E’ stato attivato stamani dall’Ufficio Provinciale di Protezione Civile del Libero Consorzio di Agrigento il servizio di vigilanza antincendio lungo alcune strade provinciali ed ex consortili. Il servizio è stato concordato in sinergia con i vari soggetti istituzionali competenti in materia di prevenzione e contrasto degli incendi boschivi, e consiste nell’attivazione di postazioni dinamiche lungo le strade provinciali limitrofe alle aree boscate. Quattro le associazioni di volontariato, iscritte nel registro di Protezione Civile, che opereranno con due volontari per ciascuna postazione dinamica tre volte la settimana e per otto ore giornaliere (dalle ore 12.00 alle ore 20.00), ed a seguito dell’emissione del bollettino di pericolosità incendi “alta” del Centro Funzionale della Regione Siciliana. I volontari agiranno sotto il diretto coordinamento dell’Ufficio di Protezione Civile del Libero Consorzio per garantire le attività di vigilanza e avvistamento dei focolai di incendio.
Un servizio garantito, dunque, anche in questa stagione, sino al 31 agosto prossimo, nonostante le difficoltà di bilancio. La sua attivazione è stata comunicata dal Commissario Straordinario del Libero Consorzio dott. Girolamo Alberto Di Pisa alla Prefettura, al Comando dei Vigili del Fuoco, all’Ispettorato Ripartimentale delle Foreste, al Dipartimento Regionale della Protezione Civile ed ai Sindaci dei Comuni interessati.
Le postazioni di avvistamento si trovano lungo le seguenti strade (tra parentesi l’associazione che effettuerà il servizio):
– SP n. 63A, SP n. 05B, SPC n. 67, SPC n. 68, SPC n. 69 nei comuni di Palma di Montechiaro e Licata (Organizzazione Europea Volontari di Prevenzione e Protezione Civile di Camastra);
– SP n. 20B, SP n. 21, SP n. 19, SPC n. 29, SPC n. 30 nei comuni di San Biagio Platani, S. Angelo Muxaro e Casteltermini (Giubbe Verdi Santa Croce di Casteltermini)
– SP n. 75, SP n. 17B, SP n. 28, SPR n. 21 nei territori di Siculiana, Montallegro e Cattolica Eraclea (Emergency Life di Porto Empedocle)
– SP n. 24, 24 B bivio SS 118, SP n. 26 nei territori di Cammarata San Giovanni Gemini e Santo Stefano Quisquina (Sicilia Soccorso di San Giovanni Gemini).
RACCOLTA FIRME PER DUE PROPOSTE DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE
Il delegato delle funzioni dirigenziali, Giuseppe Cottitto, rende noto che presso l’ufficio elettorale è in corso la raccolta di firme per due proposte di legge di iniziativa popolare:
a) L’educazione alla cittadinanza come materia autonoma nelle scuole;
b) Sospensione dell’obbligo vaccinale per l’età evolutiva.
La raccolta durerà per tutto il mese di agosto, tutti i giorni di ufficio, dalla ore 8,30 alle ore 13,00. e, nella giornata di martedì anche nelle ore pomeridiane dalle ore 16,00 alle ore 18,00.
Ad Agrigento è imminente il secondo weekend di “R-Estate a Girgenti”, la rassegna di eventi promossa dalle attività commerciali della via Atenea, via Pirandello e piazza San Francesco. A seguito del successo riscosso lo scorso fine settimana nella suggestiva cornice di un centro storico vivo e animato, venerdì 10 e sabato 11 agosto altri nuovi appuntamenti sono in calendario.
La giornata di venerdì inizierà dalle ore 18 in poi con lo shooting fotografico per famiglie e bambini al negozio “Piccole Volpi” che festeggia il suo primo compleanno. Poi alle ore 20 “Cuddiruna pi tutti”, l’aperitivo siciliano proposto dal Cafè Girasole e a seguire, appuntamento in rosa con la presentazione del libro “Taccopunta: il modo evolutivo per indossare la bellezza” di Alma Cannì. Conduce Annamaria Milano. Alle ore 22:00 il concerto dei “Quinto” a Porta di ponte/Madonna degli Angeli; alle ore 23 al Mojo il concerto della cantante Tahnee Rodriguez. E la serata di venerdì si concluderà col dj set di Domingo Profita, sempre al Mojo, in piazza San Francesco.
Per quanto riguarda invece gli eventi di sabato 11 agosto, alle ore 20 sarà presentato “Il Contaombre” per bambini e adulti al negozio “Piccole Volpi”, raccontato da Antonio Gallucci. Alle ore 20, allo Spazio Temenos la proiezione a cura di Elio di Bella “Antichi quartieri di Agrigento: San Pietro, San Francesco e Santo Spirito”, alla scoperta del centro storico della città. Alle ore 21 al “Sal8 Ristorante Bar” lo spettacolo di giocoleria- monociclo alto-clown “Ci vuole calma” di Gianmarco Amato con una replica dello stesso spettacolo in via Atenea alle ore 22.
E’ stata presentata, presso l’ufficio di presidenza, da parte del consigliere Gibilaro una richiesta sull’ adozione di nuovi provvedimenti che consentano la fruizione pedonale della via Atenea.
“Con l’entrata in vigore della nuova ordinanza dirigenziale, che vieta il transito in via Atenea in determinati orari dal lunedì alla domenica, scrive il consigliere Gibilaro, su segnalazione dei residenti sono venuto a conoscenza che il provvedimento determina notevoli disagi ai cittadini residenti i quali, se di venerdì, sabato o domenica, decidono di uscire dalle proprie abitazioni, non possono rientrarvi con le proprie auto dalle 17.00 fino alle ore 2.00. Chiedo, pertanto, all’amministrazione di attivarsi per la risoluzione della problematica poiché si rende assolutamente necessaria ed indifferibile un’azione propositiva tesa a garantire ai cittadini residenti in via Atenea e vie limitrofe, la possibilità di rientrare a casa con i propri mezzi per qualsiasi esigenza Considerato, continua il consigliere, che l’ordinanza dirigenziale è ai fini turistici e di fruizione pedonale della citata via chiedo di rimuovere i numerosi disagi ai residenti e nel contempo garantire la fruizione pedonale della via Atenea”.
Facendo seguito a notizie di stampa dalle quali traspare il malcontento di alcuni cittadini nei confronti della situazione della SP n. 19, tratto San Biagio Platani-Alessandria della Rocca, il Settore Infrastrutture Stradali del Libero Consorzio Comunale di Agrigento precisa che la situazione descritta da immagini e video pubblicati subito dopo le piogge torrenziali che hanno interessato buona parte della nostra provincia, e in particolare la zona interna, è stata subito tamponata con interventi effettuati già al cessare dell’emergenza maltempo. Interventi effettuati non solo sulla SP n. 19, per la rimozione di fango e detriti anche di grosse dimensioni, ma anche su diverse altre strade dei tre comparti, e ricorrendo esclusivamente al personale stradale del Libero Consorzio. Un impegno notevole, con i pochi mezzi a disposizione di un Ente che attualmente dispone, dopo i pensionamenti degli ultimi anni, di appena un quarto del personale stradale previsto in organico e di mezzi meccanici assolutamente insufficienti, e tra questi un unico bobcat col quale si sono rimossi i detriti in tempi rapidi e in situazioni di lavoro molto difficili. Operazioni, peraltro, ancora in corso su altri tracciati.
Questi eventi eccezionali metterebbero a dura prova anche una viabilità in condizioni decisamente migliori, ma purtroppo è ormai noto lo stato di estrema difficoltà finanziaria in cui il Libero Consorzio è costretto da molti anni ad operare a causa dei continui tagli ai trasferimenti di Stato e Regione. Appaiono pertanto ingenerose le critiche mosse all’Ente, per di più con immagini e video registrati nel corso di eventi assolutamente eccezionali e imprevedibili.