Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 2241 di 2682
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 2241)

Congratulazioni per il successo elettorale ottenuto, certo che si tratti del riconoscimento delle doti morali e professionali che i cittadini di Calamonaci hanno tributato ad un uomo, uno stimato infermiere, che di certo svolgerà al meglio l’importante mandato”. 
Lo ha detto Salvatore Occhipinti, presidente dell’Ordine provinciale degli infermieri. 
 
“Pino Spinelli ha sempre dato prova di onestà a capacità e siamo certi che sia la giusta risposta al desiderio di cambiamento che la comunità ha espresso con il proprio voto. Auguri, quindi, da parte mia e dell’intero Opi Agrigento, per un proficuo lavoro nell’interesse della collettività che è chiamato ad amministrare, in un ruolo estremamente importante e delicato e, oggi più che mai, pieno di difficoltà”, ha concluso Occhipinti. 

Porto Empedocle, i sindacati rispondono al sindaco Carmina
“Nessuno ha abbandonato il Tavolo in prefettura. Il rappresentante Rsu è stato chiamato in ospedale per un malore del figlio”.

Si respira un’aria tesissima a Porto Empedocle per lo sciopero arbitrario degli operatori ecologici della Realmarina che chiedono all’amministrazione comunale, risposte precise sui tempi di pagamento alle imprese dei crediti che le aziende vantano nei confronti del Comune e che causano il ritardo ormai cronico degli stipendi ai lavoratori. L’ultima querelle, in ordine di tempo, è stata generata da alcune dichiarazioni via facebook del sindaco Ida Carmina che avrebbe stigmatizzato l’allontanamento dalla riunione di sabato sera in prefettura da parte di un rappresentante rsu dei lavoratori. “I sindacati non hanno abbandonato il tavolo in corso sabato sera in prefettura. Il rappresentante dei netturbini empedoclini è stato chiamato in ospedale per un malore del figlio di cui produrrà stasera certificato medico. Il sindaco Carmina si informi meglio prima di lanciare accuse”. Lo chiarisce, anche a nome degli altri rappresentanti sindacali, Umberto Nero della Cisl, che sabato sera era presente alla riunione convocata dal prefetto per provare a trovare una soluzione alla vertenza degli operatori ecologici empedoclini senza stipendio da mesi e che sta creando grandi disagi alla cittadina marinara. “Questa sera – aggiunge Umberto Nero – non appena il prefetto ci riconvocherà, verranno spiegati i motivi per cui il rappresentante Rus ha dovuto lasciare la riunione alle 20.45 riservandoci eventuali denunce nei confronti del sindaco”. La Carmina, in un post su facebook di sabato sera, aveva anche dichiarato che per tamponare l’emergenza in città, sta cercando una ditta privata esterna per ottenere la raccolta dei rifiuti e la successiva conservazione temporanea in scarrabili. Al momento una prima ditta ha già rifiutato, si attende per oggi pomeriggio, 11 giugno, risposta da un secondo privato. “Ci chiediamo – conclude Umberto nero – come pensa di trovare i soldi per pagare un’altra ditta se non ne ha per pagare quelle che sono le legittime assegnatarie dell’appalto. Se soldi non ce ne sono per la Realmarina è logico che non ce ne siano pe raltre ditte a meno che non lavorino gratis”.

 

La CNA provinciale, con in testa il suo massimo esponente Mimmo Randisi, esprime soddisfazione per l’insediamento della X Consiliatura del Cnel, al cui interno c’è un pezzo di Agrigento. Dell’Assemblea fa parte, in rappresentanza delle Associazioni di categoria, il saccense Giuseppe Montalbano, fino a qualche mese fa vice presidente nazionale della Confederazione. “Questo prestigioso incarico è il giusto riconoscimento per il suo lungo e proficuo impegno profuso al servizio della Confederazione – aggiunge Randisi – ed è certamente un orgoglio per tutta la Cna Agrigento, alla quale Montalbano è stato sempre particolarmente legato e da cui è partita la sua carriera. A lui e al Cnel auguriamo un buon lavoro, sicuri – conclude Randisi – che questo importante Organismo, ricostituitosi nella sua piena funzionalità, possa offrire un fattivo contributo, utile ad accompagnare il processo di crescita del tessuto produttivo ed economico”.

www.sicilia24h.it

Riassumendo… : i nuovi sindaci dei comuni dell’Agrigentino 

Agrigento: 

Alessandria della Rocca eletta Giovanna Bubello; Burgio eletto Francesco Matinella (50,35%), Calamonaci eletto Pellegrino Spinelli (60,04%), Castrofilippo eletto Antonio Francesco Badalamenti (47,83%), Cianciana eletto Francesco Martorana (55,51%), Grotte eletto Alfonso Provvidenza (57,37%), Joppolo Giancaxio sale Angelo giuseppe Portella (57,70%) a Licata sale Giuseppe Pino Galanti ( 56,03), Lucca Sicula la poltrona di sindaco è di Salvatore Dazzo ( 51,54%). Il comune di Menfi sarà guidato da una donna, Maria Filippa Mauceri (40,51%). A Ravanusa trionfa Carmelo D’Angelo con il (48,27%) a Sambuca di Sicilia non c’è partita trionfa (80,28%), a San Giovanni Gemini è la volta di Carmelo Panepinto (43, 58%), Sant’Angelo Muxaro sale Angelo Tirrito con (59,94%) e Santo Stefano di Quisquinia con Francesco Cacciatore che si piazza con un ( 77,85%), Sambuca di Sicilia Leo Ciaccio con 80%.

Quella che per anni è stata definita,dalla sinistra italiana,  una politica di propaganda e populista di Matteo Salvini, volta a racimolare voti, nella giornata di ieri ha mostrato che non era pura demagogia.

Il primo atto del neo Ministro dell’Interno Matteo Salvini è arrivato proprio nella giornata di ieri, con il blocco dei porti italiani all’arrivo della nave Acquarius, gestita dalla OngSosMediteranée insieme a Medici senza frontiere.A bordo della nave Acquariusci sono 639 migranti, 123 dei quali sono minorenni e 11 dei quali bambini. Sono persone salvate in acque internazionali vicine alla costa della Libia.

Così si legge nel twitter di Salvini: “Nel Mediterraneo ci sono navi con bandiera di Olanda, Spagna, Gibilterra e Gran Bretagna, ci sono Ong tedesche e spagnole, c’è Malta che non accoglie nessuno, c’è la Francia che respinge alla frontiera, c’è la Spagna che difende i suoi confini con le armi, insomma tutta l’Europa che si fa gli affari suoi.Da oggi anche l’Italia comincia a dire NO al traffico di esseri umani, NO al business dell’immigrazione clandestina. Il mio obiettivo è garantire una vita serena a questi ragazzi in Africa e ai nostri figli in Italia.”

Dopo l’ennesimo NO di Malta ad accogliere navi cariche di migranti, ieri la decisione del Ministro Salvini, dopo un vertice a Palazzo Chigi durato 4 ore, tra il capo del Viminale, il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte e l’altro Vicepremier, Luigi Di Maio.

Dal vertine è uscita la decisione unanime del Governo di “bloccare” tutti i porti Italiani. In una nota congiunta del Ministro dell’interno Salvinie del Ministro dei Trasporti Toninelli, competente sui porti, si legge:  “L’Europa deve battere un colpo, aggiungerà in serata Di Maio. Questa vicenda dimostra che siamo stati lasciati soli. Mentre noi siamo stati disposti per anni ad accogliere migliaia di migranti, Malta non è disponibile ad accogliere centinaia. Questa Europa non è solidale e o l’Ue diventa solidale o è un problema per il Paese. Spero che le massime autorità intervengano e ci diano una mano”.

Il Presidente del Consiglio  Giuseppe Conte aggiunge: “L’Italia si ritrova ad affrontare in totale solitudine l’emergenza immigrazione.  Il problema è stato da me posto anche nel corso del G7 a tutti i partner europei in questi ultimi giorni dove ho anticipato che i flussi migratori devono essere gestiti in maniera condivisa anche per ciò che riguarda tutte le iniziative volte a prevenire le partenza. Il regolamento di Dublino va radicalmente cambiato,  sia nell’interesse dei cittadini italiani sia nell’interesse delle tante donne, bambini e uomini che si ritrovano ad affrontar viaggi in situazioni così emergenziali da mettere a rischio la propria vita”.

La nave Acquarius si è fermata a 27 miglia dalle coste italiane e a 35 da quelle maltesi, in attesa che le autorità italiane dicano dove deve dirigersi. Il Governo Italiano ha inviato due motovedette con medici a bordo “per garantire la salute di tutti gli occupanti”. Per Medici senza frontiere “ancora una volta la politica degli Stati europei” viene posta “al di sopra delle vite” delle persone: “La priorità deve essere la sicurezza e il benessere di chi è a bordo”, scrive Msf. La nave ha partecipato a sei operazioni di salvataggio nella notte tra sabato e domenica, coordinate dalla Guardia costiera di Roma e che hanno coinvolto anche tre mercantili. Tutte le persone salvate in mare, compresi 40 migranti finiti in acqua dopo il ribaltamento del gommone su cui viaggiavano, sono state caricate sull’Aquarius: a bordo ci sono anche 123 minorenni non accompagnati, 11 bambini e sette donne incinte.”

Durissime le reazioni alla decisione del Governo di alcuni Sindaci. Luigi De Magistris, Sindaco di Napoli: “Se un ministro senza cuore lascia morire in mare donne incinte, bambini, anziani, esseri umani, il porto di Napoli è pronto ad accoglierli, ha scritto su Twitter. Noi siamo umani, con un cuore grande. Napoli è pronta, senza soldi, per salvare vite umane”. Sulla stessa linea anche il Sindaco di Palermo, Leoluca Orlando: “Palermo, la città che a partire dal proprio nome è ‘tutta un porto’, è stata e sarà sempre pronta ad accogliere le navi, civili o militari che siano, impegnate nel salvataggio di vite umane nel Mediterraneo”. Si uniscono poi Giuseppe Falcomatà (Reggio Calabria), Renato Accorinti (Messina), Rinaldo Melucci (Taranto). Il sindaco di Bari, presidente nazionale dell’Anci Antonio Decaro va più piano: “Su quella nave in mezzo al mare ci sono 11 bambini, più di cento minorenni e 7 donne incinte. È vero, dobbiamo cambiare la politica europea sull’accoglienza, ma non possiamo usare queste persone disperate come ostaggi. Non perdiamo l’umanità”.

Spetta al Ministro dell’Interno decidere sul territorio italiano. Se, negli anni passati, le politiche della sinistra sono state quelle dell’accoglienza e del business, la decisione di ieri del nuovo Ministro dell’Interno Matteo Salvini, pone un freno agli sbarchi continui sul nostro territorio.

Il contesto giuridico sui salvataggi in mare è molto complessoed è regolato dalla  Convenzione di Ginevra, che la Libia non ha mai ratificato. Fino ad oggi, l’Italia si è fatta “carico” di salvare ed accogliere tutti i migranti a bordo di tutte le navi ONG battenti bandiere di altri paesi. La situazione da ieri ha posto un blocco ai continui sbarchi ed è per questo che il Governo Italiano, con a capo il Ministro dell’Interno Matteo Salvini, chiede una modifica imminente del Trattato di Dublino , che i migranti salvati in mare vengano portati nello Stato di cui la nave batte bandiera e che se ne faccia carico, cosa di cui fino ad oggi tutti gli “Stati” se ne sono lavate le mani tanto c’era l’Italia che accoglieva tutti.

Francesco Alonge, narese di 50 anni, é ricercato in tutta Europa: avrebbe rapito Lorenzana, la nipote di 12 anni, figlia del fratello. Sull’uomo, residente a Roubaix, in Francia, da diverso tempo, (ma originario di Naro) , è stato emesso un mandato di cattura internazionale, ed è ricercato attivamente dalla polizia d’Oltralpe. 

Non si esclude una strana relazione tra zio e nipote. La madre della ragazzina, Julie Gelder, francese, afferma di aver riscontrato atteggiamenti ambigui nella figlia (trucco marcato e sms d’amore che la figlia inviava al parente), e per questo vietato gli incontri. Probabilmente Lorenzana è scappata da casa,  in seguito ad un test di gravidanza risultato positivo, mostrato ad una coetanea.   La famiglia e i media sospettano che i due siano insieme, da giorno 15 maggio,  cioè da quando si sono perse le tracce di entrambi, adesso ricercati in Francia, Spagna e Italia.  

Un uomo di Realmonte, Enzo Cappello, è stato protagonista, alcuni giorni fa, di un gesto che ha quasi dell’eroico.L’uomo ha salvato una famiglia francese in difficoltà nella zona sottostante la strada provinciale che collega la Scala dei Turchi a Lido Rossello. I tre, padre, madre e una bimba di 4 anni erano in precario equilibrio e in grave pericolo ma sono riusciti a mettersi in salvo grazie all’intervento dell’uomo.. Il video:

 

Ecco l’interrogazione, con richiesta di risposta scritta, sulla grave situazione igienico-sanitaria venutasi a creare a seguito dell’ennesima mancata raccolta dei rifiuti.

Il sottoscritto Scimè Alfonso, Presidente del Gruppo Consiliare denominato “Città Nuova”,

  • Sollecitato da numerosissimi concittadini che lamentano la mancata raccolta dei rifiuti
  • Preso atto che l’intero territorio presenta cumuli di rifiuti di ogni genere
  • Costatato l’allarme dei nostri concittadini che si lamentato per eventuali ed ipotetici danni alla salute derivanti da un’aria insalubre e irrespirabile, anche a causa dell’aumento della calura
  • Non conoscendo il parere del Referente di Igiene Pubblica della ASL sulla situazione sanitaria venutasi a determinare
  • Costatata l’incapacità dell’Amministrazione Comunale a risolvere il problema della raccolta dei rifiuti che si verifica ormai in modo ciclico
  • Preoccupato per il danno economico che le aziende del settore turistico potrebbero subire a causa del grave disservizio
  • Sentiti molti concittadini che lamentano di pagare un servizio a singhiozzo non idoneo alle esigenze della nostra comunità
  • In assenza di un serio confronto con l’Amministrazione Comunale la quale sembra non avere una chiara visione del problema, visto il ripresentarsi della spiacevole situazione

Chiede

Alla S.V. di conoscere quali interventi urgenti porterà a compimento per riportare la situazione alla normalità. Se è stato interpellato il Referente di Igiene Pubblica dell’ASL. Se ha consapevolezza della inefficienza della sua squadra di governo della città.

Si resta in attesa di un riscontro alla presente interrogazione.

 

determina dirigenziale n. 39 del 7.3.2018 chiusura lungomare 2 ruote pervenuta alla redazione@sicilia24h.it

“Lo scrivente Giuseppe Di Rosa Coordinatore del Movimento A TUTELA DEL CITTADINO denominato “Mani Libere” :
Premesso che: con ORDINANZA DIRIGENZIALE n. 39 del 07.03.2018 IL DIRIGENTE COMANDANTE della Polizia Locale ha disposto :
“Vista la richiesta, in atti prot. Gen. n° 20032 del 06/03/2018, del Settore VI – Infrastrutture, con la quale fa presente la necessità di provvedere, causa avvallamento a centro di sede stradale, a collocare nuova segnaletica stradale sul Lungomare Falcone Borsellino, inibire il transito ai veicoli a due ruote, istituire il limite massimo di velocità a 20 Km/h; Considerato che, a salvaguardia della pubblica incolumità e in deroga alla vigente ordinanza, si rende necessario inibire il transito ai motocicli, ciclomotori, biciclette e comunque a tutti i veicoli a due ruote, sino agli interventi di manutenzione straordinaria richiesti; Ritenuto dover provvedere a salvaguardia della pubblica incolumità e in deroga alla vigente ordinanza;
Per i lavori citati in premessa, con decorrenza dall’apposizione della segnaletica sino agli interventi di manutenzione straordinaria richiesti, sul Lungomare Falcone Borsellino corsia lato mare, tratto di strada compreso tra piazzale Caratozzolo e piazzale Giglia, sarà istituito il divieto di transito ai motocicli, ciclomotori, biciclette e comunque a tutti i veicoli a due ruote, ridotto il limite massimo di velocità a tutti i veicoli a 20 Km/h. Il suddetto limite sarà integrato da un segnale di pericolo generico con l’indicazione strada dissestata”.
Considerato che: in data di oggi è stata autorizzata e svolta una manifestazione ciclistica con a seguito la carovana di moto a due ruote, manifestazione denominata “Bike tour Trophy Akragas”, organizzata come riportato dalla stampa locale con il patrocinio del Comune, dalla “Asd Concordia” che è federata con la lega Ciclistica in collaborazione con il Lions club e il Leo club Agrigento Host.“
Considerato che: la corovana delle bici con a seguito le moto a supporto della gara hanno regolarmente transitato sul Lungomare Falcone/Borselino che come da ORDINANZA DIRIGENZIALE SOPRA CITATA ne preclude assolutamente il transito alle due ruote per la salvaguardia della pubblica incolumità;
Ritenuto : che gli organizzatori ivi il comune di Agrigento, permettendo il transito su quella strada ha di fatto messo a repentaglio l’incolumità dei circa 300 atleti partecipanti e dei motociclisti delle moto a loro seguito, ignari sia gli atleti che i motociclisti del pericolo che hanno corso transitando su una strada oggetto della determina dirigenziale che ne vieta l’assoluto utilizo alle due ruote per la Salvaguardia della Pubblica Incolumità;
Ritenuto pertanto : che il comune e di conseguenza gli organizzatori non hanno di fatto rispettato le Leggi Vigenti in materia di Circolazione stradale, mettendo a repentaglio l’incolumità pubblica dei partecipanti e di quanti erano presenti alla manifestazione;
Per quanto sopra: si denuncia alla S.V. Ill.ma, il Comune di Agrigento e gli organizzatori della manifestazione per le ripetute trasgressioni, con particolare attenzione al comune di Agrigento che per l’ennesima volta non da esempio di buona politica e buona amministrazione della cosa pubblica non dando un buon esempio a quanti hanno assistito e assistono al regolare trasgredire delle leggi vigenti da parte di chi amministra.
Tanto si doveva ai fini della salvaguardia dell’interesse pubblico.”

È in corso lo scrutinio dei voti delle Elezioni Comunali 2018 che si sono tenute il 10 giugno in 137 comuni della regione Sicilia. Il turno di ballottaggio è previsto per il 24 giugno.

Sono state rinviate le elezioni per il comune di San Biagio Platani (AG) per la mancata presentazione di liste di candidati.

Sono state revocate le elezioni per i comuni di Bompensiere (CL)Camastra (AG) e Trecastagni (CT).

Si è votato in diciannove comuni con popolazione legale superiore alla soglia dei 15.000 abitanti e per i quali viene applicato il sistema elettorale maggioritario a doppio turno.

In Sicilia erano chiamati alle urne gli abitanti di cinque città importanti, a partire da Catania e Messina. Qui dove alle politiche il giallo del M5s ha dominato il voto – addirittura esaurendo le liste dei candidati nel proporzionale – il Movimento subisce un colpo abbastanza netto a vantaggio del centrodestra.

Lo spoglio procede a rilento, ma i dati sono già indicativi. A Catania il centrodestra di Salvatore Pogliese può vincere già al primo turno, annientando il sindaco uscente Enzo Bianco che si ferma intorno al 30%. Esponente storico del Partito democratico, Bianco questa volta aveva scelto di correre solo con liste civiche, rinunciando al simbolo Pd. Se anche Pogliese si fermasse sotto la metà dei voti, la sfida è molto difficile per Bianco, considerando che i restanti voti sono tutti del candidato M5s, e quei voti elegerranno il sindaco. E il candidato del centrodestra già parla da sindaco: “È un risultato eccezionale. Abbiano avuto un consenso in tutti i quartieri della città e all’interno di tutte le fasce generazionali”. A lui arriva l’augurio dell’avversario: “Si profila un successo del candidato del centrodestra on. Salvo Pogliese. Gli rivolgo un sincero augurio di buon lavoro, con la speranza che non sia disperso quanto fatto in questi anni per la città ed i frutti che esso darà”.

Il Movimento 5 stelle è probabilmente fuori dal ballottaggio anche a Messina,dove al secondo turno dovrebbero arrivare Placido Bramanti (centrodestra) e uno tra Antonio Saitta (centrosinistra) e Cateno De Luca (civiche di centro). Indietro il grillino Gaetano Sciacca e soprattutto il sindco uscente Renato Accorinti.