Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 2119)

 

Nonostante la gravità e le preoccupazioni del momento, grazie ai successivi sviluppi, l’incontro avuto mercoledì scorso a Palermo dalla delegazione guidata dal Sindaco Giuseppe Galanti, accompagnato dall’assessore Salvo Lombardo e dal Presidente del Consiglio comunale, Giuseppe Russotto, con i vertici regionali dei rifiuti, sembra destinato a sortire gli effetti sperati.
<<La chiave di volta, favorita dall’autorevole intervento dell’on. Carmelo Pullara, – spiega il Sindaco – coinciderebbe con la possibilità per alcuni comuni di conferire ad Enna, in modo tale che Licata possa tornare a conferire a Lentini, e superare l’ennesima emergenza, figlia della pessima gestione che ha caratterizzato negli ultimi anni la questione rifiuti.
E’ di tutta evidenza, infatti, che nessun rimedio potrà risultare risolutivo fino a quando non si attiverà la raccolta differenziata il cui avvio, sebbene annunciato in pompa magna dalla passata amministrazione, aveva prodotto un risultato pari allo zero.
Ed è altrettanto chiaro che un’amministrazione appena insediata in un comune con le finanze al collasso non non poteva, in meno di due mesi, recuperare il gravissimo ritardo accumulatosi nel corso degli anni precedenti>>.

Nel giro di un paio di giorni, per la provincia di Agrigento, sara’ possibile uscire definitivamente dall’emergenza rifiuti. Grazie al lavoro di raccordo col territorio dell’on. Giusi Savarino che ha prontamente sottoposto il problema all’attenzione dell’assessore Pierobon e del dirigente Cocina, e grazie all’intervento tempestivo e risolutivo del Presidente Musumeci, sono state sinergicamente individuate diverse soluzioni che possano non solo garantire di superare l’emergenza ma anche riuscire a premiare i comuni virtuosi. 
Tra queste, E’ stata finalmente sbloccata la discarica pubblica di Enna, dove da lunedì si potrà conferire i rifiuti. La stagione estiva puo’ dunque continuare senza preoccupazioni per la salute dei turisti e dei cittadini. “Un plauso va al Presidente Musumeci” dichiara l’on. Savarino “grazie alla sua capacità amministrativa ha saputo dare una svolta ad una grave situazione di disagio. Sono orgogliosa di essere parte di questa svolta che segna un cambiamento, da troppo tempo atteso dai siciliani e finalmente arrivato.”

La segreteria provinciale della Cisl di Agrigento, tramite il segretario, Maurizio Saia, segnala che lungo la strada statale 640, nei pressi dell’ex ponte Petrusa, si è costretti a transitare in una sola corsia. Lo stesso Saia afferma: “Non conosciamo i motivi di ciò. In piena stagione turistica, con l’aumento del traffico, si restringe la carreggiata senza avviare i lavori riparatori. Quindi, sempre maggiori difficoltà per gli automobilisti agrigentini e non solo. Ed è ancora più preoccupante che amministratori locali e istituzioni non battano un colpo. Non si sono accorte che l’Anas ancora una volta gestisce il territorio di loro competenza, senza curarsi dei disagi che provoca, con procedure e tempi da pachiderma. Ci piacerebbe che per una volta l’Anas ci informasse pubblicamente sulle procedure utilizzate per le limitazioni al traffico, se concordate, e sui motivi che hanno portato al restringimento della carreggiata al chilometro 13 della statale 640”.

Ad Agrigento, a San Leone, in mare, è comparsa ieri mattina intorno alle ore 10:30, una chiazza rossastra in acqua, a pochi metri dalla riva. Ciò ha preoccupato i bagnanti presenti sulla spiaggia. In proposito oggi l’associazione ambientalista MareAmico di Agrigento, coordinata da Claudio Lombardo, ha allarmato tutti gli organi competenti affinchè si provveda a ricercare la causa e l’entità di tale fenomeno. Lo stesso Claudio Lombardo afferma: “La macchia rossa in mare è stata molto evidente soprattutto in località Maddalusa, al confine tra il comune di Agrigento e quello di Porto Empedocle. I bagnanti hanno avvertito fastidi alla pelle con pruriti al corpo ed arrossamenti cutanei.E tali fastidi si sono ripetuti in mattinata in altre spiagge, causando la fuga dei bagnanti”.
E l’Azienda sanitaria provinciale di Agrigento, competente ad intervenire, ha effettuato un prelievo delle acque rosse presenti nel mare di Maddalusa, e domani mattina il campione sarà inviato all’Istituto zoo-profilattico di Palermo per le analisi.
Nel frattempo il giallo, anzi il rosso, è stato risolto dal comandante della Capitaneria di Porto Empedocle, Filippo Parisi, che spiega: “Sono banchi di piccole meduse, si tratta di un fenomeno naturale, alimentato anche dall’aumento della temperatura dell’acqua. In ogni caso è consigliata la massima prudenza perché al contatto possono risultare altamente orticanti”.

L’Ufficio Europa porta a conoscenza di tutti gli interessati che Federculture, in collaborazione con AGIS, Alleanza Cooperative Italiane Turismo e Beni Culturali e Forum del Terzo Settore, promuove la nona edizione del Premio Cultura di Gestione.
L’obiettivo del premio è quello di identificare, premiare e incoraggiare i progetti e i modelli più innovativi nella gestione culturale, finalizzati allo sviluppo locale attraverso interventi di valorizzazione del territorio, di incremento e miglioramento dell’offerta culturale, di promozione integrata dei beni culturali, di coesione sociale, di riorganizzazione dei servizi ai cittadini, di ampliamento della fruizione pubblica.
In vista della seconda Conferenza Nazionale dell’Impresa Culturale, il Premio si rivolge in particolare alle esperienze di impresa culturale e di governance pubblica che nella gestione della cultura hanno saputo generare un impulso in termini di incremento e miglioramento dell’efficacia, efficienza, sostenibilità nell’interesse della collettività.
Il Premio Cultura di Gestione è realizzato con il patrocinio del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo e dell’ANCI ed è insignito del marchio Anno europeo del patrimonio culturale2018.

Possono partecipare Possono rispondere al bando: a) Amministrazioni pubbliche centrali e periferiche; b) Regioni; c) Province; d) Comuni e/o Unioni di Comuni, Gal o comunque gestioni associate a prevalente partecipazione pubblica; e) Istituzioni/aziende speciali (Art. 114 T.U.E.L.);
f) Società a partecipazione pubblica; g) Fondazioni; h) Associazioni e organizzazioni non profit;
i) Cooperative; j) Imprese delle spettacolo; k) Imprese e/o Fondazioni di comunità; l) Altri soggetti non profit.

La presentazione delle candidature sarà possibile attraverso la compilazione del Formulario A, nel caso degli enti pubblici (soggetti di cui al punto 1, lettere da a) a d) ) e del Formulario B nel caso delle imprese culturali (i soggetti di cui alle lettere da e) ad l) ), allegati al bando.

Il Formulario, debitamente e integralmente compilato, dovrà pervenire entro il 20 settembre 2018 via e-mail all’indirizzo premio@federculture.it, indicando in oggetto: Premio Cultura di Gestione -nome del progetto presentato.

 

 

Il concorso ideato dall’Associazione Ambientalista Marevivo come strumento di sensibilizzazione per fronteggiare la grande emergenza del nostro mare: l’inquinamento provocato dall’ abbandono dei rifiuti.

La Trash Art scelta come arte del recupero di oggetti quotidiani destinati alla discarica ed utilizzata come veicolo di un messaggio che vuole fare emergere l’attenzione su un problema di grandi dimensioni e nel contempo sollecitare l’estro e il talento degli artisti partecipanti ad esprimersi in modo originale e strategico per il raggiungimento degli obiettivi di salvaguardia dell’ambiente naturale.

La prima edizione del Concorso si è svolta dal 3 all’8 luglio 2017, nella cornice bellissima del bosco retrostante l’Oasi di Marevivo e le spiagge di Eraclea Minoa e Bovo Marina, e ha visto la partecipazione di 21 concorrenti che, giunti da varie parti di Italia, sono venuti a dare il loro contributo e cimentarsi nella Trash Art e nella Land Art.

La seconda edizione si svolgerà dal 10 al 16 settembre 2018 nello stesso luogo, il borgo di Eraclea Minoa (AG), ove ha sede l’Oasi di Marevivo, cuore pulsante dell’associazione, delle scuole, delle istituzioni regionali siciliane, delle amministrazioni dei comuni vicini.
L’Oasi grazie ai giovani operatori e ai volontari di Marevivo, da circa dieci anni opera per accrescere il senso del rispetto, promuovere l’educazione ambientale, realizzare ricerche scientifiche ed evidenziare le emergenze del territorio.
“Era nostro grande desiderio realizzare la seconda edizione di Marine Litter Art, visti anche gli eccellenti risultati dell’anno precedente – afferma Fabio Galluzzo, presidente della delegazione siciliana di Marevivo – e ringraziamo le istituzioni che insieme a noi hanno creduto nelle grandi potenzialità del progetto, finalizzato ad accrescere il rispetto e il senso civico attraverso l’esempio tangibile del risultato, ritornando in forma artistica alla natura, parte di quanto le viene ingiustamente sottratto; tutto ciò è sicuramente vincente” . “Quest’anno peraltro, rispondendo alla finalità degli avvisi, aiuteremo anche dei giovani ricchi di talento ad esprimere le loro capacità artistiche. I giovani partecipanti si cimenteranno nella creazione di opere d’arte realizzate con materiali di rifiuto spiaggiati, sotto l’attenta guida di affermati artisti che per l’occasione diverranno loro tutor”.
Il progetto quest’anno è realizzato grazie alle risorse dell’Agenzia Nazionale per i Giovani (istituzione governativa che si occupa della gestione in Italia del capitolo Gioventù del programma Europeo Erasmus+), assegnate a Marevivo con l’Avviso “Cosa vuoi fare da giovane? Il tuo futuro parte adesso” e il contributo di Fondazione Sicilia nell’ambito delle iniziative promosse nel I° semestre 2018.
L’iniziativa ha ottenuto anche i patrocini di molte istituzioni della Regione Siciliana, delle amministrazioni dei comuni del territorio di riferimento e di altri enti culturali.
Il Concorso destinato a giovani talenti di età compresa tra i 18 e i 30 anni ha due obiettivi fondamentali:
– focalizzare l’attenzione sul tema dei “Rifiuti abbandonati in mare”, che purtroppo costituisce una delle più gravi minacce per questa risorsa naturale;
– sostenere la creatività giovanile, offrendo l’opportunità di far emergere nuovi talenti, anche tra giovani che vivono condizioni di disagio economico e sociale;
– rappresentare con sculture ed immagini le emergenze ambientali del territorio, come l’erosione costiera
– valorizzare un luogo di alta valenza naturalistica, realizzando un percorso creativo e d’attrazione culturale.

I giovani artisti concorrenti potranno fare domanda di partecipazione al concorso, osservando quanto disposto dal bando pubblico.
Le domande di ammissione al concorso devono essere inviate entro e non oltre il 25 agosto 2018.

I costi dell’accoglienza dei giovani artisti saranno interamente a carico di Marevivo.

Le Opere realizzate dovranno esprimere una forte componente di denuncia ambientale ed evocare riflessioni sui temi relativi all’inquinamento, al riciclo ed al riuso dei materiali abbandonati.

Il Concorso prevede due sezioni:
• la sezione Marine Litter – che comprende la realizzazione di opere ispirate al tema dei rifiuti solidi marini prodotti dall’uomo e abbandonati nell’ambiente marino e/o materiale naturale spiaggiato (legno, tronchi, rocce etc.); le opere potranno essere realizzate in piena libertà stilistica e su qualsiasi supporto, tessuto, carta, legno, plastica, ferro, etc., e qualunque elemento rinvenuto e classificato come “rifiuto” e potranno altresì realizzarsi delle installazioni;

• la sezione Fotografia: che comprende l’elaborazione di scatti fotografici (realizzati con qualsiasi dispositivo) che mirino alla sensibilizzazione sulle principali problematiche ambientali che investono il tratto di costa compreso tra la Foce del Fiume Platani e Torre Salsa.

Due i premi da assegnare da parte della Giuria alle opere che saranno realizzate, valutando chi meglio ha saputo esprimere il concetto della tutela e del rispetto dell’ambiente e chi con maggiore capacità artistiche ha saputo impiegare i rifiuti rinvenuti nel corso della giornata ecologica, appositamente organizzata per reperire i materiali di lavoro.

La premiazione avverrà il 15 settembre 2018.

 

 

 

Anche per l’anno scolastico 2018/19 il Libero Consorzio Comunale di Agrigento si sta attivando per garantire il servizio di trasporto in favore di soggetti con handicap grave, che frequenteranno gli Istituti Superiori di competenza dell’Ente, la cui patologia sia tale da non consentire, autonomamente, il trasporto con mezzi pubblici di linea.
Conseguentemente, sono state approvate dal settore “Politiche attive del Lavoro e dell’Istruzione” le linee guida per la presentazione delle istanze relative al servizio di trasporto per l’anno scolastico 2018/2019, riservate agli alunni con handicap grave.
Le linee guida, la domanda per richiedere il servizio e le informazioni per gli aventi diritto nonché la documentazione da produrre da parte dei soggetti interessati si trovano pubblicate nella home page del sito dell’ente www.provincia.agrigento.it, nella sezione primo piano.
Il servizio di trasporto potrà essere effettuato attraverso le seguenti modalità: a) svolgimento da parte del Comune di residenza dell’alunno, con utilizzazione di mezzi e personale messi a disposizione dallo stesso Comune, previa sottoscrizione di apposito accordo con il Libero Consorzio Comunale di Agrigento; b) rimborso delle spese sostenute dalla famiglia dei soggetti interessati al trasporto, che si avvalgono di Enti ed Associazioni regolarmente costituite, in possesso, quale caratteristica obbligatoria, sia di mezzi idonei al trasporto di soggetti con handicap che di personale qualificato di assistenza a bordo; c) in casi specifici e documentati potrà essere riconosciuta alla famiglia dell’alunno/a disabile la possibilità di provvedere al trasporto con mezzi propri, allorquando risulti l’impossibilita di svolgimento del servizio da parte di terzi sia per le caratteristiche psicofisiche e/o comportamentali dell’utente disabile che per la irreperibilità di Associazioni ed Enti disponibili al servizio di che trattasi.
Inoltre l’Ente ha richiesto agli Istituti Superiori di competenza provinciale di trasmettere i dati relativi al numero degli studenti che necessitano del servizio del trasporto scolastico, unitamente ai nominativi degli stessi studenti.
Per qualsiasi chiarimento gli interessati potranno telefonare ai numeri: 0922/593821 – 822 – 823 del Settore “Politiche del Lavoro e dell’Istruzione”, oppure rivolgersi alle sedi

 

 

L’iniziativa sarà illustrata domani in conferenza stampa

Un’azione collettiva di rigenerazione urbana di un luogo simbolo: l’area delle Terme di Sciacca. Ma anche una presa di coscienza civica e un invito alla partecipazione a ogni singolo cittadino. L’iniziativa ha per titolo: “Il viale rivive… rimettiamo le palme! Ci aiuti anche tu?”.  Un progetto che vede assieme le istituzioni con tutti i club service della città da cui è partita la proposta: Rotary Club, Lions, Innerwheel, We Help, Fidapa. Un’iniziativa che è stata pure inserita nel programma dell’Estate Saccense 2018 e che prevede la piantumazione nei prossimi giorni di palme lungo il Viale delle Terme in sostituzione di quelle uccise dal punteruolo rosso, la pitturazione della ringhiera del belvedere, e un concerto la sera del 31 agosto con Accurso Antonio Cortese “Combi Projects”.

I dettagli del progetto saranno illustrati nel corso della conferenza stampa indetta per domani, venerdì 3 agosto, alle ore 11, nella Sala Blasco del Comune.

Saranno presenti il sindaco Francesca Valenti, il vicesindaco e assessore allo Spettacolo Filippo Bellanca, l’assessore all’Arredo Urbano Gioacchino Settecasi e le referenti dei Club Service: Giovanna Maria Craparo per il Rotary, Sabrina Dulcimascolo del Gruppo We Help, Maria Grazia Bonsignore Inner Wheel Sciacca Terme, Stefania De Michele della Fidapa, Margherita Sciortino del Lions Sciacca Host, Dina Vitabile del Kivanis.

Ogni anno durante il periodo estivo si verifica un forte calo delle donazioni di sangue con conseguente grave disagio per gli utenti che ne hanno bisogno.
Il Presidente dell’ADAS di Agrigento Sig. Filippo Di Francesco invita i propri iscritti a donare presentandosi a digiuno presso il centro donazioni dell’Ospedale San Giovanni di Dio contrada Consolida dalle ore 8.30 alle ore 12.30 dal lunedì al sabato e le domeniche presso le autoemoteche presenti nei punti di raccolta come da calendario.