Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 2178 di 2800
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 2178)

Il caso Jessica Lattuca, la donna di 27 anni di Favara di cui non vi è più traccia dallo scorso 12 agosto, così come è stato trattato da tanti organi di stampa nazionali ha reso un’immagine di Favara come luogo di profondo degrado sociale e urbano, ben diverso dalla realtà. In ragione di ciò il giornalista di Sicilia Tv Favara, Salvatore Sorce, ha inviato il collega giornalista Emilio Orlando, che opera a livello nazionale, a Favara, da venerdì 9 a domenica 11 novembre. Inoltre, in accordo con la sindaca Anna Alba, sabato pomeriggio, 10 novembre, a Favara, al Castello Chiaramonte, alle ore 16, tutta la cittadinanza è invitata a partecipare ad un incontro – dibattito con lo stesso Orlando.

Ad Agrigento, nella sala tecnica e operativa appositamente allestita nella scuola “Castagnolo” dal Comune e dalla Protezione civile di Agrigento, si è svolta una conferenza stampa a consuntivo della trascorsa emergenza maltempo in città. Il sindaco Calogero Firetto, tra l’altro, invita coloro che hanno subito danni strutturali ad inviare al Comune una perizia dei danni subiti, al fine poi di ottenere i risarcimenti nell’ambito della dichiarazione dello stato d’emergenza promessa in settimana dal presidente del Consiglio, Conte, intervenuto a Palermo.

L’intervista al sindaco di Agrigento, Calogero Firetto.

Biglietti in vendita su Ticketone.it da mercoledì 7 novembre 2018 alle ore 11:00 e in tutti i punti vendita Ticketone da sabato 10 novembre 2018 alle ore 11:00.

Dopo aver annunciato l’uscita del suo nuovo album di cover – “POP HEART” disponibile in fisico e in digitale da venerdì 16 novembre 2018 per Microphonica srl / Sony Music – Giorgia, la grande voce della musica italiana, è pronta a tornare sul palco con “Pop Heart Tour”, la tournée nei palazzetti più importanti d’Italia, che toccherà le città di Ancona, Torino, Mantova, Jesolo (VE), Casalecchio di Reno (BO), Milano, Firenze, Roma, Napoli, Bari e Acireale.
“Pop Heart” raccoglie grandi successi nazionali e internazionali, selezionati e reinterpretati da Giorgia e riarrangiati da Michele Canova. L’album contiene featuring con Tiziano Ferro sul brano “Il conforto” e con Ainé sulle note di “Stay”, oltre ai camei di Eros Ramazzotti (“Una storia importante”) ed Elisa (“Gli ostacoli del cuore”).
“Le tasche piene di sassi” è il primo singolo estratto dal disco e una tra le canzoni più intense della carriera di Lorenzo “Jovanotti” Cherubini. Nella settimana della sua uscita, il brano, pubblicato il 12 ottobre 2018, ha debuttato come più alta nuova entrata nella classifica EarOne dei singoli più trasmessi in radio. Il pezzo è caratterizzato da una ritmica nuova, che rispetta la versione originale, aggiungendo sfumature inaspettate.
Il suo video, che vede come protagonista Filippo Nigro, racconta con intensità la solitudine di cui ognuno di noi fa esperienza nella propria vita. Tuttavia, questi momenti non sono altro che i primi passi di un percorso verso il raggiungimento di una serenità intima e profonda, che i due protagonisti trasmettono col proprio sorriso nella scena finale. I biglietti per la data di Acireale saranno in vendita su Ticketone.it da mercoledì 7 novembre 2018 alle ore 11:00 e in tutti i punti vendita Ticketone da sabato 10 novembre 2018 alle ore 11:00.

L’Ufficio Ecologia del Comune informa che la mancata raccolta dell’umido e della carta verificatasi nella giornata di lunedì in alcune strade della città è stata causata dall’organizzazione delle assemblee sindacali che hanno determinato la riduzione delle ore di lavoro degli addetti alla raccolta con la conseguente impossibilità di completare il servizio. Al fine di rimediare è stato disposto sia un giro di raccolta aggiuntiva dell’umido e della carta nella giornata odierna in coda alla raccolta della plastica, sia la raccolta della carta anche nella giornata di mercoledì.

È crollata la casa dei nonni materni di Andrea Camilleri, a Porto Empedocle. Il maltempo abbattutosi nei giorni scorsi in provincia di Agrigento, ha provocato il cedimento di una grossa porzione della casa di campagna della famiglia Fragapane-Camilleri, un immobile in via dello Sport, già in precarie condizioni di stabilità, destinata nelle intenzioni a diventare la sede della Fondazione Camilleri. A crollare, la parte centrale dell’edificio frequentato dal creatore del commissario Montalbano soprattutto negli anni giovanili. Si potrebbe adesso decidere di demolirla per questioni di sicurezza. Sarebbe diventata anche una delle tappe della Strada degli scrittori.

Qualche giorno addietro era stato preso di mira l’ingresso della sua abitazione, in via Carlo Alberto, a Favara. Ieri sera, invece, ad essere incendiato è stato il garage.

Nuova intimidazione per Pasquale Di Stefano, ex dipendente delle Poste Italiane, accusato di aver sottratto 450 mila euro dai conti dei clienti. Immediata la chiamata al 115 con una squadra del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco che è intervenuto per domare il rogo che, comunque, aveva già danneggiato gran parte del box.

Di entrambi gli episodi si stanno occupando i carabinieri della Tenenza di Favara che, dopo alcuni rilievi, sembrerebbero aver trovato liquido infiammabile sulla scena.

 

La S.S.D. Marsala Calcio a R.L. comunica che, nel primo pomeriggio di oggi, lunedì 5 novembre 2018, il tecnico della Prima Squadra, mister Ignazio Chianetta, ha rassegnato le proprie dimissioni dalla sua carica, accettate dalla stessa Società. All’allenatore marsalese, artefice della storica promozione dall’Eccellenza alla Serie D nel primo anno di attività di questa Società (Stagione Sportiva 2017-2018), tutta la Famiglia Azzurra augura le migliori fortune professionali e personali, ringraziandolo in ultimo per il lavoro profuso in questi 17 mesi. La Società comunica altresì che da domani pomeriggio, martedì 6 novembre 2018, riprenderanno regolarmente gli allenamenti, con mister Vincenzo Giannusa, attuale Vice-Allenatore, momentaneamente al comando tecnico. Nelle prossime ore verrà comunicato quale sarà il futuro della guida tecnica degli Azzurri.
Proponiamo infine la lettera vergata a mano dall’ormai ex tecnico del Marsala Calcio:

Io sottoscritto Ignazio Chianetta, nella qualità di allenatore della Prima Squadra della S.S.D. Marsala Calcio a R.L., con la presente intendo rassegnare le mie irrevocabili dimissioni volontarie, poiché non sussistono le condizioni per poter serenamente portare a termine l’incarico conferitomi.
Qualifico il mio intendimento come atto di responsabilità nei confronti della mia Città e della squadra, che ringrazio per l’impegno profuso;
ringrazio lo staff intero ed in particolare i miei preziosi collaboratori Vincenzo Giannusa, Enzo Cerami, Antonino Caradona, Peppe Aleo, Antonino Cucchiara e il prof. Vincenzo Panicola, nonché la Società nella persona del Presidente Dimissionario avv. Giuseppe Milazzo, con il quale abbiamo condiviso questo percorso con tanti sacrifici e tanta passione!
Infine il ringraziamento più grande va a questi splendidi tifosi che mi hanno dimostrato da sempre un grande affetto, dimostrando di essere il dodicesimo uomo in campo.
Lascio la squadra in una posizione di classifica in linea con i programmi societari, consapevole di aver fatto un grande lavoro con impegno e dedizione.
Auguro per tanto alla S.S.D. Marsala Calcio a R.L. tutta le Migliori Fortune”

“La Carovana Stramba 3 per NeMO SUD” è un evento che ha come scopo la  raccolta fondi per sostenere il Centro Clinico NeMO di Messina. Promosso ed organizzato dall’E-Club Rotary Colonne d’Ercole, lo spettacolo di cabaret si terrà l’11 novembre novembre, ore 17:30, al Teatro Don Bosco di Palermo e si inserisce nel calendario di DONARtE per NeMO SUD. Quest’ultimo ha già coinvolto – con eventi molto differenti tra loro – migliaia di persone sin dallo scorso giugno.

Protagonista al fianco del Centro NeMO SUD, a Palermo, è quindi il Rotary e-club Colonne d’Ercole. Un club service che annovera tra i suoi soci persone provenienti non solo dalla Sicilia ma da tutta Italia e persino dall’estero. Il presidente del Rotary e-club Colonne d’Ercole, Marcello Abbate, in continuità con le azioni di servizio promosse negli anni passati, ha voluto proseguire l’impegno nei confronti del Centro Clinico NeMO SUD di Messina – centro multidisciplinare per le persone con malattie neuromuscolari –  coinvolgendo i soci del club nell’organizzazione dell’evento di raccolta fondi.

Roberto e Nino Bonanno con la Tramp spettacoli – che già in passato hanno sostenuto la causa del centro messinese – hanno ancora una volta coinvolto gli artisti de La Carovana Stramba. Tra loro Roberto Lipari, Giovanna Criscuolo, Alessia Spatoliatore, Rossella Leone e Salvo Medica. Artisti eccellenti del sorriso.

Partecipare all’evento è ancora possibile, contattando Nadia La Torre – al numero 3343500255  – da sempre tra i più grandi sostenitori del Centro Clinico.

Per informazioni è possibile visitare le pagine Facebook dedicata @DONARtEperNeMOSUD o la pagina del Rotary E-Club Colonne D’Ercole @colonnedercole.

 

Il Centro NEMO SUD ha sede presso il  Policlinico “G.Martino” e ha aperto le sue porte ai pazienti il 21 marzo del 2013. In quasi 6 anni di attività, gli operatori del centro hanno conosciuto i volti di più di 3.000 pazienti affetti da malattie quali SMA, SLA e distrofie muscolari.  A seguirli è un team multidisciplinare di specialisti in neurologia, fisiatria, pneumologia, fisioterapia, logopedia e neuropsicologia in sinergia con la U.O.C. di Neurologia e Malattie Neuromuscolari dell’A.O.U. di Messina.

Il ricavato dell’evento dell’11 novembre sarà raddoppiato da Fondazione Mediolanum Onlus e donato al Centro Clinico per sostenerne le attività, in particolare, di supporto psicologico al fianco dei bimbi affetti da atrofia muscolare spinale e delle loro famiglie.

Lo spirito della Carovana Stramba si lega alla filosofia del Centro Clinico messinese:  attraverso ricerca ed assistenza, quotidianamente, NeMO SUD opera al fine di riportare il sorriso sui volti dei suoi pazienti migliorando la qualità della loro vita.

Per informazioni sul Centro e sulle sue attività è possibile seguire la pagina Facebook FONDAZIONE AURORA ONLUS – CENTRO CLINICO NEMO SUD, l’account Twitter @NemoSud o il sito internet www.centrocliniconemo.it

L’Amministrazione Comunale di Bivona ha deliberato oggi lo stato di calamità naturale e di emergenza a causa dei violenti nubifragi susseguitisi nei giorni 2 e 3 novembre scorsi, richiedendo alla Protezione Civile Regionale le somme urgenti per gli interventi di prima emergenza. La situazione della viabilità comunale ed intercomunale è critica; la quasi totalità delle contrade in agro di Bivona non sono accessibili. Le aziende agricole hanno subito danni ingentissimi, specialmente alle coltivazioni arboree di pregio (Pescabivona IGP), soprattutto nelle Contrade Margi, Cerasella – Santa Venera, Aldovino, Pedano e Cava. Nelle gran parte dei casi, gli agricoltori possono raggiungere le loro aziende soltanto a piedi e non con i mezzi, per cui risulta impossibile al momento mettere in atto le operazioni colturali ordinarie e straordinarie, necessarie a garantire la sopravvivenza e la produzione degli impianti arborei, compreso lo smaltimento delle acque in eccesso. Lo stato del Magazzolo e dei suoi affluenti, esondati rovinosamente in più punti, è costantemente monitorato, insieme alla situazione dell’invaso Castello; quasi tutti gli attraversamenti, i ponti e le condotte sul Magazzolo e sugli affluenti sono stati completamente distrutti. Gli sforzi dell’Amministrazione, in queste prime fasi, sono indirizzati a ripristinare i principali collegamenti viari nel territorio comunale e a mettere in sicurezza la cittadinanza. Da giorno 2 novembre, sei famiglie sono isolate in Contrada Canfuto e possono raggiungere il centro abitato solo a piedi, in attesa che i mezzi di emergenza ripristino i collegamenti nella zona del torrente Aldovino. Il Sindaco ha emanato un’ordinanza di chiusura di tutte le scuole per la giornata odierna; nella mattinata si sono svolti le opportune verifiche agli edifici scolastici in maniera da garantire la ripresa delle attività didattiche in condizioni di sicurezza, ma le centinaia di studenti pendolari che ogni mattina arrivano a Bivona per frequentare l’Istituto d’Istruzione Superiore “Luigi Pirandello” avranno da domani grossissime difficoltà a raggiungere la loro sede scolastica, a causa dell’interruzione o della difficoltà di transito delle principali arterie di collegamento quali la strada Bivona-Lucca Sicula, la strada statale 118 (corleonese-agrigentina), la strada provinciale Bivona-Bivio Tamburello. E’ stata, nell’arco di 24 ore, ripristinata la fornitura del gas metano interrotta a causa di una rottura della condotta principale causata dalla piena del torrente Aldovino. L’Amministrazione ringrazia tutti coloro, imprese e privati cittadini, che hanno collaborato con grande senso di solidarietà a superare le prime fasi di questa emergenza. Alla nostra città diciamo grazie per la pazienza e operosità dimostrata nel sopportare ancora un’ulteriore drammatica crisi, la terza in due anni.
In questo triste momento il nostro pensiero va alle comunità di Casteldaccia, Cammarata e Vicari e ai familiari delle vittime dei tragici eventi alluvionali dei giorni scorsi.

E’ crollata la parte a monte del depuratore di Favara, molto probabilmente a causa del nubifragio che ha notevolmente appesantito il terreno. 

La frana avrebbe distrutto il collegamento fognario degli scarichi cittadini che porta al depuratore.

Un tavolo tecnico urgente è stato convocato al Comune di Favara presieduto dalla sindaca Anna Alba. Tavolo Tecnico attualmente in corso.

L’interruzione potrebbe inquinare fortemente la zona con i reflui che si disperdono in tutta la zona a monte e a valle del depuratore. Sono necessari interventi di massima urgenza.