Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 2130 di 2681
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 2130)

Torna il prossimo 6 e 7 ottobre alla Valle dei Templi l’evento di rievocazione storica che ha registrato oltre 13mila presenze durante la scorsa primavera, per far rivivere ad Agrigento la sua storia.

Quest’anno la manifestazione farà rivivere il 412 a.C.: il trionfo di Esseneto, atleta di Akragas e campione ai giochi olimpici. L’iniziativa, promossa dal Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi e patrocinata dall’Assessorato regionale dei Beni Culturali e dell’Identità siciliana, dall’Assessorato all’Istruzione e alla Formazione professionale e dal Comune di Agrigento, è ideata dagli archeologi dell’associazione Pastactivity: Laura Danile, Giovanni Virruso e Zelia Di Giuseppe, affiancati dal direttore artistico Andrea Moretti, della moroeventi.com, con la collaborazione delle associazioni culturali «Figli del Sole», «Simmachìa Ellenon», «Legio XV Apollinaris» e «The Phoenicians».

Saranno due giorni interamente dedicati alla divulgazione della storia, con dimostrazioni e laboratori tematici, che consentiranno di rivivere l’atmosfera che si respirava ad Akragas nel V secolo a.C., quando il campione olimpico Esseneto tornava vincitore in città. L’atleta s’impose per due Olimpiadi consecutive nella corsa dello “Stadion”, gara di velocità fra le più importanti dell’epoca, tanto che la città gli tributò un ingresso trionfale.

Lungo la Via Sacra della Valle dei Templi i visitatori saranno trasportati nel 412 a.C. e diventeranno protagonisti attivi di uno storico momento di festa. Visiteranno gli accampamenti per scoprire i vari aspetti della vita quotidiana di Akragas, come la cucina, il simposio, l’artigianato, potranno assistere agli allenamenti, conoscere e cimentarsi in discipline sportive insolite, riproposte con abiti e attrezzi dell’epoca. La rievocazione del trionfo di Esseneto permetterà a studenti, famiglie e visitatori di tutte le età di fare un viaggio nel tempo per assistere ai giochi olimpici, uno dei momenti culturali più importanti nel mondo classico.

In Italia, la didattica applicata all’archeologia ha iniziato a diffondersi solo da pochi anni e anche in Sicilia si sta lentamente inserendo nei contesti culturali, mentre la rievocazione storica continua ad essere quasi del tutto assente. Agrigento è la prima città siciliana che, grazie all’associazione Pastactivity, sta portando avanti un progetto di rievocazione storica e living history, utile a favorire la riappropriazione del patrimonio storico e culturale del territorio da parte di un ampio pubblico di partecipanti.

Nel caso del trattenimento sulla Diciotti dei migranti soccorsi dalla Guardia Costiera, costata al ministro dell’Interno Matteo Salvini l’accusa di sequestro di persona, spunta una sentenza della Cedu che è intervenuta su un episodio simile. I giudici di Strasburgo due anni fa hanno condannato il Governo italiano per avere trattenuto illegalmente nel centro di accoglienza di Lampedusa e poi a bordo di due navi tre tunisini. Il provvedimento è citato nella relazione che i magistrati di Agrigento hanno trasmesso a Palermo

 

Con cinque determinazioni adottate nella giornata di ieri, e pubblicate oggi all’albo pretorio online del Comune in data odierna, il Sindaco Giuseppe Galanti, ha arricchito la propria schiera di collaboratori politici, con la nomina di altri cinque componenti. Essi, secondo l’ordine numerico attribuito ai provvedimenti sindacali, sono:
1) Angelo Antonio Zappulla che contribuirà alla formulazione delle proposte e all’attuazione dei programmi da parte del Vice Sindaco- assessore Antonio Vincenti, su argomenti di rilevanza politico – amministrativa nell’ambito di azione politica inerente allo sport;
2) Salvatore Rizzo che collaborerà con l Sindaco nella formulazione delle proposte per all’attuazione del programma in materia di disabilità e mobilità delle persone con limitata o impedita capacità motoria;
3) Annalisa Lauria che collaborerà con l’assess. Ai Servizi Sociali Laura Termini nella formulazione delle proposte per all’attuazione del programma in materia di servizi socio – assistenziali;
4) Giuseppe Federico, che collaborerà con l’assess. Giuseppe Ripellino nella formulazione delle proposte per all’attuazione del programma in materia di verde pubblico, trasporti e protezione civile;
5) Salvatore Graci che collaborerà con l’assess. Ripellino all’attuazione dei programmi in materia dell’Ufficio Europa.
 

 

“Nessun silenzio, siamo presenti e la richiesta di aiuto del Sindaco di Lampedusa, con qualche sprazzo di polemica, è una prepotente testimonianza che il problema immigrazione è una preoccupazione reale e sicuramente non una risorsa come urlato da tanti esponenti di sinistra”.
Ad intervenire è il Capogruppo al Comune di Agrigento, Nuccia Palermo, Neo ingresso per volontà del Ministro Matteo Salvini e del Commissario Stefano Candiani tra le file della Lega al Comune Capoluogo di provincia della quale Lampedusa fa parte. Ovvero, Agrigento.
“La Lega, ed in particolare il Ministro Matteo Salvini, è già a lavoro per una soluzione più che celere, magistratura e polemiche varie permettendo – afferma Nuccia Palermo – al fine di controllare ed arrestare un fenomeno che da troppi decenni è stato incontrollato soprattutto su di un’ isola turisticamente ed economicamente preziosa qual è Lampedusa. Per quanto riguarda la preoccupazione relativa alle comunicazioni, posso prestare il mio twitter al Sindaco Martello in segno di grande collaborazione istituzionale”.

 

L’intervento di Confcommercio: “Come spesso abbiamo avuto occasione di ripetere – spiega Francesco Picarella, Presidente di Confcommercio – il territorio ha fame di infrastrutture che portino e convoglino utenti, turisti e merci su quest’area che non solo ha caratteristica di distretto turistico, ma anche sede di attività commerciali e servizi, come ad esempio il Centro Città dei Templi che di recente ha investito ingenti risorse in questa zona. Elementi che vanno salvaguardati e potenziati. Per questo – afferma Picarella – non solo troviamo rassicuranti le posizioni degli ordini di Architetti ed Ingegneri che si sono espressi favorevolmente riguardo la ristrutturazione e messa in sicurezza del viadotto Akragas, ma interroghiamo con preoccupazione le Istituzioni sui tempi di realizzazione che sembrano allungarsi in modo indefinito generando una stagnante incertezza su ogni cittadino che su questa infrastruttura attendono risposte chiare e precise – e Confcommercio prosegue – così come è necessaria una politica di ampia visione di eventi legata ai centri storici – i centri commerciali naturali – affinché questi possano avere una quotidianità di appuntamenti di forte richiamo così è altrettanto essenziale anzi prioritario – a livello generale – far sì che i nostri centri possono essere collegati con strade affidabili e sicure – la città capoluogo e tutto il circondario merita infrastrutture efficienti, sicure ed all’altezza delle legittime aspettative del territorio: Confcommercio fa quindi eco alla posizione degli ingegneri dell’ordine provinciale di Agrigento, credendo fortemente nella necessità di riprendere con concretezza ed urgenza il progetto di recupero, la messa in sicurezza e la conseguente riapertura del viadotto in questione”.

 

sindaco di Lampedusa, Salvatore Martello, interviene a seguito della recrudescenza di arrivi di migranti nell’isola, e, rivolgendosi al ministro Salvini, afferma: “Per la nave ‘Diciotti’ hanno fatto succedere un pandemonio. E parliamo di 170 persone. Qui a Lampedusa ne stanno arrivando a centinaia al giorno e nessuno dice nulla. Il ministero dell’Interno non da nessun segnale, né gli uffici rispondono a dei quesiti e richieste di informazione che abbiamo presentato. Forse il punto è che non si può fare speculazione politica come per la Diciotti perché si tratta di imbarcazioni piccole? La verità è che gli sbarchi sono aumentati. Prima queste cose erano scandali, ora è tutto normale. Qui c’è un problema di cose dette solo in parte. Non si può concentrare l’universo mondo sulla nave Diciotti e fare finta che tutto va bene, che non ci sono più sbarchi”.

A Favara, mercoledì prossimo, 12 settembre, si svolgerà in città, dalle ore 19:30 in poi, una fiaccolata per Gessica Lattuca, la donna di 27 anni, madre di quattro figli, di cui non vi è più traccia dallo scorso 12 agosto. L’iniziativa è stata promossa dal Clero e dal consiglio pastorale di Favara. Come annunciato da don Marco Damanti, la fiaccolata partirà da piazza Giarritella, luogo dove si è dissolta nel nulla Gessica. L’amministrazione comunale ha aderito alla manifestazione e invita tutta la cittadinanza a partecipare. Inoltre, la sindaca, Anna Alba, lancia un accorato appello affinchè chiunque sappia qualcosa, anche minimamente, lo segnali subito in forma anonima.

I consiglieri comunali di Agrigento, Gerlando Gibilaro e Marcella Carlisi, hanno depositato nell’ufficio di presidenza del Consiglio comunale una mozione sulla mancata costruzione della rete fognaria in viale Emporium e vie limitrofe. Gibilaro afferma: “Su segnalazione dei cittadini residenti ho effettuato dei sopralluoghi rilevando le criticità della zona, sprovvista di rete fognaria e con i residenti costretti a scaricare i reflui delle proprie abitazioni in fosse settiche ormai obsolete o mediante altre modalità non idonee e superate. Già da assessore ai lavori pubblici proposi un atto di indirizzo per la realizzazione degli allacci fognari. E in proposito si riunirono alla Provincia tutti i soggetti preposti a tale compito. L’Ato idrico si dichiarò pienamente disponibile anche economicamente per la costruzione delle opere. Da allora nessun adempimento da parte del Comune di Agrigento è stato posto in essere, violando i diritti del cittadino, anche a fronte di sentenze della Corte europea che condannano lo Stato Italiano per violazione delle norme a tutela dell’ambiente. Peraltro, la realizzazione del collettore fognario di via Emporium, nonché il completamento della rete fognaria comunale, sono compresi e previsti nel piano d’ambito dell’Ato idrico”.

Ordine degli Ingegneri: “La demolizione sia ultima ratio, il territorio non può permettersi di perdere il viadotto Morandi”

La demolizione sia ultima ratio, il territorio non può permettersi di perdere il viadotto “Morandi”
Le drammatiche immagini provenienti da Genova hanno, senza dubbio, scosso le coscienze e alimentato le fantasie, ma, preme evidenziarlo subito, tecnicamente, il viadotto crollato e quello agrigentino hanno in comune unicamente il genio dell’ing. Riccardo Morandi. Sono strutture realizzate con schemi statici differenti che probabilmente risentono però di problemi similari: l’invecchiamento e una insufficiente manutenzione.
Circa il viadotto Akragas 1, sebbene da un lato si possono condividere le osservazioni di merito circa lo stato di conservazione del manufatto, al netto di alcune pseudo verità scientifiche dall’altro non si possono condividere facili conclusioni circa l’inutilità o le precarietà dell’opera.
L’ipotesi di demolizione avanzata da taluni, ad oggi non ci sembra sia fondata su basi razionali e su adeguate considerazioni tecniche, economiche e sociali, per non parlare delle valutazioni sul valore anche culturale dell’opera.
È qui il caso di chiedersi: si sono adeguatamente valutate le conseguenze di una demolizione in termini di costo di demolizione, di smaltimento dei materiali e dell’impatto dello stesso sul territorio? Si sono stimati i costi di costruzione di una strada alternativa e della reale e concreta possibilità di realizzazione, tenuto conto dei vincoli gravanti sull’area? Si è valutato l’impatto in termini di qualità dei collegamenti sulla popolazione che un eventuale eliminazione del viadotto produrrebbe?
L’Ordine degli Ingegneri, vuole contribuire al dibattito aperto sul futuro dei viadotti Akragas, ma lo vuole fare sulla scorta di valutazioni tecnicamente rigorose, che coinvolgano certamente aspetti inerenti la sicurezza statica, la pubblica incolumità ma che non prescindano da valutazioni di carattere strategico, culturale, economico e sociale, ritenendo che solo una sintesi di questi aspetti potrà condurre ad una soluzione condivisa.
Questo Ordine sente il dovere morale e civico, pertanto, di dover tornare a ribadire, sotto il profilo squisitamente tecnico, che, ad oggi: IL VIADOTTO AKRAGAS E’ INSOSTITUIBILE!
non esistendo alcuna concreta ipotesi alternativa. Il rischio che si intravede nell’immediato è che l’opera rimanga chiusa a tempo indeterminato, abbandonata a sé stessa, facendo ripiombare la viabilità cittadina e provinciale ad oltre 50 anni fa, ma con i flussi di traffico di oggi – già pesantemente in crisi per le concomitanti criticità -. Può un Paese tecnologicamente avanzato come il nostro arrendersi di fronte alle problematiche tecniche di una manutenzione, per quanto complessa, o deve forse accettare la sfida di innalzare il livello dei servizi?
Alla luce di tali considerazioni questo Ordine ritiene, quindi, di dover consigliare, senza polemica, alla politica di fermarsi a riflettere se la pericolosa china che sembra abbia frettolosamente intrapreso sia realmente ciò di cui il territorio abbia bisogno. Sia chiaro che gli Ingegneri non sono pregiudizialmente contrario ad una ipotesi di demolizione se le condizioni di sicurezza del ponte non potranno essere garantite ai cittadini – nessun valore è barattabile dinnanzi alle vite umane – ma ad oggi non vi è alcuno studio che vada in questa direzione. Anzi, ribadiamo che l’esistenza di una progettualità esecutiva di recupero realizzata da Anas testimonia il contrario.
Importante è, certamente, ragionare delle “condizioni di salute” dei viadotti Akragas, come tassello di un puzzle più vasto che coinvolge tutte le opere infrastrutturali e il patrimonio delle Pubbliche Amministrazioni, (si pensi per esempio agli edifici scolastici), di cui devono essere garantiti sicurezza e fruibilità.
Circa la questione relativa all’impatto ambientale, recentemente tornata di strettissima attualità, osserviamo che ogni infrastruttura impatta sul territorio, seppure in diverso modo, e che pur non essendovi la sensibilità al tema che oggi noi possediamo all’epoca di realizzazione dei viadotti, questo si caratterizza per un utilizzo essenziale delle forme strutturali non solo rispetto ai viadotti attuali ma anche a quelli coevi alla realizzazione dell’opera, distinguendosi da queste per il minore impatto ambientale e paesaggistico, segno ulteriore del genio del Morandi e di una sua precisa scelta in questa direzione. Il tutto in un’area di sicuro valore archeologico, ma nella quale insistono civili abitazioni e opere pubbliche.
Interesse primario degli Ingegneri è, in conclusione, garantire che si tengano in opportuno conto le valutazioni ed evidenze tecniche prima di assumere una scelta tanto impattante sull’interesse collettivo, per le quali saremo giudicati dalle generazioni future assumendoci la responsabilità di avere saputo guardare al futuro o di averne avuto paura.

 

 

Fact checking sul viadotto “Morandi”
È qui il caso sinteticamente di tornare su alcuni temi sventolati in questi giorni come prove della necessità quasi impellente di demolire l’opera.
1) Il viadotto è irrecuperabile e pericoloso perché le pile hanno evidenti problemi strutturali e il calcestruzzo si sgretola.
FALSO. Nessuna indagine, per quanto noto, ha evidenziato deficienze strutturali irreparabili delle pile, sulle quali comunque vanno evidentemente eseguite opere di risanamento e di ripristino del copri ferro, come, con le dovute proporzioni, vengono eseguite nella pratica ordinaria su tutte le strutture in C.A. per esempio i fabbricati per civile abitazione. La stessa ANAS ha già predisposto un intervento esecutivo di recupero, a testimonianza della fattibilità tecnica, anche nei confronti degli impalcati, con le stesse tecniche attualmente utilizzate sui tratti autostradali della A19 (Palermo- Catania).
2) Trenta milioni di euro per ristrutturare il viadotto sono troppi: molto più economicamente conveniente abbatterlo.
FALSO. Parte cospicua dei 30 milioni sono presumibilmente destinati all’adeguamento delle barriere stradali, delle opere di regimentazione idraulica e del ripristino della pavimentazione stradale. Solo una parte è destinata al risanamento/adeguamento strutturale. In ogni caso tutte le opere andrebbero manutenute programmandone gli interventi nell’arco della vita utile, pertanto i 30 milioni vanno ripartiti per l’intero periodo di esercizio. L’eventuale decostruzione, lo smaltimento dei materiali, la bonifica del sito e la contestuale realizzazione di una viabilità alternativa (su cui lo stesso Ente manifesta una certa “incertezza nei tempi di approvazione”) avrebbe costi quantomeno comparabili, ma con una interruzione del servizio molto maggiore. Stiamo correndo invece il rischio di portare Anas a decidere di non stanziare più il fondi per la manutenzione (dicono loro, risolutiva) del viadotto, perdendo di fatto 30 milioni di euro per la provincia.
3) E’ inutile fare la manutenzione perché tra pochi anni il viadotto sarebbe nuovamente pericoloso.
Falso. Già oggi, le nuove opere vengono progettate, in termini di durabilità e azioni agenti (comprese quelle impreviste) in funzione della vita utile, che per le opere strategiche è fissata in non meno di 100 anni. L’intervento manutentivo e di adeguamento predisposto dall’ANAS avrà ovviamente fissato una vita residua dell’opera e calibrato l’intervento su questa, che sicuramente non è di “pochi anni”.
4) Esistono valide alternative al viadotto.
FALSO. Sebbene sia già chiaro che non vi è un’alternativa di pari valore ed efficienza, è stata la stessa Anas, nel valutare l’ipotesi demolizione, a precisare che ogni percorso diverso dall’esistente non potrà che ricalcare quasi del tutto le strade secondarie già esistenti, con un prolungamento dei tempi di percorrenza. Nessun nuovo tracciato a raso potrà mai essere approvato per i vincoli gravanti. Le alternative si riassumono quindi in un potenziamento della viabilità esistente, ma queste non sono in alcun modo sovrapponibili all’esistente né tantomeno valide, privando la città di un fondamentale accesso a Sud con il dirottamento del traffico a Nord sul già congestionati Quadrivio Spinasanta, Via Imera e Piazzale Rosselli (ironicamente anch’essi serviti da viadotti), o peggio sulla viabilità interna alla Valle che si vorrebbero addirittura a traffico limitato. L’alternativa di fatto sarebbe rappresentata dal ritorno alla viabilità di 50 anni fa. Infine, ricordiamo che oltre al citato collegamento della città di Agrigento con alcune sue importanti Frazioni, il viadotto assicura il collegamento tra la città e la parte occidentale della provincia, si è pensato a come possa essere garantito un tale servizio?

Note storiche 

I viadotti Akragas 1e Akragas 2 costruiti, su progetto dell’Ing. Riccardo Morandi, tra la seconda meta degli anni 60 e il primo anni 70 del secolo scorso, avevano lo scopo di collegare le frazioni di Villaseta e Monserrato con la città di Agrigento. Dal punto di vista costruttivo l’impalcato di entrambi i viadotti è formato da una successione di campate in semplice appoggio su pile in calcestruzzo armato dotate di opportuni elementi a sbalzo, i cosiddetti Cantiliver. Le travi dell’impalcato sono state realizzate in calcestruzzo armato precompresso del tipo a cavi scorrevoli, tecnologia questa, come ampiamente descritto in letteratura tecnica, che ha denotato nel tempo una diffusa vulnerabilità al degrado, e ciò tanto più quanto più l’ambiente risulti aggressivo.
Oggi, i due viadotti, dopo poco più di mezzo secolo di servizio, senza mai essere stati sottoposti a lavori di manutenzione, mostrano i segni evidenti di un degrado diffuso dei materiali e delle componenti strutturali, circostanze queste che hanno costretto già nel 2015, a seguito di una campagna di indagini condotta da ANAS, ad una breve chiusura del solo Akragas 1, in attesa che si completassero le verifiche numeriche del caso; successivamente, il viadotto fu riaperto, per poi essere chiuso definitivamente nel 2017, a seguito di diverse segnalazioni con cui si evidenziava il notevole degrado delle calcestruzzo e delle barre d’armatura delle pile, senza che fosse stata condotta una accurata valutazione sperimentale riguardante tanto le pile quanto, e soprattutto, gli impalcati: ricordiamo infatti che i crolli dei viadotti registrati in questi ultimi anni, sono stati quasi sempre imputabili al collasso delle travi o di porzioni di impalcato.
Gli ultimi tragici eventi di Genova, del resto, hanno imposto, con forza, all’attenzione dell’Opinione Pubblica come sia indispensabile tenere sotto sorveglianza i ponti ed i viadotti della rete viaria Nazionale con tecniche sperimentali finalizzate al controllo e al monitoraggio continuo delle strutture, con tecniche, cioè, capaci di fornire informazioni fondamentali per la valutazione della sicurezza e garantire la pubblica incolumità, nonché alla programmazione tempestiva degli interventi manutentivi a cui devono essere destinate risorse certe e cospicue.
Gli stessi eventi, in tutta la loro sconvolgente drammaticità, tuttavia hanno rischiato di offuscare la figura del Progettista; come Ordine degli Ingegneri, non possiamo non ricordare che l’Ing. Riccardo Morandi sia stato uno dei massimi esperti mondiali di strutture in calcestruzzo armato ordinario e precompresso, Egli ha compendiato una produzione progettuale straordinariamente vasta per numero e per varietà dei temi trattati, con una altrettanto vasta produzione di studi sulla tecnologia, sulla tecnica e sulla sperimentazione di strutture. Basta scorrerne la biografia per rimanere sbalorditi dalla sua produzione e dal numero di riconoscimenti a livello internazionale.
Il viadotto Akragas costituisce un’opera che merita attenzione e che deve essere inquadrata nel percorso filosofico dell’opera del Morandi, infatti, come è stato osservato dal Boaga, per altra opera avente caratteristiche costruttive riconducibile a questa, al di la della semplicità dello schema statico, non può sfuggire, il tentativo, per altro riuscito, di proporre una nuova idea di architettura strutturale delle pile, non più viste come semplici sostegni dell’impalcato, e quindi relegati ad un ruolo secondario, ma invece come elemento caratterizzante su cui si concentra una attenzione mai prima riscontrata.
Queste preliminari osservazioni, devono, secondo il nostro parere, essere tenute presenti da parte degli Enti che dovranno assumere le scelte. Essi, cioè, non potranno prescindere, nelle valutazioni strategiche, dall’intrinseco valore dell’opera sia sotto il profilo funzionale che sotto quello di capolavoro di Ingegneria Strutturale, unitamente alle considerazioni più avanti esposte e riguardanti gli aspetti tecnico, economico, procedurali oggi impropriamente utilizzati da chi, per svariati motivi, vuole procedere alla demolizione dell’opera.