Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 2078 di 2682
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 2078)

 

Nella seconda udienza preliminare per il cosiddetto “sistema Montante” che si è svolto al Tribunale di Caltanissetta, come parte civile l’Ordine dei giornalisti di Sicilia è stato ammesso.

«Esprimiamo soddisfazione per l’accoglimento della nostra richiesta da parte del gup David Salvucci», afferma il presidente dell’Odg Sicilia, Giulio Francese, il quale ha voluto ringraziare l’avvocato Salvino Pantuso, che ha rappresentato l’Ordine.

“Quella di costituirsi parte civile – ha aggiunto – è una scelta doverosa da parte dell’Ordine che chiede sia fatta piena luce sulla vicenda tra Montante e i giornalisti, a tutela del buon nome e della funzione della categoria, ma anche nel rispetto della memoria dei colleghi che in Sicilia hanno pagato con la vita il proprio impegno per la verità, diventando un esempio per tanti giornalisti che continuano a lavorare con la schiena dritta, senza piegarsi davanti a minacce o a tentativi subdoli per ammorbidirli o metterli a tacere”.

 

 

 

Alfonso Malato, attuale presidente della seconda sezione penale del Tribunale di Agrigento, aveva il ruolo di giudice per le indagini preliminari nello stesso procedimento, dunque, risulta incompatibile nella guida del collegio dei giudici.

A sedere nel banco degli imputati 50 persone, tra medici, faccendieri, e finti disabili accusati a vario titolo e che facevano parte di un sistema sulle agevolazioni della legge 104 e garantiva, di poterne usufruire beneficiando quindi di tutti i vantaggi anche a chi non aveva diritto. Lo scorso marzo il giudice per l’udienza preliminare Stefano Zammuto rinviò a giudizio 48 persone mentre 9 furono le condanne con rito abbreviato, nello specifico: Barragato (3 anni e 10 mesi interdetta in perpetuo dai pubblici uffici), Roberto Ibba (4 anni e interdetto in perpetuo dai pubblici uffici), Eleonora Moscato (3 anni e 10 mesi e interdetta in perpetuo dai pubblici uffici), Giuseppe Cuffaro (1 anno e 4 mesi), Giuseppa Patrizia Ibba (4 anni e 2 mesi e interdetta in perpetuo dai pubblici uffici), Giuseppe Aquilino (3 anni e 6 mesi con interdizione da pubblici uffici per 3 anni e 4mesi), Vincenzo Gaziano (3 anni e 6 mesi e interdetto da pubblici uffici in perpetuo) e Domenico Giglione (3 anni e 6 mesi e interdetto in perpetuo dai pubblici uffici).

Ciò che è successo nel settembre 2014 fu un vero e proprio uragano che portò alla nascita l’inchiesta La carica delle 104” diventata anche nazionale.

Diciannove persone, di cui dieci medici, finirono agli arresti: per sei di loro venne disposta la custodia in carcere, per 8 i domiciliari e a 5 indagati venne imposto l’obbligo di presentazione alla Polizia giudiziaria. Gli indagati erano complessivamente 101.

Nell’ottobre 2016 nell’inchiesta si aggiunse un secondo filone ovvero il seguito delle investigazioni condotte dalla Digos della Questura di Agrigento che portò il numero degli indagati a 252.

Nell’ottobre 2017, si apre il terzo (e al momento ultimo) filone d’inchiesta della “Carica delle 104” che coinvolge principalmente insegnanti. Il processo riprenderà il 7 gennaio.

 

 

 

La sicurezza delle infrastrutture stradali in Sicilia, e il monito del presidente della Regione, Nello Musumeci: “Se Anas non è in grado di fare le verifiche su ponti e viadotti lo dica, e ci attrezzeremo diversamente”. Ebbene, Anas ha subito replicato così al governatore della Sicilia: “Siamo pronti ad estendere le nostre attività di controllo e di monitoraggio, già costantemente svolte sui ponti di nostra competenza, anche alle opere non di nostra competenza, ad esempio sulla rete stradale delle ex Province e del Cas, il Consorzio autostrade siciliane. E’ necessaria però la stipula di un’apposita convenzione con la Regione per poter avviare quanto prima tali attività. Da parte nostra sono state già 5077 le verifiche fatte da gennaio ad oggi su ponti e viadotti. Svolgiamo regolarmente attività di monitoraggio e controllo sui 1614 ponti e viadotti della rete di competenza, con le ispezioni periodiche previste dalle norme, nonché con l’installazione di avanzati sistemi di monitoraggio strumentale su alcune opere particolarmente rilevanti”.

Una serata di grandi emozioni, quella che si è svolta martedì scorso a Grotte, nel ristorante “Officina del Gusto”. Un evento organizzato dallo chef Antonio Bellanca (FOTO), per festeggiare l’importante riconoscimento ottenuto a San Vito Lo Capo proprio il mese scorso, ovvero il titolo di Campione Italiano del Cous Coosu Fest 2018. Una serata di degustazioni ma anche un modo per diffondere la cultura e la storia del CousCous, dall’Africa alla Sicilia, un cibo da consumare insieme e considerato piatto della pace. Importanti momenti della serata sono stati dedicati alle produzioni agroalimentari locali, come la cipolla paglina di Castrofilipo presidio Slow Food, il pistacchio di Raffadali, il pomodoro secco di Pachino (tutti ingredienti che compongono il piatto vincitore al Campionato Italiano) e in ultimo lo Zafferano Sikano, prodotto ad Aragona e recentemente certificato come prodotto di alta qualità. Importante la presenza di Confcommercio, a sancire il valore di queste attività che portano alto il nome e l’economia locale e in conclusione la consegna di una targa da parte del primo cittadino, Alfonso Provvidenza, che insieme agli Assessori ha voluto complimentarsi con lo chef Bellanca per l’amore e l’impegno messo nel suo lavoro e per il risultato ottenuto che é un orgoglio per tutta la cittadinanza.  

 Tecnici e cantonieri del Libero Consorzio ancora impegnati sulle strade provinciali interne dopo i violenti nubifragi dei giorni scorsi che hanno provocato non pochi problemi su vari tracciati per l’abbondante quantità di fango e detriti che si sono riversati sulle carreggiate. La situazione è tornata alla normalità su quasi tutte le strade interessate del comparto centro nord, in particolare sulla SP n. 25 Soria-Mussomeli ove stamattina sono stati ultimati gli ultimi lavori di sgombero della carreggiata dal fango, e su alcune ex consortili nella stessa zona.

 Lunedì invece inizieranno gli interventi sulle Strade Provinciali n. 17 Raffadali-Siculiana e n. 29 Raffadali-Cattolica Eraclea, ove le quantità di detriti da rimuovere chiederanno un impegno sicuramente maggiore di uomini e mezzi. Pur essendo stata assicurata la transitabilità il Settore Infrastrutture Stradali invita gli automobilisti a rispettare rigorosamente i limiti di velocità e le limitazioni con transito alternato in caso di restringimento della carreggiata, secondo la segnaletica installata nei giorni scorsi, prestando attenzione ai mezzi ancora al lavoro.

 

 

Nei giorni scorsi il consiglio territoriale Arci, alla presenza del Presidente Regionale Salvo Lipari, ha eletto il nuovo Presidente provinciale nella persona dell’Avv. Angela Galvano, già Presidente del circolo Agàpe di Agrigento.

Venerdì 26 c.m. alle ore 18 presso il Centro Culturale Pasolini in via Atenea n 123 si svolgerà una conferenza stampa, con la partecipazione di Giuseppe Montemagno membro dell’Esecutivo Regionale Arci, per la presentazione del nuovo Presidente Provinciale Arci Avv. Angela Galvano e del nuovo direttivo che lavorerà al fianco del neo Presidente.

 

La Field School Realizzata dal Parco archeologico e paesaggistico Valle dei Templi di Agrigento con la partnership dell’Università di Bologna attende con molta ansia la conferenza stampa che permetterà di conoscere i risultati.

Un progetto che partendo dalla pittura parietale macedone, attraversando la Campania, l’Italia meridionale e la Sicilia, ha raggiunto il quartiere ellenistico Romano di Agrigento, nel quale insiste un deposito di pitture di I e II stile pompeiano, eccezionalmente conservato.

E’ stata una iniziativa che ci ha permesso di definire una immagine molto vicina a quella che era la decorazione di una casa agrigentina di età romana.

Un’ esperienza che, secondo le archeologhe del Parco Parello, Caminneci e Rizzo, necessita di un prosieguo in quanto la stratificazione che emerge dagli scavi condotti dagli studenti universitari, lascia presumere che presto possano venire alla luce altre straordinarie magnificenze della nostra storia.

L’appuntamento con la stampa è venerdì 26.10.2018 alle ore 15.30 presso il Quartiere Ellenistico RomanoFi

 

 

Aveva annunciato il suicidio dopo una lite avuta con l’ex fidanzata. Così ha deciso di raggiungere il Ponte Morandi di Agrigento, luogo ormai famoso anche per questo genere di episodi, scavalcando il guardrail pronto all’estremo gesto.

Con la prontezza dell’ex compagna che, dopo aver compreso la gravità della situazione e che il suo ex fidanzato aveva perso lucidità, ha avvisato la Polizia con una chiamata al centralino: i poliziotti, subito intervenuti, hanno trovato l’uomo, un 35enne di Agrigento, già aldilà della recinzione ma sono riusciti a fermarlo.

 

 https://youtu.be/w0oJ8Tow8Ks

 

 

A Favara la vicenda sulla scomparsa della giovane mamma Gessica Lattuca, sparita il 12 agosto scorso, si arricchisce di un nuovo inquietante capitolo che potrebbe rappresentare un colpo di scena.

 

Questa mattina, in contrada Crocca, strada di collegamento tra il Villaggio Mosè e Favara, su un muro è comparsa la scritta di colore rosso che recita testualmente: “L. C. = assassino di Gessica”.

 

Immediatamente i carabinieri sono accorsi sul posto per avviare le indagini e cercare di dare una maggiore valutazione, oltre che all’attendibilità, del messaggio trovato scritto sul muro.