E’ stata espugnata la roccaforte pentastellata a Ragusa, dove al ballottaggio esce sconfitto il candidato del M5S Antonio Tringali ed elegge il nuovo Sindaco del civico del centro-destra Giuseppe Cassì.Il nuovo sindaco di Ragusa col 53,07%, contro il 46,97 del grillino Antonio Tringali.
Il neo eletto Sindaco di Ragusa Cassì , visibilmente emozionato per il risultato ottenuto, che supera di oltre 6 punti l’avversario grillino, ha subito dichiarato: “una grande responsabilità e bisogna alzare l’asticella perché Ragusa si merita molto di più. La precedente amministrazione grillina è stata fallimentare. Ma non voglio guardare indietro, adesso bisogna partire da ciò che troveremo ed andare avanti”. In tarda serataCassì guida una processione di simpatizzanti che lo acclamano con cori da palazzetto dello sport (il vincitore fu capitano della Virtus Ragusa e all’inizio degli anni Novanta giocò in A1 con la Pallacanestro Trapani) mentre Tringali si consola con una birra bevuta insieme al leader siciliano dei grillini, Giancarlo Cancelleri.
A Siracusa, invece, il ballottaggio ha premiato Francesco Italia del Pd. Nonostante la scarsa affluenza alle urne, è stato eletto con 18.210 voti, pari al 52,99% delle preferenze, battendo il candidato del centro-destra Ezechia Paolo Reale che ha già preannunciato ricorso al Tar per la irrisoria differenza di preferenze.
Francesco Italia è arrivato in bicicletta nel proprio comitato elettorale. Dopo aver ringraziato il Sindaco uscente Giancarlo Garozzo, Michelangelo Giansiracusa e Pierpaolo Coppa, il resto della Giunta e tutti gli amici che con lui hanno partecipato a questa avventura, ha lanciato il motto: “non lasciateci soli, non lasciate sola questa amministrazione, andiamo avanti insieme”.
Il neo Sindaco Italia guiderà la Giunta di centro sinistra composta da Giovanni Randazzo, che sarà anche vice Sindaco, e da Pier Paolo Coppa, Alessandra Furnari, Fabio Granata, Giusy Genovesi, Nicola Lo Iacono e Fabio Moschella.
Da luglio 2013 è stato vicesindaco della città, curando diverse rubriche assessoriali, tra le quali Centro storico, Cultura, Turismo e Spettacolo, Sport, Unesco, Politiche ambientali e sanitarie, Informatizzazione e Modernizzazione, Legalità e Trasparenza.
