Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 2121)

Venerdì 3 agosto 2018 alle ore 19,00, terzo appuntamento con il Caffè Letterario “Sulla strada della legalità”.

Sulla terrazza a mare del Centro Balneare della Polizia di Stato in Viale delle Dune a San Leone, prosegue, promossa dalla Questura di Agrigento, la V rassegna denominata Caffè Letterario “Sulla Strada della Legalità”.
Venerdì alle ore 19,00 Maria Giuseppina Terrasi incontra Salvo Palazzolo, giornalista de “La Repubblica” che proporrà il libro scritto a quattro mani “Ti racconterò tutte le storie che potrò” – Feltrinelli Editore. La Signora Agnese vedova del giudice Paolo Borsellino consegna a Salvo Palazzolo il suo testamento: una storia d’amore d’altri tempi, una famiglia che diventa numerosa, una felicità coltivata fino a quando un’auto imbottita di tritolo riduce tutto a brandelli. Nel racconto si percorrono i ricordi di una vita accanto a un eroe civile, che era un uomo normale, innamorato della moglie, giocoso con i figli, timido ma anche provocatorio, generoso e indimenticabile.

L’ingresso è libero.

Il presidente della Seap Pallavolo Aragona, Nino Di Giacomo, comunica di aver concluso un accordo di partnership con l’azienda Macron, leader a livello italiano e internazionale nel campo dell’abbigliamento sportivo. La Macron sarà sponsor tecnico della Seap Pallavolo Aragona, neo promossa nel campionato di serie B2.

L’accordo è stato portato a termine in collaborazione con la “Macron official dealer” della Sicilia. 

Resa ufficiale l’assegnazione di un premio speciale alla giurista, economista e giornalista empedoclina Ivana Sicurelli, in occasione del Premio Nazionale Sipario D’oro. Il prestigioso riconoscimento arriva prevalentemente per il suo impegno a difesa dei diritti dei cittadini italiani all’estero, oltre che per l’impegno contro la violenza di genere, nei confronti dei bambini e degli animali.

La consegna del premio avverrà  durante la cerimonia di premiazione, in programma venerdi 10 agosto alle ore 21 a Joppolo Giancaxio. Anche quest’anno, infatti, andrá in scena la dodicesima edizione del Premio Nazionale Sipario D’Oro 2018 in cui verranno premiate personalità che si sono distinte nelle loro attività, nel mondo dell’arte, della cultura, del giornalismo, dello sport, dell’associazionismo, della medicina, dell’imprenditoria, della scuola e dello spettacolo.
Ivana Sicurelli, ex attrice e show girl, oggi una delle più giovani donne del Paese insignite dell’Onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al merito della Repubblica italiana, giá nominata consigliere Nazionale dell’ANCRI (associazione nazionale dei Cavalieri dell’ordine al merito della Repubblica italiana) con delega alle relazioni estere e riconfermata , impegnata da tempo come paladina dei diritti degli italiani residenti all’estero ed in particolare modo dei concittadini residenti negli Stati Uniti d’America. 
I nomi degli altri premiati dell’edizione di quest’anno del Premio Sipario D’Oro 2018, resi noti dagli organizzatori, sono: Ing. Francesco Vitellaro, già presidente Rotary Club Agrigento; Dott. Luca Gazzara, Commissario Parco dei Monti Sicani; Ing. Angelo Taibi,  scienziato della ricerca italiana nel campo della fisica medica; Prof. Francesco Pira, Sociologo, Giornalista; Ing. Ferdinando Macedonio, Manager Internazionale; Irina Gobaceva, Cantante lirico-leggera russa; Simona Vita e Fernando Cinquemani, Direttori Artistici e Coreografi scuola di Ballo Luna Rossa; Rosario Matina, chef internazionale. 

 

A SIR ROCCO FORTE LA “MENZIONE SPECIALE” DI AGRIGENTO
La cerimonia a Palazzo Filippini venerdì 3 agosto alle ore 18.30

 

Venerdì 3 agosto 2018 il sindaco Lillo Firetto, nel corso di una cerimonia nella corte del Palazzo dei Padri Filippini (via Atenea 270, ore 18.30) conferirà la “Menzione Speciale” per particolari meriti imprenditoriali, a sir Rocco Forte, cittadino inglese e presidente della Rocco Forte Hotels “per il suo contributo alla promozione e valorizzazione del territorio agrigentino”.
Con il successo dell’iniziativa imprenditoriale del “Verdura Resort” , importante attività produttiva che ha consentito di attirare nuovi flussi turistici di livello alto che a loro volta hanno generato ulteriore e stabile valore, Rocco Forte ha promosso un’immagine fortissima dei nostri luoghi.
Alla cerimonia sarà presente l’Ambasciatore del Regno Unito in Italia, signora Jill Morris e il Presidente della Regione Siciliana, Nello Musumeci .
“ La concreta e coraggiosa iniziativa imprenditoriale nel nostro territorio – ha dichiarato il Sindaco di Agrigento, Lillo Firetto – testimonia il carattere di sir Rocco Forte, uomo visionario e concreto”.

“Il Silenzio della politica locale dinnanzi ad una raccolta firme pubblicizzata qualche decina di ore fa, indetta da cittadini indignati relativamente al degrado ambientale e sanitario, mi spiazza e mi disarma. Chiedo, dunque, che il Presidente della III Commissione Consiliare (Sanità), Giorgia Iacolino, si svegli politicamente dal sonno profondo che la vede accovacciata sulla comoda poltrona ed indica nell’immediato una commissione ad hoc”.
A rompere il dolce silenzio delle vacanze estive all’interno del Palazzo di Città è il Consigliere Indipendente, Nuccia Palermo, che ha appena protocollato giusta richiesta di inserimento O.d.g. avente ad oggetto “Degrado ambientale e sanitario in città”.
“Ho chiesto esplicitamente una commissione avente ruolo ispettivo sullo stato in cui versa la città di Agrigento, sulla mappatura delle segnalazioni pervenute e soprattutto sugli interventi che Uffici e Amministrazione hanno già attuato o intendono attuare. Trovo inaccettabile che dei cittadini si trovino costretti a sopperire a mancanze politico e forse amministrative di coloro che rivestono ruolo istituzionale”.
“Per non parlare di un rallentamento che mi spaventa, quello dei lavori della III Commissione – sottolinea Nuccia Palermo – ormai palesemente in mano alla maggioranza firettiana soprattutto se consideriamo che il ruolo di controllo delle commissioni sull’azione di Uffici e amministrazione, se ben attuato, è di grande rilievo ed importanza”.
“La votazione favorevole del bilancio 2016 evidenzia un feeling politico tra Iacolino e Firetto – conclude il Consigliere Nuccia Palermo – non vorremo mai dover pensare che il prima citato feeling possa in qualche modo imbarazzare ed ostacolare il ruolo di controllo della commissione stessa.”.

La commissione Salute dell’Ars ha espresso oggi a maggioranza parere favorevole alla proposta di riordino della rete ospedaliera. “Un ottimo risultato quello raggiunto in sesta commissione, dove abbiamo lavorato con tenacia e determinazione e, soprattutto, ascoltando le istanze provenienti dai territori”, ha detto la presidente della commissione Salute dell’Ars Margherita La Rocca Ruvolo.  

“Abbiamo espresso  parere favorevole alla rete – ha aggiunto – impegnando il governo a tenere conto dei suggerimenti che erano arrivati dalla commissione in seguito a numerose audizioni di associazioni di pazienti, medici, comunità scientifica e sindaci di vari territori. Un risultato importante perché adesso la rete potrà essere valutata a livello nazionale e perché questo darà stabilità al sistema sanitario siciliano e permetterà lo sblocco dei concorsi. Il lavoro fatto dalla commissione era già stato concertato con gli uffici del governo, con un atto di indirizzo non abbiamo fatto altro che rimarcare alcune lacune che andavano colmate. Provincia per provincia abbiamo fatto un lavoro meticoloso. Ritengo che il treno della sanità regionale possa adesso partire sotto i migliori auspici. L’augurio della commissione – ha proseguito La Rocca Ruvolo – è che questa rete venga percepita all’esterno come il massimo che si poteva fare in considerazione del decreto Balduzzi, delle norme e delle regole rigide a cui ci dobbiamo attenere.

Ringrazio, per la fattiva collaborazione, tutta la commissione. Ogni deputato – ha sottolineato la presidente della sesta commissione dell’Ars ­- ha portato il suo contributo fondamentale nella discussione mettendo in primo piano le esigenze dei territori e dei pazienti. Ringrazio l’assessore Razza e gli uffici dell’assessorato alla Salute perché sono stati attenti e minuziosi mostrando sensibilità verso gli appunti che la commissione ha mosso nel quadro di un lavoro svolto in piena sinergia. Ringrazio anche gli uffici della sesta commissione perché, lavorando oltre le audizioni, ci hanno permesso di fare un prezioso lavoro di cucitura delle varie esigenze e delle varie proposte. Un lavoro che condivido con tutto il gruppo parlamentare dell’Udc”.


Ad Agrigento, domani sera, mercoledì 1 agosto, al Circolo Empedocleo, in via Atenea, alle ore 20:30, il Rotary Club di Agrigento presenterà il progetto sociale cosiddetto “Madagascar”. Si tratta dell’allestimento ad Ambanja, nel Madagascar, di un ambulatorio di diagnosi e cura attraverso la fornitura di alcune apparecchiature elettromedicali per la prevenzione e diagnosi delle malattie. Il progetto prevede anche la formazione del personale locale e un sistema di trasmissione dati e immagini per la telemedicina e la refertazione a distanza con la collaborazione di medici del Rotary Club di Agrigento .  

La Procura regionale della Corte dei conti ha chiesto 1 milione e 950mila euro a quattro dipendenti del Comune di Palermo in servizio all’ufficio Tributi, sotto inchiesta per associazione a delinquere finalizzata alla corruzione, truffa, istigazione alla corruzione e falso materiale. Nel dettaglio, la Procura contabile ha spedito un invito a dedurre a Cesare Pagano, Gaspare Tantillo, Antonino Borsellino e Ida Ardizzone, in servizio tra il 2010 e il 2014 presso l’ufficio Tributi, indagati di avere chiesto soldi a imprenditori in cambio di uno sconto della tassa sullo smaltimento dei rifiuti. Le indagini sono state condotte dalla Squadra mobile. Insieme all’invito a dedurre, il pubblico ministero contabile Alessandro Sperandeo ha delegato alla Guardia di Finanza un sequestro conservativo nei confronti di Pagano e Ardizzone fino all’ammontare di 1 milione e 600mila euro. Sono stati interessati beni immobili a Palermo, Cinisi e Ventimiglia di Sicilia.

La sezione civile del Tribunale di Agrigento, presieduta da Luciana Razete, ha rigettato il ricorso presentato da alcuni commercianti della piazzetta San Calogero ad Agrigento verso la sentenza e la relativa ordinanza che ha imposto al locale degli stessi commercianti delle limitazioni d’orario e di emissioni sonore a tutela del diritto alla quiete pubblica e del riposo delle persone. Il reclamo dei titolari è stato pertanto respinto, ed è stata confermata l’ordinanza emessa lo scorso 18 febbraio.

 

Cambio al vertice amministrativo del Corpo della Polizia Provinciale del Libero Consorzio Comunale di Agrigento.
Il dott. Ignazio Gennaro è infatti il nuovo Dirigente del Corpo della Polizia provinciale guidato dal colonnello Enzo Giglio.
Lo ha disposto il Commissario straordinario Alberto Di Pisa con propria determinazione con la quale ha provveduto anche ad un riassestamento degli incarichi dirigenziali.
Al dott. Ignazio Gennaro è stato attribuito anche il Settore “Attività negoziale” che comprende anche l’Ufficio Contratti e gare, espropriazioni e concessioni.
Resta confermato al dott. Achille Contino il Settore “Territorio e ambiente”.
I nuovi incarichi attribuiti dal Commissario Di Pisa, seguono di pochi giorni un altro provvedimento con il quale lo stesso aveva rimodulato l’organizzazione dell’Ente attribuendo al dott. Gennaro, anche l’incarico di vice Segretario generale dell’ex Provincia regionale in aggiunta al settore Stampa, Urp, Valorizzazione dei beni culturali ed ambientali.
Il Corpo della Polizia provinciale, oltre che dei compiti ordinari di Polizia giudiziaria, si occupa anche di indagini su reati ambientali, ordine pubblico, di attività di vigilanza e polizia stradale sulle SSPP ed in materia di polizia venatoria.
Il Corpo, è composto complessivamente da una trentina fra Agenti e personale amministrativo di supporto e tra i propri compiti istituzionali ha anche l’effettuazione di indagini delegate da parte dell’Autorità giudiziaria.