Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 2137 di 2800
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 2137)

“Pirandello, vita e arte nelle lettere” è il titolo del 55° Convegno Internazionale di Studi Pirandelliani che si svolgerà dall’1 al 3 dicembre presso il Palacongressi di Agrigento, dove ritorna dopo sette anni dall’ultima volta che lo aveva ospitato.

Il suo ritorno è stato fortemente voluto dalla Regione Siciliana e dal vicepresidente Gaetano Armao che, in occasione di firma e consegna del Palacongressi all’Ente Parco della Valle dei Templi, aveva già espresso la volontà di riportare ad Agrigento l’evento per il quale la Regione ha concesso la gratuità dell’utilizzo della struttura.

Il Convegno, promosso e organizzato dal Centro Nazionale Studi Pirandelliani, rappresenta un’iniziativa di grande valenza culturale oltre che di promozione sia per la città che per il Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi che sosterrà due momenti della manifestazione e nello specifico la visita sui luoghi dello scrittore agrigentino e la giornata conclusiva con la relativa premiazione.

Nella giornata di ieri una nutrita delegazione del Comune, capeggiata dal Sindaco Giuseppe Galanti e dal Vicesindaco Antonio Vincenti (che sin dall’inizio ha seguito l’iter e lo sviluppo procedurale), ha partecipato ad una conferenza di servizio tenutasi presso la sede del Genio Civile di Agrigento.

 Si è trattato di un incontro tecnico decisorio  per l’acquisione dei pareri, consensi, nullaosta o altri atti di assenso da parte degli enti partecipanti per l’approvazione del progetto di fattibilità tecnica ed economica dei lavori di prolungamento della Banchina Marinai d’Italia del porto di Licata.

 Molti gli enti rappresentati e partecipanti alla conferenza di cui sopra tra i quali diversi dipartimenti  degli  Assessorati Regionali al  Territorio ed Ambiente,  dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana, delle Infrastrutture e Mobilità, dell’Agenzia della Dogana e dei Monopoli, della Capitaneria di Porto di Porto Empedocle, del Comando zona Fari della Sicilia, del Comando provinciale dei Vigili del Fuoco, dell’ASP di Agrigento, del Comando Marittimo Sicilia di Augusta, dell’ Agenzia del Demanio Sicilia, del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti – Provveditorato Opere Pubbliche – per la Sicilia e Calabria.

A completare la delegazione di Licata, l’Assessore ai Lavori Pubblici Antonio Pira, il Presidente del consiglio comunale Giuseppe Russotto e il tecnico Salvatore Augusto. Presente anche il deputato licatese Carmelo Pullara.

 Dall’incontro è emerso che entro la fine del 2019 dovrebbe essere del tutto completato l’iter procedurale per il rilascio del nullaosta definitivo alla realizzazione dell’opera e, se possibile, avvio dei lavori. L’importo previsto è di 6.200.000 euro.  Va ricordato che i lavori da realizzare concernono il prolungamento dell Banchina Marinai d’Italia dalla zona dell’ex stazione ferroviaria marittima fino al porto di Marianello.  Il progetto prevede anche il recupero  di alcuni edifici fatiscenti ricadenti all’interno dell’area oggetto di intervento.

 

Per gli operatori ecologici, già licenziati e con sei mesi di stipendi arretrati da riscuotere, sapere che la previsione di bilancio del Comune di Lampedusa e Linosa definisce una copertura finanziaria di 4 milioni e mezzo di euro – 58mila euro in più rispetto all’anno corrente – è motivo di ulteriore frustrazione. Un affare colossale, che vedrà, in previsione, una riduzione di circa 700mila euro annui solo dal 2020, nel quale pare non ci siano i margini di utile e copertura finanziaria perché le ditte possano retribuire i propri dipendenti con regolarità sancita dalla Costituzione italiana. Quella regolarità che la Carta costituzionale chiama “dignità” del lavoratore. Inoltre, i lavoratori sono attualmente senza lavoro. Gli operatori ecologici di Lampedusa e Linosa sono stati licenziati a seguito della nota con cui il sindaco Totò Martello ha rescisso il rapporto con il raggruppamento Iseda-Sea-Seap. Nel frattempo è stato messo in esecuzione un avvio emergenziale, nelle more del nuovo contratto di appalto vinto dal Raggruppamento Temporaneo di Imprese Iseda s.r.l. (capogruppo) – SEA s.r.l. – Ecoin s.r.l. – Icos s.r.l. – SEAP s.r.l – Traina s.r.l., con cinque dipendenti delle ditte che componevano la precedente RTI inviati in trasferta pelagica da Agrigento. Una vicenda che continua a“uccidere” i diritti dei lavoratori sanciti dalla Costituzione.

 E’ stato personalmente il Presidente della Regione, On.le Nello Musumeci, a consegnare stamattina nel corso di una cerimonia a Palazzo d’Orleans, a 40 sindaci siciliani tra i quali i quali il Sindaco di Santa Elisabetta   Mimmo Gueli, il decreto di finanziamento e la convenzione  per l’esecuzione degli interventi di efficientamento energetico della biblioteca comunale.

Grande soddisfazione hanno manifestato il Sindaco e la Giunta,   il Presidente del Consiglio ed i Consiglieri,  per l’obiettivo raggiunto: l’emissione del D.D.G. n. 1039 del 20/11/2018 a  finanziamento  dell’opera  per l’importo di  €. 522.606,80,  a valere sulle risorse del P.O. FESR 2014-2020, Azione 4.1.1  “Energia sostenibile e qualità della vita”.

 “Un ulteriore risultato, che finalmente riqualifica  e presto restituirà  alla comunità i locali della biblioteca (ex municipio), da sempre un luogo da tutti riconosciuto  come punto di aggregazione a vocazione multipla, in quanto strutturata come biblioteca civica, come centro cittadino oltre che come ludoteca.

Certamente un progetto ambizioso ha dichiarato il Sindaco,  che si pone l’obiettivo di recuperare un contenitore identitario,   un servizio informativo e culturale rivolto ad ampie fasce di utenti e ad un pubblico di studiosi non solo locali,  puntando in particolare  sulla  valorizzazione delle ricche raccolte storiche e sull’arricchimento degli strumenti per la ricerca bibliografica e multimediale della storia e del territorio siciliano.

Tutto ciò, a dimostrazione  della capacità  propositiva dell’Amministrazione di questo comune, una squadra… in sinergia con gli uffici, motivata  che  senza risparmio  con l’impegno continuo e l’azione innovativa e progettuale è riuscita  in questi anni a mettere in atto una valida azione programmatica con l’affermazione di una nuova  e seria idea di governo fatta di “confronto, condivisione e coinvolgimento nelle scelte”…. 

Il lavoro continua….

Si comunica che domani 30 novembre 2018 allo scopo di procedere alla disinfestazione dei locali, gli asili nido comunali Sant’Angelo e San Giuseppe resteranno chiusi con conseguente sospensione del servizio. La disinfestazione sarà effettuata in economia dagli operai del Dipartimento Lavori Pubblici.

La decisione è stata adottata con determina dirigenziale n° 983 del 27/11 con firma del delegato alle funzioni dirigenziali Pierluigi Palmeri.

Si terrà domani mattiana alle 9.30 nella Sala Luca Crescente del Conosrzio Universitario di Agrigento in Va Quartararo, l’Attivo unitario di Cgil, Cisl e Uil per «Una piattaforma unitaria sulla Legge di Bilancio».

Presiederà i lavori Emanuele GALLO Segretario Generale CISL AG/CL/EN.La relazione è stata affidata a Gero ACQUISTO, Segretario Generale UIL Agrigento e le conclusioni a Michele PAGLIARO, Segretario Generale della CGIL Siciliana.

Nel corso dell’iniziativa interverranno oltre a delegati  e dirigenti di CGIL CISL UIL Agrigento anche Rosanna LA PLACA – della Segreteria regionale CISL; Massimo RASO , Segretario CGIL Agrigento, Maurizio SAIA Segretario Territoriale CISL Ag/Cl/En e Claudio BARONE Segretario generale UIL Sicilia.

Era necessaria un’iniziativa unitaria di Cgil, Cisl e Uil rispetto all’andamento incerto dell’attuale governo e in particolare sulla Legge di Bilancio che presenta più ombre che luci.

 L’esecutivo “gialloverde” da un lato professa di voler superare i vincoli europei, dall’altro si scontra con l’assenza di politiche serie e concrete per creare nuova occupazione e ammortizzatori sociali per tutti, soprattutto per la popolazione del Mezzogiorno.

Al centro del confronto di domani, il Def e le sue criticità ma anche le vicende della nostra provincia in  cui abbandono e l’emigrazione non sembrano avere soluzione di continuità e dove occorre una ripresa della mobilitazione sindacale.

Continua nei teatri più importanti d’Italia il viaggio di Edoardo Bennato nel mondo di buoni e cattivi. Il “Pinocchio & Company Tour” sarà a Catania il 6 dicembre al Teatro Metropolitan in un’unica data siciliana.
La nuova tournée parte dall’ultimo singolo “Mastro Geppetto” e continua tra i brani storici del rocker. On stage la formazione ormai consolidate composta da Giuseppe Scarpato (chitarre), Raffaele Lopez (tastiere), Gennaro Porcelli (chitarre), Roberto Perrone (batteria), Arduino Lopez (basso). E a completare il quadro di grande musica il “Quartetto Flegreo”, formatosi a Napoli nel 2002.
Quasi tre ore di musica, video ed interazione con il pubblico a rendere il concerto di Bennato non una semplice esibizione, ma una vera e propria esperienza emozionale.
Bennato continua il suo viaggio, di città in città, parlando di un mondo fatto di buoni e cattivi, dove sbeffeggiare i potenti, inneggiando alla forza umana del popolo e passando per il più classico tra i sentimenti ispiratori dei poeti della canzone: l’amore. Il tour inizierà i primi giorni di novembre per terminare a metà dicembre, coinvolgendo molte città italiane. Dopo Catania, il tour sarà l’ 8 dicembre a Bari (Teatro Team), il 10 dicembre ad Assisi (Teatro Lyrick), e l’11 dicembre a Cremona (Teatro Ponchielli). La produzione artistica del tour è curata da New Step, in collaborazione con Dimensione Eventi e Ventidieci. Biglietti ancora disponibili su ticketone e nel circuito di prevendite abituale. Infoline: 0112632323; 0957167186.

E’ in programma per questa mattina alle 12, il vertice in Prefettura ad Agrigento, per discutere e provare a trovare una soluzione all’ennesima emergenza rifiuti in cui si trova Porto Empedocle a causa dei ritardi nei pagamenti da parte del Comune alle imprese della Realmarina che non riescono a garantire una continuità negli stipendi degli operatori ecologici. La città è ormai invasa dai rifiuti sia in centro che nelle periferie e la situazione sembra di difficile soluzione viste le recenti dichiarazioni del sindaco Ida Carmina che sottolinea l’esiguità delle risorse economiche nelle casse del Comune. All’incontro di questa mattina ci saranno, oltre ai rappresentanti della prefettura, quelli dell’amministrazione comunale empedoclina e delle imprese della Realmarina.

L’assessore comunale all’Ecologia, Nello Hamel informa che nella giornata di domani, venerdì 30 Novembre, il ritiro della plastica per problemi di discarica, avverrà a partire dalle ore 11.30 e continuerà nel pomeriggio. Pertanto i mastelli con la plastica potranno rimanere all’esterno delle abitazioni sino a pomeriggio inoltrato.L’assessore Nello Hamel è grato ai cittadini per la fattiva collaborazione che consentirà di non interrompere il ciclo della raccolta differenziata.