Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 2222 di 2804
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 2222)

 

AL CONSORZIO UNIVERSITARIO DI AGRIGENTO SI AVVIA UN CORSO DI FORMAZIONE MANAGERIALE PER OPERATORI DELLA SANITA’

Il corso per Dirigenti per strutture complesse in Sanità, si svolgerà nei giorni: 9, 16, 23, 30 novembre ed il 14 dicembre 2018, presso la sede del Consorzio Universitario di Agrigento.

E’ rivolto ai Dirigenti Sanitari, (Medici, Odontoiatri,Veterinari, Farmacisti, Biologi, Chimici, Fisici, Psicologi), in possesso del certificato di formazione dalla cui data del rilascio siano passati i sette anni di validità, come prevede il D.P.R. N. 484/97, art. 7 comma 3, ovvero in prossimità di scadenza.

Le lezioni saranno solo frontali e si svolgeranno in 42 ore articolate in 6 moduli settimanali di 7 ore ciascuno, tenute da docenti esperti provenienti da Università, Istituzioni sanitarie e didattiche Nazionali e Regionali ed Enti privati di formazione.

Le domande di iscrizione devono pervenire entro e non oltre il 22 ottobre 2018.

Si possono trovare tutte le modalità per la partecipazione sul bando pubblicato sul nostro sito www.uniag.it.

 

L’ufficio Stampa

Il rilancio del Consorzio Universitario di Agrigento continua
Inaugurazione del corso di Laurea in Mediazione Linguistica e Culturale; il Cardinale Montenegro primo sostenitore dell’iniziativa presente all’evento
Giorno 05 ottobre 2018 alle ore 9.00 nell’Aula Magna “Luca Crescente” si inaugurerà l’inizio del Corso di Laurea in Scienze della Mediazione Linguistica e Culturale.
Dopo l’approvazione definitiva da parte del Miur per il nuovo corso di Laurea con il decreto ministeriale del 30/04/2018 è stato definitivamente approvato il corso di Laurea Classe L12 che partirà il giorno 08 ottobre 2018 presso le aule del Consorzio Universitario di Agrigento e per il quale sono già aperte le immatricolazioni per l’anno accademico 2018/2019.

Primo sostenitore di questo Corso di laurea è Sua Eminenza Il Cardinale Francesco Montenegro, che sarà presente all’inaugurazione. Il Cardinale individua in questo Corso, uno spirito perfettamente in linea con una corretta filosofia dell’accoglienza.

All’evento parteciperà anche il Magnifico Rettore della LUMSA prof Francesco Bonini, che annuncerà l’apertura della collaborazione con il Consorzio Universitario di Agrigento, per un prossimo avvio di un Corso di Laurea in Scienze della Formazione.
All’evento parteciperanno i docenti del Corso e sarà tenuta una Lectio Magistralis dal prof. Delio Miotti della SVIMEZ.

Le iscrizioni si chiuderanno il 04 ottobre 2018 .

Tutto pronto, ad Agrigento, per l’evento “Tieni a mente il tuo cuore e tieni a cuore il tuo cervello”, manifestazione a carattere sanitario che si svolgerà  in piazza Cavour dal 4 al 7 ottobre. Nella piazza saranno allestiti quattro stands dove, dalle ore 9 alle 19, saranno effettuati degli screening cardiovascolari. L’iniziativa è organizzata dall’unità operativa di Cardiologia dell’ospedale “San Giovanni di Dio” di Agrigento, diretta dal dott. Giuseppe Caramanno ed è patrocinata, tra gli altri, anche dall’Azienda sanitaria provinciale di Agrigento.

Oggi la presentazione alla stampa alla presenza di esponenti comunali come il vice sindaco Virone e l’assessore Riolo. Si tratta della quarta edizione. Già a partire da oggi, in piazza Cavour, verranno effettuate visite cardiologiche gratuite e screening con misurazione in particolare dei parametri della glicemia  e del colesterolo.

“Questo per dare importanza alla prevenzione cardiovascolare- dichiara Caramanno- fattore principale su cui combattiamo ogni giorno. Soprattutto i soggetti che superano i 70 anni e i diabetici dovrebbero sottoporsi a tali controlli per scongiurare ictus ed altre conseguenze anche fatali”. (GUARDA LE INTERVISTE IN VIDEO)

PATTO DI STABILITA’ REGIONALE VERTICALE. SIGLATA L’INTESA FRA ASSESSORATO ECONOMIA E L’ANCISICILIA CHE CONCEDE NUOVI SPAZI FINANZIARI PER IL 2018 A 38 COMUNI

AnciSicilia: “E’ il risultato della fruttuosa collaborazione istituzionale fra la Regione e l’Associazione dei Comuni siciliani”

 

L’approvazione del decreto “Milleproroghe”( D.L. n. 91/2018 convertito nella L. 108/2018) ha consentito una nuova finestra per la concessione di spazi verticali dalle regioni agli enti locali e in relazione a ciò è stata sottoscritta l’intesa regionale fra Assessorato Economia e Ancisicilia (stipulata ai sensi dell’art. 10 della legge 243/2012) relativa all’anno in corso che ha consentito una modifica migliorativa del saldo obiettivo programmatico di 38 comuni siciliani e della città metropolitana di Catania. I comuni coinvolti sono: Agira, Assoro, Barcellona Pozzo di Gotto, Bisacquino, Calascibetta, Campofiorito, Capizzi, Castel di Lucio, Chiusa Sclafani, Custonaci, Enna, Erice, Fiumedinisi, Francofonte, Gagliano Castelferrato, Geraci Siculo, Giuliana, Isola delle Femmine, Leonforte, Limina, Marsala, Melilli, Merì, Nicosia, Oliveri, Palazzo Adriano, Palermo, Palma di Montechiaro, Pantelleria, Petralia Sottana, Prizzi, Riesi, San Giovanni Gemini, Santa Caterina Villarmosa, Santa Margherita Belice, Sortino, Torregrotta. Con lo stesso accordo è stato concesso uno spazio finaziario anche alla città metropolitana di Catania.
“Questo risultato è stato ottenuto grazie alla fruttuosa collaborazione istituzionale fra la Regione siciliana e la nostra Associazione – hanno dichiarato Leoluca Orlando e Mario Emanuele Alvano, presidente e segretario generale di AnciSicilia – e consentirà agli enti interessati di poter dare un’accelerazione ai propri investimenti. Si è potuto così far fronte alle istanze di quasi 40 comuni per un totale complessivo di circa 37 milioni di euro”.

 

La presidente del Consiglio comunale di Porto Empedocle, Marilù Caci, comunica che si è proceduto alla surroga della consigliere Giuseppina Termini, dimissionaria per motivi personali, con il neo consigliere Giuseppe Iacono, che ha prestato giuramento innanzi all’intera Assise. Il consigliere Iacono, all’atto dell’insediamento, tra l’altro ha affermato: “Intendo mettermi sin da subito a disposizione dell’intera comunità, vigilando, con spirito di servizio, sui non pochi problemi che la nostra città si trova ad affrontare, e promuovendo nuove idee da attuare in sinergia tra l’organo elettivo e l’organo esecutivo


Cittadini e Associazioni hanno tempo sino al 30 ottobre per modificare il Piano di prevenzione della corruzione e della Trasparenza

Associazioni e cittadini hanno tempo sino alle ore 13:00 del 30 ottobre per far pervenire le proposte e le osservazioni per una possibile rimodulazione dei contenuti del piano triennale di prevenzione della corruzione e della Trasparenza denominato P.T.P.C.T. del Libero Consorzio Comunale di Agrigento per il triennio 2019/2021.
Sul sito dell’Ente www.provincia.agrigento.it, nella sezione “Primo Piano”, della home page è possibile esaminare tutta la documentazione e scaricare il modulo di presentazione delle osservazioni.
Le eventuali osservazioni o proposte di modifica dei cittadini o delle Associazioni al Piano potranno essere consegnate direttamente alla Segreteria del Libero Consorzio comunale di Agrigento o inviate agli indirizzi di posta elettronica: m.hamel@provincia.agrigento.it e i.iannuzzo@provincia.agrigento.it oppure utilizzando la posta certificata del Libero Consorzio Comunale di Agrigento: protocollo@pec.provincia.agrigento.it .
Le eventuali modifiche, inviate da cittadini o Enti interessati, dovranno essere valutate entro il 31 gennaio del 2019.
Il piano ha per oggetto l’individuazione di misure finalizzate a prevenire la corruzione nell’ambito dell’attività amministrativa del Libero Consorzio Comunale di Agrigento, a tutela ed a salvaguardia della correttezza e della legalità dell’azione amministrativa e dei comportamenti, rispettivamente, realizzati ed assunti nell’ambito della stessa attività amministrativa e delle attività istituzionali.

La Squadra mobile di Trapani e lo Sco, il Servizio centrale operativo della Polizia di Stato, hanno arrestato al mattino di oggi in Romania, ad Oradea, il latitante Vito Bigione, di Mazara del Vallo, ricercato per mafia ed inserito tra i primi 30 nella lista dei ricercati italiani. Bigione, 66 anni, è stato condannato con sentenza definitiva a 15 anni di reclusione per associazione a delinquere finalizzata al traffico internazionale di sostanze stupefacenti. L’ex latitante è ritenuto dagli inquirenti come vicino a Matteo Messina Denaro e come uno dei primi broker che ha lavorato per tessere contatti tra Cosa nostra, la ‘Ndrangheta e i cartelli sudamericani che gestiscono il traffico internazionale di cocaina.

Al via i “Congressi Provinciali delle Categorie”
“CGIL: verso il Congresso Provinciale, oggi Congresso Trasporti”

 

Entra nel vivo la stagione congressuale della Cgil di Agrigento per l’elezione dei nuovi gruppi dirigenti. Da oggi, mentre vanno a concludersi le “assemblee congressuali di base”, iniziano i congressi delle categorie, che si concluderanno il 18 ottobre con il XVIII congresso della Cgil Agrigento al Dioscuri Palace Hotel.
Oggi si parte con il Congresso Provinciale della FILT CGIL, il Sindacato dei Trasporti che si occupa di Ferrovie, Strade, Trasporto pubblico locale, spedizioni.
L’Assemblea alle 17 nel Salone “PIO LA TORRE” della CGIL Provinciale saranno aperti dalla relazione del Segretario uscente Giovanni Donisi e conclusi dal Segretario Regionale FILT Franco Spanò. Previsto l’intervento di Massimo Raso, Segretario della CGIL Agrigento.

A seguire tutti gli altri congressi: il 9 la Scuola; il 10 la Funzione Pubblica con la presenza del Segretario Generale Nazionale Serena Sorrentino; l’11 i Chimici della FILCTEM e la SLC; il 12 Pensionati, Agroindustria e Bancari; il 13 la FILCAMS e la FILLEA e a concludere, il 18, il Congresso della Confederazione che si terrà il 18 Ottobre con la relazione di Massimo Raso e le Conclusioni di Mimma Argurio, della Segreteria Regionale della CGIL.

A Palermo all’Assemblea regionale si è riunita la commissione speciale d’inchiesta sul fenomeno del randagismo in Sicilia. In audizione è stato il consulente della Presidenza, Giovanni Giacobbe, che ha esposto la sua analisi in materia di prevenzione del randagismo, della tutela dei diritti degli animali e della incolumità pubblica. A conclusione dell’audizione, il presidente della Commissione, Tommaso Calderone, afferma: “Dal confronto è emerso che il problema principale è la mancanza di strutture. Il disegno di legge che la nostra Commissione redigerà (al futuro, si noti sempre il futuro, aggiungiamo noi) deve prevedere la creazioni di più spazi pubblici adibiti alla prevenzione e tracciabilità dell’animale. Dunque, la difficoltà principale è l’assenza di strutture. Se fino ad ora le avessimo avute, il problema del randagismo non avrebbe assunto le attuali portate. È compito della politica intervenire, la cui responsabilità è sociale oltre che istituzionale”. Bravo Calderone. Ottime parole. Se i sindaci e gli assessori competenti in Sicilia incaricassero i propri uffici a redigere i progetti per le strutture pubbliche, tra rifugi e ambulatori veterinari, per i quali sono a disposizione fondi regionali e comunitari, il problema non vi sarebbe e non vi sarebbe stato nemmeno bisogno della commissione d’inchiesta alla Regione. Invece sindaci e assessori competenti se ne disinteressano del tutto, nonostante siano pagati dai cittadini contribuenti per interessarsene. Ad esempio – presidente Calderone – ad Agrigento dal 2015 si raccontano menzogne (e si tratta di menzogne documentabili in qualsiasi sede) sul rifugio – ambulatorio in contrada Consolida. E, nonostante i tanti solleciti, sindaco e assessore competente non hanno mai incaricato i signori dirigenti dell’ufficio sanità e randagismo a redigere un progetto per potere attingere ai fondi a disposizione. Tutto il resto sono parole, oltre che menzogne. Buona chiacchierata, anche per il futuro.

Più poteri ai sindaci e alle amministrazioni comunali per poter intervenire contro il gioco d’azzardo che continua a provocare effetti devastanti sulle famiglie e i loro redditi e sulle categorie più deboli della società determinando patologie da dipendenza dalle conseguenze drammatiche. E’ quanto prevede il nuovo disegno di legge “contro il gioco d’azzardo per  la protezione dei minori e le dipendenze patologiche” presentato all’Ars dalla presidente della commissione Salute Margherita La Rocca Ruvolo. L’esame del testo dovrebbe cominciare la prossima settimana in sesta commissione.  

“Ci si prefigge l’obiettivo – spiega La Rocca Ruvolo nella relazione al ddl – di contrastare il mercato del gioco d’azzardo, sia quello lecito o autorizzato sia quello illegale in mano alla criminalità organizzata, ed in questa direzione coinvolgere le amministrazioni comunali responsabilizzandole e dando loro dei poteri regolamentari. Il settore negli ultimi anni ha visto crescere in maniera esponenziale di miliardi di euro il fatturato dei giochi d’azzardo degli apparecchi elettronici e online. Il gioco d’azzardo, anche quello lecito, sta distruggendo le persone, le famiglie, le comunità, sottrae ore al lavoro, alla vita affettiva, al tempo libero. Causa sofferenza psicologica, di relazione, educativa, materiale, di aspettativa di futuro e altera i presupposti morali e sociali sostituendo con l’azzardo i valori fondati sul lavoro, sulla fatica e sui talenti. Sono a rischio la serenità, i legami e la sicurezza di tante famiglie e delle nostre comunità. Spesso intorno ai luoghi del gioco d’azzardo si organizza la microcriminalità dei furti, degli scippi e dell’usura, ma anche la criminalità organizzata”.

“La proposta di legge – conclude Margherita La Rocca Ruvolo – intende tutelare i soggetti vulnerabili avendo come finalità la tutela della salute degli individui come sancito dall’articolo 32 della Costituzione, affidando ai sindaci e alle amministrazioni comunali un potere regolamentare esplicito che permetta loro di intervenire in modo efficace sulle questioni legate al gioco d’azzardo attraverso un controllo sulla proliferazione delle sale da gioco nel loro territorio disponendo, ove necessario regolamenti e prescrizioni restrittive”.