Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 2167 di 2754
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 2167)

Proseguono i congressi di settore della Cgil agrigentina verso il congresso provinciale in programma giovedì 18 ottobre a San Leone al Dioscuri Bay Palace. Sabato prossimo, 13 ottobre, ad Agrigento, al Villaggio Mosè, al Grand Hotel Mosè, dalle ore 9:30 in poi si svolgerà il congresso della Cgil Fillea, i lavoratori edili e affini, sul tema “Fabbrica per fabbrica, cantiere per cantiere, nella legalità”. Interverranno tra gli altri il segretario provinciale Fillea Cgil di Agrigento, Vito Baglio, il provinciale Cgil Massimo Raso, il regionale Franco Macaluso, e il nazionale Graziano Gorla.

 

“Dopo un anno il governo regionale naviga a vista, i tempi per uscire dalla crisi si allungano,
i siciliani vogliono risposte.”

Quasi un anno di governo regionale Musumeci e dobbiamo constatare che ancora quella spinta in direzione dello sviluppo e della ripresa economica non c’è in Sicilia. Questo non lo pensa solo la Uil di Agrigento ma gran parte dei cittadini isolani.
Adesso dopo due finanziarie, ad aprile e a luglio, lo stesso Presidente Musumeci parla di una manovra di assestamento di altri 400 milioni di euro approvata in giunta, un’altra notizia poco confortante in un clima di fibrillazione politica che è sotto gli occhi di tutti.
E, se tutto va bene, per ripianare il disavanzo si dovrà approntare un piano da spalmare in tre anni. Ergo non ci aspettano giorni sereni.
Ci piacerebbe capire, a questo punto, il Governo cosa intende fare per invertire la rotta, perchè sembra fin troppo evidente che quelle riforme promesse e le azioni di rilancio siano ancora rimaste nei cassetti.
Se ancora sui fondi europei abbiamo rimbrotti continui dagli organi di controllo e la spesa è ingessata è perché si è speso più per convegni e feste, che per aiuti alle imprese. E se anche i progetti del Patto per il Sud arrancano, a questo punto più di qualcosa non torna. Del resto le province siciliane hanno difficoltà ad approvare i bilanci e sbloccare i fondi a causa del prelievo forzoso con lo Stato centrale. Pertanto, non possiamo esternare ottimismo.
La Uil di Agrigento aspetta delle soluzioni concrete al rilancio di imprese, di nuova occupazione e di opportunità che stentano a decollare, i dati in nostro possesso dimostrano che i giovani della nostra isola emigrano e non aspettano più le lentezze della politica a fare scelte mirate che creino sviluppo. E le opportunità come i tirocini e garanzia giovani sono stati finora purtroppo pannicelli caldi.
Noi chiediamo che su molte criticità il governo debba avere l’umiltà di confrontarsi perché dalle organizzazioni sindacali, alle organizzazioni di categoria ed ai siciliani, il cambio di passo declamato da Musumeci in campagna elettorale e con l’insediamento del suo governo, quasi un anno fa, a oggi non vi è stato e non si può far finta di nulla perché la crisi è ancora più pungente.

 

 

L’installazione dei dossi artificiali in via Persefone, ai fini della salvaguardia della pubblica incolumità, è richiesta dal consigliere Gerlando Gibilaro attraverso una nota indirizzata all’amministrazione comunale.

“su segnalazione dei cittadini ho effettuato delle verifiche presso la via Persefone – scrive il consigliere Gibilaro, rilevando che negli orari scolastici certi automobilisti percorrono tale via a velocità sostenuta causando anche incidenti stradali. Pertanto, continua, si rende assolutamente necessaria ed indifferibile un’azione che assicuri ai residenti la sicurezza di uscire dalle proprie abitazioni senza essere investiti. A tal fine invito l’amministrazione di valutare l’adozione di tutti i provvedimenti e adempimenti necessari per l’installazione dei dossi artificiali e dissuasori di velocità in via Persefone”.

 

 

10 ottobre 2018

 

Si svolgerà il prossimo Lunedi 15 Ottobre ad Agrigento, alle ore 10.30, presso la sala conferenze della Camera di Commercio l’incontro dal titolo “WELCOME IN SICILIA” un talk sulla cultura dell’accoglienza turistica .
L’incontro è promosso da LEGACOOP Sicilia Occidentale e CONFESERCENTI Sicilia e vedrà la partecipazione di diversi rappresentanti del mondo , associativo , della cooperazione turistica e delle Istituzioni locali e Regionali.
La sfida lanciata da Legacoop Sicilia Occidentale e Confesercenti Sicilia è quella di proporre alla provincia di Agrigento un modello di ospitalità che esalti le potenzialità del territorio, nel rispetto della natura e delle esigenze di tutte le tipologie di turisti, sperimentando pratiche tese ad incontrare un nuovo target di clienti e a migliorare la qualità e l’attrattività del sistema turistico nel suo complesso.
Una riflessione sulla necessità di creare quelle connessioni mai attivate tra infrastrutture, offerta enogastronomica, beni culturali e accoglienza.
Sarà l’occasione per formulare proposte ed ipotesi di lavoro , mettendo insieme esperienze imprenditoriali diverse, storie differenti di accoglienza, attività variegate, ma complementari nella filiera dei servizi turistici , della cultura e dell’ospitalità.

Ieri al Consiglio comunale si è parlato ancora di raccolta differenziata per una mozione a mia firma che impegnava l’amministrazione a dare la possibilità ai cittadini di conferire agevolmente e correttamente gli scarti vegetali dei loro giardini.
L’amministrazione si è dimostrata assolutamente impreparata sull’argomento, nonostante le richieste delle ordinanze regionali. Ha confessato che, nonostante il presidio degli operatori nell’unica struttura predisposta, la cosiddetta isola ecologica di piazzale La Malfa, almeno la metà del materiale conferito è stato inserito in sacchi di plastica. Tali sacchi si sono strappati e mescolati con rami e foglie, appena afferrati dagli elementi meccanici per il trasporto, rendendo tutta la massa del materiale non idonea al riuso.
L’amministrazione ha magnificato le nuove isole ecologiche che verranno realizzate al costo, a struttura, di 150mila euro. Tale costo sarà pagato da tutti noi dato che il Comune ha disertato quei bandi che hanno portato anche un milione e mezzo di euro in altre amministrazioni, più piccole ma organizzate, della provincia.
Nelle nuove isole, oltre ai residui di potatura, si potranno conferire anche oli, batterie, RAEE. Ci chiediamo se non diventeranno solo delle minidiscariche dato che non si è riuscita a garantire il controllo della qualità degli scarti verdi. La mancanza di controlli, infatti, porta all’aumento della quantità del materiale destinato alla discarica, con aggravio di costi per i cittadini.
La mozione chiedeva la possibilità di un conferimento degli scarti verdi vicino le proprie abitazioni, in giorni prestabiliti. Magari un servizio a domicilio, a prezzo calmierato, che poteva persino essere opportunità di lavoro.
Nonostante il voto favorevole alla mozione del Consiglio, che è espressione dei cittadini, l’amministrazione ha fatto intendere che niente di tutto questo sarà predisposto e, dunque, anche per i residui di potatura, continueranno i disservizi.
Nonostante le denunce presentate dai vari Consiglieri, durante la seduta, sulle condizioni igienico sanitarie della città, l’assessore ha continuato a magnificare gli sforzi fatti finora (ma cosa è lo sforzo se non produce il risultato sperato?) e il nuovo servizio che renderà tutto bello e pulito.
L’assessore, esponente della amministrazione della rinascita, del cambiamento e dell’arrogante impreparazione, ha parlato immerso nel rumore e nella disattenzione di un’aula che proprio non gli crede più. Come tutta la città.

Ad Agrigento, nella Valle dei Templi, a Casa Sanfilippo, si è svolto l’11esimo Congresso provinciale della Cgil Funzione Pubblica. E’ intervenuta la leader nazionale della Cgil Fp, Serena Sorrentino, insieme ad Enzo Iacono, Segretario Fp Cgil Agrigento, e poi Gaetano Agliozzo, Segretario regionale Fp Cgil Sicilia, e Massimo Raso, Segretario provinciale Cgil Agrigento.

 

 

Scade il 15 ottobre prossimo il termine assegnato alle associazioni sportive per manifestare il loro interesse a gestire il campo di calcetto di via Don Guanella e il centro sportivo polivalente “Maresciallo Calogero Vaccaro” di contrada Messer Rinaldo.

Quest’ultimo consiste in una nuova e grande struttura, costruita da poco e collaudata nei giorni scorsi, dopo essere stata realizzata coi fondi strutturali europei del PON/sicurezza relativo al progetto “Io gioco le(g)ale”.

Il bando comunale è regolarmente pubblicato all’albo pretorio online, nella sezione “Avvisi” e prevede la partecipazione delle associazioni e delle società sportive dilettantistiche senza fini di lucro, iscritte all’albo comunale delle associazioni, nonché di quelle regolarmente affiliate alle federazioni e agli enti di promozione sportiva riconosciute dal CONI e competenti per la disciplina sportiva svolta.

La durata dell’affidamento degli impianti è di 5 anni rinnovabili.

 

DICHIARAZIONE DEL SINDACO:

“Attraverso l’avviso pubblico abbiamo iniziato il procedimento necessario per l’affidamento a privati degli impianti sportivi, in modo da poterne garantire la fruibilità agli utenti interessati.

Nell’avviso esplorativo, è previsto l’uso delle strutture sportive a titolo gratuito, per due ore settimanali, ai soggetti diversamente abili e l’accessibilità agevolata alle scuole che ne facciano richiesta”.

 

Un altro anno sociale ricco di eventi e momenti di vero servizio sul territorio. E’ questo l’impegno formale del neo Presidente del Lions Club Agrigento Chiaramonte, Giuseppe Freni, che ha annunciato le iniziative del club service nell’anno sociale 2018-2019. Lo ha fatto nel corso di una toccante cerimonia ricca di emozioni, presso un noto hotel agrigentino, e aperta dall’intervento del Vice Governatore del Distretto Lions, Angelo Collura. Quest’ultimo ha evidenziato la forza e la presenza sul territorio del Lions Club Chiaramonte ma ha rilanciato su forti obiettivi di solidarietà con service internazionali, nazionali, distrettuali e locali.

Il Presidente Freni prima della sua relazione, scandita dalla magistrale conduzione della cerimoniera Mariella Antinoro, ha voluto ascoltare gli interventi del Direttore della Caritas agrigentina Valerio Landri e del Delegato del Governatore, Vincenzo Leone, neo direttore della Rivista distrettuale Lions Sicilia, Francesco Pira.

Landri ha parlato delle attività della Caritas sul territorio, le ha elencate e commentante e ha concluso il suo intervento auspicando: “una forte collaborazione con il Lions Club che non deve pensare a contributi economici ma a supporti con le tante professionalità presenti nel club”. Pira, socio del Club Chiaramonte, e Presidente del Comitato Comunicazione del Club, ha rilevato come:“ i Lions non devono soltanto fare ma anche far sapere utilizzando anche le nuove tecnologie per far conoscere le attività e per interagire con la comunità”.

Il Presidente Freni ha detto senza nascondere l’emozione: “Pur nella consapevolezza che il compito che mi accingo ad affrontare è gravoso ed impegnativo, io mi sento fiero ed onorato di poter servire il mio Club che, come pochi altri, può vantare un passato prestigioso, i riconoscimenti ottenuti e le cariche distrettuali assegnate a 5 soci  del ns Club ne sono la riprova. L’occasione mi è quindi gradita per Formulare  ai nostri officer distrettuali

Francesco Pira cui è stato assegnato l’importante  ruolo di “Direttore della Rivista Lions Sicilia” ;Gaetano Salemi Delegato per la divulgazione  dell’immagine del distretto e dei service lionistici;Enrico Fiorella,  Componente 9 circoscrizione  LICF; Gioacchino CiminoDelegato Service Distrettuale Coinvolgimento sociale delle Imprese; Mariella Antinoro Vice Cerimoiera distrettuale e Carmelo Vitello, progetto Martina. Solidarietà, Amicizia, Uguaglianza.  Queste tre parole semplici ma dense di significato saranno le linee guida del mio anno di presidenza”.

Nel corso della sua dettagliata esposizione il Presidente Freni ha annunciato tutte le attività in programma. Lo ha fatto dopo aver accolto una nuova socia Giusy Arnao.

Il Lions Club Chiaramonte sarà impegnato nella realizzazione dei Service Barattolo dell’Emergenzasper lotta alla fame, per la promozione della donazione del midollo osseo, Violenza di genere;Comportamenti Abuso su donne e minori e uomini maltrattanti,

Banco farmaceutico,La tutela dei parchi e delle aree marine protette, Progetto Martina, Un Poster per la pace, Viva Sofia, Il coraggio di insegnare sul cyberullismo, sicurezza stradale, screening del diabete che sarà gestito in collaborazione con il Club Agrigento Host e Agrigento Zolfare. Entro la fine dell’anno prevista la seconda edizione del Premio Scrittura Creativa avviato con successo lo scorso anno.

In fase di Studio un Service/Convegno sul “Codice internazionale per la sicurezza delle navi e degli impianti portuali” (anche detto codice ISPS) che vedrà ll coinvolgimento delle Capitanerie di Porto della Sicilia  e un Service/Convegno sulla responsabilità amministrativa degli enti anche privi di personalità giuridica” che porporremo alla presidenza degli Ordine degli avvocati per l’acquisizione di crediti formativi. 

 

Un programma sicuramente molto ambizioso – ha concluso il Presidente Freni– ma sono pienamente convinto che non mancherà il fattivo coinvolgimento di tutto i soci”. 

 

 

 
 Sullo scandaloso titolo del Fatto Quotidiano relativo ad un articolo su una presunta terra dei fuochi a ridosso della Valle dei templi interviene il consigliere comunale Gerlando Gibilaro che dichiara:
“Traendo spunto dalla recente notizia che vede    ” una sorta di terra dei fuochi a pochi passi dalla Valle dei Templi”,ritengo,opportuno e doveroso porre all’attenzione dell’opinione pubblica in generale,alcuni semplici spunti di riflessione. Fortunatamente ad Agrigento, siamo tutti uguali e tutti diversi, infatti ci sono persone che quotidianamente lavorano anche in silenzio per migliorare la Città e persone che verosimilmente quotidianamente la denigrano con  grave pregiudizio nazionale con fatti che non corrispondono al vero. 
Ora, cari Agrigentini capaci di capire, corrisponde al vero la notizia che “una sorta di terra dei fuochi del Comune di Ioppolo Giancaxiosi si  trova a pochi passi dalla Valle dei Templi? 
Sicuramente no. 
Credo sia venuto il momento di farne una questione sì locale , ma anche e soprattutto una “questione morale” .
Non è tollerabile il silenzio della Politica a partire dal Primo Cittadino della città di Agrigento, fino ad arrivare ai Deputati Nazionali, Regionali nonché ai consiglieri comunali, tranne ché, per questi, la Valle dei Templi si trova al Comune di Ioppolo Giancaxio! 
La politica oggi, più che mai, deve prendere posizione, ha il dovere di difendere la città di Agrigento e la Valle dei Templi di fronte a tali affermazioni. 
Per me “una sorte di terra dei fuochi” (ove è in corso un’indagine),ad onor del vero e della completa intelligenza, non si trova a pochi passi dalla Valle dei Templi, ma verosimilmente in un altro Comune! 
Così è se vi pare, diceva Luigi Pirandello. 

Dopo innumerevoli segnalazioni in merito la nuova segnaletica stradale che di fatto paralizza i commercianti situati in quella zona della Città e dopo le sistematiche multe che gli utenti si vedono recapitare come pacco regalo sui propri autoveicoli ,come intende muoversi l’amministrazione Firetto e l’assessore Battaglia affinchè venga ripristinata la normalità? A quando gli interventi? Assessore Battaglia ha fatto il sopralluogo che io personalmente le avevo richiesto mesi addietro ,così da rendersi conto del disagio che quotidianamente vivono quei commercianti  vedendosi sparire i propri clienti vessati dalle multe e ritrovandosi con le casse delle proprie attività sempre più vuote?.Assessore Battaglia i cittadini di Viale Sicilia ed il sottoscritto rimaniamo in attesa di un suo intervento volto a ripristinare la normalità che dopo trent’anni è stata stravolta.

A dichiararlo il già Assessore a “a titolo gratuito” Salvatore Borsellino.