Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 226)

Il deputato nazionale agrigentino del Gruppo Misto alla Camera, Michele Sodano, ha presentato un’interrogazione al ministro della Sanità, Speranza, e al ministro alla Transizione ecologica, Cingolani, a seguito dell’aumento a Montallegro, in provincia di Agrigento, dell’insorgere di patologie tumorali. Sodano afferma: “Rispetto ai dati emersi sul preoccupante numero di morti per patologie tumorali a Montallegro, ho chiesto ai ministri Speranza e Cingolani di avviare subito un’indagine epidemiologica per approfondire le cause dell’aumento del numero di morti per tumore registrate negli ultimi anni, a conferma della relazione esistente tra la presenza di un impianto integrato per il trattamento e recupero di frazione organica da raccolta differenziata a pochi chilometri dal centro abitato, e se, constatata la correlazione tra l’insorgere della patologia e la presenza di inquinanti atmosferici emessi dai depositi di rifiuti urbani come solfuro di idrogeno o gas irritanti, non si ritenga opportuno adottare ogni iniziativa di competenza per individuare una soluzione alternativa alla realizzazione di una nuova discarica in prossimità del Comune di Montallegro. Il silenzio e la mancanza di azione da parte degli Enti regionali è semplicemente preoccupante, anche di fronte alle allarmanti statistiche che raccontano di un territorio in cui non sono mai state rispettate le minime tutele ambientali. Oltre alle attività che saranno svolte dai Ministeri interrogati, è necessario che la politica locale non abbia paura di lottare contro le ecomafie e cominci a spendersi concretamente per la tutela della salute e dell’ecosistema”.

Un incidente stradale mortale è avvenuto poco dopo le ore 7 di oggi lungo l’autostrada A20, nel tratto compreso tra Tusa e Castelbuono, in direzione Palermo. Un camion si è fermato dietro un incolonnamento di mezzi che si è formato perché dall’altra parte della carreggiata si è incendiato un furgone. Ebbene, un automobilista si è schiantato violentemente dietro al camion tamponandolo. La sua auto, una Fiat Punto, si è del tutto incastrata sotto il tir. Anche il tetto è stato squarciato a seguito dell’urto. La vittima è un ingegnere di Tirana, in Albania, Isjan Demko.

Ad Agrigento, a San Leone, come negli anni precedenti, è stata resa fruibile per i posteggi la cosiddetta “area Corsini” ovvero l’ampio terreno reso a disposizione gratuitamente del Comune dalla famiglia Corsini, al fine di consentire il posteggio dei mezzi ed alleviare il traffico su San Leone. Il parcheggio infatti è ubicato all’ingresso di San Leone, nei pressi della rotatoria che conduce tra l’altro in Viale dei pini. Il parcheggio Corsini, arato e bonificato dal Comune, sarà in funzione fino ai primi giorni di settembre.

Due incidenti stradali mortali sono avvenuti a Gela, in provincia di Caltanissetta. Durante la notte, intorno alle ore 2, in via Manzoni, ad un ragazzo di 17 anni, Rocco Bellia, è sfuggito il controllo della propria moto Aprilia e si è ribaltato morendo sul colpo. Ferito lievemente è un altro giovane in sella da passeggero. Poche ore prima, domenica mattina, lungo la Gela-Manfria, Roberto Tandurella, 66 anni appena compiuto, collaboratore scolastico in pensione, alla guida della sua moto si è scontrato, per cause in corso di accertamento, contro un’automobile Opel, a ridosso del quartiere Macchitella.

Proseguono incessanti i flussi di migranti verso Lampedusa. Tra sabato e domenica sono stati ben 19 gli approdi, per un totale di 860 persone giunte nell’isola agrigentina, intercettate e scortate fino al molo Favarolo da Guardia costiera e di finanza. Si tratta soprattutto di sub-sahariani e anche di tunisini. Di conseguenza, il Centro d’accoglienza in contrada Imbriacola è nuovamente sovraffollato, a fronte di una capienza di 350 posti. La Prefettura di Agrigento è impegnata ad organizzare i trasferimenti.

La Guardia di finanza di Catania ha arrestato ai domiciliari per bancarotta fraudolenta patrimoniale e documentale l’imprenditore Luca Gallo, rappresentante legale e amministratore delegato di M&G Società cooperativa Multiservizi Italia in liquidazione. A carico di lui, ex presidente della Reggina Calcio, il Tribunale ha disposto anche il sequestro preventivo di beni per circa 1 milione e 590mila euro, e il divieto di esercitare l’attività imprenditoriale per un anno. La società, operativa nel settore servizi di sostegno alle imprese e della somministrazione di lavoro interinale alle imprese, è stata dichiarata fallita nei primi mesi del 2021. Luca Gallo avrebbe effettuato la sottrazione e la distruzione delle scritture contabili, in modo da non rendere possibile la ricostruzione del patrimonio e degli affari. E avrebbe distratto dal complesso aziendale della società cooperativa in suo favore circa 1 milione e 590mila euro. Inoltre non avrebbe proceduto al reintegro del capitale sociale, risultato azzerato, non liquidando la società e aggravando la relativa esposizione debitoria stimata, complessivamente, in oltre 70 milioni di euro. Altri tre indagati sono stati denunciati in stato di libertà per gli stessi reati.

I poliziotti della Squadra Volanti di Agrigento hanno arrestato e condotto in carcere, al “Di Lorenzo”, un immigrato dalla Tunisia di 36 anni, Nabil Hassan, perché si è distinto per diversi furti e per tre arresti consecutivi. Prima è stato denunciato dai Carabinieri per il furto di un portafogli all’interno di un furgone posteggiato per scarico merce. Poi la Polizia lo ha arrestato ai domiciliari a San Leone per il danneggiamento di un’automobile a fine di furto. Poi è evaso dei domiciliari dopo 24 ore, è andato al Viale della Vittoria e ha spaccato la vetrina di una profumeria per rubare, non riuscendovi anche perché feritosi. E’ nuovamente evaso dai domiciliari, e quindi adesso è stato ritenuto opportuno trasferirlo in cella.

E’ stato rigettato il ricorso per uno sconto di pena a fronte di nuovi elementi probatori, e, di conseguenza, la Corte di Cassazione ha confermato la sentenza, già definitiva, emessa il 28 settembre del 2021, che ha condannato a 30 anni di carcere Daniele Lodato, 38 anni, di Canicattì, imputato dell’omicidio, ritenuto volontario e premeditato, oltre che aggravato dai futili motivi, di Marco Vinci, 22 anni, di Canicattì, ucciso a coltellate il 17 giugno del 2017 a Canicattì innanzi ad un pub in piazza San Domenico al culmine di un diverbio.

In atto un incendio nei pressi di C.da Prato/Plesso Collodi a Bivona. A renderlo noto è il sindaco Milko Cinà sulla sua pagina di facebook.
Scattato l’allarme sul posto la squadra antincendio della forestale che è già operativa e i Vigili del Fuoco di Agrigento.
“Ho appena chiamato anche la Protezione Civile per chiedere ulteriori rinforzi. Invito la popolazione a lasciare libere le vie di accesso per consentire ai soccorsi di intervenire. Vi terrò aggiornati”, scrive lo stesso Cinà sui social.

Prosegue la rassegna cinematografica dal titolo “Lunedì pirandelliani”, a cura di Beniamino Biondi, con tre appuntamenti fissi ogni lunedì, per celebrare l’opera di Luigi Pirandello dalla pagina scritta al cinema. È un omaggio allo scrittore, ma è anche un modo per verificare come il cinema abbia trattato l’opera di Pirandello trasferendo le novelle al piccolo schermo, con risultati di sicuro rilievo.

 Secondo appuntamento lunedì 18 luglio alle ore 19:00 presso Villa Aurea, con ingresso gratuito dal Tempio di Ercole, con la proiezione del film “Come prima…meglio di prima” (1956) di Dougals Sirk con Rock Hudson.

 Mike, che nel 1945 si trova a Vienna in qualità di ufficiale medico delle truppe d’occupazione americane, conosce Lisa. La ragazza si esibisce in un locale con Victor. Tra loro si instaura un rapporto di amicizia che si trasforma in amore. I due si sposano e hanno una bambina. Passa un po’ di tempo e le ristrettezze economiche costringono Lisa a cercarsi un lavoro. Ad insaputa del marito la donna accetta di dare lezioni di pianoforte. Le sue assenze fanno insospettire Mike, che temendo si sia messa ancora con Victor, se ne va di casa portando con sé la bambina.

 Si ringrazia l’Ente Parco Valle dei Templi ed il suo direttore, Arch. Roberto Sciarratta, per avere sostenuto con immediata convinzione la realizzazione di questa iniziativa, proseguendo nella celebrazione di Luigi Pirandello con una formula che ne indaga l’impatto culturale e le influenze artistiche su arti diverse dalla drammaturgia e dalla prosa.