Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 208 di 2683
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 208)

Ad Agrigento, domani sabato 24 settembre, all’anfiteatro Luigi Pirandello, al piazzale Kaos, nei pressi della casa natale dello scrittore, alle ore 21 è in programma un concerto di Marco Floris & the great music band. Si tratta di una serata di intrattenimento per raccolta fondi, presentata da Giuseppe Pumo. Nel piazzale antistante sarà anche allestita una mostra di artigianato locale. L’ingresso è gratuito, esclusa la consumazione. Il ricavato sarà devoluto all’associazione animalista Amico Zampa “Cherry”, e in parte per il ripristino della struttura che ospita il Parco letterario Pirandello, recentemente distrutta da un incendio.

I poliziotti della Digos di Caltanissetta hanno eseguito 10 misure cautelari, due in carcere e otto ai domiciliari, a carico di sei stranieri e quattro italiani indagati di intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro. Avrebbero sfruttato braccianti extracomunitari a lavoro in campagna con turni massacranti per meno di 4 euro l’ora, con 8 – 9 ore di lavoro al giorno, e una paga dai 30 ai 35 euro. Sarebbero parte di una organizzazione criminale finalizzata a reclutare manodopera straniera, in ampia parte di nazionalità marocchina, da destinare al lavoro nelle campagne in condizioni di sfruttamento. Alcuni proprietari terrieri e imprenditori agricoli della provincia nissena e agrigentina avrebbero utilizzato, assunto o impiegato la manodopera straniera reclutata dall’organizzazione, sottoponendola a condizioni di lavoro lesive della dignità, della sicurezza e della salute, approfittando del loro stato di bisogno.

Si è insediato il nuovo Corecom Comitato regionale per le comunicazioni. Del braccio operativo dell’Agcom in Sicilia sono parte giornalisti ed esperti della comunicazione: il presidente Andrea Peria Giaconia e i commissari Salvatore Li Castri, Ugo Piazza, Aldo Mantineo e Luigi Sarullo. Alla prima riunione del Corecom Sicilia, che si è svolta nella sala conferenze dell’ente, hanno reso il saluto istituzionale il Segretario generale della Regione Siciliana, Maria Mattarella, e il Segretario generale dell’Assemblea Regionale, Fabrizio Scimè, che hanno prospettato la propria disponibilità ad una concreta e costruttiva collaborazione. Si è discusso tra l’altro delle istanze pervenute nelle scorse settimane in merito al rispetto della par condicio nelle competizioni elettorali nazionali e regionali del 25 settembre. Il presidente Andrea Peria Giaconia afferma: “Ringrazio i vertici amministrativi per avere partecipato alla prima seduta del Corecom Sicilia. Guiderò l’organismo con la massima imparzialità e in sinergia con cittadini, imprese ed associazioni. Ci faremo carico di assicurare il maggior supporto possibile alla Giunta regionale e all’Ars in materia di comunicazione”.

A Messina, come già pubblicato, sono approdati mercoledì scorso 402 migranti soccorsi in mare dalla ong Open Arms. A bordo è stato rinvenuto anche un cadavere. Ebbene, si tratta di un ventenne proveniente dall’Eritrea. Il nome: Wegihu. I compagni di viaggio hanno raccontato che è stato colpito mortalmente da un trafficante prima della partenza, e poi lo stesso trafficante ha obbligato gli altri migranti a condurlo con loro a bordo durante il viaggio.

A Palermo, nella zona della Marinella, in via Giulio Verne, nottetempo è accaduto che marito di 41 anni e moglie di 35 anni sono caduti dal balcone di casa, da 4 metri di altezza. I due, scattato l’allarme, sono stati trasportati dai sanitari del 118 in ospedale. La donna al Civico. L’uomo al trauma center di Villa Sofia. I Carabinieri sono impegnati nelle indagini. L’ipotesi privilegiata è che i due abbiano litigato, poi il primo ha spinto giù il secondo, e il secondo si è afferrato al primo che è caduto dal balcone altrettanto.

Ad Agrigento, a Fontanelle, è stato disposto il divieto di transito veicolare e pedonale nelle vie Alessio Di Giovanni e Maresciallo Guazzelli, per lavori di manutenzione straordinaria necessari per il ripristino del convogliamento delle acque bianche e successiva sistemazione del manto stradale. L’assessore ai Lavori pubblici, Gerlando Principato, spiega: “Siamo costretti ad intervenire per un altro improvviso ripristino di grossa entità. Purtroppo è stato necessario procedere alla chiusura totale del tratto di strada per garantire all’impresa di lavorare in sicurezza con i propri mezzi ed accelerare il più possibile le operazioni di ripristino con la consegna dei lavori nel più breve tempo possibile”.

Il turismo in Sicilia ha recuperato i livelli di presenze e di arrivi registrati prima dell’avvento della pandemia covid. Paragonando i dati dell’osservatorio turistico regionale tra luglio 2022 e lo scorso anno 2021, spicca il balzo in avanti del 7% di arrivi e del 13% di presenze. Gli arrivi quest’anno ammontano a 674.585 turisti contro i 628.517 dello scorso anno. Le presenze sono state 2.379.117 nel 2022 contro le 2.094.588 del 2021. Il totale degli italiani che hanno scelto la Sicilia a luglio e ad agosto è di 910mila, e gli stranieri sono stati 489mila. Nel 2021, a statistiche concluse, vi è stato un aumento della permanenza media del turista nell’isola, dal 2,8% a persona al 3,2%.

Un plico con 40 panetti di hashish, per un peso complessivo di 4 chili, è stato rinvenuto dai Carabinieri a Castellammare del Golfo in località Cala Mazzo di Sciacca. I militari sono stati avvertiti da alcuni bagnanti che hanno trovato il pacco sul bagnasciuga. Nel 2021 sono stati ben 6 i ritrovamenti dello stesso genere nella sola provincia di Trapani, a Pizzolungo, sulla spiaggia nei pressi dell’aeroporto di Birgi, nella frazione di Tre Fontane per un totale di oltre 150 chili di droga.

A Palermo la Guardia di Finanza e funzionari delle Dogane hanno sequestrato 41.000 capi d’abbigliamento in un semirimorchio proveniente da Tunisi e destinati a due importatori, uno di Palermo e l’altro nel novarese. Con l’operazione “Fuori Moda” sarebbero entrati nel mercato italiano capi d’abbigliamento sottratti al pagamento dei previsti diritti doganali, pari a circa 30mila euro, e che, qualora immessi in commercio, avrebbero fruttato complessivamente alle società importatrici circa 400mila euro. Oltre al sequestro sono stati denunciati i rappresentanti legali delle società importatrici indagati di contrabbando, aggravato dalla falsità delle indicazioni preliminarmente apposte dagli stessi sui previsti documenti doganali.

L’imprenditore antimafia Gianluca Calì, in politica con il movimento “Sud Chiama Nord” lancia l’allarme: “La mafia si sta arricchendo riciclando denaro sporco nella cessione del credito del bonus 110%. Lo Stato- afferma Calì- deve intervenire subito”.Secondo Calì, infatti “le tantissime imprese e i tantissimi professionisti-a causa forte crisi di liquidità e dalla mancanza da parte delle banche di voler monetizzare il credito vantato per il bonus 110%,-  vedono oggi il farsi avanti di fantomatici imprenditori e professionisti, apparentemente puliti, ma in realtà al soldo dei mafiosi”. “In questo modo i professionisti e le imprese sane – continua Calì- vengono utilizzai per monetizzare questa grande forma di riciclaggio di denaro sporco, soldi che così vengono ripuliti e immessi nel mercato economico. “Pertanto- conclude Calì- il denaro delle armi, della droga, del pizzo, viene utilizzato per dare liquidità al 50% alle imprese e ai professionisti. Si ripuliscono miliardi di euro senza che nessuno si accorga di nulla!”.