Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 2218 di 2796
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 2218)

 Si concluderanno giovedi prossimi le giornate dedicate a Francesco Crispi , cominciate il 10 maggio a Palermo presso il Palazzo dei Normanni.

La manifestazione conclusiva prevede una prima cerimonia a Ribera sua città natale, che avrà inizio alle ore 9.30  presso l’Aula Consiliare proprio nel giorno della nascita di Francesco Crispi. L’evento prevede un intervento del Sindaco Carmelo Pace e un saluto delle Autorità presenti, per continuare con il prof. Marcello Saija, (Presidente del Comitato Scientifico Crispi) e ancora con una Lectio Magistralis del Magnifico Rettore della LUMSA, Francesco Bonini.

L’evento “Io sono Crispi” continuerà nel pomeriggio al teatro Pirandello di Agrigento, alle ore 18.00 con la proiezione di un docufilm ed una piéce teatrale .

Il Presidente della Regione Nello Musumeci, il Sindaco di Agrigento Calogero Firetto ed il Sindaco di Ribera, Carmelo Pace, daranno i loro saluti istituzionali ad introduzione della manifestazione

Presenterà la docufiction il Vice Presidente della Regione Gaetano Armao, il quale metterà in risalto la figura di Francesco Crispi, personaggio storico problematico, e statista tra i più  difficili da decifrare,  anche se nelle sue decisioni più controverse ha mostrato una progettualità di grande respiro.

Da sempre oggetto di grande attenzione da parte degli storici, il convegno mira a rileggere Crispi a 200 anni dalla nascita, indagare sulla sua visione di modernizzazione di un Italia da poco costituita e sull’efficacia degli strumenti che ha ipotizzato ed utilizzato durante il suo mandato al Governo.

Il 3 ottobre 2018 si terrà una conferenza stampa presso il fuajè del teatro Pirandello alle ore 18.00 con il Vice Presidente della Regione Sicilia, Avv. Gaetano Armao, il Sindaco di Agrigento dott. Calogero Firetto e il Presidente del Comitato Scientifico prof. Marcello Saija       .                                                                                                                        

 

“La Sicilia nella Grande Guerra”

Nell’ambito delle iniziative per la commemorazione del Centenario della fine della Grande Guerra, la Prefettura e il Comune di Agrigento, accolgono nei magnifici locali della Pinacoteca Comunale “ex Collegio dei Padri Filippini” la mostra itinerante denominata “La Sicilia nella Grande Guerra”, voluta dall’Esercito Italiano sul territorio isolano, che sarà inaugurata il prossimo 2 ottobre alle ore 10.00.
Si tratta di un’iniziativa nata dalla fattiva collaborazione del Comando Militare dell’Esercito in Sicilia con l’Ufficio Scolastico Regionale, che ha coinvolto gli istituti scolastici dell’Isola.
Pertanto, è stata realizzata una collezione di 200 opere, tra cui spiccano i lavori degli alunni di tre scuole della provincia agrigentina: gli Istituti Comprensivi “Agrigento Centro” e “Rita Levi Montalcini” ed il Liceo Artistico “Michelangelo”. Fanno da corollario ai lavori dei ragazzi, “militaria” e cimeli storici del periodo, provenienti da collezioni private locali.
Ad Agrigento, la mostra, che gode del patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, è stata realizzata grazie alla sinergia con le principali istituzioni locali ed alla fattiva collaborazione di Banca Intesa San Paolo, della Società agrigentina di Storia Patria, delle Associazioni Autieri e Bersaglieri, della professoressa Adalgisa Morreale in veste di collezionista privata, oltre che del generoso supporto della Brigata Aosta di Messina e del 46° Reggimento Trasmissioni di Palermo.
La mostra, che sarà ospitata al terzo piano della Pinacoteca Comunale “ex Collegio dei Padri Filippini” di via Atenea 270, sarà aperta al pubblico con ingresso libero dal 2 al 4 ottobre, dalle 09.00 alle 13.00 e dalle 16.30 alle 18.30.

La Regione invia il decreto di proroga del Commissario Straordinario del Libero Consorzio Dr. Girolamo Alberto Di Pisa fino al 31 dicembre 2018

Notificato dalla Regione Siciliana il decreto con il quale viene prorogato il Dr. Girolamo Alberto Di Pisa, quale Commissario Straordinario del Libero Consorzio Comunale di Agrigento. Il decreto n. 596 del 26 settembre 2018 che proroga tutti i Commissari straordinari dei Liberi Consorzi comunali e dei Consigli Metropolitani, è stato firmato dal Presidente della Regione on. Nello Musumeci, su proposta dall’Assessore alle Autonomie Locali e la Funzione Pubblica on. Bernadette Grasso.
Il nuovo decreto prevede una durata massima dell’incarico che, comunque, non potrà superare il 31 dicembre 2018. Il Dr. Di Pisa era stato nominato commissario straordinario dal Presidente Musumeci, per la prima volta, con le funzioni esercitate dalle ex province, lo scorso 31 gennaio.
Il decreto è stato adottato per evitare interruzioni nell’attività amministrativa dell’Ente a seguito della decisione n. 168 del 4.7.2018 della Corte Costituzionale che ha dichiarato la illegittimità costituzionale degli articoli da 1 a 6 e 7 lettere b), c) ed e) della legge regionale 11 agosto 2017, n. 17.
La proposta di legge governativa n. 367 che ripropone le elezioni di secondo livello degli organi degli Enti di Area vasta, incluso il periodo in cui si dovranno svolgere, si trova, attualmente, al vaglio dell’Assemblea Regionale Siciliana.

“Circa 150 firme, di genitori, quelle raccolte per l’eliminazione dell’area di deposito temporanea adiacente il complesso scolastico di Fontanelle. Hamel e Firetto devono ascoltare la nostra gente e fare meno chiacchiere da bar”.
E’ stata inviata al Capogruppo leghista, Nuccia Palermo, una raccolta firme atta all’eliminazione del centro di raccolta temporanea che da tempo degrada il quartiere aggravata da una situazione igienico – sanitaria malsana e che potrebbe pregiudicare la salute soprattutto dei minori che frequentano la scuola sita a qualche metro di distanza.
“Ho già allegato la raccolta firme ad una mozione ufficiale che chiede al consiglio di imporsi sulle scelte di questa amministrazione che piazza centri di raccolta in zone dove logisticamente non andrebbero poste diventando centro di degrado sanitario e non. La necessità di ben 150 genitori di dar vita ad una raccolta firme – scrive Nuccia Palermo – dimostra l’inefficienza politica del Sindaco e dell’Assessore Hamel poco ricettivi ai bisogni di coloro che li hanno eletti”.
“Siamo pronti a manifestare accanto a genitori stanchi di un’amministrazione fallimentare che gioca con il futuro della nostra gente – conclude Nuccia Palermo – sottolineando che le cifre abnormi che spendiamo per il settore rifiuti non sono supportate da risultati accettabili e di ciò, non può non averne piena responsabilità l’amministrazione Firetto. Spero che chi oggi sta in opposizione si dimostri degno di tale ruolo e che le voci relativamente ai giochi di poltrone non infieriscano ancora una volta sul benessere della nostra città facendo da stampella ad un Firetto politicamente in declino”.

 

L’amministrazione comunale informa che i prossimi 5 e 9 ottobre, tramite il comando della polizia locale, è stato predisposto un servizio di controllo con “street car” mirato ad arginare la sosta selvaggia e accertare le auto prive di copertura assicurativa e non revisionate. Ecco l’elenco delle vie interessate:

 

 

 

CENTRO CITTA’

via panoramica dei templi, passeggiata archeologica,Crispi,Demetra,Gramsci, viale della vittoria, papa Luciani,Cicerone,san Vito,De Gasperi,Imera,via XXV aprile, via Empedocle,piazza Ravanusella, via Duomo,Matteotti, Bac Bac, Amendola,Acrone,Esseneto,Sturzo,Callicratide,Dante,Manzoni,Caruso Lanza,Monti, Rapisardi,degli Svevi,Solferino,Graceffo, ponte Morandi,Mazzini, unità d’Italia e tutte le strade che intersecano le predette vie.

QUARTIERI PERIFERICI:

ospedale “san Giovanni di Dio”, piazzale e strade interne.

 

VILLAGGIO MOSE’ – SAN LEONE

via Bonfiglio,Efebo,La Loggia,Leonardo Sciascia,viale Cannatello,via Magellano,
viale delle dune,dei pini,Viareggio,via Maddalusa,viale Falcone – Borsellino, dei giardini e tutte le strade che intersecano le predette vie.

 

MONSERRATO – VILLASETA

via caduti di Marzabotto,della concordia,Zunica,Lipari,viale Monserrato
e tutte le strade che intersecano le predette vie.

FONTANELLE

Viale Sicilia, via Alessio Di Giovanni e tutte le strade che intersecano le predette vie.

 

 

“In un territorio, dove tutto o quasi stecca, una delle poche voci fuori dal coro è intonata dal Parco Archeologico Valle dei Templi. Un’eccellenza che si distingue anche per l’efficienza dei servizi erogati, grazie all’attività dei dipendenti”. Il segretario provinciale della Fp Cgil di Agrigento, Francesco Schillaci, pone l’accento sulla qualità e quantità del lavoro svolto dal personale dell’Ente, destinatario costantemente di attestati di stima e apprezzamenti dettati dal numero sempre crescente di visitatori che affollano l’area archeologica. “E il valore è ancora più significativo – aggiunge Schillaci – perché il successo si manifesta nonostante la cronica carenza di organico, sia in termini di unità da utilizzare per la custodia che per il settore amministrativo. C’è una sensibilità e una disponibilità dei dipendenti che va certamente sottolineata e rimarcata. Mostrata e manifestata anche in occasione della recente apertura serale e notturna nel periodo estivo del Parco, realizzata con un apposito progetto obiettivo proposto dall’Amministrazione, discusso, migliorato ed approvato in sede di contrattazione decentrata dalle Organizzazioni sindacali. Valutiamo inoltre positivamente – conclude Schillaci – l’affidamento della gestione del Palacongressi al Parco che, tra le altre cose, ha permesso già la fruizione, dopo molti anni, anche e soprattutto con l’impegno profuso dai lavoratori, degli spettacoli dei gruppi folkloristici partecipanti al “Mandorlo in fiore 2018”.

Dal prossimo otto ottobre tutti coloro che ad Agrigento verranno colti in flagrante a lanciare o abbandonare sacchetti di rifiuti, oltre alla multa, si vedranno addebitare il costo della bonifica della discarica o comunque dell’area deturpata dall’immondizia. Contestualmente, dalla seconda settimana del mese, dovrebbe partire il mini-calendario sullo spazzamento delle strade cittadine. L’assessore comunale all’Ecologia, Nello Hamel, da un lato, cerca di aumentare la percentuale di differenziata e dall’altro, di sconfiggere gli incivili.

“Gli abbandoni di rifiuti vanno rallentando – ha spiegato, ieri, l’assessore Hamel – . Ma non sono finiti. Abbiamo deciso di avviare dei controlli mirati sui commercianti ambulanti di pesce e frutta che risulterebbero essere sversatori frequenti”.

 
Richiesta urgente –Art 30.Punto 2 – Regolamento Funzionamento Consiglio Comunale- Riguardante provvedimenti urgenti inerenti “ il mancato funzionamento dei corpi illuminanti sulla terrazza del lungomare di San Leone  ai fini della salvaguardia della Pubblica e Privata Incolumità.

Premesso:
che  lo scrivente ha effettuato delle verifiche presso la terrazza del lungomare di San Leone , rilevando il mancato funzionamento dei corpi illuminanti nelle ore serali e notturne;
che tale “situazione” di nocumento si protrae da diversi giorni;
che da un’attenta analisi,qualificati approfondimenti è emersa l’esigenza di attivarsi per la risoluzione della problematica di cui sopra;
Atteso:
che si rende assolutamente necessaria ed indifferibile un’azione propositiva tesa al ripristino del corretto funzionamento dei corpi illuminanti presso la terrazza del lungomare di San Leone ;

Considerato e Accertato:
che il Comune di Agrigento risulta essere unico destinatario ad avere competenza in merito;
che ad oggi, nessun adempimento da parte del Comune di Agrigento è stato posto in essere relativamente alla problematica di che trattasi;
Per quanto sopra, al fine di rimuovere tale situazione di nocumento alla Pubblica e Privata Incolumità,di decoro, nonché alla sicurezza dei cittadini residenti, dei turisti e dei bambini che usufruiscono del parco giochi;

Ravvisata l’importanza che la questione riveste;
Viste le argomentazioni sopra citate;
Il CONSIGLIERE COMUNALE con la seguente Richiesta, Chiede ai sensi dell’Art.30.Punto 2 – Regolamento Funzionamento Consiglio Comunale- ai soggetti in indirizzo, ognuno per le proprie competenze: Con Urgenza, di valutare l’adozione di tutti i provvedimenti e adempimenti necessari, tesi a mettere in sicurezza tale area nelle ore serali e notturne nel più breve tempo possibile.
Lo scrivente, chiede altresì di essere informato circa i provvedimenti che codesta amministrazione adotterà in merito alla questio di cui sopra.
Si resta in attesa di sollecito riscontro,l’occasione è gradita per augurare un proficuo e sereno lavoro.

 Rubati i soldi delle offerte

Sono riusciti – senza essere visti, né tantomeno sentiti – ad intrufolarsi all’interno della sacrestia della chiesa di San Lorenzo Martire nel quartiere di Montaperto.

Agendo, in maniera indisturbata, hanno rovistato fra i cassetti della scrivania e gli armadi. Alla fine, la banda di balordi ha trovato, e naturalmente arraffato, i soldi che cercava. Alcune centinaia di euro – verosimilmente meno di cinquecento – sono state portate via dalla chiesa.

Si tratta dei soldi raccolti grazie alle offerte dei parrocchiani e dei fedeli. I militari, dopo un sopralluogo, hanno avviato le indagini.