Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 2250 di 2683
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 2250)

Il Libero Consorzio Comunale di Agrigento ricorda che dalle ore 22 di domani, 5 giugno, alle ore 6 del mattino successivo, sarà chiusa al traffico al km 0+980 la Strada Provinciale n. 1-tratto A “Quadrivio Spinasanta-Villaseta” per l’esecuzione di lavori urgenti e indifferibili alla sede ferroviaria in prossimità del passaggio a livello km 136+144, tratta Agrigento Bassa-Tempio di Vulcano, da parte della Rete Ferroviaria Italiana. La chiusura nelle ore notturne riguarderà anche i due giorni successivi, 6 e 7 giugno con le stesse modalità indicate nell’Ordinanza n. 5 del 30 maggio 2018 del Settore Infrastrutture Stradali, finalizzata ad evitare disagi più gravi alla popolazione, considerata la chiusura del viadotto Morandi.
Riassumendo, questi gli orari di chiusura al transito:
– dalle ore 22 del 5 giugno alle ore 6.00 del 6 giugno
– dalle ore 22 del 6 giugno alle ore 6.00 del 7 giugno
– dalle ore 22 del 7 giugno alle ore 6.00 del 8 giugno.
La RFI, unica responsabile dei lavori, ha predisposto la segnaletica stradale e di cantiere, diurna e notturna, indicante l’interruzione al transito, all’inizio 

e alla fine della strada provinciale ed in prossimità del sito di intervento, presidiando con proprio personale la zona.
Durante l’esecuzione dei lavori i mezzi pesanti dovranno obbligatoriamente seguire il seguente percorso alternativo: dalla SS 115, direzione Trapani-Gela, passare per la rotatoria Giunone e proseguire sulla SS 640, anche per raggiungere Agrigento città e il territorio provinciale. Tutti gli altri autoveicoli dovranno utilizzare le Strade Provinciali presenti sul territorio.  

In numerose “occasioni” ho chiesto ed ho invitato l’Amministrazione Firetto , ad operare un taglio almeno del 50% delle indennità degli assessori e del Presidente del Consiglio Comunale. I miei appelli, purtroppo sino ad oggi sono stati sempre inascoltati e disattesi. Prendiamo atto della “riunione dei volti incupiti e preoccupati”. 

 

L’etica, la morale, il cambiamento e la rinascita imporrebbero una dimostrazione di coerenza e di rispetto di tutti gli amministratori dell’ente nei confronti della situazione finanziaria e degli agrigentini, che pagano i tributi locali ai massimi livelli senza ottenere servizi adeguati.

La città di Agrigento sta vivendo uno dei più brutti periodi della sua storia. Rassegniamoci! Tagliano tutto, ma non tagliano le loro indennità. 


Venerdì 1 Giugno 2018 si è svolta la “Passeggiata senza barriere tra storia e mitologia” presso la Valle dei Templi di Agrigento organizzata dalla Cooperativa Sociale CAPP, dai volontari del Servizio Civile Nazionale.
La passeggiata si è svolta lungo la via Sacra e la Dott.ssa Di Piazza ha illustrato alcuni cenni della storia dei Templi e raccontato il mito a cui sono legati. Durante la passeggiata si è svolto un rinfresco presso la Caffetteria Arcosoli.
L’iniziativa è stata organizzata per dare un’occasione di svago e di interesse culturale alle persone con disabilità e mobilità ridotta, per concretizzare l’idea che il Turismo può e deve essere accessibile per tutti Un secondo appuntamento è previsto il prossimo venerdì 8 Giugno.
L’evento è stato realizzato grazie alla collaborazione della direzione del Parco Archeologico Valle dei Templi, della cooperativa Al Kharub con il ristorante Ginger-people&food e la Caffetteria Arcosoli .

Il Consigliere Comunale al Comune di Porto Empedocle Giuseppe Todaro, interviene in merito all’incontro avuto dal Sindaco con l’Amministratore delegato di Italcementi.

“In merito all’incontro avuto dal Sindaco Carmina con i vertici di Italcementi, in qualità di primo firmatario della richiesta del Consiglio Comunale straordinario, che si svolgerà lunedì 11 giugno 2018, ho inviato una nota al primo cittadino per conoscere il motivo di tale incontro e per sapere quali sono le reali intenzioni della azienda con il sito empedoclino. Credo che questa sia una battaglia di tutti i cittadini empedoclini che auspicano un rilancio di quel sito, affermo ancora una volta, nel pensare che su questa faccenda non si debba fare assolutamente speculazioni politiche, mettendo da parte simboli e nomi di partito e facendo fronte comune, bisogna capire, quali sono le reali intenzioni di Italcementi.

Invito quindi il Sindaco a relazionarsi con i Consiglieri  prima del Consiglio Comunale previsto per giorno 11/06/2018 in modo di trovare sinergia e punti di incontro che portino realmente a delle soluzioni da proporre in tale sede, auspicando naturalmente ad un rilancio economico e industriale di tutto il territorio empedoclino.”

I marciapiedi del viale della Vittoria cominciano ad essere pieni dei fruttini degli alberi che li ombreggiano.
Tali alberi, ormai da anni, non sono sottoposti a potatura. Eppure diminuendo la chioma, in proporzione, potrebbe diminuire la quantità di frutti da sganciare. Invece la chioma si innalza e si allarga, inghiottendo l’illuminazione sui marciapiedi, danneggiando i marciapiedi con radici che cercano nutrimento e stabilità per alberi sempre più grandi.
Chi fa le potature? Protagonisti civici davanti le loro case o i loro esercizi commerciali oppure il vento e la pioggia che hanno buttato giù molti rami negli ultimi temporali.
E’ necessario salvaguardare il decoro, la salute degli alberi e dei cittadini che rischierebbero con meno probabilità scivoloni sui fruttini o di trovarsi un ramo in testa.
Questa amministrazione ha stipulato una convenzione con il Dipartimento dello Sviluppo rurale e territoriale di Agrigento tramite cui erano stati fatti alcuni lavori a Porta di Ponte. Tra l’altro tali lavoratori potevano essere utilizzati per il diserbo. E’ stata anche conclusa la procedura negoziata per il conferimento d’incarico ad un Dottore Agronomo per la direzione dei lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria del verde pubblico per l’anno 2018 per circa 15mila euro.
Perché, dunque, non si procede con la manutenzione?
Per avere delle risposte ho inviato delle interrogazioni sull’argomento sperando che la risposta non sia la solita: “non ci sono soldi”. Dai cittadini però si pretendono le tasse comunali per pagare le indennità e i danni della carenza/mancanza di servizi. Questa amministrazione non faccia l’errore di sottovalutare l’esasperazione dei Cittadini. 

L’assessore all’Ambiente Nello Hamel comunica che ancora non si è sbloccata la possibilità di conferire i rifiuti indifferenziati presso la discarica Catanzaro e che per tale motivo i mezzi di trasporto sono bloccati con il carico dello scorso giovedì. Pertanto la raccolta della plastica nella giornata di martedì potrà avvenire in modo parziale per mancanza di automezzi disponibili. Per questo motivo l’assessore ha disposto di raccogliere la plastica, in via prioritaria, nelle vie che non sono state servite lo scorso venerdì. Inoltre i cittadini sono invitati a conferire la plastica già nelle primissime ore della mattinata in quanto gli orari di raccolta potrebbero essere notevolmente anticipati. 

Nel ricordare che si tratta di una situazione di emergenza dovuta ai ritardi della Regione nel rinnovo delle autorizzazioni, si chiede la collaborazione dei cittadini per limitare i disagi.

Il consigliere comunale di Agrigento, Pasquale Spataro, di Forza Italia, si rivolge al sindaco Calogero Firetto e all’assessore all’ambiente, Nello Hamel, invitandoli – afferma – “ad un serio e concreto sussulto di responsabilità, a fronte delle tante promesse di intervento a rimedio dello sfacelo della raccolta differenziata che non sono state mantenute o si rivelano fallimentari”.
Spataro aggiunge: “Il cittadino non può subire gravi conseguenze provocate dall’incapacità gestionale del servizio. Venerdì scorso la plastica e il metallo in gran parte della città non sono stati raccolti, e le foto che allego si riferiscono alla via Manzoni dove la differenziata non raccolta giace in strada. Ma l’Azienda sanitaria provinciale non batte colpo? Il commissario dell’Asp, Gervasio Venuti, non ritiene necessario un intervento risolutivo nelle sedi opportune? Non è possibile, e tollerabile, proseguire in tale direzione verso il baratro. L’amministrazione comunale riorganizzi subito l’intero servizio, potenzi il personale a disposizione, ripristini i servizi di spazzamento e di scerbatura, restituendo in breve tempo un minimo di decoro e di dignità ad una città da dove, attualmente, i turisti sono costretti a scappare, alimentando un passa-parola di vergogna e taluni rifiutandosi, giustamente, di pagare la tassa di soggiorno. E ciò a corollario dello stato di esasperazione dei cittadini sommersi dalla spazzatura”.

La figura del sindaco è sicuramente la più importante all’interno di una comunità, perché rappresenta il collegamento diretto fra l’amministrazione comunale e i cittadini. Capire le esigenze e le persone, qualunque lavoro o ruolo ricoprano nella società ed interpolarle nell’azione di governo deve essere la funzione primaria. Vista l’importanza del sistema economico del suo sviluppo quale determinante, e preponderante per la creazione di ricchezza e di lavoro all’interno un territorio, abbiamo intervistato l’ingegnere Abissi, candidato alle prossime elezioni per la poltrona di primo cittadino della città di Joppolo.

Sono un ingegnere, ho lavorato con grandi aziende come responsabile delle risorse umane e del settore gestionale,  so cosa significa guidare una squadra , anche se non ho mai fatto politica, credo che all’interno del Comune il massimo problema sia l’efficienza operativa. Purtroppo la burocrazia impone dei ritmi diversi ed è una cosa che, venendo dal settore privato, faccio ancora fatica a sopportare. 

Il candidato sindaco per il Comune di Joppolo alle prossime elezioni comunali  é Calogero (detto Lillo) Abissi con “Insieme per il cambiamento”. 

 

Calogero Abissi per www.sicilia24h.it

Abissi é un ingegnere,  è al suo esordio in politica, è stato sempre impegnato nel sociale e nella politica della sua città,  sostenendo lotte e iniziative, anche se non ha mai avuto un ruolo attivo.

La decisione, della candidatura, é maturata in seguito all’inevitabile situazione di disagio e abbandono della città e dei cittadini, cui si assiste ogni giorno. 

Senza voler giudicare l’amministrazione precedente, sottolinea il candidato,  Abissi intende fare una politica programmatica e sostenibile. 

I punti cardine del suo programma politico sono innanzitutto i giovani, il lavoro,  l’assetto urbano e le procedure e tecniche di organizzazione del lavoro all’interno degli uffici comunali. 

Nel caso di vittoria, quale sarà l’argomento che affronterà prima di tutto? 

Abissi  risponde alla nostra domanda immediatamente e con l’entusiasmo. 

Il primo argomento,  mi auguro (dopo la vittoria) , sarà necessariamente legato alla situazione dei progetti.

Servirà un’analisi attenta, per organizzare un’amministrazione oculata ed efficiente,  per attingere alle risorse esistenti,  attivare i vari punti del programma. Innanzitutto il  monitoraggio poi progettualità ed ancora monitoraggio…  occorre essere “rigidi” per quanto riguarda le procedure,  ci tengo che sia una un lavoro chiaro, programmato e controllato: atto a capire i problemi e trovare le soluzioni ad essi. 

Ormai le casse comunali, livello nazionale, sono molto più povere rispetto al passato, esistono alternative per mettere ugualmente in campo i tanti progetti? 

Le alternative credibili sono quelle di attingere alle risorse proposte dalla Regione e dalla Comunità Europea, cercando di migliorare le risorse interne, evitando gli sprechi. Per fare questo fondamentale sarà l’apporto di una squadra in gamba, che condivida i miei stessi propositi.

Qual è la proposta che la contraddistingue in questa campagna elettorale?

Nel clima generale di una politica confusa,  noi proponiamo chiarezza e volontà,  per metterci il servizio al cittadino.  Non dobbiamo dimenticare che il sindaco e l’amministrazione comunale devono parlare e ascoltare costantemente la città! Per un sindaco di una città qual è Joppolo, c’è la possibilità di avere ancora un rapporto umano col primo cittadino. 

In un periodo come questo, le difficoltà dei comuni regionali stanno innanzitutto nella mancanza di fondi. 
In questo momento il problema più importante che abbiamo è quello della attrattività del territorio, dobbiamo imparare a fare marketing territoriale in modo efficace per attirare risorse ed investimenti.

Mi piacerebbe riuscire ad essere facilitatore affinché questa città riesca a diventare attrattiva e maggiormente unita.

 

In bocca al lupo dalla redazione@sicilia24h.it 


 le giornate sulla prevenzione a Sciacca dall’8 al 9 giugno

L’Asp di Agrigento parteciperà ad un un meeting dedicato ai temi della prevenzione delle patologie cardiache e celebrovascolari che si svolgerà a Sciacca, in piazza Scandaliato, dall’8 al 9 giugno prossimi. Si tratta dell’evento dal titolo “Tieni a mente il tuo cuore, tieni a cuore il tuo cervello” nel corso del quale la cittadinanza sarà sensibilizzata sulla necessità di aderire alle campagne preventive ed inoltre saranno effettuati gratuitamente uno screening cardiovascolare e altri accertamenti diagnostici.

L’evento sarà illustrato giovedì prossimo, alle ore 11, presso l’ospedale “Giovanni Paolo II” di Sciacca alla presenza del presidente della Commissione Sanità dell’ARS, Margherita La Rocca Ruvolo, del vice-presidente, Carmelo Pullara, del sindaco di Sciacca, Francesca Valenti, del commissario Asp, Gervasio Venuti, del direttore sanitario Asp, Silvio Lo Bosco, e del responsabile dell’Unità complessa di Cardiologia dell’ospedale di Sciacca, Ennio Ciotta.

LOCANDINA EVENTO