Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 2155 di 2796
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 2155)

Sabato 17 novembre, alle ore 20.30, si alza il sipario del Teatro “Luigi Pirandello” di Agrigento per avviare la 25a stagione.

Con la commedia “Quartet” saranno sul palcoscenico Giuseppe Pambieri, Paola Quattrini, Cochi Ponzoni ed Erica Blanc per la regia di Patrick Rossi Gastaldi.

Lo stesso regista scrive per l’occasione che si tratta di “tre anziani, ex famosi cantanti d’opera, che spesso hanno lavorato insieme (…) seduti nel giardino d’inverno di una casa di riposo (… che) stanno per essere raggiunti da un nuovo arrivo: Giulia. Una grande star del passato lirico (…). C’è qualche possibilità per la quale potranno mai cantare di nuovo insieme? Tre dei quattro, sono pronti a ricreare il quartetto nel terzo atto del Rigoletto, ma uno non lo è. (…) In questa intelligente cronistoria di un crepuscolo ‘attivo’ riaffiorano passioni venate di nostalgia ironica.

In questa occasione un cast di eccezione in scena: il loro talento e mestiere e la capacità di sostenere un dialogo ricco di scoppiettanti e spesso irresistibili scambi crudeli di battute porteranno ad affezionarci velocemente ai personaggi di questa deliziosa “comedy” che mette quasi voglia di invecchiare. Quartet ha il pregio di saper parlare del passare del tempo, della terza età, degli acciacchi del corpo e della mente, che caratterizzano l’ultima fase della vita con delicata ironia. Un commosso e divertente omaggio alla passione di chi ha dedicato la vita alla musica, alla bellezza e al teatro che rivela quante gioiose sorprese può riservare il “limbo” della nostra vita.”

Lo spettacolo verrà replicato domenica 18 novembre, alle ore 17, ma in tal caso i posti sono quasi esauriti dagli abbonamenti.Chi vuol vedere la brillante commedia potrà quindi acquistare il biglietto (euro 23 per la platea o per la prima fila palchi; euro 18 per la seconda fila palchi) un’ora prima dell’inizio dello spettacolo serale di sabato.

I rappresentanti sindacali unitari  del Comune di Agrigento si sono riuniti e hanno costituito un coordinamento, eleggendo come coordinatore, all’unanimità dei presenti, Angelo Lezza RSU della FP CGIL.

Nella stessa riunione sono stati eletti due vice coordinatori, Giuseppe Milioto della Silpol e Salvatore Gallo della UIL FPL, i quali aiuteranno il coordinatore allo svolgimento delle attività connesse.

Lo scopo dell’organismo di coordinamento sarà quello di velocizzare le attività sindacali, rendendole più snelle, attraverso un confronto diretto e maggiormente proficuo con la Parte Pubblica e l’Amministrazione, ad esclusivo vantaggio dei lavoratori dell’Ente.

Il coordinatore Angelo Lezza afferma che nel confronto con l’Amministrazione sarà data priorità:

  • all’esigenza di accelerare le procedure per il completamento delle stabilizzazioni, fin da troppo tempo ferme a binario morto;

 

  • alla necessità di pervenire, in tempi brevi, all’avvio e alla sottoscrizione del Contratto Decentrato Integrativo il quale consentirà all’Amministrazione di raggiungere gli obbietti e ai lavoratori di ottenere la giusta valorizzazione, tramite gli strumenti di motivazione e gratificazione.

A lanciare la campagna di vaccinazione antinfluenzale per la stagione 2018-2019 è, in prima persona, il commissario dell’Azienda sanitaria provinciale di Agrigento Gervasio Venuti. Nell’intento di dare il buon esempio e sensibilizzare l’utenza sull’efficacia della profilassi vaccinale, anche il commissario Venuti, accompagnato dal direttore del Servizio di epidemiologia Asp, Gaetano Geraci, si è infatti sottoposto alla somministrazione del vaccino polivalente facendo così da testimonial alla spiccata validità dello strumento di prevenzione sia dell’influenza che delle sue complicanze. Le vaccinazioni sono già partite da alcuni giorni e vengono effettuate su tutto il territorio Asp presso gli studi dei medici di famiglia, dei pediatri di libera scelta oltre che in tutti i presìdi vaccinali dell’Azienda. Il servizio è gratuito per chi ha compiuto i sessantacinque anni e per i soggetti a rischio ossia adulti e bambini con patologie croniche, individui ricoverati in strutture per lungodegenti, familiari di persone ad alto rischio, operatori sanitari e di assistenza, addetti ai servizi di pubblica utilità, personale che, per motivi di lavoro, è a contatto con animali che potrebbero costituire fonte di infezione da virus influenzale non umani come i veterinari e gli addetti agli allevamenti e ai macelli. In co-somministrazione con l’antinfluenzale può essere offerto il vaccino anti-pnemucoccico (per patologie quali otiti, bronchiti, meningiti, asma) ed anti-zoster secondo le modalità previste dal decreto emanato dell’Assessorato Regionale alla Salute relativamente alla campagna 2018/2019.

Il periodo indicato per la somministrazione del vaccino antinfluenzale stagionale va da ottobre a febbraio inoltrato e ciò per poter garantire livelli efficaci di copertura anticorpali nel tempo dal momento che i virus dell’influenza raggiungono l’apice della diffusione nella nostra regione dalla fine di gennaio a marzo. La trasmissione interumana si può verificare per via aerea attraverso gocce di saliva di chi tossisce o starnutisce ed anche attraverso le mani contaminate da secrezioni respiratorie; ecco perché il Servizio epidemiologia Asp ricorda che una buona igiene delle mani è una pratica fortemente raccomandata. Anche coprire la bocca ed il naso quando si tossisce e si starnutisce può limitare la diffusione dell’influenza. Qualora se ne presentasse il bisogno resta raccomandato l’isolamento a casa delle persone con malattie respiratorie febbrili specie in fase iniziale.

Sabato 17 novembre 2018 alle ore 16,30 nuova lezione del Corso di Archeologia Romana promosso da BCsicilia, in collaborazione con il Dipartimento Culture e Società dell’Università degli Studi di Palermo, il Museo Salinas di Palermo, il Parco Archeologico di Himera e il Museo Civico di Termini Imerese. Dopo la presentazione di Miriam Millonzi, Presidente BCsicilia Sede di Termini Imerese e di Alfonso Lo Cascio, Presidente Regionale BCsicilia, si terrà la lezione dal titolo “Agrigento romana”. La relazione sarà tenuta dall’archeologa Anna Rita Pecoraro. L’incontro si svolgerà nella Chiesa S. Maria della Misericordia (Museo Civico) in via Mazzini a Termini Imerese.

Il Corso di Archeologia Romana prevede 10 lezioni e 5 visite guidate. I successivi incontri riguarderanno la cultura artistica, il ritratto romano in Sicilia, gli insediamenti rurali, la villa romana. Previste inoltre visite guidate, in collaborazione con ATC l’Associazione che viaggia, ai monumenti romani di Termini Imerese, al Museo Archeologico “A. Salinas”, a Marsala e alla Villa del Casale di Piazza Armerina. A gennaio infine visita guidata a Roma. Alla fine del Corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione. Sponsor dell’iniziativa Il Tuareg Tour Operator. Per informazioni: BCsicilia, Via Ospedale Civico, 32 – Termini Imerese Tel. 091.8112571 – Cell. 346.8241076 – Email: terminiimerese@bcsicilia.it. Facebook: BCsicilia.

Durante la lezione sarà dato un quadro generale dello sviluppo di Agrigento dopo la formazione della Provincia romana di Sicilia. Saranno presentati il contesto urbano, le aree pubbliche con edifici sacri e civili, l’abitato e gli spazi funerari della città in età romana, alla luce delle ricerche più recenti. Si parlerà quindi dell’area centrale della città con il foro, dove sono riutilizzati edifici pubblici precedenti la fase romana e dove sorgono nuovi complessi monumentali, come ad esempio il “complesso del tempio romano”; del ginnasio; delle domus del settore di abitato noto come “quartiere ellenistico-romano”, allestite con stucchi parietali e pavimenti in opus signinun e a mosaico; dei monumenti funerari della necropoli a sud della collina dei templi.

La relatrice Anna Rita Pecoraro ha studiato presso l’Università degli Studi di Palermo, conseguendo dapprima la Laurea triennale in Beni Culturali Archeologici e poi la Laurea Magistrale in Archeologia. Ha proseguito la sua formazione presso l’Università degli Studi di Catania, acquisendo il diploma di Specializzazione in Beni Archeologici. I suoi ambiti di ricerca riguardano l’urbanistica, l’architettura pubblica e privata di età romana, con particolare riguardo ai contesti della Sicilia. Si occupa anche dello studio di stucchi parietali e ceramica romana. Ha fatto studi su Agrigento di età romana, in particolare sul cosiddetto quartiere ellenistico-romano, pubblicando alcuni articoli e una monografia intitolata “La casa II D del quartiere ellenistico-romano di Agrigento”.

Si avvia la macchina organizzativa del Carnevale di Sciacca. Il sindaco Francesca Valenti e l’assessore allo Spettacolo Mario Tulone comunicano che sono state avviate tutte le procedure amministrative per lo svolgimento dell’edizione 2019, in programma dal 28 febbraio al 5 marzo.

Il dirigente del I Settore Michele Todaro, a seguito dell’atto di indirizzo della Giunta comunale, ha predisposto il bando in cui sono illustrate le modalità e i requisiti di partecipazione – alle procedure di selezione – delle associazioni dei carristi. Le istanze dovranno pervenire al protocollo generale del Comune di Sciacca entro le ore 13,00 del 21 novembre 2018. 

Il testo del bando è stato trasmesso agli uffici per la pubblicazione all’albo pretorio online, sul sito internet del Comune di Sciacca.

Prevista la partecipazione in concorso di 5 carri allegorici di categoria A e di 2 carri allegorici di categoria B, oltre al carro allegorico fuori concorso dedicato a Peppe Nappa, maschera simbolo del Carnevale di Sciacca. Sfileranno nel tradizionale circuito del centro storico della città. Le sfilate – annunciano il sindaco Valenti e l’assessore Tulone – cominceranno già da venerdì 1 marzo, e non sabato. Rispetto alle precedenti edizioni, ci sarà dunque un giorno in più di sfilata del corteo mascherato.

Cresce vertiginosamente il numero delle persone colpite dal diabete, una patologia che già ogni anno causa la morte di oltre 5 milioni di persone, una ogni sette secondi, ragion per cui la prevenzione e la lotta al diabete vanno fatte principalmente fuori dalle strutture sanitarie. Con questa consapevolezza i Clubs Lions Agrigento Host, Agrigento Chiaramonte, Zolfare Aragona ed il Leo Club Agrigento Host con le associazioni Diabetici Agrigentini (AMADIAB) e La passeggiata degli Dei Agrigento trekking, sono scesi in campo ad Agrigento, il 13 novembre 2018 alla vigilia della Giornata mondiale del diabete,  per far crescere l’attenzione sul tema diabete e mettere in atto le possibili azioni per prevenirlo e combatterlo.

Il primo appuntamento presso lo Spazio Temenos, dove si è svolto il Seminario: diabete, nuove frontiere e tecnologie, coordinato da Leonarda Gebbia Presidente dell’Ass. Diabetici Agrigentini e socia del Lions Club Agrigento Chiaramonte, nel corso della quale è stato proiettato un cortometraggio molto toccante, l’incontro ha visto coinvolti medici, tecnici e testimoni della patologia. A seguire, i partecipanti si sono radunati nella Piazza Stazione che per l’occasione è stata illuminata di blu. Dopo i saluti, hanno presentato l’iniziativa  Achille Furioso (addetto alle pubbliche relazioni del Lions Club Agrigento Host e coordinatore del comitato organizzativo) e Bianca Arcuri (Presidente dell’Ass. La passeggiata degli Dei Agrigento trekking), sotto la guida di Gerlando Castelli istruttore sportivo della Master Fit Events  e da Mariella Meli dell’Ass. La passeggiata degli Dei Agrigento trekking  sono stati eseguiti alcuni esercizi di preparazione, ha avuto così inizio La Passeggiata nel Centro storico di Agrigento passando dalla centrale via Atenea  de percorrendo suggestivi vicoli nelle vicinanze.

Le oltre duecento persone presenti alle due iniziative, con i diversi officer Lions tra cui il Vice Governatore Distrettuale Angelo Collura, il Presidente della Zona 24 Giovanni Volpe, i Presidenti e soci dei Clubs Lions, dei Leo e delle associazioni, l’amministrazione comunale con l’Assessore alla solidarietà sociale Gerlando Riolo e tanti cittadini.

Un ringraziamento va al Comune di Agrigento, all’Ordine dei Medici ed Odontoiatri provinciale di Agrigento, all’Asp di Agrigento, alla Croce Rossa Italiana, all’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS di Agrigento, alla Free Life Fitness di Agrigento ed alla Concessionaria di auto Suzuki di Agrigento per avere patrocinato l’evento.

Il Presidente Busetta: “prossima mission del consorzio? Costituire una

TASK FORCE DELLA SALVEZZA” dal nome “DAI GRECI ALL’EUROPA “ che programmi lo sviluppo economico della provincia di Agrigento.

Si è concluso con grande partecipazione di pubblico il convegno sul fenomeno delle migrazioni che ha visto le relazioni di quindici eccellenze, tra Autorità militari, Docenti Universitari, Segretari Regionali appartenenti alle tre sigle sindacali, Associazione Migrantes e rappresentanti del Polo didattico territoriale di Agrigento per l’Università, il tutto egregiamente moderato dal giornalista Cesare Sciabarrà.

Il Presidente del CUA, Pietro Massimo Busetta, nelle sue conclusioni, ha lanciato una vera e propria sfida , parlando della volontà di costituire una “TASK FORCE PER LA SALVEZZA”  per la provincia di Agrigento, che veda interessati la Curia,i Sindaci della provincia, la Camera di Commercio, gli Imprenditori, i Sindacati, le Forze dell’Ordine, le Università, la Banca d’Italia e le Testate giornalistiche locali e provinciali, per promuovere lo studio di un progetto di sviluppo per la provincia di Agrigento partendo dalle esigenze del territorio.

La creazione in provincia di 100.000 posti di lavoro aggiuntivi!

Una “mission impossible” ma l’unica alternativa al processo di emigrazione e di spopolamento che sta distruggendo i nostri territori.

Significativo ed emblematico Il nome: ”DAI GRECI ALL’EUROPA” , per non dimenticare le radici ma per proiettarsi verso il post moderno. Tale task force presieduta dal sindaco del capoluogo dovrebbe affermare in modo unitario le esigenze della provincia in temimi di infrastrutturazione, di lotta
alla Criminalità, di richiesta di fiscalità compensativa di cuneo fiscale
differenziato con la creazione di una Zes nel retro porto di Porto Empedocle che vivacizzi tutto il territorio.

La volontà di tutti i relatori è stata quella di sottolineare, oltre l’attualità dell’argomento, il bisogno di una politica mirata a non creare disuguaglianze di ordine culturale o religioso, ma di favorire una integrazione dei soggetti migranti che riguardi non solo il bacino del mediterraneo ma l’Europa intera.

Il Vice Presidente della Regione Sicilia ed Assessore all’economia, già Presidente di questo Consorzio, prof. Gaetano Armao, è stato presente con un video, già pubblicato sulla pagina Facebook Amici del Consorzio Universitario di Agrigento”

Il presidente Busetta ha dichiarato che il consorzio deve avere due anime : “quella della formazione che è la sua mission prioritaria e che si sta riavviando con grande prospettive e quella di rappresentare il think tank (il bidone di pensiero) della provincia. In tale ottica un progetto di sviluppo credibile ma compatibile con le esigenze del territorio diventa indispensabile.

Un progetto di sviluppo che veda nel turismo e nell’agricoltura, dei settori
portanti ma che non tralasci l’industria manifatturiera unica portatrice di quei grandi numeri di occupati necessari nella provincia”

L’intervento del questore dott. Maurizio Auriemma ci ha dato le informazioni sull’immigrazione, con una serie di dati che ridimensionano il fenomeno sia dei flussi che del numero di reati commessi dagli immigrati .

Il segretario generale regionale cgil Michele Pagliaro ha sottolineato l’esigenza che si lavori dai territori concordando con l’idea della task force, peraltro condivisa anche dagli altri sindacati Cisl e Uil L’accademia rappresentata da Mauruzio Caserta , Benedetto Torrisi e Marcello Saia, con luci di analisi ha ribadito l’esigenza di passare a diventare forza di opinione.

L’assessore alla solidarietà del comune di Agrigento Gerlando Riolo ha ribadito i concetti relativi all’esigenza di integrazione, mentre la professoressa Mariella Guidotti della fondazione Migrantes, ha evidenziato come il fenomeno sia sotto controllo.

Infine, il professore Busetta ha ringraziato Santino Lo Presti per la collaborazione pestata alla buona riuscita del convegno ma anche il cda del consorzio, in particolare Giovanni di Maida e Antonio Moscato ed il personale tutto dello stesso consorzio.

Dichiara il sindaco Firetto : ”Non solo mi sento onorato di presiedere la task force della salvezza, così come giustamente definita dal presidente Busetta, ma sposo appieno l’iniziativa che vede tutti uniti su un programma di sviluppo della provincia. Credo fortemente negli strumenti individuati per attuare strategie per l’occupazione, per rivitalizzare l’economia e per offrire migliori condizioni di vita per tutti, così come penso che sia emblematico che l’iniziativa scaturisca dal Consorzio universitario: è qui che con più urgenza si avverte il bisogno di ripartire da una visione unitaria di sviluppo che guardi ai giovani e al loro futuro. Presto convocherò una riunione per l’avvio dei lavori”

 

 

 

 

Al Teatro Pirandello, il 20 novembre, dalle 20,30, Agrigento celebra i 60 anni dalla pubblicazione del romanzo “Il Gattopardo” di Giuseppe Tomasi di Lampedusa e i 29 anni dalla morte di Leonardo Sciascia. Tema della serata la storia tra cinema e letteratura, tra cronaca e politica, arte e spettacolo, con un occhio al passato, uno sguardo al presente e una proiezione verso il futuro.

   La Strada degli Scrittori, con il patrocinio del Comune di Agrigento, del Parco archeologico e paesaggistico della Valle dei Templi e della Fondazione Teatro Luigi Pirandello, ha supplito così alla carenza di eventi celebrativi nazionali per queste due importanti ricorrenze.

   “Abbiamo avvertito l’esigenza – chiarisce Felice Cavallaro, presidente della Strada degli Scrittori e giornalista del Corriere della Sera – di condividere le ricorrenze di questo novembre con quanti come noi credono nell’enorme eredità che questi grandi Autori hanno lasciato alla letteratura. Abbiamo proposto l’iniziativa e subito raccolto tanto entusiasmo su due scrittori che non smetteremo di apprezzare per i loro intramontabili, attuali contenuti”.

    Sono autori di cui si raccontano ancora infiniti aneddoti e che hanno scatenato critiche e dibattiti. Personalità riservate, colme di passioni e di ideali, spesso ritenute scomode o mal interpretate, fraintese, strumentalizzate. Eppure oggi più che mai si avverte l’esigenza di approfondire il loro messaggio.

  Felice Cavallaro introdurrà gli interventi di Gioacchino Lanza Tomasi, figlio adottivo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, oltreché musicologo e tra i massimi studiosi del teatro dell’Opera e dell’evoluzione del melodramma nel teatro contemporaneo, Salvatore Silvano Nigro, filologo, critico letterario, italianista e francesista italiano, docente di letteratura italiana, Salvatore Ferlita, professore associato di Letteratura italiana contemporanea e critico letterario. Interverrà anche lo scrittore e giornalista del Tg5 Gaetano Savatteri, reduce dalla sua ultima fatica “Il delitto di Kolymbetra” edito da Sellerio.

   Ad interpretare alcuni brani dell’opera dei due autori sarà l’attore Sebastiano Lo Monaco, direttore artistico del Teatro Luigi Pirandello. In programma anche piacevoli momenti musicali a tema con l’Orchestra dei docenti dell’Istituto Giuseppe Tomasi di Lampedusa-Angelo D’Arrigo di Palma di Montechiaro e una rievocazione del ballo del Gattopardo e l’intervento artistico del Liceo classico Empedocle di Agrigento. Coinvolto nell’organizzazione anche l’Ipsseoa Ambrosini di Favara.

   Interverranno l’assessore regionale dei Beni Culturali Sebastiano Tusa, il sindaco di Agrigento, Lillo Firetto, e il Direttore del Parco archeologico della Valle dei Templi, Giuseppe Parello. La serata è stata realizzata anche grazie ad alcuni sponsor presenti nella comunicazione riservata all’evento, prova del grande interesse delle imprese sulle iniziative della Strada degli Scrittori, itinerario turistico letterario legato ai luoghi di alcuni dei più grandi autori del Novecento.

Tutti i dettagli saranno illustrati nel corso di una conferenza stampa in programma lunedì 19 novembre alle ore 12 al Palacongressi di Agrigento.

   Per maggiori informazioni si può consultare il sito www.stradadegliscrittori o scrivere a associazione@stradadegliscrittori.it oppure chiamare il 3939794087

L’amministrazione comunale, tramite l’assessorato all’ecologia, informa che nella giornata odierna i lavoratori del servizio di raccolta della differenziata hanno proclamato un’ assemblea di due ore che ridurrà l’orario di lavoro per la raccolta del secco residuo indifferenziato.

Questa circostanza potrà determinare alcune carenze nel ciclo di raccolta in alcune strade. L’assessore comunale con delega all’ecologia, Nello Hamel, avvierà eventuali ritiri straordinari nel corso dei prossimi giorni di cui verrà data informazione preventiva.

“ Ci scusiamo per l’inconveniente determinato dall’esercizio del diritto di assemblea dei lavoratori – dichiara l’assessore comunale Hamel, e puntualizzando che la problematica del pagamento degli stipendi per il Comune si ritiene risolta, si ringraziano i cittadini per la collaborazione”.

Teatro della Posta Vecchia

presenta

 

FILIPPO BUBBICO

in Sun Village

 

prima data del Tour Siciliano ad Agrigento – Venerdì 16 Novembre 2018 ore 21:00

 

ospite CAROLINA BUBBICO

 

in collaborazione con Aida Event

Presentazione del disco d’esordio di Filippo Bubbico “Sun Village”  uscito il 21 settembre per l’etichetta discografica Workin’ Label con il sostegno di Puglia Sounds Records e la distribuzione di I.R.D.

Polistrumentista, compositore, producer, Filippo propone musiche originali che esplorano nuovi sound da potenti groove funk a beat onirici alla ricerca del massimo potenziale espressivo. L’armonia, il ritmo e la melodia sono il fulcro pulsante del disco, insieme alla combinazione tra il background armonico proprio della musica “colta” e Jazz con la potenza del coinvolgimento sonoro della musica elettronica.

Filippo Bubbico mette in campo una contaminazione artistica e di stile, resa possibile anche grazie all’apporto di musicisti di provenienza internazionale e dalla sinergia creatasi con la sorella Carolina Bubbico che ha collaborato nella scrittura di alcune delle melodie e dei testi del disco.

Il titolo del disco “Sun Village” fa riferimento al nome del quartiere “Villaggio del sole” in cui è situato Workin’ Studio, centro di produzione e attività dell’etichetta Workin’ Label, dove tutti i processi di creazione e produzione sono avvenuti. Nella tracklist sono presenti 11 brani originali, con testi in lingua italiana e inglese, che compongono un lavoro omogeneo e dalla forte identità.

 

Info e prenotazioni Tel. 0922 26737

Ingresso € 10,00