Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 2253 di 2805
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 2253)

Migliaia di segnalazioni di presunte irregolarità ci sono arrivate nelle ore successive alle prove di accesso al corso di Medicina di più facoltà. Tra queste, c’è anche quella riguardante i fogli da utilizzare come brutte copie”. Lo rende noto lo studio legale Leon Fell di Palermo sostenendo che “in alcune sedi è stato vietato ai candidati di utilizzare più fogli per fare i calcoli”. Lo studio legale segnala anche un caso particolare avvenuto a Catania: “i candidati superano tutti i controlli in maniera regolare, ma quando vengono trasferiti in un padiglione differente, per un guasto al sistema di climatizzazione, uscendo dall’edificio, ripassano dai metaldetector che suonano incessantemente, ma nessuno effettua i dovuti controlli né verifica nuovamente l’identità dei candidati”.
   

 

 

 

L’amministrazione comunale informa che i prossimi 7 e 13 settembre, tramite il comando della polizia locale, è stato predisposto un servizio di controllo con “street car” mirato ad arginare la sosta selvaggia e accertare le auto prive di copertura assicurativa e non revisionate. Ecco l’elenco delle vie interessate:

 

CENTRO CITTA’
vie: panoramica dei Templi, passeggiata archeologica, Crispi, Demetra, Gramsci, viale della Vittoria, Papa Luciani, Cicerone, Imera, XXV Aprile, Garibaldi, Empedocle, piazza Ravanusella, Matteotti, Bac Bac, Amendola, Acrone, Esseneto, Sturzo, Callicratide, Dante, Manzoni, Caruso Lanza, Monti, Rapisardi, degli Svevi, Solferino, Graceffo, ponte Morandi, Mazzini e tutte le strade che intersecano le predette vie.

 

QUARTIERI PERIFERICI VILLAGGIO MOSE’ – SAN LEONE
vie: Bonfiglio, Efebo, La Loggia, Leonardo Sciascia, viale Cannatello, Magellano, viale delle dune, dei pini, lungomare Falcone – Borsellino, viale dei giardini e tutte le strade che intersecano le predette vie.

MONSERRATO – VILLASETA
vie: caduti di Marzabotto, della Concordia, Zunica, Lipari, viale Monserrato e tutte le strade che intersecano le predette vie.

FONTANELLE
viale Sicilia, A. Di Giovanni e tutte le strade che intersecano le predette vie.

MONTAPERTO
vie: Rosario, Gorizia, san Giuseppe, Roma e tutte le vie che intersecano le predette vie.

GIARDINA GALLOTTI
vie: Belvedere, Napoli, Messina e tutte le vie che intersecano le predette vie.

 

In seguito a notizie di stampa riguardanti le precarie condizioni di alcune strade provinciali e delle esternazioni di alcuni amministratori di comuni della zona montana sul presunto disinteresse del Libero Consorzio, il Settore Infrastrutture Stradali precisa che proprio il grande impegno dell’Ente ha permesso di accedere a cospicui finanziamenti riguardanti la rete viaria interna. Alcune gare d’appalto sono state già ultimate, con lavori già consegnati o contratti in corso di stipula, e questo ha riguardato esclusivamente strade chiuse o con forti limitazioni al transito, requisiti esclusivi per l’ammissione dei progetti esecutivi ai relativi bandi. Al momento, peraltro, l’UREGA ha completato l’iter di gara per l’appalto dei lavori di manutenzione straordinaria sulla viabilità interna (comprensorio dei Comuni di Cammarata, S. Stefano Quisquina, Bivona, Alessandria della Rocca e Cianciana), finanziato con 3.000.000,00 di euro dal Dipartimento Regionale Infrastrutture, Mobilità e Trasporti, e, che prevede la manutenzione straordinaria di alcune strade del comparto centro-nord, come le Strade Provinciali n. 24, 25, 26, 29, 58 e 19, le Strade ex consortili SPC n. 32, 34, 35, 39 e altre ancora, mentre dopo l’approvazione del bilancio si potrà provvedere alle altre gare che prevedono la manutenzione straordinaria di altri comparti stradali, e che saranno gestite dall’Urega.
Per quanto riguarda la manutenzione di altre strade interne, in particolare la SP 19 che da Raffadali conduce a San Biagio Platani, e per la quale più volte sono stati segnalati avvallamenti e dissesti del manto stradale, a breve partiranno gli interventi di manutenzione ordinaria previsti dal contratto aperto. Si tratta ovviamente di interventi tampone, finalizzati a migliorare la sicurezza e la transitabilità di questa importante via di comunicazione con le opportune limitazioni, in attesa che siano disponibili nuovi finanziamenti regionali e nazionali. Il Libero Consorzio ha dimostrato di essere il più attivo tra le ex Province in Sicilia grazie ai progetti redatti ed ammessi a finanziamento, pur dovendo agire con una operatività ridotta a causa dell’impossibilità di approvare il bilancio in equilibrio. Ciò non consente di poter fissare le gare d’appalto relative ai progetti di manutenzione straordinaria finanziati nel 2018, con rallentamenti che potrebbero comportare anche la perdita dei finanziamenti. L’Ente, peraltro, non gode di alcuna discrezionalità sulla destinazione delle risorse, usufruendo soltanto di risorse finanziate da bandi con criteri rigidi.

Ad Agrigento i lavori di ultimazione del parcheggio pluripiano in piazzale Rosselli non sono mai iniziati, e la relativa convenzione con il Comune di Agrigento risalente al 2011 è ormai rescissa. Dunque, la Soredil, l’impresa di costruzioni che ottenne 7 anni addietro il project financing per la costruzione e la gestione del parcheggio pluripiano, ha chiesto al Tribunale di Agrigento di dichiarare risolto l’accordo che, tra l’altro, avrebbe compreso anche alcuni lavori di sistemazione superficiale di piazza Vittorio Emanuele. Il tutto condito con una richiesta di risarcimento del danno per oltre 1 milione e 300mila euro. Il Comune di Agrigento si è costituito in giudizio per resistere alla pretesa.

Il commissario della Provincia di Agrigento, Alberto Di Pisa, su proposta del settore Edilizia e Gestione Patrimoniale, ha approvato il piano delle alienazioni e valorizzazione dei beni dell’Ente Provincia. Il piano adottato prevede la dismissione, ed anche l’utilizzo mediante rinnovo del comodato d’uso, di dieci unità immobiliari di proprietà della Provincia, ubicate a Castrofilippo, Comitini, Ribera, Bivona, Cattolica Eraclea, Siculiana, e poi la sede del Comando provinciale dei Vigili del fuoco a Villaseta Agrigento, del valore netto di inventario di 2.295.000 euro e con previsione di vendita nel 2019. E poi, ancora ad Agrigento, la sede della Casa della Speranza in via Gramsci da rinnovare in comodato d’uso nel 2018.

A seguito della chiusura al transito da parte dell’Anas della Galleria Spinasanta tra Agrigento e Raffadali fino al prossimo 30 novembre per opere di manutenzione, l’imprenditore di Raffadali, Giuseppe Pane, in rappresentanza di un cospicuo gruppo di commercianti ed artigiani, e in accordo con la Confesercenti provinciale, lancia un appello e afferma: “Già il nostro territorio è martoriato da una viabilità da terzo mondo. Adesso questa scellerata decisione porterà al collasso tutti gli operatori economici dell’entroterra. Certamente la messa in sicurezza della galleria è priorità assoluta ma la regolare manutenzione dell’infrastruttura nel corso degli anni avrebbe evitato tale disagio. In ogni modo si poteva valutare il doppio senso di marcia in una unica galleria. Ovviamente l’Anas, ente gestore, non si sogna di riunire in un tavolo tecnico i vari sindaci e le associazioni per cercare di trovare soluzioni che riducano al minimo il disagio. Non è assolutamente una condizione accettabile. Alla luce di ciò chiedo per nome e per conto dell’imprenditoria locale, che una delegazione dell’Anas, incontri i sindaci dei paesi dell’entroterra coinvolti e le associazioni con in testa Confesercenti, per trovare immediate soluzioni e date certe, dato che, per come recita il comunicato, la data del 30 novembre si deve considerare solo per procedere ai rilievi, mentre eventuali interventi di manutenzione saranno successivi, dunque non traspare una reale data di riapertura della galleria”.

Ad Agrigento i poliziotti della Squadra Mobile hanno denunciato a piede libero per ricettazione un cittadino italiano ed un cittadino romeno, in quanto ritenuti responsabili di avere avuto la disponibilità di un telefono cellulare provento di rapina. Le indagini sono scattate a seguito di una rapina consumata ai danni di una donna ultranovantenne agrigentina nel novembre del 2017, nel corso della quale all’anziana vittima fu sottratto, tra l’altro, uno smartphone. Gli accertamenti esperiti hanno consentito di rintracciare il telefono cellulare e di identificare i due soggetti che ne avevano avuto la disponibilità.

 

  Con riferimento alla proclamazione dello sciopero da parte della Ditta affidataria del servizio di igiene ambientale per le giomate del 15 e 16 giugno pv, appurato che sussiste il fondato pericolo di un pregiudizio grave e imminente ai diritti della persona costituzionalmente tutelati, con la presente si richiede alla S.V. la precettazione al fine di invitare l’unione sindacale che legge per conoscenza la presente, a desistere ovvero a differire lo sciopero ad altra data, ovvero a ridurre la duata, ovvero imporre di osservare misure idonee ad assicurare livelli di funzionamento compatibili con la salvaguardia dei diritti costituzionalmente tutelati, prescrivendo la prestazione del servizio ad un numero di lavoratori adeguato a garantire lo svolgimento dei servizi minimi essenziali. Quanto sopra appare più che necessario alla luce dei numerosi turisti presenti sull’Isola, nonché in vista degli arrivi previsti per il fine settimana. Invero, un inadeguato servizio di igiene ambientale porterebbe a risvolti nefasti non solo per l’immagine dell’Isola, già fortemente compromessa dal flusso migratorio, ma anche e soprattutto per la salute e la pubblica incolumità. Del resto, non può non tenersi in considerazione l’impegno dimostrato da questa amministrazione, sin dal suo insediamento, per ridurre la forbice dei ritardi nei pagamenti alla Ditta e come questi dipendano, inevitabilmente, dai trasferimenti regionali. Quest’ultimi, infatti, risultano essere fermi all’anno 2017, con conseguente impossibilità da parte dell’Ente di poter provvedere ai pagamenti correnti in favore della Ditta. A tal proposito si reitera, anche in questa sede, la richiesta di anticipazione della 1 trimestralità 2018 formulata con nota prot. n. 8590 del 11/06/2018. Da ultimo, preme comunque sottolineare come, giusto Capitolato d’oneri allegato al Contratto d’Appalto rep.n.3/2009, artt. 1 – 21, in essere con la Ditta affidataria del servizio, il servizio di raccolta dei RSU deve essere garantito egualmente dall’Impresa con propri capitali e organizzazione in quanto servizio pubblico essenziale sospendibile solo per dimostrata causa di forza maggiore che non si rinviene nel mero ritardo nel pagamento degli ultimi canoni.

  Risposta USB alle dichiarazioni Sindaco Martello. A proposito di pregiudizio grave e imminente ai diritti della persona costituzionalmente chiediamo al Signor Sindaco se tra questi diritti non vi è anche quello dei lavoratori, i quali hanno il sacrosanto diritto di “sfamare le famiglie”. Per quanto riguarda le preoccupazioni del Sindaco circa i numerosi turisti presenti sull’Isola,siamo sicuri che questi comprenderanno e probabilmente si accosteranno ai lavoratori per sapere e farsi spiegare perché un prestatore di un servizio così importante non viene pagato. L’amministrazione comunale di Lampedusa nella lettera inviata al Presidente della Regione, ha omesso di scrivere una cosa importante. I lavoratori delle RTI ISEDA SEA SEAP alla data odierna (senza retribuzione) continuano con abnegazione e scrupolo a spazzare e raccogliere i rifiuti dell’Isola.

Non si può più parlare di momento particolare, trattandosi di emergenza costante, a fronte di assenza degli invocati interventi risolutivi. La grave e mortificante situazione economica di interi nuclei familiari, sempre più privi di qualsiasi reddito e sostenuti esclusivamente dal buon cuore degli amici o parenti, con interventi certamente non esaustivi.  Ad oggi, nessun  sentore  fa prevedere l’auspicata inversione di tendenza, essendo ormai acclarata l’incapacità gestionale degli organi a qualsiasi livello istituzionalmente deputati alla risoluzione delle tante problematiche emerse. Il persistere di detta situazione ci vedrà costretti a proclamare ulteriori scioperi e sit-in, senza escludere l’ipotesi di “accampare” i lavoratori e le loro famiglie all’ingresso della casa comunale.

  Considerato che i pagamenti alle Ditte dipendono, inevitabilmente, dai trasferimenti regionali,e che questi non vengono erogati con giusta puntualità,chiediamo al Sindaco Salvatore Martello di “manifestare” insieme alla scrivente O.S. sotto il Palazzo della Regione siciliana.

Torna il prossimo 6 e 7 ottobre alla Valle dei Templi l’evento di rievocazione storica che ha registrato oltre 13mila presenze durante la scorsa primavera, per far rivivere ad Agrigento la sua storia.

Quest’anno la manifestazione farà rivivere il 412 a.C.: il trionfo di Esseneto, atleta di Akragas e campione ai giochi olimpici. L’iniziativa, promossa dal Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi e patrocinata dall’Assessorato regionale dei Beni Culturali e dell’Identità siciliana, dall’Assessorato all’Istruzione e alla Formazione professionale e dal Comune di Agrigento, è ideata dagli archeologi dell’associazione Pastactivity: Laura Danile, Giovanni Virruso e Zelia Di Giuseppe, affiancati dal direttore artistico Andrea Moretti, della moroeventi.com, con la collaborazione delle associazioni culturali «Figli del Sole», «Simmachìa Ellenon», «Legio XV Apollinaris» e «The Phoenicians».

Saranno due giorni interamente dedicati alla divulgazione della storia, con dimostrazioni e laboratori tematici, che consentiranno di rivivere l’atmosfera che si respirava ad Akragas nel V secolo a.C., quando il campione olimpico Esseneto tornava vincitore in città. L’atleta s’impose per due Olimpiadi consecutive nella corsa dello “Stadion”, gara di velocità fra le più importanti dell’epoca, tanto che la città gli tributò un ingresso trionfale.

Lungo la Via Sacra della Valle dei Templi i visitatori saranno trasportati nel 412 a.C. e diventeranno protagonisti attivi di uno storico momento di festa. Visiteranno gli accampamenti per scoprire i vari aspetti della vita quotidiana di Akragas, come la cucina, il simposio, l’artigianato, potranno assistere agli allenamenti, conoscere e cimentarsi in discipline sportive insolite, riproposte con abiti e attrezzi dell’epoca. La rievocazione del trionfo di Esseneto permetterà a studenti, famiglie e visitatori di tutte le età di fare un viaggio nel tempo per assistere ai giochi olimpici, uno dei momenti culturali più importanti nel mondo classico.

In Italia, la didattica applicata all’archeologia ha iniziato a diffondersi solo da pochi anni e anche in Sicilia si sta lentamente inserendo nei contesti culturali, mentre la rievocazione storica continua ad essere quasi del tutto assente. Agrigento è la prima città siciliana che, grazie all’associazione Pastactivity, sta portando avanti un progetto di rievocazione storica e living history, utile a favorire la riappropriazione del patrimonio storico e culturale del territorio da parte di un ampio pubblico di partecipanti.

Nel caso del trattenimento sulla Diciotti dei migranti soccorsi dalla Guardia Costiera, costata al ministro dell’Interno Matteo Salvini l’accusa di sequestro di persona, spunta una sentenza della Cedu che è intervenuta su un episodio simile. I giudici di Strasburgo due anni fa hanno condannato il Governo italiano per avere trattenuto illegalmente nel centro di accoglienza di Lampedusa e poi a bordo di due navi tre tunisini. Il provvedimento è citato nella relazione che i magistrati di Agrigento hanno trasmesso a Palermo