Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 2214 di 2685
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 2214)

La Questura di Agrigento ha sospeso l’attività per 30 giorni ad un locale in via Imera. Il provvedimento è stato eseguito dal personale della Divisione Polizia amministrativa e sociale. A seguito di ripetuti controlli e verifiche, la Polizia ha acquisito elementi da cui risulta che il locale sarebbe stato luogo di commissione di reati inerenti gli stupefacenti, nonché luogo di disturbo alla pubblica e privata quiete, determinando, in tal modo, una situazione di grave allarme sociale e di pericolo concreto per la collettività. In particolare, è stata riscontrata la presenza all’interno del locale di persone extracomunitarie irregolari, spesso ubriache. All’interno dell’esercizio sono state organizzate serate musicali e danzanti senza alcun autorizzazione, tra musica ad elevato volume e schiamazzi con disturbo alla quiete pubblica. I poliziotti hanno inoltre sequestrato una modica quantità di sostanza stupefacente del tipo hashish, occultata sotto due divani posti all’interno del locale.

Pugno duro della Regione contro i ritardi nell’ambito dei lavori stradali. La Palermo – Agrigento, ad esempio, è attraversata, e interrotta, da cantieri spesso in stop, con gravi disagi agli utenti. Adesso, a fronte di ciò che ormai ha assunto i contorni di una vera e propria “incompiuta”, la Regione Sicilia ha lanciato l’ultimatum : “O ripartono subito i lavori o la ditta può dire addio al contratto”. L’impresa ravennate, che ha l’appalto della Palermo – Agrigento, ha già previsto la ripresa dell’intervento. Le ragioni del blocco sarebbero legate alle frizioni fra Anas e la Cmc di Ravenna su una delle più importanti perizie di variante del maxi cantiere del raddoppio fra Palermo e Lercara Friddi. Infatti, un mese addietro l’impresa ravennate ha presentato varianti per quasi 80 milioni di euro, e tra le due parti vi sono ancora contese su circa 5-6 milioni di euro.
Nel frattempo il presidente della Regione, Nello Musumeci, è intervenuto in un cantiere di lavori in corso, ad opera dell’Anas,lungo la Catania – Palermo.

 

Al fine di affrontare le problematiche relativi ai mezzi per l’espletamento del servizio di raccolta dei rifiuti, questa mattina il Sindaco Giuseppe Galanti, ha ricevuto, al Palazzo di Città, il Commissario straordinario della Dedalo Ambiente, Rosario Miceli.
L’intento del capo dell’amministrazione è quello di perseguire ogni utile iniziativa nell’intento di migliorare l’efficienza e l’efficacia delle prestazioni di Apea, la società a cui, tramite la SRR è affidato il servizio di che trattasi.
Da parte del Commissario della Dedalo è stata data la massima disponibilità a trovare accordi e soluzioni che metano la società Apea nelle condizioni di poter lavorare con sufficienti garanzie in termini di risorse strumentali.
A tal fine le parti hanno deciso di dare vita ad un incontro a Ravanusa, presso la sede della Dedalo, al quale oltre al Comune di Licata e alla Dedalo, prenderanno parte anche il Comune di Palma di Montechiaro, l’Apea, la Srr ed il Commissario Norrito.
L’incontro è stato fissato per martedì, 3 luglio

Carmelo Pullara introduce una novità in ambito terapeutico sanitario, presentato un disegno di legge per riconoscere la “Clown Terapia” in Sicilia.

“Testa, cuore e voglia di innovazione sono i motori del mio impegno politico. Se applicati in sanità, l’ambito che più mi è confacente avendo maturato nello stesso un’esperienza manageriale trentennale, si traducono in attenzione al paziente, soluzioni migliorative a costo zero e introduzione di strumenti già sperimentati nei centri d’eccellenza”.
È con questo spirito, quindi, che il Capogruppo di Autonomisti e Popolari chiede all’Assemblea Regionale l’approvazione di un disegno di legge che riconosca la terapia del “sorriso” come una cura migliorativa della permanenza dei malati presso le strutture di cura. Il testo di legge presentato da Carmelo Pullara, insieme a tutto il gruppo degli Autonomisti, prevede il riconoscimento della figura del “Clown” di corsia e la possibilità di avviare la formazione del personale sanitario e delle associazioni di volontariato per ricoprire questo ruolo.
L’On. Pullara, infine, sottolinea che “Non è solo la splendida opera prestata in diversi ospedali del Mondo sulla falsariga del modello “Patch Adams” (il medico Newyorkese che negli anni ‘80 ha lanciato la sperimentazione della Clownterapia e che ha ispirato lo splendido Film con Robin Williams), ma sono i dati che evidenziano le stretta correlazione tra emozioni e sistema immunitario che mi hanno ispirato nella presentazione di questo disegno di legge che per me rappresenta una carezza dovuta a tutti i malati che vengono curati nelle strutture Siciliane”. Quest’ennesimo atto parlamentare in ambito sanitario sottolinea ancora di più la volontà migliorativa concreta dell’On. Pullara e del suo gruppo a beneficio della Sanità Siciliana.

 

Con propria determinazione n° 87, adottata in data odierna, il Sindaco Giuseppe Galanti, ha nominato i cinque assessori chiamati a far parte della Giunta comunale dallo stesso presieduta.

I cinque componenti dell’esecutivo sono:
Salvatore Lombardo, Domenico Raneri, Giuseppe Ripellino, Laura Termini e Antonio Vincenti.

Suntio dopo la nomina e l’accettazione della carica, i neo assessori comunali hanno prestato giuramento, entrando così nel pieno delle funzioni.

Con successivo provvedimento il Sindaco nominerà il suo vice ed assegnerà le deleghe assessoriali .

Grotte, Carlisi è stato eletto presidente del consiglio comunale
E’ il primo degli eletti con una lista collegata al sindaco, ha 34 anni ed è laureato in Economia

 


Martedì 26 Giugno 2018 alle ore 19 presso l’Aula Consiliare “Prof. Antonio Lauricella” del Comune di Grotte (Ag) si è tenuta la prima seduta del Consiglio Comunale a seguito delle recenti Elezioni Amministrative, per il rinnovo del Sindaco e dei Consiglieri Comunali, che si svolte lo scorso 10 Giugno 2018.
Espletati il giuramento dei Consiglieri Comunali neo eletti ed altre formalità di rito si è proceduto all’elezione dell’Ufficio di Presidenza del Consiglio Comunale.
Alla carica di Presidente del Consiglio Comunale è stato eletto il Dott. Angelo Carlisi, che alle recenti Elezioni Comunali di Grotte candidatosi nella Lista “Grotte nel Cuore” collegata al Sindaco Alfonso Provvidenza, è risultato il primo degli eletti al Consiglio Comunale riportando 751 voti di preferenza personale.
Il neo eletto Presidente del Consiglio Comunale del Comune di Grotte, Angelo Carlisi, è nato ad Agrigento il 14 Agosto 1984. Dopo aver conseguito nell’anno 2003 il Diploma di Ragioniere presso l’Istituto Tecnico Commerciale “Michele Foderà” di Agrigento, prosegue i suoi studi presso l’Università degli Studi di Palermo, dove nell’anno 2010 consegue la Laurea Specialistica in Economia e Amministrazione Aziendale.
Ha iniziato giovanissimo la sua esperienza politica, da sempre impegnato nell’associazionismo universitario, nel sociale e nella politica locale.

 

La IV Commissione si e’ oggi occupata di continuità territoriale e insularità. 
L’audizione odierna è stata voluta dalla Presidente della Commissione Ambiente, Giusi Savarino, su richiesta del Vice Presidente dell’Ars , Giancarlo Cancelleri, che ha voluto espressamente ringraziare sia la Presidente Savarino che il Presidente della Regione, Nello Musumeci, per la sua presenza alla seduta, caso raro nella storia del Parlamento Siciliano, segno tangibile dell’impegno del Governo sul tema e del rispetto istituzionale del Presidente Musumeci verso la Commissione.
L’audizione ha coinvolto il Sottosegretario alle infrastrutture on. Dell’orco.
” I siciliani hanno il diritto di acquistare in qualsiasi momento i biglietti aerei per il resto del Paese ad un prezzo calmierato, agevolato e constante.” Dichiara l’on. Savarino ” Ci batteremo perché’ questo diritto venga riconosciuto e garantito. Il rivendicare il principio di insularità in Europa, inoltre, dovrebbe consentirci un accesso agevolato a dei fondi tanto europei quanto nazionali, dedicati agli investimenti per le isole. Lo spirito collaborativo mostrato oggi sul tema permetterà al governo nazionale di iniziare un braccio di ferro con Bruxelles affinché chieda ad ottenga il riconoscimento delle nostre prerogative, così da consentire a noi Siciliani di essere isolani e non isolati!”

Pullara afferma: “Questa maggioranza ha dimostrato ancora una volta di non voler lasciare indietro nessuno. Confortante il segnale del voto favorevole dell’opposizione. Sui grandi temi bisogna imparare a stare uniti”.
“Le politiche attive del lavoro non possono che rappresentare la svolta perché gli utenti possano rivolgersi ad un servizio sempre più qualificato e capace di dare riscontro alle istanze della gente, tutto ciò non poteva attuarsi senza il pieno utilizzo dei lavorati “ex sportellisti”. Non posso, quindi, che esprimere vivo compiacimento per l’approvazione dell’emendamento aggiuntivo che prevede il loro reinserimento entro 180 giorni. Gli “ex sportellisti”, infatti, sono già stati impiegati presso gli uffici di collocamento e sono altamente qualificati nel settore dato che per diversi anni hanno retto le sorti quotidiane dei centri per l’impiego. Il gruppo politico che rappresento ed ho l’onore di guidare in Parlamento ha sposato la battaglia di questi lavoratori fin dall’inizio della legislatura. Sono fiero che stasera gli sia stato riconosciuto questo attestato di stima e di fiducia da Parte del Parlamento. La norma in questione era stata stralciata sia in sede di commissione bilancio che di commissione lavoro, ma una riflessione politica attenta e coraggiosa ha fatto sí che la conferenza dei capigruppo, di cui faccio parte, la reinserisse nel collegato perché la si votasse. Approvandola, Parlamento e Governo hanno dimostrato, ancora una volta, di avere un passo diverso rispetto al Governo precedente e di prestare maggiore attenzione al mondo del lavoro.
Mi fa piacere ricordare che un simile percorso virtuoso era stato già scelto per i lavoratori ex PIP prevedendone il trasferimento in RESAIS.
Non trascurabile è che questa volta la norma sia stata approvata in maniera condivisa. La maggioranza della quale faccio parte ha dato prova di essere compatta e le opposizioni hanno mostrato senso di responsabilità riconoscendo la bontà della norma e votandola”.

IL SINALP SICILIA INCONTRA IL VICEPRESIDENTE DEL PARLAMENTO SICILIANO ON. ROBERTO DI MAURO

Il Sinalp Sicilia rappresentato dal Segretario Regionale Dr. Andrea Monteleone e dai componenti della Direzione Regionale, Franco Lipari, Cetty Moscatt, Gloria Tuttolomondo e Angela Aiello, oggi è stato ricevuto dal Vice Presidente del Parlamento Siciliano, On Roberto Di Mauro, con il quale si è confrontato su alcune tematiche che attualmente risultano essere di interesse prioritario per la difesa e la crescita del tessuto sociale ed economico della Sicilia e dei Siciliani.
Con l’occasione si è discusso della volontà dell’attuale Governo di voler accorpare alcuni enti pubblici regionali come l’Istituto Incremento Ippico di Catania con l’Istituto Sperimentale Zootecnico Siciliano di Palermo, iniziativa lodevole in via teorica ma che potrebbe, nel caso la sua esecuzione risultasse errata o malcoordinata, creare una crisi economica tra i dipendenti interessati con ritardi più o meno impegnativi nella normare erogazione degli stipendi; realizzando di fatto solo la distruzione di due enti che potrebbero invece essere il fiore all’occhiello della Regione Siciliana per la loro peculiarità intrinseca visto che la Sicilia in termini di flora e fauna autoctona è al primo posto rispetto a tutto il resto dell’Italia.
Altro argomento trattato con il Vice Presidente On. Di Mauro è stato il futuro del Consorzio Autostrade Siciliane CAS e sulla necessaria ed improrogabile riforma dell’Ente. Il Dirigente Sindacale Dr. Franco Lipari ha ribadito la necessità di rafforzare il Consorzio affinchè possa gestire al meglio la rete autostradale siciliana senza dover “regalare” questo importante asset all’ANAS, tentativo fortunatamente fallito del precedente Governo Crocetta che ha visto il Sinalp in prima linea nel difendere il Consorzio ed i suoi dipendenti.
La collega Cetty Moscatt ha evidenziato la necessità di lavorare ad una vera riforma del commercio in Sicilia affinchè il suo tessuto commerciale non scompaia a vantaggio delle grandi catene commerciali e delle multinazionali di settore che stanno fagocitando il nostro sistema economico causando un lento drenaggio di risorse ed imposte dalla Sicilia verso l’estero o altre parti d’Italia; ed a causa di questo trend si assiste ad una forte emigrazione di giovani siciliani qualificati costretti ad emigrare verso altri territori e nazioni in grado di assicurare loro un futuro economico e sociale migliore.
La Dirigente sindacale Gloria Tuttolomondo ha invitato il Vice Presidente a lavorare, anche in sinergia con il Sinalp, affinchè si possano trovare le giuste soluzioni all’emorragia di cittadini che negli ultimi anni sono andati via dalla nostra isola.
In circa 10 anni la Sicilia ha perso quasi un milione di persone e di questo passo se non si inverte l’attuale trend negativo avremmo più unità abitative che nuclei familiari causando la morte “per asfissia” del mercato immobiliare che è sempre risultato il traino di tutto il sistema economico Siciliano.
Per promuovere la ripresa del circuito del commercio locale il Dirigente Franco Lipari propone al Vice Presidente di introdurre sul territorio siciliano l’applicazione della cedolare secca agevolata anche ai contratti di locazione di unità immobiliari commerciali per tutte quelle imprese che hanno sede legale sul territorio siciliano.
Questa semplice azione innescherebbe una ripresa del mercato delle locazioni commerciali e cosa ancora più importante incentiverebbe il trasferimento delle sedi legali delle aziende da altre regioni verso la nostra Regione con l’ulteriore conseguenza di pagare le tasse alla Sicilia e non ad altre regioni.
Si è parlato del comparto formazione professionale verso il quale il Sinalp ha sempre dedicato tutte le sue forze affinchè non siano i lavoratori a pagare per le colpe degli altri e del comparto dei lavoratori forestali che continuano a subire vergognosi attacchi dai massmedia come se fossero l’origine di tutti i mali della Sicilia.
Infine il Segretario Andrea Monteleone ha anche evidenziato la necessità di riformare il comparto “multiservizi” specialmente nella parte del cambio appalto e nel trasferimento dei lavoratori dall’azienda uscente verso l’azienda aggiudicatrice del nuovo appalto; ultimi casi, il comparto dei fonici e trascrittori dei tribunali e gli appalti per le pulizie degli uffici degli enti pubblici affinchè i lavoratori non siano solo merce di scambio e strumento di ricatto contrattuale.
Il Vice Presidente On. Di Mauro ha dichiarato di dare massima attenzione ai problemi sollevati dal Sinalp ritenendoli prioritari per il futuro dell’Isola.

Ricollocare gli ex sportellisti presso i Centri per l’impiego, in base al loro fabbisogno e tenuto conto delle professionalità e delle esigenze di riqualificazione dei dipendenti regionali, è una cosa opportuna perché consentirebbe ai lavoratori di tornare a lavorare e alla Regione di migliorare l’efficienza degli sportelli e dei servizi erogati ai cittadini. Per questo ci auguriamo che le forze politiche all’Ars, di maggioranza e opposizione, votino positivamente l’emendamento al collegato che giace nelle Commissioni seconda e quinta”. Lo dicono Monica Genovese, della Cgil Sicilia e Graziamaria Pistorino, segretaria della Flc Cgil Sicilia.

“Dopo anni di immobilismo – aggiungono – abbiamo bisogno di rilanciare le politiche attive del lavoro, per promuovere la formazione e l’occupazione. Con le loro competenze e professionalità gli ex sportellisti sono una risorsa già disponibile per colmare, nei contesti ove presenti, i limiti di organico del personale oggi impiegato in questo importante e delicato settore per lo sviluppo della Sicilia”.