
Si vota domenica dalle 7 alle 23 per le Amministrative. Lo scrutinio inizia subito dopo. Panoramica sui candidati sindaco nell’Agrigentino.
Domenica 10 giugno 2018 i cittadini di 761 comuni italiani sono alle urne per eleggere i sindaci e i consigli comunali. Si tratta di 6.749.654 aventi diritto al voto. E pertanto le elezioni Amministrative assurgono a primo banco di prova elettorale per l’alleanza sul contratto di governo tra Lega e Movimento 5 Stelle che ha partorito il governo presieduto da Giuseppe Conte. Nei seggi si vota dalle ore 7 alle 23. Lo scrutinio inizierà subito dopo. Nell’Agrigentino sono 15 i Comuni al voto: Alessandria della Rocca, Burgio, Calamonaci, Castrofilippo, Cianciana, Grotte, Joppolo Giancaxio, Licata, Lucca Sicula, Menfi, Ravanusa, Sambuca di Sicilia, San Giovanni Gemini, Sant’Angelo Muxaro e Santo Stefano di Quisquina. Tranne Licata, sono tutti Comuni con popolazione inferiore a 15mila abitanti, e dunque dove si vota con il sistema maggioritario a turno unico: sarà eletto sindaco colui che ottiene il maggior numero di voti, e la lista collegata si aggiudica i 2/3 dei seggi del consiglio comunale. A Licata, invece, che ha più di 15mila abitanti, si vota con il doppio turno: se al primo turno nessuno dei candidati ottiene la maggioranza assoluta (50% più 1 dei voti), si procede al ballottaggio nella seconda domenica successiva, il 24 giugno, tra i due più votati. I candidati sindaco sono:
ad Alessandria della Rocca l’unica candidata è la dirigente scolastico dell’Istituto “Pirandello”, Giovanna Bubello, con la lista civica “Alessandria Rinasce”.
A Burgio Francesco Matinella, medico, benedetto dal sindaco uscente Ferrantelli, non più candidabile perché reduce da due mandati. E l’ingegnere Enzo Galifi, 28 anni.
A Calamonaci Giuseppe “Pino” Spinelli, già consigliere, assessore e vice sindaco, contro Rosalba Navarra, 56 anni, dipendente dell’Inps.
A Castrofilippo il vice sindaco uscente, Riccardo Serravillo, e poi Franco Badalamenti e Antonio Sferrazza.
A Cianciana l’attuale vice sindaco, Francesco Martorana, commercialista, 48 anni, contro Salvatore Sanzeri, medico, 65 anni.
A Grotte l’ingegnere Dino Morreale del Movimento 5 Stelle, e Alfonso Provvidenza, docente di Economia all’Università Kore di Enna.
A Joppolo Giancaxio si ricandida il sindaco uscente Giuseppe Portella contro Calogero “Lillo” Abissi.
A Licata Annalisa Cianchetti con il Movimento 5 Stelle, e poi Gianluca Mantia, Giuseppe “Pino” Galanti e Annalisa Tardino.
A Lucca Sicula si contendono la carica di sindaco Gabriele Mirabella e Salvatore Dazzo, entrambi, come tutti gli altri, a capo di liste civiche.
A Menfi Ezio Ferraro, 40 anni, medico, consigliere comunale uscente, a capo dell’Unione dei Comuni Terre Sicane e benedetto dal sindaco uscente Vincenzo Lotà. E poi Marilena Mauceri e Ignazio Perricone del Movimento 5 Stelle .
A Ravanusa il già sindaco Carmelo D’Angelo, l’avvocato Lillo Massimiliano Musso, Giuseppe Sortino, e i tre sono a capo di altrettante liste civiche, e poi, Renato Speciale con il Movimento 5 Stelle.
A Sambuca di Sicilia si ricandida il sindaco Leo Ciaccio contro Michele Gigliotta.
A San Giovanni Gemini si ricandida il sindaco Carmelo Panepinto, contro Piero Alberto Ancona, e Nicola Giordano con il Movimento 5 Stelle.
A Sant’Angelo Muxaro Angelo Tirrito contro Maurizio Castaldo.
A Santo Stefano Quisquina il sindaco uscente Francesco Cacciatore contro Salvatore Presti.
Video di Teleacras :
https://youtu.be/cmNVGEqTMV0
Angelo Ruoppolo