Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 2127)

“Se Graziana Pistorino della Flc Cgil Sicilia, Francesca Bellia della Cisl Scuola Sicilia e Claudio Parasporo della Uil Scuola Sicilia vogliono spostare su di me le loro frustrazioni di rappresentanza hanno sbagliato strategia”. Lo ha detto l’assessore regionale al Lavoro Mariella Ippolito replicando alle accuse dei tre sindacalisti. “Lo strappo irreversibile consumato con gran parte degli ex sportellisti e le distanze prese dall’Unione Sindacale di Base all’inizio del confronto, che ho convocato alla vigilia dell’incontro col ministro Di Maio – ha continuato l’assessore Ippolito -, dimostrano come chi non abbia chiara la visione della questione non sia il Governo Regionale. Va dato atto alla base di aver spostato con efficacia la propria al Ministero del Lavoro, subito dopo la costituzione del nuovo esecutivo, e proprio in vista di questo appuntamento i tre sindacalisti hanno perso l’occasione per mostrare la propria condotta costruttiva nell’incontro che ho voluto ieri pomeriggio nella sede del Dipartimento regionale del Lavoro. Non cederò alle provocazioni – ha concluso l’esponente della Giunta Regionale – perché in questo momento mi sta più a cuore il futuro sostenibile di migliaia di siciliane e siciliani in difficoltà”.

“L’estensione della cedolare secca anche agli immobili commerciali sarebbe una grossa boccata di ossigeno per il settore. La misura sarebbe più funzionale e produttiva rispetto all’idea di esentare il pagamento dell’Imu agli immobili commerciali non affittati. L’esenzione, infatti, indurrebbe i proprietari a non locare se non in condizioni ottimali. La cedolare secca, invece, darebbe impulso e rilancerebbe il mercato”. Lo dichiara il vicecapogruppo della Lega alla Camera, Alessandro Pagano.
 

Convocata dal coordinatore regionale del Movimento Liberazione Italia, Enzo Ferrigno, si è riunita a Caltanissetta, nella sede di via Calafato, la segreteria regionale del Movimento. E’ stata discussa l’attuale situazione politico regionale. Pur confermando la pozione moderata e di centro, i responsabili provinciali hanno evidenziato la grave crisi economica ed occupazionale dell’isola, che investe tutti i settori produttivi. Nelle prossime settimane il Movimento promuoverà una serie di iniziative territoriali per il rilancio socio-economico della Sicilia. E’ stata infine ribadita la volontà del Movimento politico di presentare proprie liste e candidati nei prossimi appuntamenti amministrativi locali e per le elezioni Europee.

La Procura della Repubblica di Agrigento ha convalidato il sequestro ed ha disposto la distruzione di cinque imbarcazioni utilizzate dai migranti per approdi “fantasma” lungo le coste agrigentine. Al momento, dunque, non è stata accolta la proposta dell’associazione ambientalista “MareAmico”, di Claudio Lombardo, per il riutilizzo delle stesse imbarcazioni risparmiando quindi sui costi di distruzione. La stessa Mareamico ha più volte sollecitato la rimozione delle barche per scongiurare l’inquinamento ambientale. Ad opera dell’impresa Seap saranno rimosse e demolite cinque barche in località Torre Salsa, Siculiana marina e alla Foce Canne di Siculiana, in località Acque Dolci a Giallonardo a Realmonte e a Punta Piccola nel Comune di Porto Empedocle.

Traffico sulla strada statale 115 “Sud Occidentale Sicula” è bloccato a Siculiana (AG), a causa di un incidente avvenuto al km 164,500. Coinvolte frontalmente due autovetture, due persone sono rimaste ferite gravemente e si è reso necessario il trasporto in ospedale tramite elisoccorso. Un’altra persona ferita è stata trasportata con un’ambulanza del 118. Per una delle persone coinvolte nell’incidente la situazione sarebbe particolarmente critica.

20 luglio 2018
WWW.SICILIA24H.IT

Sul posto i carabinieri della stazione di Siculiana e i vigili del fuoco del comando provinciale di Agrigento.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito, 800 841 148

Ad Agrigento un gruppo di volenterosi extracomunitari, sostenuti e incoraggiati dall’assessore Hamel, ha, con sole zappe perché non abilitati all’uso degli apparecchi specifici, compiuto le opere di rimozione delle sterpaglie in parecchie zone della città. L’erba secca è stata posta dentro dei sacchi neri. Ebbene, i sacchi neri giacciono da un mese lungo le strade. Non sono raccolti. Ciò vanifica il lavoro compiuto. Probabilmente vi è poca comunicazione tra chi ha rimosso le sterpaglie e chi dovrebbe raccogliere i sacchi con le sterpaglie dentro. Diversi amministratori comunali, anche consiglieri, sono stati informati di ciò, ma il problema incombe irrisolto.

Il 29 marzo del 2012 è stato il giorno del maxi blitz dei Carabinieri e delle Procure di Agrigento e Catania cosiddetto “Carte False”: spaccio di droga e truffa alle Finanziarie. 52 misure cautelari, soprattutto a Licata, tra cui 43 arresti. Adesso la Cassazione ha confermato le condanne, fino a 15 anni di reclusione, emesse dalla Corte d’Appello rendendole definitive per Salvatore Mangione, Valeria Spanò, Antonino Arcidiacono, Dario Trigona, Giuseppe Ruscica, Gaetano Annatelli, Francesco Balsamo, Ottavio Pezzino, Salvo Musumeci e Luciano La Rocca. E’ stato invece assolto, per intervenuta prescrizione, Pasquale Alessandro Salemi difeso dagli avvocati Silvio Miceli e Daniele Re.

 

Eletti oggi i sette componenti che faranno parte della Conferenza Provinciale di organizzazione della rete scolastica. Si tratta dei sindaci Santo Borsellino del Comune di Cattolica Eraclea, Anna Alba del comune di Favara, Alfonso Provvidenza del Comune di Grotte, Calogero Cremona del Comune di Naro, Carmelo Pace del Comune di Ribera, Leonardo Ciaccio del Comune di Sambuca di Sicilia, e Francesco Cacciatore del Comune di Santo Stefano di Quisquina.
L’elezione è avvenuta a seguito della riunione dell’assemblea dei sindaci della provincia convocata dal Commissario Straordinario Girolamo Alberto Di Pisa, nella sede centrale del Libero Consorzio Comunale di Agrigento. Presenti in seconda convocazione 23 sindaci o propri delegati, sui 43 della provincia.
Il Commissario Straordinario del Libero Consorzio Comunale di Agrigento Dott. Di Pisa è anche il presidente della Conferenza Provinciale.
La Conferenza Provinciale ha compiti in materia di formazione professionale, di organizzazione della rete scolastica provinciale e dell’offerta formativa agli studenti.

Ultima chiamata. Rinnoviamo la richiesta di applicazione dell’accordo sulle progressioni economiche orizzontali (Fasce Retributive) per il personale del comparto, sottoscritto all’unanimità dalle Organizzazioni sindacali e la RSU, a fine dicembre del 2016, con decorrenza primo gennaio dello stesso anno”. Ad assumere la dura posizione è il coordinatore provinciale Sanità Cgil di Agrigento, Antonio Cutugno, il quale ha inviato una lettera, destinata, tra gli altri, al Commissario dell’Asp, Gervaso Venuti, e al direttore amministrativo, Paolo Tronca. “Risulta incomprensibile questo atteggiamento di assoluta indifferenza rispetto ad un preciso accordo che sembra essere considerato dalla governance dell’Azienda carta straccia – puntualizza Cutugno – adesso basta. Appare superfluo, ricordare, che i lavoratori del comparto, a causa del blocco decennale dei contratti, non hanno potuto godere di questo beneficio contrattuale. In molti si chiedono quale siano le ragioni che portano l’Asp di Agrigento a non applicare l’Accordo Sindacale. Tante sono le voci di corridoio, che sono circolate nel tempo, secondo cui si davano come imminenti la loro pubblicazione. Invece, ancora nessun riscontro. Di certo c’è che questa scelta, da noi fortemente contestata, penalizza il personale. Grazie, infatti, alla sottoscrizione del nuovo CCNL Sanità che prevede nell’ art. 81 la possibilità previo accordo tra le parti sindacali e pubblica di poter procedere all’attribuzione di un’altra fascia retributiva, il personale del comparto potrebbe, addirittura, aspirare ad un’ ulteriore fascia retributiva. Alla luce di ciò, riteniamo che questa Amministrazione – conclude Cutugno – si debba determinare senza più ulteriori indugi, alla ricerca di tutte quelle cause e concause che hanno portato a questo ingiustificabile ritardo e dare le giuste direttive per arrivare al riconoscimento dei diritti dei lavoratori. Si avvisa sin d’ora che, in assenza di positivo riscontro, attiveremo le iniziative sindacali più opportune consentite dalla legge”.

munnizza – Medium munnizza – Medium 2 munnizza – Medium 3 munnizza – Medium 4

PROSEGUE ININTERROTTAMENTE LA CACCIA AGLI INCIVILI
Agrigento – A mesi di distanza dall’avvio del nuovo servizio di
raccolta differenziata dei rifiuti, alcuni incivili continuano imperterriti a scaricare i sacchi della loro spazzatura per strada. Le
telecamere nascoste hanno immortalato nelle ultime ore ben quattro trasgressori che con una certa “nonchalance” si sono liberati dei rifiuti alla periferia di Fontanelle. I quattro sono stati individuato attraverso le targhe delle autovetture dagli agenti della speciale squadra di Vigilanza Ambientale della Polizia Locale. Ai quattro
trasgressori sono state elevate pesanti sanzioni. Nei filmati, diffusi dal comando dei Vigili Urbani di Agrigento, le immagini che “inchiodano” i quattro ai loro gesti inqualificabili.