del film “Le Meraviglie del Mare” di Jean-Michel Cousteau e Jean-Jacques Mantello
Ore 11.15 – Premiazione dei vincitori del concorso fotografico
Ore 11.30 – Consegna degli attestati di Delfini Guardiani delle Egadi
Ore 12.00 – Fine Lavori
Con la presente vi prego di dare ampia diffusione

IL PROGETTO ECODIDATTICO
Delfini Guardiani, nato nel 2009, è un progetto di educazione ambientale che si propone di avviare all’interno delle classi delle scuole primarie e secondarie delle Isole Minori Italiane, percorsi didattici finalizzati alla costituzione di un gruppo di alunni che acquisiranno una maggiore consapevolezza e responsabilità nel tutelare le risorse ambientali del proprio territorio. Il percorso che alla data odierna ha formato oltre 13.000 studenti, si propone di sensibilizzare i giovani nei confronti delle problematiche ambientali sviluppando nel corso di ogni anno scolastico differenti contenuti teorici, supportati da metodologie attive e coinvolgenti che prediligono la ricerca e la sperimentazione e che consentono loro di conoscere ed apprezzare gli aspetti scientifici, naturalistici, culturali e sociali della loro isola, avvicinandoli nel contempo alla natura e stimolando il loro senso di appartenenza nei confronti dell’ambiente.

 

A Licata i poliziotti del locale Commissariato hanno sequestrato 14 video poker ed hanno elevato sanzioni per 93mila euro in un unico esercizio commerciale. Più in generale, nel corso dei controlli nel territorio sono state identificate 191 persone e sono stati controllati 103 mezzi. Elevate, inoltre, 19 contravvenzioni per il mancato rispetto del codice della strada.

La rappresentativa siciliana di Ginnastica Artistica Femminile ha vinto il primo posto alla 22esima edizione dei Giochi delle Isole, in corso di svolgimento a Catania dal 22 al 27 maggio. La squadra siciliana, capitanata dalla giovane ginnasta di Porto Empedocle, Laura Sicurelli, reduce dal recente prestigioso quarto posto alle Finali Nazionali di Specialità della Federazione Ginnastica d’Italia, ha preceduto nell’ordine la rappresentativa dell’isola di Corsica e quella dell’isola di Martinica. Determinante è stato il contributo di Laura Sicurelli nella conquista del brillante risultato di squadra, in considerazione del suo secondo posto ottenuto nella classifica individuale. I Giochi delle Isole rappresentano una manifestazione internazionale che annualmente coinvolge giovanissimi atleti provenienti da isole di diversi continenti; nell’edizione catanese in svolgimento, sono quasi 1000 gli atleti e gli accompagnatori, 12 le rappresentative, 13 gli impianti utilizzati e 16 le discipline sportive praticate.

Un pensionato di Pozzallo ha sparato oggi alla badante della moglie, una venezuelana di 36 anni. La donna è stata colpita al fianco e al braccio, per fortuna non mortalmente, da due colpi di pistola sparati dall’ottantenne pozzallese. Il fragore degli spari ha fatto scattare l’allarme: è arrivato il figlio dell’uomo chiamato dalla stessa badante ferita, dopo una breve colluttazione, è riuscito a disarmare l’anziano padre e a calmarlo. Sono arrivati i carabinieri e l’ambulanza. L’uomo e la donna sono stati trasportati nell’ospedale Maggiore: il primo per contusioni e ferite dopo lo scontro col figlio per disarmarlo, mentre, la donna è stata operata. Il pensionato è in stato di fermo e piantonato in ospedale da due carabinieri.
   

Con grande soddisfazione e vivo piacere  il Sindaco Mimmo Gueli e la Giunta,   il Presidente del Consiglio Liborio Gaziano ed i Consiglieri, comunicano che sono stati  finanziati da parte  dell’Assessorato delle Infrastrutture e Mobilità della Regione Siciliana,  due interventi finalizzati al recupero del centro storico, precisamente  i “Lavori di Manutenzione Straordinaria e Risanamento della Chiesa di Sant’Antonio e dei locali della canonica annessi”  ed i  Lavori di Recupero funzionale e di riconversione dell’ambito urbano del Vicolo Maio da destinare a centro di servizi ed assistenza turistica”.  

Sono stati trasmessi  proprio in questi giorni al Comune di Santa Elisabetta  da parte del Dipartimento delle Infrastrutture, Servizio 7, i D.D.G. n. 918 e 920 del 18/04/2018,  con i quali sono stati ammessi a finanziamento  i progetti esecutivi delle opere per gli importi rispettivamente di €. 488.000,00 per la Chiesa ed                           €. 1.099.526,68 per il Vicolo Maio, autorizzando gli uffici comunali preposti, che hanno dimostrato  per l’occasione, professionalità ed impegno a procedere agli adempimenti di gara per l’aggiudicazione dei lavori  e la consegna degli stessi entro 180 giorni.

“Sicuramente un gran bel risultato “hanno dichiarato il Sindaco ed il Presidente del Consiglio, “che valorizza e mette a riparo e salvaguardia il centro storico con il recupero del caratteristico e suggestivo Vicolo Maio e  della ottocentesca chiesa di Sant’Antonio, un piccolo scrigno che custodisce diverse opere artistiche  di valore, patrimonio  devozionale e spirituale  della intera comunità ecclesiale  che, con a capo l’Arciprete Don Giuseppe Gelo esprime grande soddisfazione e compiacimento….

 

Tutto ciò, ha dimostrazione  della capacità  propositiva dell’Amministrazione di questo comune, una squadra.. motivata  che con l’impegno continuo e l’azione innovativa e progettuale è riuscita  in questi anni a mettere in atto una valida azione programmatica e  cambiare al meglio il nostro paese, con l’affermazione di una nuova  e seria idea di governo fatta di “confronto, condivisione e coinvolgimento nelle scelte”….  Il lavoro continua….