Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 2212 di 2750
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 2212)

In Sicilia ben 8 Comuni su 10 versano in una zona ad elevato rischio dissesto. La Regione incentiva le opere di recupero sicurezza del territorio, e nel corso dei mesi estivi ha lanciato in gara d’appalto 100 milioni euro di lavori per il consolidamento di costoni rocciosi e la pulizia di fiumi e torrenti. E altri 500 milioni di euro sono stati già stanziati da Roma nel Patto per il Sud e si spenderanno entro il 2022. Ricorrono però delle circostanze in cui la prevenzione strutturale da sola non basta, come testimoniato da quanto appena accaduto in Calabria. Il capo della Protezione civile siciliana, Calogero Foti, afferma: “Sia chiaro, tragedie come quella della Calabria possono accadere in qualunque momento a prescindere dagli interventi effettuati”.

Si porta a conoscenza che nei giorni 24 e 31 agosto 2018 dalle ore 8 alle ore 14, sono stati predisposti in città e nelle periferie di Agrigento, controlli sul territorio tramite il sistema “Street control” da parte del Comando della Polizia Urbana. 
Lo street control è un sistema di controllo automatico dotato di macchina fotografica e videocamera installato sulle auto di servizio della Polizia Municipale. Questo sistema permette la rilevazione di infrazioni al Codice della strada e lo stato della revisione e dell’assicurazione dell’autovettura.controllata. Un addetto dovrà quindi verificare l’irregolarità, formalizzare la contravvenzione e compilare il verbale digitale. In caso di infrazione al Codice della strada l’accertamento arriverà direttamente a casa.

L’Azienda sanitaria provinciale di Agrigento apre a nuove possibilità di cura e sollievo del dolore cronico, neuropatico ed oncologico grazie all’acquisto di un’innovativa apparecchiatura elettromedicale essenziale nella cosiddetta “scrambler therapy”, una nuova ed efficiente arma nel trattamento antalgico. Il dispositivo medico, in codice MC-5A, è in grado di simulare sino a cinque neuroni artificiali che, attraverso elettrodi di superficie applicati sulla pelle, sono in grado di inviare dei segnali che vengono identificati dal sistema nervoso centrale del paziente come messaggi di “non dolore” capaci di “interferire” con le autentiche percezioni dolorose tendendo a neutralizzarle. Il trattamento si dimostra efficace anche nei casi di resistenza agli oppiacei, non ha effetti collaterali, non è invasivo e permette un’immediata risposta del paziente con la tempestiva riduzione del dolore ed il perdurare del beneficio anche a distanza di mesi dalla fine del ciclo di cure. La “scrambler therapy” sarà possibile presso l’Unità operativa Hospice del presidio ospedaliero “San Giovanni di Dio” di Agrigento. La nuova tecnica tratterà sia il dolore cronico neoplastico, dovuto a patologia primitiva, metastasi e trattamenti di tipo chemioterapico, radioterapico e chirurgico, sia quello di natura non neoplastico legato a lombo sciatalgie, neuropatie post herpetiche, trigeminali o diabetiche, cervicalgie, sindrome dell’arto fantasma e nevralgie traumatiche o post chirurgiche. L’investimento compiuto dall’Asp di Agrigento per dotarsi della nuova strumentazione si aggira intorno ai 53.000 euro ed è coperto grazie ai fondi previsti dai PSN 2012 e 2013 “potenziamento rete regionale cure palliative” e “sviluppo della rete regionale di terapia del dolore”. Obiettivo aziendale è dunque quello di migliorare le condizioni di salute e la qualità di vita dei tanti pazienti che afferiscono all’Hospice dell’ospedale di Agrigento garantendo una moderna ed efficace gamma di terapie contro il dolore cronico. 

L’associazione per la tutela del Pistacchio di Raffadali ha inviato al MIPAAFT l’istanza per il riconoscimento, ai sensi del Reg UE 1151/2012 della denominazione DOP Pistacchio di Raffadali.

A seguito dell’istruttoria  e del parere favorevole della Regione Siciliana è stato redatta una proposta di disciplinare cui verrà data lettura in sede di pubblico accertamento con i funzionari del MIPAAFT in data 21 Settembre 2018 alle ore 16:00 presso la Sala Consiliare del Comune di Raffadali sita in via Porta Palermo, 27;

Tutti produttori, gli operatori economici di filiera le organizzazioni di categoria e le Istituzioni Locali dei comuni di Raffadali, Joppolo Giancaxio, Santa Elisabetta, Agrigento, Cianciana, Favara, Racalmuto, Sant’Angelo Muxaro, San Biagio Platani, Cattolica Eraclea, Casteltermini, Santo Stefano Quisquina, Aragona sono invitate a partecipare.

Il Coordinatore del Distretto Socio Sanitario D5, che comprende i comuni di Licata e Palma di Montechiaro, Angela Burgio, comunica l’avvenuta pubblicazione dell’avviso pubblico per l’accreditamento al registro distrettuale dei servizi “Assistenza igienico – personale” e “Assistenza di integrazione scolastica alla comunicazione ed all’autonomia “, a favore dei minori disabili scolarizzati.
L’accreditamento al suddetto registro è aperto alle imprese sociali, cooperative sociali e loro consorzi, iscritti all’Albo regionale nella sezione disabili, che siano anche in possesso dei requisiti previsti dallo specifico Patto d’Accreditamento approvato con delibera del Comitato dei Sindaci e rispettive delibere di Giunta dei Comuni di Licata e Palma di Montechiaro.
La richiesta di accreditamento va redatta su apposito modulo, con allegati i documenti richiesti dall’avviso e presentata o inviata al protocollo del Comun e di Licata, entro le ore 13,30 del 3 settembre 208, in busta chiusa, riportante la seguente dicitura: “Domanda di accreditamento per dei servizi assistenza igienico personale assistenza di integrazione scolastica alla comunicazione ed autonomia”.
Gli allegati al bando, costituenti parte integrante e sostanziale, possono essere scaricati dal sito www.comune.licata.ag.it .

“Visto il grave fatto di Genova che ha scosso l’Italia intera, credo si debba tenere alta l’attenzione sui tre ponti che attraversano la nostra città. Visto anche il grido di allarme lanciato dal web e con la venuta dell’inviato di striscia la notizia di qualche mese fa.

Bisogna anche capire come l’Amministrazione Comunale si è mossa nei confronti di ANAS, che voleva cedere queste arterie di comunicazioni al comune, invito il Sindaco a riflettere perché visto le precarie condizioni economiche dell’ente non saremmo in grado di garantire la gestione e soprattutto la manutenzione di queste strade, anzi invito il Sindaco a farsi sentire nelle sedi opportune per salvaguardare i tanti cittadini che attraversano queste arterie e  farsi sentire nei confronti prima di ANAS per garantire sicurezza ed evitare eventuali tragedie come quella di Genova, e soprattutto cercare di far luce tramite i propri esponenti al governo nazionale  e all’ARS per quanto riguarda l’asse urbano, opera incompiuta da diverso tempo, che snellirebbe non poco il traffico dei mezzi pesanti.

Voglio concludere facendo un apprezzamento al collega Consigliere Comunale di Agrigento, Salvatore Borsellino, il quale sulla questione ponte Morandi ha chiesto al Sindaco di Agrigento di coinvolgere sia l’Amministrazione Comunale che il Consiglio Comunale empedoclino, per cercare di arrivare ad una soluzione unica e condivisa da tutte due le città su tale questione.”

 

Lo dichiara il Consigliere Comunale Giuseppe Todaro. 

Rischiava di rimanere nel dimenticatoio l’agevolazione che vede interessati coloro che sono pensionati iscritti all’AIRE (Anagrafe Italiani Residenti all’Estero), titolari di una solo immobile in Italia.
Grazie all’instancabile attività svolta dall’ex Presidente del Consiglio Comunale Carmelo Settembrino, sono stato più volte sollecitato dallo stesso ad approfondire la normativa che disciplina il pagamento dei tributi locali (IMU, TASI, TARI) per gli italiani residenti negli Stati esteri. Insieme a Settembrino abbiamo analizzato la Legge 23 Maggio 2014 n° 80, che considera a partire dall’anno 2015, abitazione principale una sola unità immobiliare, posseduta dai cittadini italiani residenti all’estero, già pensionati nei rispettivi Paesi di residenza. Quest’ultimi possono considerare l’immobile adibito ad abitazione principale e quindi esente IMU ma la normativa estende la riduzione anche per i tributi comunali TARI e TASI in misura ridotta di due terzi. Nello specifico da un controllo a campione, fatto su alcune bollette della spazzatura si evince che con probabilità non è stata applicata la riduzione di due terzi per le tipologie sopra descritte.
Insieme a Settembrino abbiamo sollevato la questione nei confronti dell’ufficio tributi nella persona del dirigente comunale competente, cercando di garantire e tutelare coloro che attraverso la Legge devono usufruire delle agevolazioni previste dalla normativa vigente in materia.
Gli uffici Comunali hanno recepito la nostra osservazione e a tal proposito invitiamo la cittadinanza interessata a recarsi presso gli stessi al fine di far valere il proprio diritto, attraverso apposita istanza di riduzione

“Ci siamo riuniti in sesta Commissione ARS Salute ieri, 21 agosto, per dare una risposta concreta a coloro i quali, in condizione di disabilità, ci hanno chiesto di ascoltarli ed impegnarci per rendere la loro quotidianità più vivibile”.
Così si esprime il Vicepresidente della Commissione Salute On. Carmelo Pullara, che già in campagna elettorale aveva espresso la volontà di dare risposte alle persone con difficoltà psicofisiche.
“Dopo un lungo percorso – che parte dall’approvazione della norma finanziaria- oggi è accaduto qualcosa di epocale: garantiremo il diritto all’assistenza sanitaria e al sostegno finanziario non solo ai gravissimi, ma anche a coloro che lo diventeranno. Il testo approvato è stato elaborato nella consapevolezza che la situazione sanitaria dei disabili può cambiare nel tempo in meglio o, purtroppo, anche in peggio e questa Assemblea non può ignorarlo, pertanto anche coloro che si aggraveranno avranno la possibilità di non essere lasciati soli. Ai gravi invece sarà data l’opportunità di godere dell’aumento delle prestazioni sanitarie e dei servizi che, però, dovranno rigorosamente essere erogati da Strutture pubbliche come ASP e Distretti Sanitari.”

Stamane la Commissione Salute si è dunque espressa favorevolmente, a maggioranza, in merito allo schema di decreto attuativo in materia di sostegno alla disabilità ed alla non autosufficienza.

Le proposte migliorative al testo sono state apportate una volta sentite proprio le associazioni di rappresentanza delle persone con disabilità.

L’On. Pullara precisa che si è pensato anche ai disabili psichici e si è voluto garantire un’erogazione omogenea di servizi sanitari in tutta la regione.
“Non intendo più consentire che vi siano cittadini di serie A e di serie B: tutti coloro che hanno bisogno di sostegno devono essere sostenuti dalle Istituzioni ed aiutati, in qualunque città dell’Isola essi si trovino”.

Venerdì 24 agosto 2018 alle ore 19,00, ultimo appuntamento con il Caffè Letterario “Sulla strada della legalità”. Lacrime di Sale – Mondadori Edizioni.

Sulla terrazza a mare del Centro Balneare della Polizia di Stato in Viale delle Dune a San Leone, si svolgerà l’ultimo appuntamento della V rassegna denominata Caffè Letterario “Sulla Strada della Legalità” promossa dalla Questura di Agrigento in collaborazione con l’Associazione “Emanuela Loi”.
La storia quotidiana di un medico di Lampedusa tra dolore e speranza raccolta dalla giornalista Lidia TILOTTA, volto noto del Tg3, che nel libro scritto a quattro mani con Pietro Bartolo ha voluto raccontare le vicissitudini e le sofferenze che affrontano uomini, donne e bambini trattati come bestie, imbarcati su fatiscenti barconi della speranza ma accolti con assoluta umanità e professionalità all’arrivo sull’estremo lembo sud-occidentale dell’Europa, rappresentato dalle Pelagie.
Moderatore della serata Giandomenico Vivacqua, seguirà un dibattito sull’epocale fenomeno migratorio con la sociologa delle migrazioni Roberta Di Rosa e lo storico Gaetano Allotta.
La poetessa Liliana Arrigo declamerà due sue liriche mentre l’attore Enzo Alessi concluderà l’incontro con una toccante lettura sul tema. Al termine della serata il gestore del Centro Balneare della Polizia di Stato avrà il piacere di offrire un sobrio rinfresco agli intervenuti.
L’ingresso è aperto a tutta la cittadinanza.

 

 

“Come certamente ricorderà, grazie alla Sua sensibilità, – scrive il Segretario della CGIL Massimo Raso – abbiamo tenuto nello scorso mese di maggio una riunione in materia di infortuni sul lavoro che si è conclusa con l’impegno di rivedersi entro giugno per arrivare alla sottoscrizione di un “protocollo” in cui si riassumessero gli impegni delle varie parti intervenute e si sviluppassero iniziative concrete per arginare il fenomeno”

La definizione di una modalità unitaria di collaborazione integrata tra i vari soggetti nasce per rispondere in modo efficiente ed efficace all’esigenza di limitare il più possibile l’incidenza del fenomeno infortunistico sul lavoro e delle malattie professionali del territorio della provincia di Agrigento.

La “Cultura della sicurezza” si fonda su diversi fattori: l’informazione, la formazione, l’apprendimento organizzativo, l’analisi critica continua, e l’impegno; fattori che si fondano sulla consapevolezza e che devono coinvolgere non solo lavoratori e management ma anche gli RLS/RLST, fondamentali attori istituzionali della prevenzione e non semplici testimoni.
L’organizzazione aziendale, la valutazione dei rischi, la vigilanza e l’implementazione delle procedure di sicurezza rivestono un ruolo fondamentale nella gestione di un sistema complesso, che vede come imprescindibile l’interazione tra ambiente, uomo, macchina. Solo una gestione adeguata di tali aspetti può concretamente ridurre ai minimi termini la probabilità di un errore umano.

“Non possiamo aspettare altri infortuni ed altre morti per intervenire ed ognuna delle Istituzioni e delle Parti Sociali può svolgere un ruolo attivo per impedirlo”.