Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 2208 di 2750
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 2208)

Il Lions Club Agrigento Host, in collaborazione con il Leo Club Agrigento Host, con il patrocinio del Parco dei Templi e del Comune, ha organizzato la prima edizione della “Passeggiata veloce e risveglio muscolare nella Valle dei Templi”. L’iniziativa si svolgerà domenica prossima, 2 settembre, con raduno alle ore 6:30 al tempio di Giunone, e sarà presentata in conferenza ad Agrigento mercoledì prossimo, 29 agosto, a Casa Sanfilippo, nella Valle dei Templi, alle ore 11:30. Hanno già aderito diverse associazioni locali. Presenteranno l’iniziativa il Presidente del Lions Club Agrigento Host Sebastiano Milazzo e il Presidente del Comitato Organizzativo Achille Furioso. La partecipazione alla manifestazione sportiva è gratuita

 

Sul tema turismo e tassa di soggiorno interviene ancora una volta la Segreteria Provinciale della Uil di Agrigento.

“Da anni la nostra Organizzazione Sindacale si batte sul tema del turismo in termini di proposte e di migliorie al sistema, per apportare progetti di sviluppo e arricchimento generale all’intero sistema del servizio turistico.
Sulla tassa di soggiorno la Uil è stata sempre favorevole e abbiamo sottolineato che questa imposta di scopo non è a carico degli agrigentini ma dei turisti che visitano la città, però a condizione che questi introiti vengano utilizzati per le finalità previste dalla norma.
Già nei primi 6 mesi del 2018 si sono superati i 400 mila euro: il dato è più che incoraggiante, al netto dei dati finali sull’anno.
Si deve finalmente investire sulla manutenzione delle strade comunali e le strade di collegamento del centro e della fascia costiera. È incredibile che se i visitatori e lo sbigliettamento nella Valle dei Templi crescono continuamente, dall’altro canto tra Agrigento e San Leone i turisti non sono sollecitati.
In attesa che il bilancio previsionale venga approvato il prima possibile dal consiglio comunale, ci auguriamo che questi fondi possano avere un utilizzo finalizzato in maniera corretta: dalle strade, al servizio turistico, dalla promozione alla realizzazione di eventi che attirino il turista a rimanere qualche giorno in più e a spendere di più in centro e nella zona balneare. I dati degli arrivi segnano per gli aeroporti di Catania e Palermo numeri eccezionali, per questo Agrigento deve investire nei servizi e nella crescita di opportunità. La Uil ha sempre detto che il turismo va programmato con la sinergia di tutti per essere competitivi e appetibili sul mercato, e le potenzialità ci sono, ma bisogna lavorare e migliorare la situazione generale che oggi non è delle migliori”.

 

BRACCIO DI FERRO TRA LAVORATORI E LIBERO CONSORZIO – “ IL LAVORO è SACRO E NON SI TOCCA”

Insorgono 71 lavoratori con la qualifica di “Assistenti alla autonomia ed alla comunicazione scolastica” contro il Libero Consorzio dei Comuni ( ex provincia di Agrigento) lamentando la emanazione di un provvedimento che li priva del diritto al lavoro.
Con Avviso pubblicato nel mese di luglio di quest’anno il Libero Consorzio, dispone che gli Assistenti alla Comunicazione delle scuole di competenza della provincia, e, quindi, deklle scuole superiori , per l’anno scolastico 2018/2019 dovranno avere la Laurea triennale, ciò comporterà che una grande quantità di lavoratori , privi della laurea rimarranno a casa e senza lavoro, con grave disagio sia delle scuole che delle famgilie di disabili che si avvalgono permanentemente della figura dell’assistente. Ricordiamo, per chi non lo sapesse, che l’assistente all’autonomia e alla comunicazione è un operatore che media la comunicazione e l’autonomia dello studente disabile con le persone che interagiscono con lui nell’ambiente scolastico .
Ritengono , infatti, che il provvedimento emanato sia stato dettato da esigenze di economia dell’Ente e non da motivi di natura giuridica e/o di tutela della cittadinanza .
E sul motto “il loro lavoro è sacro e nessuno deve toccarlo”, con veemenza, chiedono la revoca del provvedimento rappresentando che il Libero Consorzio ha agito senza potere poiché la legislazione nazionale devolve esclusivamente allo Stato , alle Regioni ed alle Province Autonome in sede di conferenza di servizi il potere di individuare i criteri delle figure professionali degli assistenti alla autonomia ed alla comunicazione; riservando agli Enti Locali ( tra cui il Libero consorzio in indirizzo) la gestione amministrativa per la concreta attuazione della assistenza in argomento.
Praticamente il Libero Consorzio non ha il potere giuridico-amministrativo per individuare e definire i profili professionali del personale destinato all’assistenza per l’autonomia e per la comunicazione personale.
Già la Regione Siciliana con un decreto del luglio del 2017 aveva individuato in un titolo specialistico consegutio a seguito della frequenza di un crso di 900 ore la figura dell’Assistente.
Tutti questi motivi sono stati riassunti in un Ricorso depositato nelle ultime ore al Libero

 

E’ stata prorogata al 31 Agosto la scadenza del bando di partecipazione alla seconda edizione del concorso “Marine Litter Art” , organizzato dall’associazione ambientalista Marevivo come strumento di sensibilizzazione per fronteggiare la grande emergenza del nostro mare: l’inquinamento provocato dall’ abbandono dei rifiuti.

La seconda edizione, ricordiamo, si svolgerà dal 10 al 16 settembre 2018 nello stesso luogo, il borgo di Eraclea Minoa (AG), ove ha sede l’Oasi di Marevivo, cuore pulsante dell’associazione, delle scuole, delle istituzioni regionali siciliane, delle amministrazioni dei comuni vicini.

Il progetto quest’anno è realizzato grazie alle risorse dell’Agenzia Nazionale per i Giovani (istituzione governativa che si occupa della gestione in Italia del capitolo Gioventù del programma Europeo Erasmus+), assegnate a Marevivo con l’Avviso “Cosa vuoi fare da giovane? Il tuo futuro parte adesso” e il contributo di Fondazione Sicilia nell’ambito delle iniziative promosse nel I° semestre 2018.

L’iniziativa ha ottenuto anche i patrocini di molte istituzioni della Regione Siciliana, delle amministrazioni dei comuni del territorio di riferimento e di altri enti culturali.

Il Concorso destinato a giovani talenti di età compresa tra i 18 e i 30 anni ha alcuni obiettivi fondamentali:

  • focalizzare l’attenzione sul tema dei “Rifiuti abbandonati in mare“, che purtroppo costituisce una delle più gravi minacce per questa risorsa naturale;
  • sostenere la creatività giovanile, offrendo l’opportunità di far emergere nuovi talenti, anche tra giovani che vivono condizioni di disagio economico e sociale;
  • rappresentare con sculture ed immagini le emergenze ambientali del territorio, come l’erosione costiera;
  • valorizzare un luogo di alta valenza naturalistica, realizzando un percorso creativo e d’attrazione culturale.

I giovani artisti concorrenti potranno fare domanda di partecipazione al concorso, osservando quanto disposto dal bando pubblico. Le domande di ammissione al concorso devono essere inviate entro e non oltre il 31 agosto 2018.

I costi dell’accoglienza dei giovani artisti saranno interamente a carico di Marevivo.
Le Opere realizzate dovranno esprimere una forte componente di denuncia ambientale ed evocare riflessioni sui temi relativi all’inquinamento, al riciclo ed al riuso dei materiali abbandonati.

Il Concorso, il cui bando completo è sul sito www.marevivosicilia.it, prevede due sezioni:

  • la sezione Marine Litter – che comprende la realizzazione di opere ispirate al tema dei rifiuti solidi marini prodotti dall’uomo e abbandonati nell’ambiente marino e/o materiale naturale spiaggiato (legno, tronchi, rocce etc.); le opere potranno essere realizzate in piena libertà stilistica e su qualsiasi supporto, tessuto, carta, legno, plastica, ferro, etc., e qualunque elemento rinvenuto e classificato come “rifiuto” e potranno altresì realizzarsi delle installazioni;
  • la sezione Fotografia: che comprende l’elaborazione di scatti fotografici (realizzati con qualsiasi dispositivo) che mirino alla sensibilizzazione sulle principali problematiche ambientali che investono il tratto di costa compreso tra la Foce del Fiume Platani e Torre Salsa.

Due i premi da assegnare da parte della Giuria alle opere che saranno realizzate, valutando chi meglio ha saputo esprimere il concetto della tutela e del rispetto dell’ambiente e chi con maggiore capacità artistiche ha saputo impiegare i rifiuti rinvenuti nel corso della giornata ecologica, appositamente organizzata per reperire i materiali di lavoro.

La premiazione avverrà il 15 settembre 2018.

Video precedente edizione: https://www.youtube.com/watch?v=8vxn0_3n_lg&t=45s

Incidente stradale mortale lungo la statale 115, tra Ribera e Sciacca, nei pressi del ponte Verdura, dove, per cause in corso di accertamento, sono entrate in rotta di collisione tre automobili. Vita Gatto, 30 anni, originaria di Sciacca e residente a Caltabellotta, a bordo di una Lancia Lybra insieme al marito ed ai quattro figli piccoli, è morta sul colpo. Complessivamente sono cinque le persone ferite, a bordo anche delle altre due auto coinvolte nel sinistro, una Citroen C4 ed una Fiat Panda. Sul posto hanno lavorato 118, carabinieri, poliziotti vigili del fuoco, insieme al sostituto procuratore Michele Marrone. L’Anas ha provvisoriamente chiuso al transito la carreggiata, in attesa del compimento dei soccorsi e della conclusione di rilievi investigativi.

Si avvia a conclusione agosto, e al Comune di Agrigento gli ultimi quattro mesi dell’anno sono aggravati dal peso finanziario di alcuni importanti documenti contabili che bisogna perentoriamente esaminare e approvare. Si tratta del bilancio consuntivo 2017 e del bilancio di previsione paradossalmente dell’anno in corso, il 2018. L’Amministrazione comunale sarebbe prossima ad approvare il bilancio consuntivo del 2017, consentendone così il trasferimento per l’esame e l’approvazione definitiva al Consiglio comunale entro novembre. Al Municipio la Regione ha già schierato un commissario ad acta, pronto ad intervenire in caso di perdurante inadempienza. L’Amministrazione comunale è invece ancora a lavoro sul bilancio di previsione 2018, e ci si arrovella in particolare su oltre un milione di euro in bilico e mancante all’appello, a testimonianza di una coperta troppo corta per coprire il tutto. Ciò rianima lo spettro di un piano di risanamento finanziario straordinario che finora è solo sussurrato con apprensione.

Ad Agrigento l’associazione ambientalista MareAmico, coordinata da Claudio Lombardo, denuncia, suo malgrado, che la spiaggia di marna bianca a Punta Bianca, candidata riserva naturale, è meta di incivili e maleducati. E ciò in mancanza di controlli. Claudio Lombardo afferma: “Ormai ad Agrigento hanno vinto loro: sono i cafoni e i maleducati. Non rispettano nulla, fanno ciò che vogliono e nessuno riesce a fermarli. Domenica a Punta Bianca sono arrivati a piantare picchetti sulla marna, piazzarsi sul promontorio come se fossero i padroni del mondo e posteggiare le loro moto sulla marna bianca. Siamo stanchi di convivere con questi incivili cialtroni: vogliamo sapere se la Regione Sicilia vuole tutelare le sue bellezze mediante la nascita della Riserva naturale, che da oltre 20 anni attende di essere istituita. Senza gli adeguati controlli non ci sarà alcuna speranza per questi luoghi”.

Le imprese Iseda, Sea e Seap, che gestiscono il servizio di nettezza urbana ad Agrigento, rilevano, loro malgrado, che le discariche abusive alimentate da incivili in città sono ripulite e dopo pochi giorni riaffiorano come o peggio di prima. L’ultimo caso del genere ricorre all’incrocio tra via Gioeni e via 25 aprile, dove, pochi giorni dopo la bonifica, è risorta una nuova discarica abusiva di ogni genere di rifiuti. L’amministratore di Iseda, Giancarlo Alongi, afferma: “Tutti i cittadini devono essere coinvolti in questa battaglia contro l’inciviltà, affiancando il Comune e le imprese per fare in modo che la situazione migliori. Tutti noi dobbiamo controllare e segnalare episodi di malcostume e non voltarci dall’altra parte quando siamo testimoni di questa mancanza di senso civico. Noi continueremo a fare la nostra parte ma abbiamo bisogno del contributo degli stessi cittadini, solo così si potrà avere un servizio migliore e una città più pulita”.

Con la trasmissione degli atti al tribunale dei ministri, l’attività dell’ufficio diretto dallo stesso Patronaggio e dal suo vice Salvatore Vella, è di fatto conclusa

 

 

Dagli uffici giudiziari di via Mazzini, come riportato dal Gds questa mattina,  viene fatto notare che la procedura di trasmissione degli atti, attraverso la Procura in cui ha sede il distretto di Corte di appello, in questo caso Palermo, rende per legge impossibile alcuna ulteriore attività da parte della Procura. Quindi, anche la verifica di eventuali posizioni estranee al consiglio dei ministri sarebbe «“attratta per competenza» dallo speciale tribunale. La trasmissione degli atti alla Procura di Palermo, secondo quanto riferiscono alcune fonti, avverrà mercoledì.

I Pm di Agrigento, che hanno iscritto il ministro dell’Interno Matteo Salvini nel registro degli indagati per la vicenda della nave Diciotti, dovrebbero trasmettere mercoledì il fascicolo d’inchiesta alla procura di Palermo che dovrà poi “girare” gli atti al tribunale dei ministri, competente visto il coinvolgimento di un membro dell’esecutivo. I reati contestati a Salvini, coindagato col suo capo di gabinetto, il prefetto Matteo Piantedosi, sono sequestro di persona, arresto illegale e abuso d’ufficio.

La trasmissione degli atti al tribunale dei ministri dovrà avvenire entro 15 giorni dalla ricezione della carte dalla Procura di Agrigento