Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 2204 di 2750
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 2204)

Il presidente della Regione, Nello Musumeci, ha firmato un protocollo d’intesa con la Regione Lombardia per il potenziamento dei servizi del 118 e per la riorganizzazione del sistema di soccorso verso migliori standard d’urgenza extra-ospedaliera. Lo stesso Musumeci, a margine della sottoscrizione dell’accordo, spiega: “Tutto ciò che riguarda il potenziamento, l’integrazione e l’efficienza dei servizi in ambito sanitario sarà portato avanti dal nostro governo. Questo protocollo con la Lombardia è un concreto passo in avanti per garantire ai cittadini siciliani maggiori e migliori interventi, in questo caso dedicati alla medicina d’urgenza. L’intesa prevede in particolare
un’attenzione verso il potenziamento dei servizi di elisoccorso, e la riorganizzazione del sistema di soccorso con lavori di formazione professionale e l’introduzione di innovative tecniche di intervento. A dialogare, al fine di un complessivo miglioramento dei servizi, saranno la società lombarda Areu (Azienda regionale emergenza urgenza) e la Seus (Sicilia emergenza urgenza sanitaria). Tra le linee guida vi è anche l’attivazione di un’Azienda
sanitaria regionale dedicata all’emergenza-urgenza”.

Il consigliere comunale di Palma di Montechiaro, Salvatore Malluzzo, presidente della Commissione Cultura, esprime apprezzamento verso il presidente del Consiglio comunale, Pace, perché, come da lui richiesto, ha convocato la stessa Commissione Cultura nel merito dell’utilizzo delle somme impegnate e sui criteri stabiliti per l’organizzazione delle feste settembrine da parte dell’amministrazione comunale. L’assenza di alcuni consiglieri, con conseguente mancanza del numero legale, ha reso vana la convocazione. “Tuttavia – afferma Malluzzo – ci siamo confrontati con l’assessore ed il sindaco, e abbiamo discusso seppur informalmente delle spese sostenute e sull’iter organizzativo portato avanti. Abbiamo cercato di fugare ogni dubbio proprio per fare chiarezza. Ci riserviamo comunque, io e la collega componente della Commissione, Lucia Vitanza, di approfondire, se servirà, ulteriormente le somme spese convocando, se sarà necessario, nuovamente la commissione”.

Ad Agrigento nel corso degli ultimi mesi i poliziotti della Squadra Volanti hanno denunciato una ventina di posteggiatori abusivi sorpresi in attività al posteggio del porticciolo turistico “Cesco Tedesco” a San Leone. L’ultimo denunciato è un pluri-recidivo. Si tratta di un egiziano di 34 anni, già destinatario di un foglio di via obbligatorio emesso dal questore Maurizio Auriemma. E’ stato denunciato, anche per non avere adempiuto al foglio di via, e gli è stato imposto l’obbligo di presentarsi alla stazione dei Carabinieri di Bivona essendo lui residente a Bivona.

A Canicattì i Carabinieri della locale Compagnia, nel corso di un servizio investigativo, hanno prima notato dei movimenti anomali nei pressi dell’abitazione di un trentenne canicattinese e poi, a seguito dell’irruzione e della perquisizione, hanno scoperto e sequestrato una piantagione di marijuana. La canapa indiana, appena essiccata, sarebbe stata pronta all’uso. Il sequestro ammonta a circa 2 chili e mezzo di sostanza stupefacente, per un valore di mercato di alcune centinaia di euro. E’ stato arrestato Filippo Cutaia, 30 anni, che risponderà all’autorità giudiziaria di coltivazione e detenzione a fine di spaccio di sostanze stupefacenti. E’ stato ristretto ai domiciliari.

 

Oggi pomeriggio alle 18 nell’atrio dell’Associazione Il Sorriso. Il sociologo converserà con Michele Rondelli e Francesco Spicola

Casteltermini, 6° appuntamento per Lampi nel Buio: si parla di Fake news e misinformation con Francesco Pira, co-autore di “Giornalismi”

 

 

Sarà presentato oggi pomeriggio a Casteltermini il saggio “Giornalismi – La difficile convivenza con Fake news e Misinformation”  scritto da Francesco Pira e Andrea Altinier con il patrocinio gratuito del Comune di Casteltermini, la collaborazione de “Il Sorriso” e delle sezioni agrigentine dell’ANCRI e dell’AICS, sesto appuntamento di “Lampi nel Buio”, rassegna culturale di SikeliaNews. L’incontro è fissato oggi alle 18 nell’atrio dell’Associazione “Il Sorriso”. Si parlerà con uno degli autori il Prof. Francesco Pira di Fake news e misinformation, tema di stringente attualità. Chiacchiereranno con l’autore Michele Rondelli e Francesco Spicola di SikeliaNews. L’incontro sarà preceduto dai saluti del Dott. Gioacchino Nicastro, Sindaco di Casteltermini; di Claudia Di Gregorio, Assessore alla Cultura;  del Dott. Cav. Giuseppe Petix, Presidente Provinciale AICS Agrigento e del Cav. Pietro Sicurelli, Presidente Provinciale ANCRI Agrigento

Venerdì 31 Agosto alle ore 18,30 a Porto Empedocle c/o la TORRE CARLO V, presenterà il libro STAGIONI DEL SILENZIO il dott. Renato Schembri.

Stimato psicologo agrigentino, Schembri, è anche un grande scrittore, il suo ultimo libro “STAGIONI DEL SILENZIO” edito da Ottolibri Edizioni, è un giallo di sciasciana memoria.

L’evento è inserito nel cartellone dell’ESTATE EMPEDOCLINA ed è organizzato dal Comune di Porto Empedocle in collaborazione con il SIL SICILIA.

Introdurrà la presentazione l’Assessore alla Cultura dott.ssa Stefania La Porta, colloquierà con l’autore il dott. Alessandro Accurso Tagano Coordinatore SIL SICILIA.

 

Il collaboratore della giustizia di Favara, Mario Rizzo, 32 anni, è stato interrogato dal giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Agrigento, Stefano Zammuto, nell’ambito dell’incidente probatorio sollecitato dalla Procura di Agrigento per “cristallizzare” tecnicamente la prova frutto delle dichiarazioni di Rizzo. Mario Rizzo ha confermato quanto dichiarato in precedenza, ossia che ad organizzare la spedizione punitiva contro il ristoratore empedoclino Saverio Sacco in Belgio, non per ucciderlo ma solo per ferirlo, è stato l’empedoclino Salvatore Prestia, cognato di Gerlandino Messina. E ciò perché la moglie di Sacco avrebbe accusato Prestia di essere stato lui l’autore di alcune “soffiate” che avrebbero provocato l’arresto del marito per droga. Mario Rizzo, che ha prodotto una lettera di scuse rivolte a Sacco, ha aggiunto di non essere associato ad alcuna famiglia mafiosa, e ha spiegato: “Ho iniziato a collaborare con i magistrati perché ho avuto un contrasto con alcuni albanesi per questioni di droga e temevo per la mia vita”.

Oltre l’agrigentino Leandro Picarella, con il suo cortometraggio “Epicentro”, anche un altro agrigentino partecipa a Venezia alla prestigiosa Mostra del cinema. Si tratta di Gero Arnone, originario di Favara, sceneggiatore e interprete, che, insieme al fumettista Gipi, presenta “Il ragazzo più felice del mondo”, un documentario a sfondo comico, che narra la storia vera di un misterioso fan che da 20 anni manda lettere cartacee a tutti gli autori di fumetti italiani. La proiezione in anteprima per il pubblico de “Il ragazzo più felice del mondo” è attesa al Lido di Venezia sabato 1 settembre, in Sala Giardino.

A Favara i Carabinieri della locale Tenenza hanno arrestato Emilio Nobile, 23 anni, sorpreso in movimenti anomali, come a volere eludere il controllo, a bordo di un’automobile, in possesso di un involucro prima trattenuto tra le gambe e poi gettato repentinamente a terra. Dentro sono stati scoperti circa 10 grammi di cocaina, risultata di ottima qualità, per un valore di mercato di alcune centinaia di euro. Risponderà di detenzione a fine di spaccio di stupefacenti e su disposizione della Procura della Repubblica di Agrigento è stato ristretto agli arresti domiciliari, in attesa dell’udienza di convalida.

 

Carissimi,
anche quest’anno, dopo avere ascoltato i miei collaboratori, ho inteso compiere alcuni trasferimenti di sacerdoti, per far fronte ai bisogni pastorali dei fedeli delle nostre comunità. Ringrazio i confratelli che hanno dato la loro disponibilità ai trasferimenti e, ancor prima, per il lavoro che hanno svolto, per poco o molto tempo, nelle comunità in cui sono stati finora impegnati. Una menzione particolare ai presbiteri che lasciano per raggiunti limiti di età e che continueranno a servire la Chiesa diocesana con altri incarichi; ai sacerdoti provenienti da territori di missione e ai religiosi che, dopo alcuni anni di servizio nella nostra Diocesi, sono stati chiamati dal loro Vescovo e dai loro Superiori ad altri servizi pastorali.
Vi comunico, con senso di gratitudine, i nomi dei singoli presbiteri interessati:
Nomina di Parroco:
Adrianoy don Blaise, Vocazionista, parrocchia Sacra Famiglia – Canicattì
Carbone don Giuseppe, U.P. SS. Crocifisso e BMV Immacolata – Siculiana
Fraccica don Angelo, U.P. S. Antonio e Vincenzo e S. Agostino – Licata
Lo Mascolo don Luigi, U.P. S. Giov. Battista e BMV Immacolata – Campobello di Licata
Mangione don Domenico, parrocchia S. Maria di Gesù – Cammarata
Martorana don Antonino, U.P. S. Biagio e Sacra Famiglia – San Biagio Platani
Militello don Andrea, parrocchia S. Nicola – Fontanelle – Agrigento
Panaro don Giacomo, Guanelliano, parr. BMV della Divina Provvidenza – Agrigento
Sciabbarrasi don Aldo, parrocchia S. Antonio di Padova – Raffadali

Nomina di Vicario Parrocchiale:
Ambel Mpepo don Pascal, parrocchia S. Gerlando – Lampedusa
Arcuri don Gianluca, parrocchia S. Gregorio – Agrigento
Attardo don Salvatore, parrocchia SS. Redentore – Canicattì
Cardella don Salvatore, U.P. S. Antonio e Vincenzo e S. Agostino – Licata
Mgeni don Pastor, U.P. SS. Crocifisso-Mad. del Rosario e BMV della Mercede – Aragona
Milawa don Benjamin, parrocchia SS. Trinità – Porto Empedocle
Ndzana Ndzana don Marcél, U.P. S. Venera e BMV del Carmelo – Grotte
Ortiz Candia don Juan Manuel, Guanelliano, parr. BMV della Divina Provvidenza – AG
Pace don Tommaso, U.P. S. Giov. Battista e BMV di Fatima – San Giovanni Gemini
Siwingwa don Evodius, U.P. M. SS. del Buon Consiglio e Santa Croce – Porto Emp.

Nomina di Rettore:
Apreda don Salvatore, Guanelliano, Santuario San Calogero – Naro

Nomina di Cappellano:
Ferranti don Salvatore, Suore Collegine della Sacra Famiglia – Racalmuto
Montana don Calogero, Istituto S. Teresa del Bambino Gesù – Campobello di Licata

Nomina Dipartimento Pastorale della Curia:
Sorce don Mario, Direttore del Servizio di Pastorale Sociale e del Lavoro
Sabato 8 settembre, alle ore 10,00, avrò il piacere di incontrare in episcopio, tutti i sacerdoti interessati al cambiamento per un saluto fraterno, per uno scambio di idee e per concordare le date dell’inizio del loro nuovo ministero.
Affido questi trasferimenti e nomine alla preghiera, alla preparazione gioiosa di tutti i fedeli, fiducioso che essi porteranno frutto a misura dell’accoglienza e della collaborazione che riceveranno.
A tutti la benedizione del Signore e l’augurio di un fecondo lavoro apostolico.