“Ormai è routine. In condominio si litiga. Sui quotidiani nazionali capita sempre più spesso di leggere notizie di tragici epiloghi delle liti in condominio. Si litiga per tutto, dal parcheggio, allo zerbino, al rifacimento della facciata,, ai rumori ”fuori orario”. I litigi in condominio interessano i vicini di casa e gli abitanti del contesto condominiale, ma anche chi lavora in condominio! Non di rado infatti si accendono in assemblea delle animate discussioni tra condòmini ed amministratori, basate sui motivi più disparati. Sarà forse ora di fare qualcosa per risolvere questa annosa questione?”
Recita così lo slogan di + Vicini, il progetto dell’associazione Garante Condominio a sostegno delle cause condominiali, nata lo scorso Luglio. Attiva in tutta Italia, si compone di un team di 25 consulenti e psicologi che per la prima volta in Italia decide di occuparsi dei problemi più noti nei contesti abitativi.
Secondo i dati in materia i contenziosi condominiali rappresentano l’11 % delle cause legali, interessano 1 milione di condomini su un totale di ben 12 milioni di famigli che vi abitano.
Ogni giorno vengono raccolte interviste di condomini, professionisti del settore condominiale, Queste raccolte in dati forniscono agli esperti la possibilità di elaborare dati con strumenti psicologici e statistici. “Un modo di approcciarsi a vivere insieme. Mettere i insieme i problemi e sviscerarli”, dichiara l’esperto dei condomini Rodolfo Cusano.
«Dal 2017, anno di inizio del progetto pilota, abbiamo voluto dimostrare che esiste una prospettiva risolutiva diversa nei confronti delle relazioni condominiali, un approccio diverso» – dice Raffaella Galati, Responsabile esecutiva del progetto. «L’obiettivo è quello di dar vita a un vera e propria educazione civica condominiale». Una prospettiva questa, che ha fatto sì che il condominio diventasse un nuovo luogo sociale cui sperimentare nuovi modelli di convivenza civile e all’interno del quale innovare nuove forme di ausilio sociale. Di recente ad esempio, la Croce Rossa Calabria ha coinvolto + Vicini in un’iniziativa formativa riguardante le istruzioni d’uso sull’impiego dei defribilliatori in caso di urgenze mediche all’interno dei condomini.
Il progetto di + Vicini, che parte dalla Campania, patrocinato nel suo tavolo d’apertura dallOrdine Psicologi della Campania e dal comune di Caserta e del sostegno di numerosi sponsor di levatura nazionale, si avvale dell’appoggio di vari professionisti quali: Rodolfo Cusano, autorevole personalità nel mondo condominiale, Carlo Maria Palmiero, avvocato civilista presidente della Camera Civile di Aversa.
Inoltre collabora col progetto il Centro di Ateneo della Federico II Sinapsi, nella persona del professor Paolo Valerio che si occupa da anni di inclusione sociale, disabilità e omofobia, il dottore Fabio Delicato, Presidente del Centro di Ricerca di Psicologia Clinica e Criminologia di Napoli. E’ prevista la partecipazione al progetto della dottoressa Mirella Stigliano, autrice del libro ”L’arca degli amministratori perduti”.
Molti e altrettanti progetti ancora sono in fase di progettazione. Io ve li racconterò qui a Sicilia24h, riportando storie dirette e nuove iniziative. Al momento vi lancio la prima ricerca psicologica lanciata da + Vicini, per indagare il motivo dei conflitti nel condominio. Partecipa anche tu: http://www.garantecondominio.it/intervista
