Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 2237 di 2798
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 2237)

 

Ci stanno rubando 16 milioni di euro, il Consiglio Comunale si unisce a difesa del territorio, ma le due consigliere gialloverdi scappano dall’Aula

Stanno privando la Città di Agrigento di un finanziamento di 16 milioni di euro per riqualificare il centro storico. Stavamo predisponendo le gare d’appalto ed entro l’anno avremmo aperto i cantieri, ma il Governo Nazionale ha bloccato tutto con il decreto mille proroghe.

Questa Estate, il trambusto avvenuto con la nave Diciotti e gli scontri avuti con le Procure hanno distratto gli italiani da un vero e proprio furto commesso a danno nelle nostre Città!

Quei 16 milioni di euro ci servivano per recuperare l’ex-ospedale di Via Atenea e trasformarlo in sede universitaria, ci servivano per riqualificare la Via Duomo ed il Palazzo Tommasi. Sono fondi che abbiamo conquistato con il duro lavoro del nostro Ufficio tecnico e degli Agrigentini disposti ad investire anche delle proprie somme.

 Ovviamente non siamo rimasti in silenzio di fronte a questo furto. I nostri gruppi consiliari “Agrigento Cambia e Rinasce” hanno predisposto una Mozione urgente firmata da tutte le forze politiche e, ieri sera tutto il Consiglio Comunale, ha approvato il documento (che si allega). Il nostro intento è quello di denunciare questo scempio sensibilizzare tutta la deputazione nazionale e regionale affinchè ci restituiscano quanto c’è stato tolto.

Solo due sono state le note stonate. Le Consigliere dei 5 Stelle e della Lega Carlisi e Palermo, infatti,  sono scappate dall’aula al momento della votazione per poi rientrare subito dopo.

 Evidentemente hanno preferito le loro logiche ed appartenenze politiche alla difesa e tutela del proprio territorio.

Siamo tutti bravi a gridare e ad alzare la voce, ma arriva un momento in cui si deve alzare la testa e difendere con tutta la forza che si ha in corpo il proprio territorio. Le due note stonate (Carlisi e Palermo), nei momenti importanti come questo, sono sempre risultate mancanti.

Siamo certi che risponderanno di questo davanti alla Città.

I gruppi consiliari Agrigento Cambia e Agrigento Rinasce al Comune di Agrigento esprimono soddisfazione a seguito – affermano – “dell’approvazione, in consiglio comunale, e nonostante alcune manovre ostruzionistiche, dei progetti atti a riqualificare il Quadrivio Spinasanta. Si tratta – spiegano gli stessi consiglieri – di importanti interventi di messa in sicurezza della zona e di snellimento del traffico veicolare e non solo, sia del Quadrivio ma anche delle aree limitrofe. Ulteriori benefici si avranno anche grazie alla realizzazione di un parcheggio pubblico, anch’esso previsto nel progetto approvato con delibera. Abbiamo fortemente voluto inoltre il completamento e la sistemazione della Via Basile, indispensabile per la nuova chiesa del Quadrivio Spinasanta. Abbiamo creduto e sostenuto fin da subito l’importanza di questi progetti e per questo ci siamo battuti affinchè venisse compresa da tutti i gruppi consiliari la rilevanza ed il valore di tali progettazioni”.

L’assessore all’ Ecologia Nello Hamel comunica che domani, sabato 15 settembre, la raccolta dell’umido potrebbe subire delle difficoltà a causa della temporanea chiusura della discarica. Nello scusarsi per eventuali ritardi nella raccolta, o mancata raccolta, l’Assessore Hamel rende noto che sono in corso trattative con le aziende di conferimento per la regolare ripresa del servizio a partire da lunedì

“Prendiamo atto dell’attenzione della IV Commissione dell’ARS e degli impegni assunti e ribaditi in quella sede dall’ANAS con riferimento alle emergenze (ponte Morandi, Petrusa, Galleria S.Lucia) ma servirebbe allargare l’orizzonte anche alla viabilità nella provincia.
In questi giorni tra il blocco (per il rifacimento del manto stradale) del viadotto che collega Siculiana a Montallegro ed il semaforo all’altezza di C.da Ciuccafa, raggiungere Agrigento dalla zona di Sciacca è diventato problematico.
Se a questo aggiungiamo che, a breve, chiuderà per lavori anche un altro piccolo viadotto sempre sulla SS.115, la situazione sarà davvero insostenibile ed occorre pensare ad itinerari alternativi che rendano la situazione meno esplosiva.
A tutto questo si aggiunga la condizione delle strade cittadine ed a come, con l’apertura delle scuole, è cambiata la situazione del traffico cittadino con particolare riferimento alla zona del Quadrivio Spinasanta.
Per non parlare dei lavori sulla Agrigento-Palermo e del disagio che si protrae da anni e di cui non si vede fine.
Sull’insieme della “questione viabilità e trasporti” non si può più solo fronteggiare l’emergenza, occorrerebbe fare una riflessione approfondita per capire come pensare alla mobilità del futuro e a come “collegare Agrigento al Mondo” (per riprendere uno sloogan di una iniziativa unitaria del sindacto su queste questioni).
Questo chiama in causa ANAS, Ferrovie, Libero Consorzio, Comuni ad una riflessione ed al cimentarsi con una serie di questione di cui da decenni si indicano solo i titoli senza mai approdare a niente di concreto: metropolitana di superficie, uso della ferrovia a fini turistici, completamento anello autostradale Gela/Castelvetrano, la “mare-monti”…
Eppure la “Valle dei Templi” raggiunge il primato di circa 1 milioni di visitatori l’anno, malgrado tutto questo! E questo la dice lunghissima sulle enormi potenzialità del territorio che vengono mortificate da questo isolamento che continua e si aggrava.
Su questi temi dibatteremo nel Congresso Provinciale della FILT CGIL del prossimo 6 Ottobre ed in quello della CGIL il 18 Ottobre: si tratta di questioni gigantesche per le quali serve il concorso corale e convinto dell’insieme delle Istituzioni e degli attori economici e sociali. In questa fase non serve invocare velleitarie azioni di protesta ma definire un progetto e su quello chiamare tutti a dare le risposte che servirebbero a questa provincia riservandosi ogni forma di lotta a sostegno della piattaforma definita.

 

A partire da martedì 18 e fino al 21 settembre, i genitori degli alunni con disabilità grave potranno effettuare la scelta di uno tra gli enti accreditati per l’effettuazione del servizio di Autonomia e Comunicazione.
Gli uffici del Settore Solidarietà Sociale del Libero Consorzio Comunale di Agrigento, già Provincia Regionale, ubicati in Via Esseneto n. 66 saranno a disposizione delle famiglie da martedì 18 a venerdì 21 Settembre, in orario antimeridiano, dalle h. 9,00 alle 13,00. Il martedì e giovedì (della stessa settimana) anche in orario pomeridiano, dalle ore 15,00 alle ore 17,00. Il genitore o il tutore dello studente dovrà essere munito di valido documento di identità e di copia della certificazione ex L. 104/92, di cui si dovrà prendere visione nell’assoluto rispetto della tutela dei dati personali.
L’elenco degli enti che svolgeranno il servizio è stato approvato dal settore Solidarietà Sociale ed è visionabile nella sezione “Primo Piano” della home page del sito istituzionale del Libero Consorzio Comunale di Agrigento www.provincia.agrigento.it.
Si tratta della gestione dei servizi in favore degli alunni con grave disabilità che frequentano le scuole superiori della provincia.
L’elenco degli enti si riferisce all’anno scolastico 2018/2019. Le associazioni che operano in favore dei soggetti disabili gravi sono chiamate a garantire l’assistenza

“Finalmente è realtà,il mercato del contadino,una novità positiva per i cittadini castelterminesi.Oggi è stato inaugurato con grande risposta di cittadini questa nuova iniziativa economica che ho portato a termine dopo aver stipulato la convenzione con il Presidente dell’Associazione Valle del Platani e l’autorizzazione in via sperimentale dell’iniziatica.

Il mercatino sarà aperto ogni venerdì in Piazzetta del Rosario dalle 07.00 alle 13.00,già alla prima i cittadini hanno dimostrato interesse e sostegno all’iniziativa.

I vantaggi sono evidenti i prodotti dell’ortofrutta con questa convenzione sono a Km zero,dal produttore al consumatore,prodotti autoctoni a prezzi calmierati e di stagione.

Voglio sottolineare che abbiamo invitato tutti i produttori della zone,qualcuno ancora non ha aderito ma è in tempo per farlo.

Oltre tutto  è un ulteriore vantaggio per i cittadini castelterminesi che si erano abituati a fare la spesa nei centri commerciali,adesso con questa opportunità risparmieranno tempo e denaro e potranno acquistare prodotti genuini e sani.

Un ringraziamento per la riuscita del progetto del mercatino non può che andare al responsabile del Suap Giuseppe D’Urso e al geometra Ballone responsabile delle attività produttive.Inoltre un grazie al Comandante dei vigili urbani Sardo e al comandante della stazione dei carabinieri Di Mauro e al Sindaco Nicastro per avermi dato ampio spazio per portare questa importante e esclusiva iniziativa che certamente continuerà ad aver effetti benefici per i cittadini.” 

Mentre in consiglio comunale si litiga senza costrutto, arrivando pure ad espellere un consigliere comunale, fatto di una gravità inaudita, l’amministrazione ha di fatto annullato il ruolo dei consiglieri comunali estromettendoli dalle decisioni e dalle programmazioni della vita economica e politica della città (bilancio e programmazione del Prg di fatto arrivano in aula solo per il voto senza alcuna programmazione possibile in fase di redazione). In questo contesto vi sarebbero commissioni consiliari che si sono riunite su temi che non appaiono immediatamente di loro competenza, anche senza decisione preventiva da parte dell’Ufficio di presidenza (ma a proposito esiste e funziona?).

Per tutto questo, nella speranza che gli organi di controllo possano fare chiarezza. affinché valutino, qualora lo dovessero ritenere opportuna, l’apertura di un fascicolo a tutela dei cittadini Agrigentini.

Ieri alle ore 18,30, presso gli spazi espositivi del complesso monumentale di S. Maria dei Greci, è stata inaugurata la mostra: La Girgenti di Luigi Pirandello: percorsi culturali e letterari, fortemente voluta e realizzata dalla Soprintendente ai Beni culturali ed ambientali di Agrigento, Dott. Gabriella Costantino , in collaborazione con l’ unità operativa 6 Beni Bibliografici ed Archivistici, diretta dall’Architetto Tommaso Guagliardo.

Le immagini in mostra, riferibili ad un periodo che va dalla seconda metà dell’800 ad oggi, ci offrono vedute di monumenti, quartieri e scorci urbani, filtrate dalle impressioni che Luigi Pirandello ne ha tratto e riportato nei suoi lavori.

L’attenzione del pubblico si è soffermata sulle mappe delle miniere di zolfo del territorio Agrigentino, che suggeriscono nuovi ed inconsueti itinerari nell’ambito dei “viaggi sentimentali” legati ai luoghi d’ispirazione dell’opera pirandelliana, parte di mostra curata dagli esperti catalogatori storico-archivisti della Soprintendenza di Agrigento. La mostra sarà visitabile da lunedì a venerdì dalle ore 9,00 alle ore 19,00 e nelle giornate di sabato e domenica dalle 9,00 alle 13.00.

Una piantagione con 2.545 piante di cannabis indica è stata scoperta dalla squadra mobile della Questura di Catania nelle campagne di contrada Cugno di Carcaci, in territorio di Centuripe (Enna). Sul posto è stato bloccato un incensurato di 37 anni, Antonio Zaffora, sorpreso a irrigare gli arbusti, che è stato poi arrestato per coltivazione, produzione e spaccio di sostanza stupefacente e detenzione illegale di arma da fuoco. Durante l’operazione, alla quale ha collaborato personale del commissariato della polizia di Stato di Adrano e della squadra mobile di Enna, in un casolare di pertinenza del terreno, sono stati sequestrati 170 grammi di marijuana già essiccata, una rivoltella e munizioni di vario calibro. Dopo la contestazione dei reati, Zaffora è stato condotto nel carcere di Enna. 

 

Sindaco Firetto dopo dichiarazioni dell’Anci di replica al Ministro Salvini

Ben altro che disegnini. Anni di lavoro e di concertazione con gli ordini professionali, con le parti sociali, con i cittadini, le associazioni culturali e datoriali, l’Università, le imprese. Dieci progetti inquadrati in una visione complessiva per la riqualificazione di una vastissima area degradata e a rischio spopolamento, per il reinserimento di attività produttive e culturali e per la ripartenza di un’economia che ruota attorno a turismo e cultura. Una progettazione che in due-tre mesi dall’erogazione delle anticipazioni sarà cantierabile. Non si può svilire il lavoro di più di due anni compiuto dalla città, mortificare la sua partecipazione ad un processo di rigenerazione urbana a cui guardano con estremo interesse giovani, imprese, cittadini. Agrigento è stata attivamente coinvolta, si è impegnata senza risparmiare tempo e fatica, ha superato tutti gli step e il suo lavoro è stato premiato. Vogliamo fidarci delle parole del Presidente del Consiglio Conte, che si è impegnato a rifinanziare i progetti, e incoraggiare il Presidente dell’Anci, Antonio Decaro e i miei colleghi Sindaci a non perdere quella fiducia. Il valore di quei progetti rispecchia la necessità di dare risposte a realtà urbane in cui tante persone che sono nel disagio aspirano ad una migliore qualità di vita”. Sono le parole del sindaco di Agrigento, Calogero Firetto, a seguito delle dichiarazioni del Presidente Anci Decaro di replica al Ministro dell’Interno Matteo Salvini.