Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 2222 di 2678
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 2222)

Viabilità del Comune di Agrigento e al Comando di Polizia Municipale del 
Comune di Agrigento, il presidente nazionale di Assoturismo Vittorio 
Messina richiama l’attenzione dell’Amministrazione comuale 
sull’organizzazione check-pint ingresso pullman NCC e modalità 
riscossione della relativa tassa di stazionamento.

“Facendo seguito alla nostra nota del 18 marzo 2017 di pari oggetto, con 
la quale la scrivente ha evidenziato alcune criticità derivanti 
dall’applicazione della Determina Dirigenziale n. 2002 del 03/10/2016 
con la presente – scrive Vittorio Messina – siamo purtroppo a constatare 
che permangono le gravi problematiche già segnalate. Nello specifico 
continuano a pervenire segnalazioni sia dai vettori associati a 
federnoleggio che da parte degli intermediari dell’offerta turistica 
aderenti ad assoviaggi, circa la mancanza di apposita segnaletica 
stradale, l’assenza di adeguati parcheggi e dei relativi servizi nonché 
della necessità di prevedere una differenziazione delle tariffe e un 
adeguamento sulle modalità di pagamento che renda più agevole 
ottemperare alla previsioni della determina dirigenziale di cui in 
premessa. Inoltre preme sottolineare l’inaccettabile misura prevista 
dall’articolo 4 della Determina Dirigenziale n. 2002/10/2016 laddove 
prevedere che “il pagamento della tassa di stazionamento è dovuto dal 
vettore per il solo fatto dell’ingresso del bus turistico in città ….” 
trasformando in tal modo il tributo in una tassa di transito che laddove 
venisse applicata anche da tutti gli altri comuni turistici della 
Sicilia si tradurrebbe in una grave perdita di competitività delle 
nostre destinazioni rispetto alle mete turistiche di altre Regioni. Gli 
operatori tuttavia intendono uniformarsi al giusto principio di 
corrispondere quanto giustamente dovuto per concorrere alla 
sostenibilità di servizi utili ad accrescere l’attrattività delle nostre 
città turistiche, ma di certo non si rimane disponibili a pagare subendo 
continui disservizi e disagi.
“In ragione di quanto sopra rappresentato – conclude il presidente di 
Assoturismo Confesercenti – auspichiamo che codesta Amministrazione 
possa avviare un ulteriore momento di concertazione per individuare 
possibili misure e azioni volte a dare risposte concrete al comparto”.

La festa della musica è una manifestazione che si svolge in tutto il mondo il 21 giugno, solstizio d’estate ovvero il giorno di sole più lungo dell’anno.

Tutto è partito nel 1982, con l’iniziativa del Ministero della Cultura francese, giornata in cui nelle strade, nei musei, nelle piazze, nei giardini e nei cortili francesi si sono esibiti musicisti professionisti e dilettanti.

Un vero e proprio inno alla gioia tanto che dal 1985 la festa della musica è diventata patrimonio immateriale europeo e del mondo intero. Dunque, il 21 giugno prossimo, in tutte le piazze del mondo verrà diffusa la musica spontaneamente e gratuitamente.

In Italia la festa è promossa dal Ministero dei Beni Culturali ed è organizzata dall’associazione AIPFM.

A tal proposito anche la Pro Loco di Joppolo Giancaxio, “Petra lancasi” parteciperà alla giornata mondiale della musica organizzando un evento la sera di giovedi presso il Parco Avventura “Pippo Fava” dove a partire dalle ore 21 si esibiranno la cantante Sofia Marchese, gli studenti dell’Istituto Livatino di Porto Empedocle, gli alunni della scuola materna di Joppolo e gli allievi della Guitar School di Raffadali.

Chiuderà la serata un concerto dei Brisca.

L’assessore comunale all’Ecologia Nello Hamel, informa che domani, mercoledì 20 giugno, verrà raccolto l’umido ed inoltre le utenze che lunedì scorso non si sono viste ritirare la carta, potranno nella stessa giornata di domani conferire anche il mastello blu della carta e del cartone. Il calendario della raccolta rimane invariato per tutti gli altri giorni ed in particolare il giovedì quando verrà ritirato l’indifferenziato. L’assessore Hamel ricorda inoltre che tutti  i pomeriggi continua il servizio di raccolta dei pannolini e dei pannoloni su segnalazione telefonica all’Ufficio Ecologia del Comune di Agrigento.

“Ci sono intere città ostaggio dei rom, come scrive oggi un noto quotidiano, tra campi abusivi, sacche di illegalità diffusa e delinquenza. Serve rimettere ordine, rispetto delle regole, ripristinare una situazione di legalità nel mondo rom, anche a difesa dei minori. Ci vuole certezza della pena, rimpatri per chi non ha diritto a rimanere sul nostro territorio. In tutto ciò il Pd ha la faccia tosta a parlare di pratiche naziste. Le uniche pratiche naziste alle quali abbiamo assistito in questi ultimi anni sono stati l’aborto selettivo e l’utero in affitto, sostenuti e legittimati dalla sinistra e dal Pd, che rendono le donne schiave. Per non parlare della deriva eugenetica. Mentre gli unici atteggiamenti razzisti sono stati quelli dei radical chic e finti perbenisti nei confronti degli italiani. I soli a non poter parlare, dunque, sono proprio quelli del Pd che hanno governato fino a qualche settimana fa. Con Salvini la musica è cambiata”.

Così il deputato della Lega Alessandro Pagano.

 

L’arresto, il divieto di avvicinarsi alla vittima, la sospensione dal servizio e, infine, la pace e la querela ritirata all’udienza preliminare: il poliziotto penitenziario Paolo Fragapane, 29 anni, di Agrigento, in servizio nella casa di reclusione di San Gimignano, in Toscana, se la cava con una sentenza di non doversi procedere. Il verdetto è stato emesso nella tarda mattinata dal gup Alfonso Malato ma non era scontato: per il reato di stalking si può procedere, infatti, anche in assenza di querela se ci sono alcune aggravanti che, in questo caso, come chiesto anche dal pm Simona Faga e dai difensori dell’imputato, gli avvocati Daniela Posante e Davide Casà, non sono state ritenute sussistenti. Il giovane, il 27 dicembre, era finito agli arresti domiciliari con l’accusa di avere perseguitato l’ex fidanzata. Fragapane, che lavora in Toscana, era venuto in città per alcuni giorni per trascorrere con la famiglia le festività natalizie. Quella sera, secondo quanto hanno ricostruito gli inquirenti, avrebbe tentato di importunare continuamente l’ex fidanzata prima all’interno del locale dove la donna lavorava e poi, in piena notte, davanti alla sua abitazione. La donna, peraltro, era stata accompagnata a casa dalla polizia a cui aveva raccontato di temere per la propria incolumità.

Gli agenti sono tornati, per la seconda volta a distanza di poche ore, e hanno trovato il ventinovenne che importunava, davanti casa, la donna bussando al citofono dell’abitazione, sfidandola a chiamare i carabinieri e minacciandola che gliel’avrebbe fatta pagare. Subito dopo era stata formalizzata nei suoi confronti una querela per stalking.

La ragazza, nelle ore successive, nella denuncia sporta ai poliziotti della sezione “Volanti”, raccontò di essere stata molestata per quattro mesi con messaggi e atteggiamenti minacciosi e violenti. La finalità di Fragapane sarebbe stata quella di convincerla a riallacciare una relazione.

 

 

 

Tre persone sono state arrestate dalla Polizia, a conclusione di un’indagine coordinata dalla Dda di Caltanissetta e svolta dalla Squadra Mobile di Enna, per associazione mafiosa e tentata estorsione ai danni un imprenditore di Aidone (En), titolare di una ditta edile. Gli arrestati sono indicati come vicini al boss Salvatore Seminara, scarcerato nel 2013 per scadenza dei termini di custodia, al vertice della famiglia mafiosa di Caltagirone (Ct). I tre, tutti di Aidone, sarebbero strettamente legati anche alla famiglia di Raddusa, controllata comunque dallo stesso Seminara. Dalle indagini è emerso inoltre che uno degli arrestati sarebbe stato in grado di esercitare significative influenze sul Comune di Aidone, in particolare, nella gestione della raccolta dei rifiuti e del taglio degli alberi correlati al decoro urbano, nonché nell’organizzazione di iniziative di intrattenimento a favore di un’attività commerciale. Sull’operazione ‘Ottagono’ si terrà una conferenza stampa alle 10.30 in Questura a Enna.

Carabinieri del comando provinciale di Catania stanno eseguendo un’ordinanza cautelare nei confronti di 19 presunti capi ed affiliati del gruppo di Paternò del clan mafioso Laudani. I reati ipotizzati, a vario titolo, sono associazione mafiosa, traffico e spaccio di droga, rapina, porto e detenzione di armi.
    Le indagini del Nucleo investigativo del Reparto operativo, coordinate dalla Dda della Procura, hanno consentito di ricostruire l’organigramma del clan caratterizzato da una autonomia criminale anche nei confronti di Cosa Nostra catanese, con la quale non ha disdegnato di stringere alleanze partecipando alle più sanguinose faide degli anni Ottanta e Novanta, con saldi legami anche con la ‘ndrangheta Reggina. E’ emerso anche che il responsabile del gruppo continuava a reggere dal carcere le fila del gruppo impartendo ordini e direttive tramite la moglie, il suocero e il nipote di un fedelissimo detenuto con lui.

Nel Catanese,ordini del boss da carcere tramite moglie e suocero

Programma

 

Si è svolta stamani nella rinnovata location de “Le Antiche Grotte del Caricatore”, sita a Sciacca nel quartiere Marina, la conferenza stampa di presentazione della Sagra del Mare 2018 – Festa di San Pietro, a Sciacca nei giorni 28-29-30 GIUGNO e 1 LUGLIO 2018.

Le numerose novità dell’edizione 2018 sono state annunciate nel corso dell’incontro con la stampa alla quale hanno presenziato il Vice Sindaco Filippo Bellanca, in rappresentanza delle istituzioni locali, Calogero Bono, in rappresentanza del Comitato Organizzatore, i rappresentanti delle tre cooperative dei pescatori della marineria saccense, il presidente del comitato del quartiere Marina ed una folta rappresentanza dell’Autorità Marittima, con in testa il comandante Sebastiano Sgroi.

“E’ un piacere per noi – ha esordito Calogero Bono rappresentando il comitato organizzatore – presentarvi stamattina, in questa splendida location, la nuova edizione della Sagra del Mare. Con tutte le componenti del comitato organizzatore, che ha visto anche l’importante ausilio di Luca La Barbera, abbiamo messo in piedi un’edizione ricca di appuntamenti e di interessanti novità. Non mancherà la classica “Antinna a Mare”, prevista nei giorni di sabato e domenica, così come non mancheranno la consueta padellata, nella giornata di sabato, e l’amatissimo Luna Park. Importantissima implementazione della Sagra del Mare sarà la creazione di una Cittadella del Gusto che prenderà vita nello spazio antistante la Rocca Regina. Lì sarà possibile degustare alcuni squisiti piatti a base di pesce che metteranno al centro le prelibatezze del mare di Sciacca. Punto di forza di questa edizione saranno certamente gli spettacoli. Avremo 4 giorni di eventi ad ingresso gratuito davvero di alto livello. Sul palco si alterneranno ospiti del calibro di Giovanni Cacioppo, cabarettista di fama nazionale, I Soldi Spicci, duo comico che sta spopolando sui social, Fabrizio Bracconeri e la Bracco Band, che regaleranno al pubblico uno spettacolo interessante con un forte messaggio sociale, e per concludere la band siciliana i Falsi d’autore, capaci di abbinare musica e comicità. A presentare tutta la manifestazione direttamente dal nostro palco saranno Roberta Mandalà e Fabio Piazza, mentre il tutto sarà documentato dagli splendidi filmati del videomaker Matteo Fontanieri. Appuntamenti di rilievo saranno anche la Gara Podistica, che vedrà coinvolte tutte le associazioni podistiche della città, e la processione di San Pietro, santo protettore del quartiere. La manifestazione si concluderà, come di consueto, con i fuochi d’artificio, momento immancabile della kermesse. Un ringraziamento doveroso va a tutte le componenti dell’organizzazione che hanno permesso questo salto di qualità. Una tradizione centenaria come quella della Festa di San Pietro meritava da tempo questo slancio e tutto ciò è stato possibile soprattutto grazie allo sforzo profuso dalle cooperative, dal comitato di quartiere, dalla Capitaneria di Porto e dal Comune di Sciacca. Una menzione particolare spetta anche alll’UICI, Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, all’IAPB, agenzia internazionale per la prevenzione delle cecità, ed all’Avis che hanno sposato il nostro progetto e saranno al nostro fianco”.

“Il Comune di Sciacca – ha esordito il vice sindaco Bellanca – ha deciso di scendere in campo al fianco di questa organizzazione. Un evento di qualità come questo, meritava l’appoggio dell’amministrazione. In particolare, abbiamo deciso di sposare il progetto sociale dando un forte contributo nell’organizzazione dello spettacolo della Bracco Band. La nostra voglia è quella di vedere sempre maggiore collaborazione tra pubblico e privato per far sì che manifestazioni del genere possano dare lustro alla nostra città”.