Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 2166 di 2797
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 2166)

Sotto la lente di ingrandimento, nelle ultime ore, il territorio di Favara, dove sono scattati numerosi servizi di pattugliamento, finalizzati a garantire la sicurezza pubblica.

 

Ad entrare in azione sono state una decina di pattuglie schierate dal comando provinciale dei Carabinieri di Agrigento. In poche ore, i militari dell’Arma hanno identificato circa 50 persone e  fermato oltre 30 veicoli.

In particolare, durante un posto di blocco, i Carabinieri hanno stretto le manette ai polsi di una donna 35 enne del luogo, risultata destinataria di un ordinanza applicativa della detenzione domiciliare emessa dal Tribunale di sorveglianza di Palermo, dovendo scontare la pena di cinque mesi di detenzione per truffa.

Durante tali attività, nel corso di un intervento per dissidi in un condominio nel centro di Favara, dopo essere riusciti a calmare gli animi, i Carabinieri hanno deciso di effettuare delle verifiche sui contatori della luce. Dopo una serie di meticolose ispezioni, è emerso che all’interno dell’unità abitativa ove risiede un disoccupato 22 enne del luogo, era stato realizzato un allaccio abusivo alla rete elettrica pubblica. Il giovane, pertanto, è stato subito arrestato per furto aggravato e ristretto agli arresti domiciliari su disposizione dell’Autorità giudiziaria.

Successivamente, durante altri controlli su strada, i Carabinieri hanno fermato e denunciato un insospettabile 29 enne del posto, trovato in possesso di circa mezzo etto di marijuana; a seguire, hanno segnalato alla Prefettura di Agrigento in qualità di assuntore di sostanze stupefacenti un commerciante 30 enne di Racalmuto, trovato in possesso di 2 grammi di “marijuana”.

Infine, mentre stavano rientrando in caserma, i militari hanno sorpreso a spasso un 43 enne originario di Palermo, attualmente sottoposto alla detenzione domiciliare in una comunità favarese di alloggio per disabili psichici. L’uomo, pertanto, è stato denunciato all’Autorità giudiziaria per aver violato gli obblighi impostigli.

 

Ad Agrigento, al palazzo di giustizia, il Tribunale, presieduto da Giuseppe Miceli, ha condannato 5 dei 23 imputati al processo contro la cosiddetta presunta “cricca” di Lampedusa, che, tra il 2008 e il 2011, avrebbe pilotato appalti e lavori pubblici in cambio di tangenti. I giudici hanno riconosciuto il ricorrere del reato associativo, dunque l’associazione a delinquere, e hanno condannato l’ex capo dell’Ufficio tecnico comunale di Lampedusa, Giuseppe Gabriele, ad 8 anni e 10 mesi di reclusione, a fronte dei 17 anni di condanna chiesti dal procuratore aggiunto di Agrigento, Salvatore Vella. Poi sono stati inflitti 7 anni e 9 mesi all’architetto Gioacchino Giancone, ex capo del settore Attività produttive del Comune. Poi 4 anni e 1 mese all’ex sindaco Bernardino De Rubeis, che già sconta da detenuto un’altra condanna per corruzione a quasi 7 anni. E poi l’imprenditore Leonardo Pellegrini è stato condannato a 2 anni solo per il reato di corruzione. Ed il funzionario dell’Ufficio tecnico comunale, Giovanni Sorrentino, è stato condannato ad 1 anno e 2 mesi di reclusione per abuso di ufficio e falso. Sono stati assolti, tra assoluzione e prescrizione, altri 18 imputati, tra tecnici, professionisti e imprenditori, tra i quali Calogero Pullara difeso dall’avvocato Angelo Nicotra.

                                                              Avv. Giovanni Castronovo

Il GIP del tribunale di Palermo ha ritenuto esaustiva ed ampiamente motivata la richiesta di archiviazione avanzata dalla Procura della Repubblica di Palermo nei confronti del Deputato Regionale Edy Tamajo, e per l’effetto ha emesso il decreto di archiviazione. In tempi brevissimi, pertanto, si è’ conclusa la vicenda processuale che ha riguardato il nostro assistito, che ne ha escluso ogni sospetto, sulla legittimità della condotta tenuta dall’Onorevole Tamajo durante la campagna elettorale relativa Alle elezioni regionali svoltesi nel Novembre 2017.

Apprendo con gioia e soddisfazione la decisone del GIP, che mette fine ad una spiacevole vicenda, che ha profondamente turbato la mia serenita’, quella della mia famiglia e dei miei amici.
Da uomo delle istituzioni, ho sempre avuto rispetto e fiducia nell’operato della Magistratura.
Mi riservo di esprimere ulteriori considerazioni personali, nell’ apposita conferenza stampa che ho indetto presso Palazzo dei Normanni, mercoledì 14 Novembre alle ore 14,30 all’interno della Sala Palumbo unitamente agli avvocati Giovanni Castronovo e Nino Caleca.

Tutto il gruppo dirigente della Uila Provinciale con Acquisto, Plicato, D’Angelo, Li Basci  e Favata, interviene dopo i disastri provocati dalle piogge e le relative tragedie di vite umane.

Purtroppo 13 vittime sono il bilancio pesantissimo che hanno colpito la Sicilia e la nostra provincia. Adesso chiediamo un intervento alle Istituzioni senza intoppi burocratici o polemiche varie, partendo dall’agricoltura e dalle strade che sono totalmente in ginocchio.

 “Quello che è successo in questi giorni è l’emblema di un sistema che è vecchio e va rifondato.

E’ chiaro che il dissesto idrogeologico e morfologico in Sicilia e in Agrigento non è purtroppo un fatto eccezionale che ha provocato tragedie e danni gravissimi per il territorio, come si è visto negli ultimi 10 anni da Giampilieri in poi. E adesso c’è realmente il bisogno di mettere un punto.

La provincia di Agrigento in questo momento è devastata, da Ravanusa a Sciacca, dopo le piogge degli ultimi giorni: le strade nella loro interezza e in particolar modo le provinciali e le strade rurali si trovano in condizioni pietose e, non da ieri, i fiumi vanno puliti, e gli invasi soffrono l’intorbidamento delle acque; praticamente siamo a pezzi e in alcuni Comuni c’è stato il problema dell’approvvigionamento idrico.

Il Governo nazionale non ci può abbandonare, quest’isola e questa provincia vanno aiutate celermente e la stessa Unione Europea deve erogare fondi di solidarietà per le regioni gravemente colpite da questi eventi catastrofici, anche perché questa Regione e i siciliani hanno dato tanto all’Europa in termini di solidarietà e accoglienza e per questo si deve intervenire accelerando l’erogazione dei fondi e la messa in sicurezza delle aree da codice rosso. Soprattutto i primi interventi sono indispensabili e improcrastinabili per non lasciare in abbandono la popolazione e il sistema produttivo che è piegato.

Non bisogna fare solo decreti di urgenza con le relative coperture finanziarie ma snellire le procedure affinché progetti di recupero, di messa in sicurezza, di mitigazione di ogni tipo di rischio per il territorio sia attuato e realizzato in maniera forte, precisa e in tempi veramente europei.

Ancora oggi, fa male leggere che con i fondi del Patto per il Sud sul dissesto idrogeologico solo un progetto su 128 è stato realizzato e concluso. Questi sono dati e numeri allarmanti e scandalosi che non possono essere avallati: ci sono troppe storture nelle procedure e nel sistema che hanno bisogno una spinta per non rimanere impantanati in un’inerzia e un rimpallo politico-burocratico da azzeccagarbugli.

La Uila è molto preoccupata per il settore agricolo provinciale, ci sono interi terreni distrutti e per tutta la filiera produttiva può essere un colpo mortale dopo anni e anni di crisi.

Noi chiediamo al governo centrale una sospensione delle tasse, nelle more di quantizzare i danni al settore agricolo e non solo, in maniera che si possa dare un attimo di respiro agli imprenditori che si trovano in oggettive difficoltà. E di trovare una soluzione per i braccianti agricoli che resterebbero senza ammortizzatori sociali: si deve trovare una deroga alla normativa nazionale attraverso un  provvedimento legislativo per garantire le tutele sociali e previdenziali a questi lavoratori che già vivono nel precariato.

La Segreteria Provinciale Uila sta già incontrando gli operatori del settore agricolo per avere una dimensione dello stato di crisi del settore, che ha bisogno di ossigeno immediato e degli interventi da parte dei governi nazionale e regionale, al fine di salvaguardare il territorio e di conseguenza essere la marcia essenziale per far ripartire le loro attività, che dopo le piogge rischiano di sprofondare definitivamente. Questa è una filiera che rappresenta il 12% del Pil agrigentino e non può resistere ancora per molto, se non si interviene subito.” 

 

Invito la cittadinanza a partecipare all’evento di raccolta fondi organizzato per gli sfollati delle zone di Agrigento colpite dagli eventi di calamità naturale accaduti in questi giorni. Esorto gli agrigentini ad una partecipazione massiva per sollevare i nostri sfortunati concittadini che sono stati privati dei loro effetti personali e dei loro ricordi più cari. Sottolineo che il governo Regionale ha già messo in atto dei provvedimenti di somma urgenza per fronteggiare la situazione di emergenza. In ogni caso mi preme, in qualità di soggetto politico, aiutare i miei concittadini in modo più veloce possibile già da domenica in poi e per tutti i venerdì successivi, ad avere prima possibile un contributo economico che possa alleviare i loro disagi. Ringrazio gli esercizi commerciali che hanno dato la loro generosa adesione alla mia iniziativa e coloro i quali si aggiungeranno ad essi ”.

 Si continua a lavorare ininterrottamente su quasi tutta la viabilità interna dopo i danni riportati in seguito ai nubifragi dello scorso fine settimana. La situazione sta lentamente migliorando, grazie all’incessante lavoro dei tecnici e dei cantonieri del Libero Consorzio che ha consentito di ripristinare la transitabilità in buona parte dei tracciati invasi da fango e detriti. Sono state riaperte, in particolare, la SP n. 47 Sant’Anna-Villafranca Sicula, interrotta dopo il crollo di alcuni alberi e per gli smottamenti di enormi quantitativi di fango sulla carreggiata, e la SP n. 58 Stazione Cammarata-Bivio SP 26. Restano chiuse la SP 20 (già interessata da lavori da qualche settimana) e la SP NC n.05 (che collega le SP 32 e 34 nel Riberese) sulla quale è stato completamente distrutto il ponticello sul Magazzolo che ne consentiva l’attraversamento e per il quale è già previsto un nuovo progetto.
Su gran parte della rete viaria, in ogni caso, è obbligatorio procedere con estrema prudenza a causa della continua laminazione di acqua dai terreni che rende i tracciati sdrucciolevoli in molti punti, e che rende tuttora problematica la completa rimozione di fango e detriti.

Domani sabato 10 e domenica 11 novembre, arriva ad Agrigento il villaggio itinerante dedicato al benessere e alle eccellenze agroalimentari, organizzato da Fidal, Federazione Italiana di Atletica Leggera, e Fida Confcommercio, Federazione Italiana Dettaglianti dell’Alimentazione. La manifestazione consentirà di promuovere l’atletica, la sana alimentazione e gli stili di vita diffondendo i valori che lo sport persegue: lo spirito di squadra, la lealtà, il rispetto degli altri, uniti al benessere attraverso una corretta alimentazione. Sono previste diverse attività per avvicinare i ragazzi all’atletica, dimostrazioni e sfide in diverse specialità, e degustazioni di prodotti tipici locali curate da Fida Confcommercio per veicolare i valori della sana alimentazione. Appuntamento sabato 10 e domenica 11 novembre in Piazza Cavour ad Agrigento.

Ad Agrigento, nella sede dell’Accademia di Belle Arti Michelangelo, in via Bac Bac, si è svolta una conferenza stampa di presentazione della convenzione con la Sikelia Film e l’attore Salvatore Lazzaro, attore di teatro, cinema e televisione. Lazzaro ha iniziato con Sikelia, società di produzione di Rossana Danile, il suo percorso di regista con il medio-metraggio Aadil, che si è aggiudicato la Targa Aif al Festival del cinema di frontiera di Marzamemi. Il cinema, quindi, entra nell’offerta formativa dell’Accademia di Belle Arti Michelangelo con l’obiettivo di sviluppare le azioni previste dal Piano delle arti. Alla conferenza sono stati presenti, insieme al direttore Alfredo Prado, la produttrice Rossana Danile e il regista e attore Salvatore Lazzaro.

La prossima settimana sarà convocato un incontro con le associazioni di categoria dei panificatori. Lo comunica l’assessore alle Attività Produttive Carmelo Brunetto. L’incontro – dice – servirà per definire il calendario della chiusura settimanale delle attività. Ma servirà anche per discutere di altre problematiche della categoria.

L’assessore Brunetto ribadisce che la norma regionale prevede il divieto di panificazione per la prima e la terza domenica di ogni mese. Pertanto, in attesa della definizione del calendario, e di eventuali nuove disposizioni regionali, i panifici – dice – potranno svolgere la propria attività domenica prossima 11 novembre, seconda domenica del mese, assicurando così la tradizione dolciaria legata alla festività di San Martino.