Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 2107 di 2798
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 2107)

L’evento “Mythos Opera Festival” continua a percorrere le tappe del suo calendario ricco di splendi eventi che stanno aggiungendo ad Agrigento una luce tutta speciale.

A brillare nella serata di ieri, 20 Dicembre, sul possente palco del Palacongressi è stato il noto attore Nino Frassica.

Nella prima parte dello spettacolo si sono visti, ancora una volta, protagonisti i parigini artisti di strada de “Il Circo e La Strada” che hanno coinvolto anche il pubblico presente con le loro magie, acrobazie e capacità di intrattenimento regalando sano e puro divertimento sia per grandi che per i piccini.

E’ poi arrivato il momento tanto atteso, ovvero, l’ingresso in scena di Nino Frassica che con una sua performance da cabarettista non ha fatto mancare tante sane risate ricevendo una miriade di applausi.

Tantissimi altri applausi si sono aggiunti alla fine dello spettacolo quando, con i saluti dell’ormai famoso gruppo de “Il Circo e La Strada”, hanno chiuso il sipario ad un altro grande e riuscitissimo appuntamento del Mythos Opera Festival.

Nella serata di oggi, 21 Dicembre, sempre al Palacongressi si svolgerà il meraviglioso concerto di Natale diretto dal Maestro Alberto Veronesi.

Per il Mythos Opera festival la magia del Natale continua.

 

Il commissario straordinario, Giorgio Giulio Santonocito, si presenta al personale della dirigenza Asp e lo fa nel segno della continuità volendo al suo fianco il direttore sanitario, Silvio Lo Bosco, il direttore amministrativo, Francesco Polo Tronca ed il commissario uscente Gervasio Venuti. Parole asciutte ma anche piene di fervore quelle che Santonocito ha scelto ieri pomeriggio, mercoledì 19 dicembre, per inaugurare il nuovo corso della sanità agrigentina e sancire i caratteri della sinergia operativa e della collaborazione che caratterizzeranno i rapporti tra il personale dirigente ed il vertice Asp. L’occasione è servita al neomanager per augurare un sereno Natale ai suoi collaboratori e per illustrare i primi passi e adempimenti che si accinge a compiere da subito, nonostante il periodo festivo, per assumere piena contezza della realtà aziendale.

Una serata dedicata agli appassionati di Boxe, quella organizzata per sabato prossimo 22 dicembre alle 17, al Palasport “Livatino – Saetta” di Castrofilippo. L’evento è stato organizzato dalla Body Power di Bagheria e l’Asd Gymnasium di Racalmuto con il patrocinio del Comune di Castrofilippo. Sul ring sono previsti 12 incontri della categoria Dilettanti  ed è prevista anche la partecipazione del beniamino di casa Antonio Augello, campione regionale Schoolboy. Nel corso dell’evento, sarà previsto un video messaggio del 3 volte campione italiano dei pesi massimi Fabio Tuiach. L’ingresso al palasport di Castrofilippo è gratuito.

   

Agrigento, città delle eccellenze, vince il Premio Nazionale Bezzo 2018, organizzato da  Aiquav, Plef, Aregai e Rina. Premiati, infatti, due ristoranti agrigentini per la qualità della loro attività in termini di sostenibilità, inclusione sociale e ricerca. Primo “Ginger People & Food”, secondo “Terracotta”. Grazie ad un assegno di ricerca di 10 mila euro, finanziato dal gruppo Crai, la città di Agrigento sarà oggetto di un’attività di misura del benessere soggettivo, percepito nell’alimentazione locale confluente nell’indicatore Bes – Benessere equo sostenibile.

L’annuncio del Premio è stato dato a Firenze nel corso del quinto convegno nazionale Aiquav.   La premiazione avverrà a Torino nei primi del 2019.

Desidero augurare buon lavoro ai nuovi manager della sanità designati a ricoprire, in Sicilia, posti di delicata responsabilità che ritengo chiave per lo slancio ed il cambiamento di cui il sistema SALUTE ha, oggi, grande necessità.

In particolare, auguro buon lavoro al nuovo Manager dell’ASP di Agrigento, dott. Santonocito, auspicando che dia un veloce e risolutivo indirizzo politico e gestionale che porti alla concretizzazione, paventata per anni, della stabilizzazione dei precari contrattisti presenti in Azienda. Completando infatti questa fase, oggetto di diatribe per anni, si potrà concludere il percorso delle mobilità e approntare celermente il capitolo dei concorsi che porterà concreta e nuova linfa vitale ai nostri ospedali, sempre sotto organico.

Segnalo inoltre la mancata predisposizione, da parte dell’ASP di AGRIGENTO, di progetti inerenti l’edilizia ed in particolare la ristrutturazione di immobili di proprietà della stessa Azienda Sanitaria. In Regione 4 MLN di euro sono rimasti congelati negli ultimi anni, in quanto non sono stati presentati elaborati progettuali per le strutture appartenenti al patrimonio immobiliare ASP. Pensiamo a città come Canicattì, Sciacca, Licata o la stessa Agrigento, a quanto servirebbero questi soldi per sanare situazioni strutturali di degrado ed indecorose.

Chiedo dunque al nuovo Manager impegno massimo in questa direzione ed uno slancio verso il superamento di situazioni di persistente precariato, a trecentosessanta gradi.

I giovani protagonisti del programma “Sciacca Natale Insieme”, con la loro creatività, il loro talento, la loro generosità. Da oggi e per i prossimi giorni gli studenti delle scuole superiori e del collettivo O925 animeranno la Chiazza di Via Licata. 

Oggi è in programma la Giornata dello Studente. Da questo pomeriggio e fino alle 20,30 alla Chiazza ci saranno diversi eventi: esibizioni musicali, reading, body painting con protagonisti gli studenti degli istituti superiori Tommaso Fazello, Don Michele Arena, Enrico Fermi, Calogero Amato Vetrano. 

Da oggi e fino a domenica, il collettivo giovanile 0925 darà vita all’iniziativa “Una piazza di libri”, con lo scopo di donare volumi alla biblioteca comunale “Aurelio Cassar” e ad associazioni di volontariato. Il collettivo allestirà un banchetto alla Chiazza, promuovendo dapprima un libero scambio di libri con i circa 400 volumi che esporranno, frutto di donazioni spontanee di associazioni, parrocchie, scuole. Ogni cittadino potrà presentarsi con un proprio libro, consegnarlo e prenderne un altro in cambio. 

Domenica 23 dicembre, una Piazza di libri sarà pure la mattina e sarà dedicata alla donazione di libri per bambini.  Questa iniziativa, nelle giornate in cui si svolgerà, – fanno sapere dal collettivo 0925 – sarà arricchita da momenti artistici.

Ieri pomeriggio, nella splendida cornice della chiesa Santa Maria dei Greci, gli architetti di Agrigento hanno partecipato alla santa messa celebrata dal cardinale Francesco Montenegro e da don Giuseppe Pontillo, allietata da uno splendido coro.

Durante l’omelia don Franco si è soffermato sul valore e sul significato del Natale. Ha ricordato agli architetti, custodi della bellezza, partendo proprio dal principio della bellezza, quanto questa vada preservata.

Il Cardinale ha riportato poi l’esempio del diamante e del carbone provenienti dagli stessi elementi, invitando tutti, seppur rimanendo sempre della materia prima dalla quale siamo fatti, a diventare preziosi gli uni per gli altri e davanti a Dio.

Don Giuseppe Pontillo, ha ricordato agli architetti di non smettere mai di porre al centro dell’attenzione l’uomo, per il quale bisogna essere sempre a servizio, attorno al quale ruotano i principi di architettura e restauro.

Il Consiglio dell’Ordine, fin dal suo insediamento, è stato sempre vicino alle problematiche portate avanti dall’ufficio dei Beni culturali ed ecclesiastici della Curia, avendo fino da subito espresso il proprio rammarico sulla chiusura della cattedrale di San Gerlando.  

Al termine della celebrazione della santa messa, gli architetti si sono riuniti allo Spazio Il Funduk per lo scambio degli auguri di Natale.

Ad Agrigento si è insediato il consiglio distrettuale di disciplina degli avvocati. I fori di Agrigento e Sciacca sono inseriti nell’organismo, che si occupa, secondo la recente riforma, di istruire e definire i procedimenti disciplinari, insieme ai colleghi di Trapani, Marsala, Palermo e Termini Imerese. Gli avvocati agrigentini che sono parte del consiglio di disciplina sono Antonino Gaziano, consigliere nazionale forense ed ex segretario e presidente del consiglio dell’Ordine, poi Giuseppe Barba, Tanja Castronovo, Salvatore Manganello e Gisella Spataro.

Si continua a indagare dopo l’agguato al favarese Carmelo Nicotra, avvenuto il 23 maggio del 2017, in via Torino, traversa di via dei Mille, a Favara. Diversi i colpi di kalashnikov indirizzati all’uomo che riuscì a scampare all’agguato.

Secondo gli inquirenti, le armi sequestrate al 35enne Gerlando Russotto, arrestato lo scorso agosto con l’accusa d’aver preso parte a un agguato in Belgio ai danni di Saverio Sacco, potrebbero essere le stesse usate durante l’agguato, andato fallito, al favarese Nicotra.

Ecco perché si vogliono fare ulteriori accertamenti. I plichi con le armi, le munizioni e la stoffa che era stata usata per avvolgerle sono stati aperti e ispezionati. Saranno quindi passate al setaccio al fine di trovare elementi utili che possano confermare questa tesi. Si è alla caccia di impronte e riscontri di tipo balistico. Dopo il prelievo salivare nei confronti di tutti gli indagati, nel laboratorio di genetica forense della Questura di Palermo, alla presenza di difensori e consulenti di parte, si è passati agli accertamenti sul fucile e sulla pistola.

Nel registro degli indagati, nel novembre dell’anno scorso, sono finiti: Calogero e Antonio Bellavia, di 27 e 44 anni, Calogero ed Emanuele Ferraro, di 39 e 40 anni, quest’ultimo poi ucciso qualche mese dopo in via Diaz, e Carmelo Vardaro di 39 anni.

Su di loro pende l’accusa di tentato omicidio aggravato e ricettazione.

Nelle settimane scorse la Dda ha iscritto sul registro degli indagati prima Gerlando Russotto e poi altre due persone: i favaresi Francesco Di Benedetto, 28 anni, e Michelangelo Bellavia, 30 anni. Gli indagati in tutto sono 7.

Ricordiamo che l’agguato a Nicotra è stato subito collegato all’omicidio avvenuto sempre a Favara nell’ottobre 2016 quando a perdere la vita davanti a un supermercato è stato l’empedoclino Carmelo Ciffa. Da quel giorno diversi fatti di sangue si sono registrati nell’asse Favara-Porto Empedocle-Belgio.