Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 2092 di 2683
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 2092)

E dal 1723 che tutti sapevano e nessuno poteva. Solo pochi eletti avevano il potere di entrare a far parte della consorteria di persone legate da comuni interessi e protette da un geloso riserbo definito “Massoneria”!

Certo la storia, di questa loggia segreta, a rigor di cronaca, non è stata delle migliori  e indubbiamente ha favorito i suoi iscritti con benefici di qualsivoglia entità e piano, talvolta anche in barba alle regole più comuni.

Nonostante ciò, per entrare a far parte della consorteria non basta essere persone normali; forse si dive rasentare di essere persone speciali, persone con il potere a monte da donare e favorire ai propri “fratelli”!

Di recente la regione Sicilia ha approvato un disegno di legge che impone ai politici deputati di comunicare l’appartenenza o meno a tale congregazione. Ed è proprio in quel momento  che loro, di tutto punto, decidono di aprire le porte del loro castello incantato, forse con l’intento di voler rinascere di verginità?

Vanessa Miceli

E’ stato assegnato alla Casa Editrice Sellerio il Premio Leonardo Sciascia Racalmare Città di Grotte, edizione 2018. Il presidente del premio, Salvatore Ferlita, annuncia: “Questa del 2018 sarà un’edizione speciale del premio, segnata da un anniversario che rappresenta una pietra miliare nella storia civile degli italiani, ossia i 40 anni del rapimento e dell’uccisione di Aldo Moro. E sono trascorsi pure quattro decenni dalla pubblicazione del libro più esplosivo di Leonardo Sciascia, L’affaire Moro, opera letteraria e insieme opera di verità. Una verità scandalosa e controcorrente, come sempre nello stile dello scrittore racalmutese. Dunque, quest’anno sarà assegnato il premio Sciascia-Racalmare alla casa editrice palermitana con la quale Sciascia ha collaborato per anni. Si vuole premiare quindi un’impresa culturale e insieme economica che rappresenta oggi una vera e propria eccellenza, e che è legata a doppio filo con l’attività di Sciascia”. E il sindaco di Grotte, Alfonso Provvidenza, afferma: “L’assegnazione del premio alla casa editrice Sellerio è sicuramente una scelta che ha una notevole rilevanza culturale, vista la storia e il prestigio che accompagnano da sempre la casa editrice siciliana. Sarà per noi tutti motivo di grande onore potere consegnare il premio nelle mani di Antonio e Olivia Sellerio, che continuano, con grandi successi, l’opera iniziata tanti anni fa dai genitori Elvira ed Enzo Sellerio”. Salvatore Ferlita è stato nominato presidente del Racalmare Sciascia lo scorso mese di luglio, insieme alla nuova commissione del premio composta da Giovanni Taglialavoro, autore e regista Rai, Mimmo Butera, operatore culturale, e Accursia Vitello, docente di lettere.

 

“La raccolta parziale dell’umido di mercoledì scorso, non è addebitabile agli operatori ecologici”. Lo chiarisce la ditta Sea che si occupa della differenziata in questa zona del territorio agrigentino, rispondendo alle istanze di alcuni cittadini che avevano segnalato il mancato svuotamento dei propri mastelli.
“Nella giornata di mercoledì scorso – spiega ancora la Sea – per motivi logistici legati alla presenza nella zona di alcuni mezzi pesanti che stavano eseguendo dei lavori lungo le strade della zona, abbiamo dovuto invertire il giro, iniziando proprio da Maddalusa ritirando ovviamente tutti i mastelli e i sacchetti con l’umido che erano già stati esposti. Evidentemente, alcuni residenti, hanno uscito i mastelli dopo le 6 del mattino e gli operatori ecologici non hanno di conseguenza potuto svuotarli. Ricordiamo che ci sono precise disposizioni che fissano nelle 21 della sera precedente l’orario in cui i mastelli possono essere esposti e le stesse disposizioni fissano il limite alle 6 del mattino. Chi non si attiene a queste disposizioni non può poi lamentarsi se gli operatori ecologici passano e non trovano i mastelli esposti”.

TTG Travel Experience di Rimini “incorona” la Sicilia, Pappalardo: “I turisti stranieri amano la nostra Regione, proseguiamo nel percorso virtuoso di marketing”

E’ con grande soddisfazione che l’assessore al Turismo Sandro Pappalardo commenta la tre giorni della Regione Siciliana alla TTG Travel Experience di Rimini, una delle fiere del turismo più rinomate a livello internazionale ed esclusivamente dedicata al B2B. L’evento fieristico, iniziato lo scorso 10 ottobre, si concluderà quest’oggi.

“Siamo orgogliosi di essere stati assoluti protagonisti – spiega Pappalardo – di un evento fieristico così prestigioso.Lo stand della Regione Siciliana è stato progettato dall’Assessorato del Turismo e ha voluto portare all’interno dei padiglioni della fiera di Rimini una vera e propria piazza siciliana di 600 mq. dove abbiamo accolto migliaia di visitatori e operatori. Una grande piazza tecnologica definita sul perimetro da piante di agrumi e, in alto, da tre ledwall sospesi di 16 metri dove brevi filmati hanno proposto, senza soluzione di continuità, la Sicilia delle eccellenze”.

“E proprio le nostre eccellenze – prosegue l’assessore – ci hanno permesso di instaurare preziosi contatti con gli operatori del settore turistico e ci hanno permesso di vincere il premio da parte di Italia Destinazione Digitale della “Regione più amata dai turisti stranieri” per il 2018. Un risultato che ci spinge e incoraggia a perseguire il percorso di marketing strategico intrapreso. Dopo i positivi riscontri delle nostre missioni in Cina e in Giappone continuiamo a costruire una sempre migliore reputazione della nostra Regione che sta divenendo meta prediletta dell’area mediterranea”.

Apprezzamenti per la gestione della missione a Rimini sono arrivati da diversi stakeholders.Apprezzamenti per la gestione della missione a Rimini sono arrivati da diversi stakeholders.

“Lo stand della Sicilia sicuramente il più bello, in linea con lo sviluppo tecnologico di oggi. I nostri complimenti all’assessore Pappalardo per l’impegno nella promozione turistica della nostra bella ed amata Sicilia. Le immagini visibili sui mega schermi hanno trasmesso delle emozioni che sicuramente dal vivo saranno sicuramente amplificate. La FIAVET Sicilia nel porsi a disposizione dellAssessorato a collaborare per far sì di essere parte attiva per le prossime manifestazioni promosse dall’assessorato”, lo hanno detto i responsabili della Fiavet Sicilia (Federazione Italiana Associazione Imprese Viaggi e Turismo).Ha commentato l’esito della manifestazione anche Laura Arcilesi, Vicepresidente Confartigianato Turismo e Spettacolo. Sezione Palermo Imprese: “Da rappresentante dell’associazione Confartigianato ho trovato lo stand realizzato dalla Regione Siciliana innovativo ma, nel contempo, rispettoso dell’idea dell’Agorà greca creando un vasto spazio di incontro tra domanda e offerta. L’ampia area rispecchia la maestosità della nostra isola, tra spazio e luce, perla del Mediterraneo e unica per mix di culture. Si è  in tal modo rinnovato il concept di incontro commerciale non ristretto a stereotipi usurati”.

Con la presenza alla Fiera – ha sottolineato il presidente di Confcommercio Sicilia Francesco Picarella – abbiamo voluto sostenere il comparto turistico mediante azioni di destagionalizzazione e promozione che valorizzino anche le piccole realtà locali, dell’enogastronomia, dell’artigianato tipico, gli attrattori di interesse storico, culturale, paesaggistico e ambientale”.
“La piazza virtuale dello stand Sicilia, arricchita dalle immagini simbolo della nostra splendida regione-continua Picarella- ha avuto l’effetto sperato, cioè quello di promuovere un territorio di sicuro richiamo turistico. In questo senso particolarmente apprezzato è stato anche lo Show Cooking dello Chef Gambuzza di Villa Athena che ha deliziato i presenti invitandoli a programmare presto le loro vacanze in Sicilia”.

Ha concluso la Pro Loco 2.0 M.T.T. Marsala: “Una preziosa occasione per presentare il progetto di promozione della destinazione turistica Sicilia Occidentale, “Discover Western Sicily”. Ancor più in simbiosi con l’area espositiva interamente dedicata alla nostra Sicilia magistralmente realizzata dall’assessorato Turismo Sport e Spettacolo della Regione Siciliana. Sicuramente un percorso d’eccellenza – spiega il presidente Mario Ottoveggio – in cui le bellezze di questa parte dell’isola, naturali e paesaggistiche, storiche e archeologiche, artistiche ed enogastronomiche, rientrano in un’offerta integrata con infrastrutture e servizi, capaci di consentire l’accessibilità e la fruibilità di ogni mèta che viene proposta”.

 

E’ il tema dell’incontro organizzato dal Rotary Club di Agrigento, che si è svolto ieri sera, a Casa Sanfilippo, sede del Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi.
Ad aprire i lavori è stato il Presidente del Rotary di Agrigento, dottor Maurizio Russo. Il giornalista del Corriere della Sera Felice Cavallaro, nonché presidente della Strada degli Scrittori con un appassionante intervento ha condotto
i presenti lungo le tappe fondamentali dell’itinerario culturale e turistico dell’ ex Statale 640, che attraversa i luoghi di alcuni tra i più grandi Autori del Novecento. Da Porto Empedocle a Caltanissetta, passando per Agrigento, Racalmuto e Favara, con una puntata a Palma di Montechiaro, Cavallaro ha ricordato aneddoti e pagine di letteratura di Pirandello, Sciascia, Camilleri, Tomasi di Lampedusa, Russello, Rosso di San Secondo. Presenti all’incontro anche delegazioni e vertici del Rotary di Licata, Canicattì
e Caltanissetta.
Nel corso della presentazione Giusi Carreca, scrittrice, regista, attrice, ha letto alcuni brani tratti dalle opere degli Scrittori. Emozionanti sono stati anche i momenti dedicati alla proiezione di brani di una videointervista di Cavallaro ad Andrea Camilleri per il Corriere, alcuni dei quali inediti. La serata si è conclusa con l’intervento del presidente del Rotary di Agrigento, Russo, il quale ha condiviso la qualità e gli obiettivi di sviluppo della Strada degli Scrittori per il territorio,
impegnandosi a sostenere l’associazione nell’iniziativa di una segnaletica turistica che orienti il visitatore alla scoperta dei luoghi in cui gli Autori sono nati, a cui si sono ispirati o dove hanno vissuto alcuni periodi della loro vita.

Vanessa Miceli

Proseguono i congressi di settore della Cgil agrigentina verso il congresso provinciale in programma giovedì 18 ottobre a San Leone al Dioscuri Bay Palace. Oggi ad Agrigento, al Villaggio Mosè, al Grand Hotel Mosè, si è svolto il congresso della Cgil Fillea, i lavoratori edili e affini, sul tema “Fabbrica per fabbrica, cantiere per cantiere, nella legalità”. Sono intervenuti tra gli altri il segretario provinciale Fillea Cgil di Agrigento, Vito Baglio, il provinciale Cgil Massimo Raso, il regionale Franco Macaluso, e il nazionale Graziano Gorla.

Il Governo nazionale sulla scia di quanto sostenuto da Assipan Sicilia Confcommercio Imprese per l’Italia. Abrogare la liberalizzazione selvaggia delle aperture commerciali tornando a regolarizzare turni e orari durante le domeniche e le giornate festive.

 

L’ultimo disegno di legge presentato dalla maggioranza di Governo non ha fatto altro che avvalorare tesi e pensieri perorate dal 2010 a oggi dalla segreteria regionale di Assipan Sicilia. L’obiettivo – oltre all’abrogazione della norma “Salva-Italia” varata da Mario Monti nel 2011 – è quello di restituire agli Enti Territoriali il compito di definire il piano delle aperture straordinario. “Un risultato – dichiara il presidente regionale di Assipan Sicilia Confcommercio Imprese per l’Italia, Salvatore Normanno – già raggiunto in Sicilia lo scorso anno grazie al duro lavoro svolto da Assipan. I decreti firmati e deliberati dell’Assessore allo Sviluppo Economico Mimmo Turano, su spinta delle associazioni sindacali e datoriali, trovano oggi riscontro a livello nazionale. Il nuovo testo – come si evince dal disegno di legge – reintroduce la chiusura domenicale obbligatoria e affida a comuni e regioni il compito di determinare il nuovo quadro delle regole, fissando un massimo di circa otto aperture straordinarie”

 

Dopo il parere negativo del 2013 contro le liberalizzazioni domenicali e festive – divulgato dal CNEL – Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro – oggi è la volta del Governo. “Non si tratta – aggiunge il presidente Normanno – di un “no” al progresso e all’evoluzione del mercato, bensì una presa di coscienza rispetto a quanto espresso dalla base operaia e associativa. Lasciare il mercato aperto e senza alcun tipo di regolamentazione non è sinonimo di crescita produttiva ed economica. Lo registrano dati ufficiali nazionali.  La totale anarchia ha prodotto concorrenza sleale ed abusiva a  discapito del consumatore. Noi, come associazione dei panificatori ci siamo messi in gioco già nel 2010 a difesa e tutela dei nostri associati, vale a dire di quei lavoratori costretti a subire la continua violazione dei propri diritti. Il riposo domenicale e festivo è un diritto sacrosanto che va concesso e riconosciuto soprattutto ai panificatori.

 

“Siamo soddisfatti – conclude Normanno – che anche il Governo se ne sia accorto, allargando la proposta del riposo settimanale a tutte le moltitudini di categorie commerciali. Sapevamo di avere ragione, la base associativa ci ha sempre sostenuto ed oggi condividiamo tale merito con tutti i panificatori di Assipan Sicilia – Confcommercio Imprese per l’Italia. 

E’ ufficialmente nato il Milan Club “Paolo Maldini e Gennaro Gattuso” della Provincia di Agrigento , con sede a San Leone , lungomare Falcone Borsellino, presso il Ristorante De Gustibus.

I presidenti Fondatori Giuseppe Cusumano e Gioacchino Cutaia lo annunciano nella pagina Facebook ufficiale del Milan Club dove pubblicano anche la Lettera di Benvenuto che l’Ente Nazionale AIMC ha consegnato personalmente ai presidenti che sono stati ospitati in sede, questo l’annuncio:

La Lettera Ufficiale di Benvenuto nella Famiglia A.C. Milan !!!

Con immenso orgoglio possiamo finalmente dire che nasce ufficialmente il Milan Club “Paolo Maldini e Gennaro Gattuso” di Agrigento, Presidenti Fondatori: Giuseppe Cusumano e Gioacchino Cutaia.
Sono ancora aperte le iscrizioni al Milan Club per la stagione 2018/2019, quota di iscrizione solo € 45,00G. Cusumano e G. Cutaia comunicano contestualmente all’annuncio dell’ufficialita’ , che è ancora possibile iscriversi al club per la stagione 2018/2019.L’ambizione dei presidenti e’ tanta e presto saranno annunciate numerose iniziative aperte ai propri soci ed ai tifosi di calcio in genere.Vanessa Miceli