Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 2141)

Giovedì 19 Luglio alle ore 18,00 in Piazzetta Purgatorio, continua la Rassegna Letteraria “AUTORI IN GIRGENTI ESTATE 2018” organizzata dal SIL SICILIA e dalla Libreria IL MERCANTE DI LIBRI di Agrigento con la presentazione del libro di Christian Bartolomeo “LE QUINDICI”, vincitore del prestigioso premio LA GIARA D’ARGENTO indetto dalla RAI.

Sarà presente l’autore che verrà appositamente ad Agrigento per salutare i cittadini e lettori agrigentini. 

Giovedì sarà uno dei momenti più importanti della Rassegna dopo Alberto Todaro e Michele Guardì si continua con la qualità e i bei libri.

Il libro sarà presentato dal prof. Enzo Alessi e dal Coordinatore SIL SICILIA  dott. Alessandro Accurso Tagano, letture della giornalista Maria Giuseppina Terrasi.

“E’ stata chiesta ufficialmente, al Dirigente del personale del Comune di Agrigento , l’intera pianta organica del personale comunale con dovizia di particolari sia in merito all’attuale mansione che al carico di lavoro per soggetto. Tale richiesta nasce dall’urgente esigenza di procedere alla valutazione di una possibile rimodulazione di quelle che sono le specifiche mansioni per i diversi settori di competenza in modo da valorizzare sia il personale che i servizi resi alla città”.
A comunicarlo è il consigliere indipendente e componente della III commissione, Nuccia Palermo, che esprime soddisfazione per il lavoro di analisi e possibile rimodulazione che la commissione stessa, relativamente alle materie di competenza ed insieme ai colleghi oggi presenti Calogero Alonge e Salvatore Falzone (come sostituto dell’assente Presidente Giorgia Iacolino), intende portare a termine.
“La riorganizzazione della macchina comunale è il primo atto che un buon amministratore in presenza di problematiche organizzative gravi deve affrontare soprattutto considerando che gli stessi revisori dei conti la pongono da tempo come prima misura correttiva da applicare. E’ un’azione tardiva, certamente – sottolinea Nuccia Palermo – ma fondamentale per dare una sterzata ad una macchina che sembra ingolfata ed oggi la commissione intende non attendere più un’amministrazione evidentemente lenta.”.
“Non posso che ringraziare gli sforzi del collega Alonge, sempre presente e pronto in questi mesi a portare linfa nuova alla città ed il collega Salvatore Falzone anch’esso quasi sempre presente in sostituzione dell’ormai presidente e quasi sempre assente Giorgia Iacolino – conclude il Consigliere Nuccia Palermo – ma al contempo non posso che ricordare il gravoso impegno che il nuovo Presidente ha assunto invitandola alla presenza e a portare all’apice degli impegni quello politico. Si ricorda infatti che l’impegno istituzionale non è una prescrizione medica quindi va fatto solo con passione e dedizione alla Città ma soprattutto con la presenza”.

Provvedimenti urgenti per bonificare dai rifiuti solidi urbani la via degli Imperatori, ai fini della salvaguardia della pubblica sanità, vengono chiesti dal consigliere comunale Gibilaro all’amministrazione comunale e all’assessore con delega all’ambiente dopo un sopralluogo effettuato dal richiedente a seguito delle istanze e le segnalazioni da parte di alcuni cittadini residenti nella citata via. “Si rende assolutamente necessaria ed indifferibile un’azione propositiva tesa alla tutela della salvaguardia della pubblica sanità e della pubblica e privata incolumità – dichiara il consigliere Gibilaro, considerato e accertato

che il Comune risulta essere unico destinatario ad avere autorità in merito. Con la mia richiesta
intimo e diffido i soggetti competenti, ognuno per le proprie facoltà, di valutare con immediata urgenza, l’adozione di tutte le procedure tecniche e amministrative tese alla bonifica della via degli Imperatori nonché alla sicurezza della circolazione stradale”.

 

“Finalmente, grazie anche alla nostra continua azione di stimolo e controllo, è stata raggiunta l’intesa tra i Magnifici Rettori delle Università siciliane e gli assessori Lagalla e Armao in tema di consorzi universitari. Dopo anni di incertezze e timori sono stati definiti, con assoluta chiarezza, i contributi che la regione siciliana stanzierà ai consorzi universitari e la “governante” degli stessi, composta da un presidente di nomina regionale, da un rappresentante degli enti consorziati e da un rappresentante dell’università.
Si tratta di un accordo che era stato promesso dall’assessore Lagalla in primavera e tale promessa è stata mantenuta. Adesso, sono certo che anche il nostro Magnifico Rettore Micari manterrà la promessa fatta ad Agrigento durante il consiglio comunale quando lo abbiamo invitato a relazionare in aula “Sollano”, infatti, aveva dichiarato che sarebbe stato pronto a riaprire i corsi di laurea ad Agrigento nel momento in cui fosse stata raggiunta l’intesa con il governo regionale. Ebbene, adesso non ci sono più alibi. Si restituisca il diritto allo studio agli agrigentini che ne hanno diritto tanto quanto quelli di Trapani e Caltanissetta. Continueremo a tenere sempre alta la guardia e non indietreggeremo di un millimetro. Sono sempre aperto e pronto ad un confronto con il magnifico Rettore. Sono convinto che alla fine il buon senso vince sempre”.

 

 

 

 

 

 

 

 

Accendere i riflettori sulla Scala dei Turchi
Picarella: Per finanziare il progetto, Amministrazione di Realmonte utilizzi proventi della tassa di soggiorno

“La Scala dei Turchi non può rimanere al buio. Bisogna accendere i riflettori su quello che è ormai divenuto uno degli emblemi della nostra regione. Invitiamo pertanto il sindaco di Realmonte ad attivarsi immediatamente per avviare il necessario iter progettuale, per dotare la scogliera di marna bianca più famosa nell’Isola di un’illuminazione artistica degna di questo nome. Il rilancio turistico della nostra provincia, passa anche e soprattutto attraverso la valorizzazione del territorio e dei siti d’interesse. Per tale scopo l’amministrazione Zicari può utilizzare i proventi degli incassi dalla tassa di soggiorno, risorse economiche utili per finanziare un impianto d’illuminazione e rilanciare l’immagine della Scala dei Turchi, ultimamente al centro di dibattiti, come quelli sulla mancata fruizione, che non hanno certo giovato all’indotto turistico del circondario”.
Ad affermarlo in una nota è stato Francesco Picarella, presidente regionale di Confcommercio Sicilia.

 

 

I poliziotti del Commissariato di Canicattì, coordinati dal vice questore, Cesare Castelli, a seguito di un allarme incendio sono intervenuti nel centro storico in un’abitazione, e, in attesa dei vigili del fuoco, hanno recuperato in salvo un neonato, che è stato trasportato, avvolto in un lenzuolo, dal balcone al primo piano verso terra, utilizzando una scala di legno. Anche la madre, una giovane senegalese, è stata soccorsa allo stesso modo. Poi i vigili del fuoco del distaccamento di Canicattì hanno domato l’incendio.

Negli ultimi sei mesi l’ufficio della Regione per il dissesto idro-geologico, diretto dal presidente, Nello Musumeci, ha aggiudicato o sbloccato lavori per oltre 100 milioni di euro in Sicilia. Si tratta, in particolare, di 42 interventi in tutta l’Isola. E Musumeci commenta: “Non era mai accaduto che in così poco tempo alla Regione Siciliana fossero mandati in appalto progetti per 101,5 milioni di euro. Abbiamo impresso un’accelerazione e di questo voglio ringraziare gli uffici coordinati dall’ingegnere Maurizio Croce per l’impegno profuso. E’ un modello virtuoso che auspico possa essere d’esempio per altre strutture regionali, soprattutto in vista delle scadenze di fine anno sulla spesa dei Fondi europei. Infatti, oltre a sbloccare opere, in alcuni casi vitali per i Comuni, abbiamo evitato che le risorse rimanessero inutilizzate e in più rimesso in moto l’economia, a tutto vantaggio di imprese e lavoratori”. Tra i lavori in itinere vi sono anche le opere di consolidamento della zona est dell’abitato di Ravanusa, in provincia di Agrigento, per 7 milioni di euro.

Giuseppe Picciolo è stato eletto segretario regionale di Sicilia Futura nel corso di un’assemblea del partito, presente all’Assemblea Regionale con i deputati Edy Tamajo e Nicola D’Agostino, che si è svolta a Messina. Picciolo, ex deputato regionale, subentra allo stesso D’Agostino. I lavori sono stati presieduti dall’ex ministro Totò Cardinale. A conclusione dell’assemblea, Sicilia Futura ha diffuso un documento politico in cui si legge: “Con la elezione di Beppe Picciolo vogliamo riprendere e rilanciare una forte iniziativa capace di scuotere dal suo torpore la politica siciliana. Per la parte che ci compete, perciò, intendiamo promuovere ogni più
utile azione in grado di mettere insieme tutte le forze sinceramente democratiche, liberali, riformiste e solidali per contrastare i qualunquismi, i populismi ed i sovranismi che oggi sembrano preponderare nel Paese. Manteniamo un dialogo concreto con il Partito Democratico, ma senza restare prigionieri però di atteggiamenti di ostracismo o tatticismo che hanno invece contraddistinto questo rapporto negli ultimi anni. Abbiamo agito con coerenza e lealtà, mettendoci la faccia e pretendiamo la stessa coerenza e la stessa lealtà dal PD regionale e nazionale. Altrimenti non resteremo di certo inerti di fronte a questo inevitabile declino”.

Oggi, 14 luglio 2018, il Parco Avventura Il Boschetto di Joppolo Giancaxio ha ospitato i soci dell’Unione Italiana Ciechi che insieme ad amici ed accompagnatori hanno avuto l’occasione di trascorrere una giornata in allegria in mezzo alla natura. Alcuni si sono cimentati nel tiro con l’arco, mentre il momento clou della giornata è stata la grigliata. Un’occasione di inclusione sociale e di un corretto uso del tempo libero, offerto a persone che hanno poche occasioni di vivere una giornata immersi nella campagna, “un evento da ripetere coinvolgendo altre persone per stare in allegria” le parole del Presidente Giuseppe Vitello in compagnia del Vicepresidente Lo Monaco Onofrio e dei vari soci intervenuti per l’evento. Il Parco Avventura Il Boschetto si rende inoltre disponibile per l’organizzazione di eventi di carattere sociale e solidale.