Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 2102 di 2797
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 2102)

Ieri, 23 Dicembre, come da programma, in occasione delle festività natalizie a Joppolo Giancaxio si è svolto l’itinerario previsto da calendario.

E’ stato un lungo pomeriggio di emozioni per grandi e piccoli a partire dalle ore 16.00 dove i bambini hanno potuto incontrare e parlare con Babbo Natale chiedendo i doni che desiderano ricevere.

Alle ore 19.30 è stato presentato il presepe vivente che ha “designato” l’atmosfera natalizia nell’attesa della nascita del Bambin Gesù.

Solo dopo si è aperto, in Piazza Umberto, un banchetto di degustazioni tipici del luogo e con la partecipazione dell’Istituto Alberghiero Niccolò Gallo di Agrigento, coordinato dall’impeccabile Professor Leonardo Mangione hanno presentato anche due partnership ovvero la salumeria Farruggia di Raffadali che ha deliziato moltissimi palati con i suini umbri di filiera certificata, allevati allo stato semibrado, senza uso di antibiotici e cono alimentazione integrata naturalmente e le Cantine Vella con i loro inebrianti vini, bianchi e rossi, prodotti nelle vigne della Valle del Platani nel Sant’ Angelo Muxaro.

Questo meraviglioso pomeriggio trascorso a Joppolo Giancaxio è stato un mix di emozioni, tradizioni e sapori che hanno fatto avvertire, ancor di più, l’aria natalizia.

Molta la gente del paese è accorsa alla manifestazione ma anche tantissime altre dai paesi vicini.

Adesso, si attende anche il famoso 31 Dicembre che come ultimo dell’anno verrà salutato con una serie di spettacoli, musica e balli che dalle ore 23.00 in Piazza Umberto, attenderanno la mezzanotte con il gruppo musicale Mary PopHits per poi brindare allo scoccare della mezzanotte e poi proseguire con la notte bianca con il gruppo musicale Renè Volèe che farà ballare e divertire la piazza.

Un Natale all’insegna della solidarietà per i Lions Club, Agrigento Chiaramonte, presieduto dal ragionier Giuseppe Freni, e Zolfare (Aragona, Comitini, Grotte, Racalmuto) presieduto dal ragionier Giuseppe Vitello. La festa degli auguri che si è svolta presso l’Alba Palace Hotel di Favara è stato un momento di riflessione e soprattutto di servizio con la raccolta di indumenti usati da destinare all’Associazione Ad Maiora onlus di Favara che si occupa di ragazzi e ragazze diversamente abili. La serata è stata condotta dalla Cerimoniera del Club Chiaramonte, dottoressa Mariella Antinoro, Vice Cerimoniera Distrettuale.

Tante le socie e tanti  i soci che hanno contribuito all’iniziativa. Presente alla cerimonia il primo Vice Governatore del Distretto 108YB, dottor Angelo Collura, che si è complimentato con tutti i due Club per le attività svolte nel territorio e ha sottolineato la necessità di una forte presenza per garantire solidarietà e servizio. Apprezzamenti anche della Presidente della IX Circoscrizione professoressa Anna Sparacino che ha voluto rilevare come i due Club hanno lavorato con spirito di grande collaborazione a tutte le iniziative della Circoscrizione.

Il Presidente del Lions Club Agrigento Chiaramonte Freni ha poi consegnato il Premio Milestone Chevron ai soci Giuseppina Piazza, Giovanni Moscato, Gioacchino Cimino e Raimondo Vassallo per i quindici anni di appartenenza al club il Presidente Zolfare Vitello ai soci Salvatore, Antonio e Rosario Mancuso, Antonio Di Giacomo Pepe e Bernardo Graceffa.

Un evento per celebrare il 70° della promulgazione della Costituzione Italiana diventerà un momento di grande emozione con la consegna del Premio ANCRI 2018 organizzato dalla sezione territoriale di Agrigento dellAssociazione Nazionale Insigniti al Merito della Repubblica), presieduta dal cavalier Pietro Sicurelli. Sarà quest’ultimo, che ha voluto fortemente l’iniziativa, sostenuta anche dall’ANCRI nazionale e regionale, ad aprire i lavori che saranno seguiti dai saluti istituzionali del sindaco di Agrigento, dottor Lillo Firetto, e di Porto Empedocle, avvocato Ida Carmina che patrocinano l’iniziativa, L’appuntamento per le ore 17 di giovedì 27 dicembre 2018 presso il Circolo Empedocleo in via Atenea,225. A coordinare l’evento la giornalista e giurista dottoressa Ivana Sicurelli. A relazionare su società e Costituzione saranno i professori Enzo Alessi, noto regista e autore teatrale, Francesco Pira, sociologo e docente di Comunicazione dell’Università di Messina e Michele Rondelli, docente di letter ed Editor di Sikelianews. Poi il momento clou della serata con la consegna dei Premi ANCRI 2018. A ricevere il riconoscimento saranno il magistrato dottoressa Graziella Luparello per la sua attività e l’impegno nel  contrasto alla mafia, al giornalista dottor Giulio Francese , Presidente dell’Ordine dei Giornalisti di Sicilia e figlio del compianto Mario Francese, per la sua attività giornalistica e divulgativa antimafia anche nella memoria del padre, a Fratel Biagio Conte, per il suo impegno quotidiano al fianco dei più deboli, e all’Unità Operativa di Ortopedia e Traumatologia del Presidio Ospedaliero di Mussomeli, diretto dal dottor Carlo Dell’Utri. “La finalità del Premio ANCRI –ha spiegato il Presidente Sicurelli –  è quella di fare emergere e gratificare quelle persone che, pur se in taluni casi in assenza di visibilità, grazie al loro comportamento quotidiano, si sono distinti per l’impegno profuso nel valorizzare la realtà comunitaria ed il bacino territoriale e/o professionale in cui hanno operato, che si sono silenziosamente prodigate per offrire il loro spontaneo aiuto al prossimo o che hanno favorito l’affermazione e la diffusione di alti Valori etici e morali, come il senso del dovere e il rispetto delle Istituzioni”. Nel 2018 l’ANCRI ha svolto numerose attività non soltanto nel capoluogo Agrigento, ma anche in provincia, promuovendo momenti di aggregazione culturale, sociale e di solidarietà. Ha promosso anche incontri nelle scuole e seminari di formazione su temi importantissimi in collaborazione con l’Ordine dei Giornalisti, degli Psicologi e con l’Associazione Pedagogisti. L’evento di giovedì 27 dicembre è in linea con due temi sviluppati dall’ANCRI nazionale: il viaggio tra i simboli e i valori della Repubblica e il decoro della bandiera.

Gli agenti della polizia ferroviaria di Agrigento stanno indagando su un danneggiamento compiuto da un uomo alla stazione dei treni della Città dei Templi.

L’uomo, immortalato dalle telecamere di videosorveglianza, ha agito incappucciato e  ha colpito gli alcuni infissi dell’immobile che costeggia la parte finale dei binari della stazione di Agrigento Centrale, dopodichè ha cercato di accedere all’interno dei locali.

Si cerca di capire se si sia trattato dell’opera di un balordo o del tentativo di intrufolarsi dove sono custodite le macchinette con i soldi lasciati dall’utenza per l’accesso ai servizi igienici.

Gli agenti del commissariato di Polizia di Canicattì, diretti dal vice questore aggiunto Cesare Castelli, hanno denunciato, in stato di libertà, alla Procura della Repubblica, due romeni, rispettivamente di 30 e 40 anni, per l’ipotesi di reato di ricettazione e furto con strappo.

I due sarebbero accusati di essere gli autori del furto di un cellulare compiuto ai danni di una ragazza canicattinese, furto avvenuto nei pressi della villa comunale del paese agrigentino.

“L’Università ad Agrigento riparte davvero. È una bella notizia per tanti giovani e per le loro famiglie, cui abbiamo sentito il dovere di dare una risposta certa, malgrado avessimo intrapreso consapevolmente una strada in salita. Non è soltanto il successo di un percorso politico, quanto la gioia per aver unito le forze e le volontà per ripartire. È trascorso tanto tempo da quel de profundis, era il 2015, che ebbe come protagoniste le proteste e le delusioni degli studenti.  L’università di Palermo ha approvato per Agrigento l’istituzione di tre corsi di Laurea per l’anno accademico 2020/2021. Questa l’offerta formativa: Scienze dell’Educazione (corso di laurea triennale); Architettura (corso di laurea triennale) ed Economia (corso di laurea triennale).  Questi corsi si aggiungono ai già esistenti, quali il Corso di laurea in Servizi Sociali e al Corso di Laurea specialistica in Architettura,  nonché a quelli in esaurimento, quali Beni Culturali e Giurisprudenza, e al nuovissimo corso in Mediazione Linguistica e Culturale. Sono i risultati che ci ricompensano di tante fatiche.  Il Comune è rimasto saldo al suo posto, quando la barca stava affondando. Sostanzialmente da soli abbiamo tenuto la barra a dritta, contro ogni ostacolo, e in particolare contro le asperità sollevate dal Libero Consorzio dei Comuni, la ex Provincia regionale,  e la battaglia che abbiamo dovuto sostenere per mantenere in piedi il CUA contro ogni pronostico. I nuovi tre corsi saranno attivi dopo la ratifica del MIUR dal prossimo anno accademico. Sono corsi di laurea che possono attrarre un gran numero di studenti, alleggerire notevolmente la spesa di tante famiglie, rianimare di presenze la sede universitaria e riaccendere in tutti la speranza con una nuova prospettiva di rinascita per una città che può tornare a credere con più decisione nella sua visione di sviluppo attraverso la Cultura”.

 

Venticinque pacchi con generi alimentari sono stati consegnati dalla Confraternita di San Girolamo della Misericordia, attraverso il Clero di Licata, ad altrettante famiglie bisognose. Un’iniziativa di solidarietà che ha trovato anche la collaborazione della locale Conad. A darne notizia il Governatore della Confraternita dottor Angelo Gambino.

“E’ il nostro modo concreto di essere presenti sul territorio svolgendo azioni concrete. Il nostro impegno è costante e dura tutto l’anno e non si limita alla celebrazioni del Giovedì e Venerdì Santo. Questa iniziativa – ha spiegato il massimo esponente dell’importante istituzione religiosa licatese – si aggiunge a quelle già intraprese in altri settori della vita sociale primo fra tutte quelle culturali”.

La consegna dei venticinque pacchi è avvenuta nelle ultime ore alla vigilia del Natale per permettere a queste famiglie di poter vivere con più serenità una Festa che ci fa sentire più uniti e portatori di solidarietà.

“Noi crediamo – ha aggiunto il Governatore Angelo Gambino –  che la vita del Confratello è quella di vivere quotidianamente al servizio dell’altro anche con piccoli gesti che possono aiutare gli altri”.

Lo scorso 15 dicembre con la benedizione dell’assistente spirituale padre Totino Licata, la Confraternita  ospita un presepe allestito dal “Gruppo Autonomo Licata Libera”, presso la sede di via cannarozzo. L’opera potrà essere visitata a partire fino al 24 Dicembre dalle ore 18,30 alle 21,30.

Sarà ad Agrigento venerdì 1 marzo 2019 la Premiazione Regionale e Titoli ACI Sport 2018, la festa che la Delegazione ACI Sport Sicilia dedica annualmente ai migliori protagonisti del motorsport su 4 ruote. Confermata la presenza del Presidente dell’Automobile Club d’Italia ing. Angelo Sticchi Damiani. Lo ha annunciato il Delegato Regionale Armando Battaglia durante lo scambio di Auguri natalizi che si è tenuto all’Autodromo di Pergusa sabato 22 dicembre, a cui hanno partecipato in tanti tra piloti, team, preparatori, organizzatori e Dirigenti della Federazione. A fare gli onori di casa dell’informale e sentito incontro, il Presidente dell’Autodromo Mario Sgrò ed Alessandro Battaglia, Presidente dell’Automobile Club Enna e componente del Gruppo Ufficiali di Gara. Il programma della cerimonia, che concluderà la stagione agonistica appena trascorsa e darà il via alla prossima, è in fase di completamento ma sono attese altre sorprese e presenze di prestigio. L’occasione dell’incontro prima delle feste natalizie è stato anche occasione per annunciare alcuni punti di sviluppo del lavoro che la Delegazione ACI Sport Sicilia sta svolgendo insieme alle varie componenti sportive dell’isola e non solo: a Gennaio prevista la Riunione congiunta tra Organizzatori e le Associazioni degli Ufficiali di gara, al fine di garantire un fluido svolgimento di organizzazione e gestione delle competizioni; seguirà l’ultima sessione di esami per Ufficiali di Gara per Capo Posto; la già descritta Premiazione; il corso per Navigatori e l’incontro con le Scuderie; Convegno sulla Regolamentazione 2019; l’inizio dell’attività della Scuola Federale Regionale ACI Sport (Rally e Velocità). -“Il programma di lavoro è intenso e rivolto al miglioramento ed alla crescita del nostro sport – ha sottolineato Armando Battaglia – lo stesso Delegato Regionale si è proposto come garante di alcuni rapporti tra le varie realtà sportive, al fine di dare uniformità a quanto si vuole promuovere. Questo programma di lavoro è stato sviluppato grazie al prezioso contributo di tutti, soprattutto di quanti attraverso il dialogo diretto offrono preziosi consigli e punti di riflessione. La collaborazione tra le diverse realtà è confermata anche da questa occasione di incontro, a cui hanno immediatamente risposto con entusiasmo e disponibilità l’Autodromo di Pergusa e l’AC Enna”-. La completa ripresa delle attività dell’Autodromo è stata annunciata dal Presidente Mario Sgrò, i programmi sono quasi tutti completati e saranno annunciati ufficialmente al più presto. L’importanza della professionalità degli Ufficiali di Gara e Commissari di Percorso è stata sottolineata da Alessandro Battaglia, presente in doppia veste di Dirigente Federale e Presidente AC Enna, che si è soffermato sulla selettività prossimi esami da Capo Posto.

L’avvocato Salvatore Cusumano, legale della famiglia della scomparsa Gessica Lattuca, con una nota sollecita ad evitare di fornire notizie infondate, atte solo ad aumentare l’angoscia e la frustrazione della famiglia della 27enne madre di quattro figli scomparsa da Favara il 12 agosto scorso.

Ecco la nota integrale

“La famiglia si augura che la propria congiunta possa far rientro a casa presto, ma finora non abbiamo ottenuto notizie o elementi utili che possano far pensare in questo senso. E ciò aumenta sempre di più l’angoscia dei familiari. Dalle testate giornalistiche abbiamo appreso, nelle ultime settimane, di numerose segnalazioni anonime, lettere e scritte, che hanno spinto i militati dell’Arma dei Carabinieri ad effettuare ricerche. Purtroppo tutte con esito infausto. Tutto ciò non fa altro che alimentare il dolore e lo sconforto nei familiari.”

Questa nota è una sollecitazione ad evitare di fornire notizie infondate che da un lato rincupiscono il dolore nei familiari e dall’altro vanno ad impegnare i militari in ricerche inutili. Un ringraziamento sentito va ai carabinieri di Favara ed al suo comandante Giovanni Casamassima, al sindaco Anna Alba, per la loro professionalità ma soprattutto per la loro vicinanza e per la loro umanità avuta in questa terribile vicenda.”

“I figli della ragazza scomparsa – conclude l’avvocato Cusumano – hanno chiesto a Babbo Natale come dono il ritorno della madre. Ci auguriamo tutti che il loro desiderio possa essere esaudito”.