Una volante della Polizia di Stato di Agrigento è rimasta coinvolta in un incidente autonomo la scorsa notte nel centro della Città dei Templi, proprio di fronte la Questura.
Una volante della Polizia di Stato di Agrigento è rimasta coinvolta in un incidente autonomo la scorsa notte nel centro della Città dei Templi, proprio di fronte la Questura.
La Uil di Agrigento interviene con Gero Acquisto e Nino Stella, sul tema del servizio di igiene ambientale nella città di Canicattì, con i soliti problemi che subiscono i lavoratori del cantiere, che ad oggi non hanno percepito gli stipendi di ottobre e novembre e finora non c’è alcuno sblocco concreto per i pagamenti.
“Lo stato di agitazione continua – dicono i due sindacalisti – fino a quando non si avranno rassicurazioni concrete per il pagamento degli arretrati agli operatori ecologici dell’Ati Sea-Iseda-Ecoin.
Lo sciopero di giorno 3 dicembre, che ha visto la partecipazione di tutti i lavoratori del comparto, non ha visto finora delle risposte sul pagamento degli stipendi da parte dell’amministrazione. A questi problemi ancora insoluti si aggiungono dei precedenti per i lavoratori a livello economico con Dedalo Ambiente e la Srr vedi il Tfr: mancata busta paga di chiusura e il premio produttività (cifre non di poco conto). Finora abbiamo assistito a una superficialità da parte dell’amministrazione comunale a far rientrare il problema e quindi a garantire la serenità economica ai lavoratori; altro che rintanarsi sui 60 giorni contrattuali, perché con i lavoratori non si può fare melina.
La Uil a questo punto chiede un incontro urgente con l’amministrazione comunale e l’Ati, cioè le ditte che hanno in appalto il servizio, per dirimere ogni discussione fumosa e trovando finalmente i fondi per pagare immediatamente i lavoratori. Proprio a ridosso di Natale, i lavoratori non possono ulteriormente attendere perché hanno bisogno il normale e naturale corrispettivo degli stipendi pagati come qualsiasi altro lavoratore canicattinese. Fra una settimana chiude la tesoreria comunale e per questo noi proseguiamo assieme ai lavoratori lo stato di agitazione per addivenire alla soluzione richiesta. Non permetteremo che, ancora una volta come da refrain, i lavoratori siano l’anello debole del sistema e subire questi ritardi. Scaricare eventuali disservizi sui lavoratori fa comodo al sistema e invece poi non si riescono ad onorare gli impegni assunti e sottoscritti tra le parti (che sono a garanzia di tutti e poi vengono maldestramente reinterpretati), incuranti del danno che si fanno ai lavoratori.”
Passaggio delle consegne nel pomeriggio di oggi, giovedì 6 dicembre, al vertice dell’Azienda sanitaria provinciale di Agrigento fra il commissario uscente, Gervasio Venuti, ed il direttore sanitario, Silvio Lo Bosco. Su disposizione dell’Assessorato regionale alla Salute della Regione siciliana, nelle more dell’imminente definizione del procedimento di nomina del nuovo manager, viene affidato dunque all’esperienza del professor Lo Bosco il compito di guidare le sanità agrigentina nel prossimo periodo. Il provvedimento assessoriale, redatto nell’intento di garantire la continuità dell’azione amministrativa dell’Asp di Agrigento, stabilisce che, ai sensi del combinato disposto dell’art.3 comma 6 del D. Lgs 502/92 e dell’art.20 comma 2 della L.R. 5/09, le funzioni di direttore generale dell’Azienda verranno svolte, ipso iure, dal professor Lo Bosco con effetto immediato. Al termine delle operazioni di rito il neodirettore ha formalmente assunto il nuovo mandato in sostituzione dell’ingegner Gervasio Venuti che ha retto l’Azienda dallo scorso mese di agosto 2017 e che, come noto, andrà a gestire la società “Girgenti Acque” s.p.a.
Il Libero Consorzio Comunale, che per altro opera in provincia di Agrigento come Stazione Unica Appaltante, si conferma all’avanguardia nella gestione delle procedure telematiche anche in materia di appalti pubblici.
Dal mese di dicembre, infatti, il settore “Attività Negoziali” dell’Ente, tra i primissimi in Sicilia, ha attivato la piattaforma digitale per l’approvazione dei bandi di gara in forma telematica. Questa trasformazione è stata introdotta nel secondo comma dell’art. 40 del Codice degli appalti. Consente alle imprese di partecipare alle gare bandite dall’Ente inviando tutta la documentazione in via telematica. Niente più plichi di documenti da spedire per le imprese, con un notevole risparmio economico, di materiale cartaceo e tempi di consegna immediati.
Per partecipare ai nuovi bandi le imprese si dovranno collegare telematicamente attraverso il portale Gare e Appalti che si trova nella home page del sito www.provincia.agrigento.it.
Un mutamento epocale nel processo di modernizzazione delle procedure di gara che segue gli indirizzi delineati dal Codice dell’amministrazione digitale.
Il Libero Consorzio Comunale di Agrigento, in questi anni, ha maturato una notevole esperienza nel settore delle Gare ed appalti. Nel 2015 ha istituito il servizio “Centrale di Committenza per i Comuni”, operando come Stazione unica Appaltante, attraverso la stipula di apposite convenzioni con i comuni della provincia.
L’Ente, attraverso la Centrale di Committenza, oltre allo svolgimento delle gare, partecipa all’attività preparatoria di cooperazione con i Comuni fornendo la propria consulenza sulle procedure di gara per la scelta del contraente e collabora con i funzionari del Comune nella redazione dei bandi di gara.
I Carabinieri della Compagnia di Agrigento, al termine di un’attività informativa e di osservazione, dopo aver notato strani movimenti in zona, ritenuti sospetti, hanno fatto scattare un blitz all’interno di una struttura ricettiva, B&b “Le scalette“, ubicata in via Iacono, nel centro storico, all’interno della quale, in una camera, i militari hanno trovato 4 chili di hashish confezionati in panetti, un coltello intriso di hashish ed un bilancino di precisione.
Al termine degli accertamenti, dunque, sono scattate le manette ai polsi di tre giovani agrigentini, un 26 enne, Andrea Gueli, titolare del B&b “Le scalette”; un 20 enne Amedeo Alex Ricci ed una ragazza D. G., 17 enne, nei confronti dei quali si è accertato che avevano tale sostanza stupefacente nella loro disponibilità.
Inoltre, nel corso di una perquisizione effettuata all’interno dell’abitazione di uno dei tre giovani, i militari hanno trovato anche un panetto di marijuana del peso di un etto.
Si stima che la sostanza stupefacente rinvenuta, se rivenduta al dettaglio, avrebbe potuto fruttare alcune migliaia di euro.
“Siamo contenti che dal Governo arrivi una proposta che riprende quella avanzata dai sindaci già molti mesi fa, in quanto da luglio impegnati nella raccolta delle cinquantamila firme necessarie per depositare una legge di iniziativa popolare. Così il sindaco di Agrigento, Lillo Firetto interviene a proposito del Disegno di legge presentato oggi alla Camera da Matteo Salvini assieme ai ministri dell’Istruzione e della Famiglia, per l’Educazione Civica obbligatoria, precisando che: “Fondamentale è stato anche il contributo degli agrigentini che hanno firmato la proposta di far tornare l’educazione civica quale materia d’insegnamento nelle scuole. La presentazione del disegno di legge oggi da parte del Governo – spiega Firetto – segue di fatto l’iniziativa dell’Anci a cui abbiamo subito aderito. È necessario ed urgente che ai nostri ragazzi siano trasmessi sin dalla scuola valori fondamentali: i princìpi della Costituzione, le regole della convivenza civile, il rispetto dei diritti umani, la tutela dell’ambiente, la salvaguardia dei beni culturali e il valore del volontariato. I cittadini di domani potranno essere più consapevoli dei propri diritti e doveri. Ci auguriamo – conclude Lillo Firetto – che diventi presto legge e che con un più consapevole rispetto delle regole di convivenza civile si possa credere in un futuro migliore per tutti”
Dal 3 al 9 dicembre 2018 si tiene la ventesima edizione del GENOVA FILM FESTIVAL, l’evento cinematografico più importante della Liguria, moltissimi gli appuntamenti in programma per un’intensa settimana di proiezioni (circa 100) ed incontri nel centro storico cittadino, a partire dalle sezioni competitive del Festival, diventate nel corso degli anni un’importante vetrina del nostro cinema. Il Festival, ad ingresso gratuito, è diretto da Cristiano Palozzi e organizzato dall’Associazione Culturale Daunbailò.
Anche quest’anno sono circa 300 gli autori provenienti da tutta Italia che partecipano al Concorso Nazionale per Cortometraggi e Documentari. A Genova verrà proiettata la selezione del meglio della produzione del nostro Paese, tanti gli autori che verranno a presentare le loro opere. Tra i protagonisti anche tanti volti noti di cinema e TV come Giovanni Calcagno, Monica Guerritore, Luisa Ranieri, Fabrizia Sacchi, Giovanni Storti.
In gara anche un regista documentarista di Agrigento: Marco Gallo, nato ad Agrigento nel 1988, propone al Genova Film Festival il suo Rossotrevi, il documentario racconta le provocazioni artistiche di Graziano Cecchini, artista definito futurista che ha tinto di rosso la Fontana di Trevi e lanciato 500.000 palline in Piazza di Spagna. Cecchini, un personaggio poliedrico, ha onorato il Genova Film Festival a entrambe le proiezioni dedicate al documentario, incantando il pubblico con le sue parole a spiegare la sua intenzione artistica e le motivazioni con cui agisce.
Il film ha riscosso grande successo, candidandosi a vincere il Premio del Pubblico, ed è in lizza per vincere il Concorso Nazionale Documentari e il Premio della Critica. La premiazione sarà a Genova sabato 8 dicembre.
La giuria del Concorso Nazionale Cortometraggi è composta da Jacopo Martinoni (animatore), Massimo Morini (musicista, regista), Giorgia Würth (attrice, scrittrice, regista). Quella del Concorso Nazionale Documentari da Erika Dellacasa (giornalista), Giovanni Robbiano (sceneggiatore, regista), Ferruccio Sansa (giornalista). La giuria del Premio della Critica è composta da Claudio Bertieri, Massimo Marchelli, Aldo Viganò.
Grande ospite del Festival, l’iraniano Babak Karimi, protagonista della sezione Ingrandimenti curata dal critico e autore televisivo Oreste De Fornari.
Attore, montatore, produttore e operatore di ripresa, personaggio di culto amato dagli addetti al settore per la sua poliedricità, protagonista, tra l’altro, di ben due Premi Oscar come Miglior film straniero e vincitore dell’Orso d’Argento al Festival di Berlino per Una separazione di Asghar Farhadi, Babak Karimi arriverà appositamente da Teheran per incontrare il pubblico giovedì 6 dicembre alle ore 21, a Palazzo della Meridiana, in una sorta di lezione di cinema in cui si ripercorrerà la sua carriera con proiezioni e racconti in un continuo dialogo con gli spettatori. Il Festival aprirà il 3 dicembre alle 21 al Cinema/Teatro Altrove proprio con Una separazione di Asghar Farhadi. Tra i film presentati in settimana anche Placido Rizzotto diretto da Pasquale Scimeca e montato da Babak Karimi e dedicato al sindacalista rapito e ucciso da Cosa Nostra nel 1948.
L’attrice, scrittrice e regista italo-svizzera Giorgia Würth, interprete di film, serie TV e opere teatrali, passata recentemente dietro la macchina da presa, sarà protagonista della sezione Genova per noi – i Liguri nel Cinema, la Liguria come set. L’attrice incontrerà il pubblico del Festival sabato 8 dicembre alle ore 20,30 presso l’Auditorium di Strada Nuova (ex sala Germi) in Via Garibaldi e presenterà il suo documentario su un’altra protagonista del cinema e della TV italiana, Sandra Milo, vincitore di un Nastro d’Argento. Giorgia Würth inizia presto la sua carriera di attrice spaziando dal teatro (Antigone, Cecità, Xanax, 100mq), al cinema (Ex, Maschi contro femmine, Sinestesia), alla televisione (Un medico in famiglia, Moana, Le tre rose di Eva, Rocco Schiavone). Conduce diversi programmi in radio (Radio 2, Rete Uno Radio Svizzera) e in TV (Voglio vivere così, C’è posto per te) e scrive due romanzi: Tutta da rifare (Fazi Editore) e L’accarezzatrice (Mondadori), che presto diventerà un film. Sta per uscire il suo terzo romanzo.
Tra le proposte il consueto Omaggio a Vittorio Gassman, con la proiezione del documentario Sono Gassman! Vittorio, re della commedia, reduce dal successo al Festival di Roma, che verrà presentato dal suo autore, il giornalista Fabrizio Corallo, venerdì 7 dicembre alle ore 18.00 al Cinema/Teatro Altrove in Piazzetta Cambiaso.
Spazio anche alla formazione con la sezione ABCinema, che quest’anno prevede una lezione dal titolo “Produrre film di qualità, dal filmmaking a basso budget alla coproduzione internazionale” tenuta dal regista milanese Mirko Locatelli e dalla produttrice e sceneggiatrice Giuditta Tarantelli.
A seguire verrà proiettato, in anteprima per la Liguria, il loro recentissimo Isabelle (Rai Cinema/Agat Films), fresco vincitore del Premio per la Miglior sceneggiatura al Montreal World Film Festival e del Premio alla Miglior attrice protagonista (la francese Ariane Ascaride) al Cape Town International Film Market & Festival.
La 20a edizione del Genova Film Festival è realizzata grazie a Comune di Genova, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Regione Liguria e con la collaborazione di Genova Film Service, Mulinetti Recording Studio, Arbash Film, Lucky Red, Surf Film, Wave Cinema.
Con un emendamento approvato stanotte in Commissione Bilancio all’ARS, è stato ripristinato il fondo destinato alle amministrazioni comunali “virtuose” nelle cui città la racolta differenziata supera il 65%.
Si tratta in particolare di 31 comuni (elenco in allegato) cui con la finanziaria dello scorso anno era stato destinato complessivamente un importo di 5 milioni di euro che però la Giunta aveva deciso di ridurre
considerevolmente.
In questi comuni la differenziata tocca punte anche del 82%.
Fra i sostenitori dell’emendamento anche il deputato di Sicilia Vera
Danilo Lo Giudice che sottolinea come “è stato evitato uno scippo a
danno di quelle amministrazioni che si impegnano e raggiungono
risultati di tutto rispetto.”
Il neo presidente del Gruppo Misto sottolinea anche che “per molti di questi comuni, che hanno bilanci molto piccoli, un contributo di 150 o 200 mila euro può fare la differenza fra il garantire o non garantire servizi essenziali ai cittadini. LA
SCELTA DELLA COMMISSIONE CONFERMA CHE LA REGIONE non può considerare i Comuni come un bancomat cui attingere a suo piacimento.”
Concerti, mercatini, degustazioni di prodotti tipici, laboratori e animazioni per bambini, presepe vivente, pattinaggio su pista ghiaccio sintetico in piazza Friscia, attività culturali e di beneficenza, mostre di foto e di pittura. Sono alcune delle iniziative inserite nel programma di Natale illustrato questa mattina nella Sala Giunta dal sindaco Francesca Valenti e dall’assessore allo Spettacolo Mario Tulone. Un programma, “Sciacca Natale insieme”, promosso dall’Amministrazione comunale in collaborazione con l’associazione dei commercianti “Spazio Centro”, altre associazioni ed enti del territorio e il coinvolgimento delle scuole. Gli appuntamenti inizieranno questo fine settimana per concludersi il 12 gennaio 2019.
Prevista anche l’istituzione della Ztl nel centro storico e la contestuale attivazione del servizio di bus navetta dalle aree delle Terme e Gaie di Garaffe (ci sarà anche il trenino elettrico della cooperativa Aeternal). La Ztl sarà istituita dal 7 al 23 dicembre 2018 dalle ore 17,00 alle ore 20,30; poi nei fine settimana del 28, 29 e 30 dicembre 2018 e 4, 5 e 6 gennaio 2019, dalle 17,00 alle 20,30. Le domeniche ci sarà la Ztl dalle 10,00 alle 13,00.
Di seguito il programma
Sciacca Natale insieme dal 7 dicembre 2018 al 12 gennaio 2019
In Piazza Saverio Friscia, dal 14 dicembre al 25 gennaio 2019: Pista di Pattinaggio su ghiaccio sintetico, aperta tutti i giorni dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 23 (*)
7 dicembre ore 18 – Inaugurazione Collettiva di Pittura, Piccolo Dipinto Grandi Ambizioni 6° edizione, Spazio Espositivo Piazza Purgatorio 9, a cura dell’associazione Il Pozzo (*) ore 20 – Pianoforte a quattro mani di Mariarita Pellitteri e G. Visconti, presso Multisala Badia Grande (*)
8 dicembre dalle ore 17 – Presepi in via Licata (a cura Spazio Centro) – Intrattenimento musicale a cura delle Antiche Serenate – Animazione Bambini – Mercatini Natalizi (Via Licata, Piazza Marconi, via Garibaldi)
9 dicembre ore 8 – VII Tappa Regionale Enduro, partenza da Piazza Scandaliato dalle ore 17 – Presepi in via Licata (a cura Spazio Centro) – Intrattenimento musicale a cura delle Antiche Serenate – Animazione Bambini – Mercatini Natalizi (via Licata, piazza Marconi, via Garibaldi) ore 18:30 – Bavetta Duo con Salvatore Bavetta e Marco Camarda, presso il Circolo di Cultura
10 dicembre dalle ore 18 – Antiche Serenate Notturne Siciliane, spettacolo musicale itinerante dell’Ass. Le Antiche Serenate notture, nelle vie del centro storico (*)
11 dicembre dalle ore 17 – Zampognari e Babbo Natale con distribuzione di caramelle, nelle vie del centro storico (*)
12 dicembre ore 17 – “Diamo voce ai libri” nella Biblioteca Comunale “Aurelio Cassar” dedicato allo scrittore Giovanni Verga, con la compagnia Theatrum Socialis Sciacca e l’Accademia di Sicilia.
13 dicembre ore 17 – Laboratorio antiche tradizioni a cura del Liceo Scientifico “Enrico Fermi”, piazza Matteotti ore 18 – Degustazione cuccìa a cura dell’istituto Alberghiero “Amato Vetrano”, piazza Matteotti dalle ore 18 – Antiche Serenate Notturne Siciliane, spettacolo musicale itinerante dell’Ass. Le Antiche Serenate notture, nelle vie del centro storico (*)
14 dicembre ore 9 – Donoterapia in Sala Blasco del Palazzo Comunale dalle ore 17 – Degustazione di prodotti tipici siciliani a cura dell’Istituto Alberghiero “Amato Vetrano” – Presepi in via Licata (a cura Spazio Centro) – Intrattenimento musicale a cura delle Antiche Serenate – Animazione Bambini – Mercatini Natalizi (Via Licata, Piazza Marconi, via Garibaldi) ore 18 – Nureyev Il genio ribelle che danzava per la libertà, presso Multisala Badia Grande
15 dicembre dalle 17 dalle ore 17 – Degustazione di prodotti tipici siciliani a cura dell’Istituto Alberghiero “Amato Vetrano” – Presepi in via Licata (a cura Spazio Centro) – Intrattenimento musicale a cura delle Antiche Serenate – Animazione Bambini – Mercatini Natalizi (Via Licata, Piazza Marconi, via Garibaldi) ore 18 – Inaugurazione Mostra fotografica “Gibellina Luogo di Incontro” di Vito Faraci Urso ed esposizione di un’opera di Franco Accursio Gulino, presso il Circolo di Cultura di Sciacca ore 20 – Piano solo di Massimo Rizzuto, presso Multisala Badia Grande
16 dicembre ore 10 – Passeggiata per le vie del centro con gli amici “Quattro Zampe” – Gara Podistica Ass. Posso dalle ore 17 – Presepi in via Licata (a cura Spazio Centro) – Intrattenimento musicale a cura delle Antiche Serenate – Animazione Bambini – Mercatini Natalizi (Via Licata, Piazza Marconi, via Garibaldi) ore 18:30 – My Christmas Soul a cura di Aurelio Ciancimino, presso il Circolo di Cultura
17 dicembre – Proiezione del film-documentario Conversazione su Tiresia di e con Andrea Camilleri dal Teatro Greco di Taormina, presso Multisala Badia Grande, per gli studenti degli istituti superiori (*) dalle ore 17 – Zampognari e Babbo Natale con distribuzione di caramelle, nelle vie del centro storico (*)
18 dicembre – Proiezione del film-documentario Conversazione su Tiresia di e con Andrea Camilleri dal Teatro Greco di Taormina, presso Multisala Badia Grande, per gli studenti degli istituti superiori (*) ore 17:30 – Presentazione libro “Il Tappeto” di Giuseppe Baldi – Sala Blasco del Palazzo Comunale
19 dicembre ore 10 – PAROLE E MELODIE, spettacolo organizzato dalla Direzione della Casa Circondariale per i ristretti dell’istituto di Via Gerardi, con la collaborazione del Comune di Sciacca, Biblioteca “Aurelio Cassar”, e diverse realtà associative del territorio ore 17 – Sagra di Natale a cura dell’istituto alberghiero “Amato Vetrano” Piazza Angelo Scandaliato dalle ore 18 – Antiche Serenate Notturne Siciliane, spettacolo musicale itinerante dell’Ass. Le Antiche Serenate notture, nelle vie del centro storico (*)
20 dicembre – Giornata dello Studente, in via Licata (zona Chiazza) – Piazza di Libri, in via Licata (zona Chiazza)
21 dicembre – Le Nataline e la Bottega delle bontà – Piazza di Libri, in via Licata (zona Chiazza) ore 20 – Natale dello Sportivo – Consegna di targhe e pergamene e Concerto di Natale Corale del Coro Polifonico Città di Sciacca, Chiesa della Raccomanda (Nell’ambito della IV rassegna concertistica Note di Volta) (*)
22 dicembre – Le Nataline e la Bottega delle bontà – Piazza di Libri, in via Licata (zona Chiazza) dalle ore 17 – Distribuzione Gadget Spazio Centro – Degustazione Panettoni con postazioni itineranti – Presepi in via Licata (a cura Spazio Centro) – Intrattenimento musicale a cura delle Antiche Serenate – Animazione Bambini – Mercatini Natalizi (Via Licata, Piazza Marconi, via Garibaldi) ore 17:30 – Presentazione del libro “Il Generale” di Lorenzo Tondo – Auditorium ex Convento San Francesco dalle ore 18
– Antiche Serenate Notturne Siciliane, spettacolo musicale itinerante dell’Ass. Le Antiche Serenate notture, nelle vie del centro storico (*) ore 20 – Trio Jazz del Conservatorio Toscanini, presso Multisala Badia Grande
23 dicembre ore 10 – Passeggiata triciclo e riciclo, via Licata e piazza Angelo Scandaliato dalle ore 17 – Piazza di Libri, in via Licata (zona Chiazza) – Distribuzione Gadget Spazio Centro – Degustazione Panettoni con postazioni itineranti – Presepi in via Licata (a cura Spazio Centro) – Intrattenimento musicale a cura delle Antiche Serenate – Animazione Bambini – Mercatini Natalizi (Via Licata, Piazza Marconi, via Garibaldi) ore 18:30 – Natale dello Sportivo – Consegna di targhe e pergamene e Concerto Note di Natale Ensemble Syrinx nella rassegna Nota di Volta, Chiesa della Raccomandata (*)
24 dicembre dalle ore 17 – Zampognari e Babbo Natale con distribuzione di caramelle, nelle vie del centro storico (*)
27 dicembre ore 17:30 – “Natale in casa Pirandello”, racconti natalizi di Luigi Pirandello letti da Raimondo Moncada – introduzioni letterarie di Gisella Mondino, assessore alla Cultura – Sala Blasco del Palazzo Comunale
28 dicembre ore 17 – Laboratorio dei bambini, Biblioteca Sant’Anna dalle ore 18 – Antiche Serenate Notturne Siciliane, spettacolo musicale itinerante dell’Ass. Le Antiche Serenate notturne, nelle vie del centro storico (*)
29 dicembre ore 18 – Presepe vivente nel Quartiere di San Michele, a cura dell’Ass. Co.Vo.Pro., della Parrocchia di S. Michele Arcangelo e del Comitato di Quartiere di S. Michele ore 20:30 – Tombola di Beneficenza dell’Associazione ONLUS “Orazio Capurro”, presso il Salone della Chiesa B.M.V di Loreto (c.da Perriera) ore 21 – Nativitas, Itinerari di musica e fede in Sicilia, Associazione Filarmonica Santa Cecilia, Chiesa di San Domenico (*)
30 dicembre ore 18 – Presepe vivente nel Quartiere di San Michele, a cura dell’Ass. Co.Vo.Pro., della Parrocchia di S. Michele Arcangelo e del Comitato di Quartiere di S. Michele – Città dei ragazzi Artisti da strada con distribuzione palloncini, in piazza Angelo Scandaliato e le vie del centro (*) ore 18:30 – Un Pesce con tutti i sentimenti musiche di Debussy e Ravel eseguite da A. Gabrilisoff e I. Tuttolomondo, presso il Circolo di Cultura ore 20 – Musicisti di Milano con Edima trio e Naomi Clarinet Ensamble, presso Multisala Badia Grande (*)
31 dicembre ore 23.30 – Brindando all’anno nuovo, con sottofondo musicale a cura di PMF Service
1 gennaio ore 1 – Spettacolo pirotecnico
4 gennaio ore 19 – Concerto degli allievi della School of Rock, piazza Angelo Scandaliato – Laboratorio dei bambini, Biblioteca Sant’Anna
5 gennaio ore 20 – Piano Solo di Valentina Grisafi, presso Multisala Badia Grande ore 21 – Natale dello Sportivo – Messa dello Sportivo e Gran Concerto di Epifania del Coro Città di Sciacca e Skenè Orchestra, Chiesa del Collegio (*)
6 gennaio ore 18:30 – Concerto Epifania musiche di Chopin, Brahms, Allegro e Schumann eseguite da Michele Allegro, presso il Circolo di Cultura
12 gennaio ore 20 – Repertorio Piazzolla con Ignazio Catanzaro Trio, presso Multisala Badia Grande
Tutti i giorni – dal 7 dicembre al 6 gennaio, Collettiva di Pittura, Piccolo Dipinto Grandi Ambizioni 6° edizione, Spazio Espositivo Piazza Purgatorio n9, a cura dell’associazione Il Pozzo (fino al 6 gennaio) – dal 15 dicembre al 6 gennaio, Mostra fotografica “Gibellina Luogo di Incontro” di Vito Faraci Urso ed esposizione di un’opera di Franco Accursio Gulino, presso il Circolo di Cultura di Sciacca
IL PROGRAMMA POTREBBE SUBIRE MODIFICHE E INTEGRAZIONI
In data 10 giugno 2018 si sono svolte le consultazioni per l’elezione diretta del sindaco ed il rinnovo del consiglio comunale di Campofelice di Roccella. In esito a tale competizione la Sig.ra Michela Taravella veniva eletta alla carica di sindaco con 1833 voti, con uno scarto di 57 voti sul candidato Giuseppe Di Maggio . Con ricorso depositato in data 10 luglio 2018 il candidato non eletto Giuseppe Di Maggio ed altri cittadini elettori del comune di Campofelice di Roccella hanno chiesto l’integrale annullamento degli esiti della consultazione elettorale assumendo che il mancato invio ai cittadini residenti all’estero delle cartoline avviso entro i 20 giorni successivi all’affissione dei manifesti di convocazione dei comizi elettorali avrebbe impedito a taluni elettori di ricevere per tempo le citate cartoline avviso e, conseguentemente, di esercitare il proprio diritto di voto. I ricorrenti, assistiti dagli Avvocati Armao e Finazzo, hanno prodotto le dichiarazioni di cinque elettori residenti all’estero che assumevano di non avere tempestivamente ricevuto le cartoline avviso. Si sono costituiti in giudizio il Sindaco Dr.ssa Michela Taravella ed il Presidente del Consiglio Comunale avvocato Giulio Giardina, entrambi assistiti dagli avvocati Girolamo Rubino e Giuseppe Impiduglia, eccependo l’inammissiblità del ricorso sotto molteplici profili nonchè, in subordine, l’infondatezza nel merito dello stesso. In particolare gli Avvocati Rubino e Impiduglia hanno eccepito, tra l’altro, l’inammissiblità del ricorso per mancato superamento della prova di resistenza, atteso che, a fronte di una differenza di ben 57 voti tra il sindaco eletto ed il candidato non eletto, i difensori dei ricorrenti avevano prodotto le dichiarazioni di appena cinque elettori residenti all’estero che assumevano di non avere tempestivamente ricevuto le cartoline avviso, non fornendo alcuna prova sulla circostanza afferente la rilevanza delle asserite irregolarità sul risultato elettorale . Gli avvocati Armao e Finazzo hanno sostenuto che 242 residenti all’estero, di cui 181 residenti in Nord America, Argentina, Canada e Sud Africa, potrebbero non aver ricevuto le cartoline avviso con conseguente impossibilità di esercitare il diritto di voto. Il TAR Sicilia Palermo, Sezione terza, accogliendo l’eccezione di inammissibilità avanzata dagli avvocati Rubino e Impiduglia ha dichiarato inammissibile il ricorso patrocinato dagli avvocati Armao e Finazzo per mancato superamento della prova di resistenza, condannando l’Avvocato Giuseppe Di Maggio e gli altri ricorrenti al pagamento delle spese giudiziali, liquidate in euro tremila oltre accessori. Pertanto, per effetto della sentenza resa dal Tar la Dr.ssa Michela Taravella e l’Avvocato Giulio Giardina resteranno in carica nella qualità, rispettivamente, di Sindaco e di Presidente del Consiglio Comunale di Campofelice di Roccella, mentre l’Avvocato Giuseppe Di Maggio e gli altri ricorrenti pagheranno le spese giudiziali.