Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 2227 di 2683
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 2227)

Carabinieri del comando provinciale di Catania stanno eseguendo un’ordinanza cautelare nei confronti di 19 presunti capi ed affiliati del gruppo di Paternò del clan mafioso Laudani. I reati ipotizzati, a vario titolo, sono associazione mafiosa, traffico e spaccio di droga, rapina, porto e detenzione di armi.
    Le indagini del Nucleo investigativo del Reparto operativo, coordinate dalla Dda della Procura, hanno consentito di ricostruire l’organigramma del clan caratterizzato da una autonomia criminale anche nei confronti di Cosa Nostra catanese, con la quale non ha disdegnato di stringere alleanze partecipando alle più sanguinose faide degli anni Ottanta e Novanta, con saldi legami anche con la ‘ndrangheta Reggina. E’ emerso anche che il responsabile del gruppo continuava a reggere dal carcere le fila del gruppo impartendo ordini e direttive tramite la moglie, il suocero e il nipote di un fedelissimo detenuto con lui.

Nel Catanese,ordini del boss da carcere tramite moglie e suocero

Programma

 

Si è svolta stamani nella rinnovata location de “Le Antiche Grotte del Caricatore”, sita a Sciacca nel quartiere Marina, la conferenza stampa di presentazione della Sagra del Mare 2018 – Festa di San Pietro, a Sciacca nei giorni 28-29-30 GIUGNO e 1 LUGLIO 2018.

Le numerose novità dell’edizione 2018 sono state annunciate nel corso dell’incontro con la stampa alla quale hanno presenziato il Vice Sindaco Filippo Bellanca, in rappresentanza delle istituzioni locali, Calogero Bono, in rappresentanza del Comitato Organizzatore, i rappresentanti delle tre cooperative dei pescatori della marineria saccense, il presidente del comitato del quartiere Marina ed una folta rappresentanza dell’Autorità Marittima, con in testa il comandante Sebastiano Sgroi.

“E’ un piacere per noi – ha esordito Calogero Bono rappresentando il comitato organizzatore – presentarvi stamattina, in questa splendida location, la nuova edizione della Sagra del Mare. Con tutte le componenti del comitato organizzatore, che ha visto anche l’importante ausilio di Luca La Barbera, abbiamo messo in piedi un’edizione ricca di appuntamenti e di interessanti novità. Non mancherà la classica “Antinna a Mare”, prevista nei giorni di sabato e domenica, così come non mancheranno la consueta padellata, nella giornata di sabato, e l’amatissimo Luna Park. Importantissima implementazione della Sagra del Mare sarà la creazione di una Cittadella del Gusto che prenderà vita nello spazio antistante la Rocca Regina. Lì sarà possibile degustare alcuni squisiti piatti a base di pesce che metteranno al centro le prelibatezze del mare di Sciacca. Punto di forza di questa edizione saranno certamente gli spettacoli. Avremo 4 giorni di eventi ad ingresso gratuito davvero di alto livello. Sul palco si alterneranno ospiti del calibro di Giovanni Cacioppo, cabarettista di fama nazionale, I Soldi Spicci, duo comico che sta spopolando sui social, Fabrizio Bracconeri e la Bracco Band, che regaleranno al pubblico uno spettacolo interessante con un forte messaggio sociale, e per concludere la band siciliana i Falsi d’autore, capaci di abbinare musica e comicità. A presentare tutta la manifestazione direttamente dal nostro palco saranno Roberta Mandalà e Fabio Piazza, mentre il tutto sarà documentato dagli splendidi filmati del videomaker Matteo Fontanieri. Appuntamenti di rilievo saranno anche la Gara Podistica, che vedrà coinvolte tutte le associazioni podistiche della città, e la processione di San Pietro, santo protettore del quartiere. La manifestazione si concluderà, come di consueto, con i fuochi d’artificio, momento immancabile della kermesse. Un ringraziamento doveroso va a tutte le componenti dell’organizzazione che hanno permesso questo salto di qualità. Una tradizione centenaria come quella della Festa di San Pietro meritava da tempo questo slancio e tutto ciò è stato possibile soprattutto grazie allo sforzo profuso dalle cooperative, dal comitato di quartiere, dalla Capitaneria di Porto e dal Comune di Sciacca. Una menzione particolare spetta anche alll’UICI, Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, all’IAPB, agenzia internazionale per la prevenzione delle cecità, ed all’Avis che hanno sposato il nostro progetto e saranno al nostro fianco”.

“Il Comune di Sciacca – ha esordito il vice sindaco Bellanca – ha deciso di scendere in campo al fianco di questa organizzazione. Un evento di qualità come questo, meritava l’appoggio dell’amministrazione. In particolare, abbiamo deciso di sposare il progetto sociale dando un forte contributo nell’organizzazione dello spettacolo della Bracco Band. La nostra voglia è quella di vedere sempre maggiore collaborazione tra pubblico e privato per far sì che manifestazioni del genere possano dare lustro alla nostra città”.

Fondazione Ferrovie dello Stato e Regione siciliana hanno presentato il nuovo pacchetto di viaggi con treni storici sugli itinerari più suggestivi della Sicilia. A bordo del treno partito da Catania verso Siracusa sono saliti il presidente della Fondazione Fs Mauro Moretti, il direttore generale, Luigi Cantamessa, ed il presidente della Regione, Nello Musumeci. Si tratta di un ricco calendario di viaggi in carrozze d’epoca lungo le strade ferrate che consentono di raggiungere e visitare luoghi ricchi di fascino e cultura, con possibilità di escursioni e degustazioni di prodotti tipici dei territori attraversati, nell’ambito di sagre e manifestazioni organizzate nel secondo semestre del 2018.

A Realmonte, al Madison Trattenimenti, a ridosso di Scala dei Turchi, domenica 1 luglio e lunedì 2 luglio si svolgerà “Sicilia in Bolle”, il Festival delle bollicine siciliane, occasione di incontro per gli addetti ai lavori e di degustazioni per tutti gli appassionati. L’evento è organizzato dalla delegazione AIS (Associazione italiana Sommelier) di Agrigento, coordinata dal Delegato e Sommelier Professionista, Francesco Baldacchino. La prima giornata, domenica 1 luglio, sarà rivolta a sommelier ed operatori del settore con iniziative di approfondimento sulla spumantistica italiana e con un particolare focus su due specifiche aree di produzione, Sicilia e Trentino. La seconda giornata, lunedì 2 luglio, dalle 18 alle 23, sarà invece il momento pulsante della manifestazione, con l’allestimento dei banchi di assaggio dove oltre 50 cantine presenteranno a tutti gli appassionati le loro produzioni di vini frizzanti e spumanti, in una degustazione che conterà più di 160 etichette. La degustazione sarà accompagnata da un ricco buffet a cura di Madison Trattenimenti. E da mezzanotte la festa continua con Amaro Amara Party: musica, danza e drink sotto il cielo stellato delle terrazze sulla Scala dei Turchi. Per informazioni su prenotazioni e ingresso consultate il sito 

www.siciliainbolle.it .

I Carabinieri hanno sgominato una banda composta da dieci persone che, con canna da pesca e pinza, avrebbero tranciato cavi rame da tralicci della pubblica illuminazione. Gli indagati sono ritenuti responsabili di numerosi furti di rame tra Palermo, Trapani, Agrigento, Enna e Caltanissetta. L’indagine è stata avviata nei primi mesi del 2017 dai Carabinieri di Finale di Pollina, dopo una serie di furti del cosiddetto “oro rosso” lungo la fascia costiera tra i comuni di Cefalù, Finale di Pollina e Campofelice di Roccella, soprattutto dentro aziende operanti nel settore della distribuzione dell’energia. I componenti della banda avrebbero “brevettato” una canna da pesca con una tronchesina sull’estremità, costruita per raggiungere i cavi dell’alta tensione e tranciarli. L’inchiesta ha svelato circa 50 furti di rame, da tralicci della pubblica illuminazione. Sarebbero almeno sei le tonnellate di rame rubate, per un valore di oltre 300.000 euro. Altri furti sarebbero stati effettuati in sei appartamenti e altri quattro ai danni di due ipermercati Leroy Merlin di Palermo. Tra i 10 indagati, 9 sono stati sottoposti agli arresti domiciliari e uno all’obbligo di firma a Palermo.

A Niscemi, in provincia di Caltanissetta, un uomo di 59 anni con patologie psichiatriche ha devastato il pronto soccorso dell’ospedale Suor Cecilia Basarocco, dove si è presentato, poco dopo le 21,30, chiedendo di essere ricoverato per patologie inesistenti. Al rifiuto del medico, il paziente si è scatenato in escandescenze, scardinando la porta d’ingresso, spaccando i vetri e ribaltando sottosopra l’ambulatorio e le apparecchiature. Inoltre, ha aggredito il personale sanitario ferendo medico e infermieri del 118. Il direttore dell’ospedale, Alfonso Cirrone Cipolla, commenta: “Non è possibile lasciare i nostri operatori da soli di notte. Chiederò il servizio di guardia anche nel nostro ospedale così come è presente a Gela e Caltanissetta. Esprimiamo inoltre solidarietà alla dottoressa e all’infermiere del 118 che sono stati aggrediti. Per ciò che concerne l’autore del folle gesto, gli è stato fatto il Tso (Trattamento sanitario obbligatorio) ed è stato trasferito all’ospedale di Gela accompagnato dagli agenti della polizia municipale”.


Siamo parzialmente soddisfatti per l’avvenuta assegnazione da parte del Superiore Ministero di due nuovi funzionari, che rispettivamente andranno a dirigere due uffici fondamentali, il Commissario Capo della Polizia di Stato Dott. Francesco SAMMARTINO, che dalla Questura di Varese, andrà a dirigere l’U.P.G.S.P. della Questura di Agrigento ed il Vice Questore della Polizia di Stato Dott. Luca PIPITONE che dall’Ispettorato P.S. “Senato della Repubblica” andrà a dirigere dalla data odierna il Commissariato di P.S. di Sciacca.
DICHIARAZIONE DEL SEGRETARIO GENERALE PROVINCIALE ALFONSO IMBRO: il nostro costante impegno sul fronte dell’adeguamento e dell’innovazione della pianta organica per la Questura di Agrigento ed i suoi uffici connessi finalmente, vede qualche piccolo ma determinante risultato, motivo per il quale non nascondiamo la nostra parziale soddisfazione a seguito dell’arrivo dei nuovi Funzionari a cui fin da subito auguriamo un proficuo e sereno lavoro.
I due funzionari andranno a dirigere due importanti Uffici del nostro comprensorio, le cui risultanze andranno ad esclusivo favore dell’utenza, motivo per il quale, auspichiamo una particolare attenzione da parte del Questore di Agrigento, la cittadinanza ha la reale necessità di una maggiore presenza delle forze di Polizia nell’ambito del controllo del territorio, alle facili enunciazioni occorre mettere in pratica i fatti e per esaltare la nostra professionalità gli uomini e le donne della Polizia di Stato devono essere messi nelle giuste condizioni lavorative, espletando in serenità i rispettivi turni di servizio, fin troppo spesso aggravati da una atavica carenza di personale. Il Movimento dei Poliziotti Democratici e Riformisti vigilerà con attenzione affinché i diritti dei colleghi che rappresentiamo vengano totalmente rispettati dai funzionari, nelle corrette ed autonome prerogative, per dare il meglio di loro. 

 

In esecuzione di quanto stabilito dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite con Risoluzione 55/76, approvata il 4 dicembre 2000 in occasione del 50° anniversario della Convenzione del 1951 relativa allo status dei rifugiati, e con la quale ha individuato nella giornata del 20 giugno di ogni anno la data in cui celebrare la Giornata Mondiale del Rifugiato, il Comune di Licata, ha indetto una serie di attività in programma, appunto, per il giorno 20 giugno 2018.
Questo il programma predisposto per l’occasione dall’Ufficio Europa del Comune:

– Piazza Sant’Angelo: dalle ore 10,00 alle ore 21:00 – Estemporanea di Pittura sul tema ”Integrazione a Licata” e 0 – Mostra di artigianato Artistico a cura del Laboratorio Artistico de ”A Putia” con i suoi qualificati artisti in prima linea a coinvolgere tutti i partecipanti.
La mostra, arricchita dalle opere create estemporaneamente in Giornata, continuerà a fare da cornice al proseguo della Manifestazione, durante la quale ad ogni artista partecipante (esperto o dilettante) sarà assegnato pubblicamente un riconoscimento simbolico (un attestato di stima e partecipazione).
Stadio Dino Liotta: dalle ore 15:00 alle ore 19:00 – 3° Torneo di Calcio tra i Rappresentanti delle pubbliche autorità, i Dipendenti Comunali e i beneficiari del progetto SPRAR, subito dopo la Premiazione a cura delle Amministrazioni comunali e del responsabile progetto SPRAR del Comune di Licata.
Piazza Sant’Angelo: dalle ore 21,00 alle ore 23,00 – saluti da parte dell’Amministrazione Comunale e Spettacolo con un intreccio di musica e cultura africana e siciliana., a cura del Cuntastorie Mel Vizzi, coadiuvato dai suoi musicisti per la cultura siciliana, e con esponenti dei beneficiari, artisti rappresentanti la cultura e musica africana.
Sono previste declamazioni poetiche in tema da parte di piccoli allievi de “A PUTIA” e dell’U.M.P (Unione Mondiali Poeti) e da parte dei beneficiari del progetto SPRAR.
A conclusione della serata degustazione di prodotti dolciari tipici della tradizione Siciliana e Afro-Asiatica.

 

Il Commissario Straordinario Dott. Girolamo Alberto Di Pisa ha provveduto a nominare i componenti esterni del nuovo nucleo di valutazione del Libero Consorzio Comunale di Agrigento. Il nuovo organismo è composto, secondo quanto previsto dall’art. 19 del regolamento dell’Ente, dal Segretario/Direttore Generale dell’Ente dr.ssa Caterina Maria Moricca che presiede l’organismo di valutazione e da tre componenti esterni: la dr.ssa Loredana Zappalà, il dott. Alessandro Cavalli e il dott. Pietro Rizzo.
Il Nucleo di Valutazione, che opera in posizione d’autonomia rispetto all’Amministrazione serve per valutare le prestazioni del personale con qualifica dirigenziale. La valutazione riguarda l’attività svolta nell’anno di riferimento, in relazione ai risultati conseguiti rispetto agli obiettivi assegnati ed alle risorse umane, finanziarie e strumentali effettivamente disponibili. Inoltre Il nucleo provvede alla vigilanza sulla corretta applicazione del “Piano triennale per la prevenzione della corruzione e della trasparenza” (PTPCT).
Ai tre componenti esterni sarà corrisposto un compenso pari a 2/3 di quello spettante ai revisori dei conti, oltre al rimborso delle spese documentate per il periodo di effettivo svolgimento delle funzioni esercitate.