Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 2072 di 2678
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 2072)

Rinvenuti a Licata 31 kg marijuana in una serra: un arresto

Giuseppe Cammarata, 33 anni di Licata è stato arrestato, da polizia e Guardia di finanza, per coltivazione e spaccio di sostanza stupefacente.

L’uomo è stato trovato in possesso di oltre 31 chili di marijuana tra piante in fioritura e altre già essiccate.

Nelle serre dove venivano coltivate piante e fiori, le forze dell’ordine sono arrivate dopo aver sentito l’ odore della marijuana mentre prestavano servizio di ordine pubblico per le demolizioni degli immobili abusivi.

Poliziotti e finanzieri hanno, quindi, ispezionato un appezzamento di terreno dove in una serra, di circa 50 metri quadrati, sono state trovate 25 piante in piena fioritura di cannabis da poco recise, dall’altezza variabile compresa tra i 150 e i 180 centimetri.

Il resto della droga è stata trovata, anche in buste sottovuoto, all’interno del fabbricato.

L’indagato, su disposizione della Procura di Agrigento, è stato portato in carcere.

 

 

 

Ad Agrigento i Carabinieri hanno sorpreso a Fontanelle ed hanno arrestato Alfonso Manganello, 47 anni, di Palma di Montechiaro, resosi irreperibile dal settembre del 2013, quando evase dalla propria abitazione dove è stato detenuto agli arresti domiciliari. All’uomo è stato subito notificato un ordine di carcerazione emesso dalla Procura della Repubblica di Agrigento. Oltre al reato di evasione sconterà anche un anno di reclusione per furto in abitazione e indebito utilizzo di carte di credito.

Il Consiglio territoriale Arci, in presenza del Presidente Regionale Salvo Lipari, ha eletto il nuovo Presidente provinciale Arci di Agrigento. Si tratta dell’avvocato Angela Galvano, già Presidente del circolo Agàpe di Agrigento. Ad Agrigento, al Centro Culturale “Pasolini”, in via Atenea, si è svolta una conferenza stampa di presentazione della nuova presidente Galvano e del nuovo direttivo dell’Arci agrigentina. E’ intervenuto Giuseppe Montemagno, membro dell’Esecutivo Regionale.

 

 E’ stato firmato questa mattina al museo archeologico di Agrigento, il Decreto autorizzativo per l’intitolazione del Palacongressi del Villaggio Mosè al filosofo akragantino, Empedocle. A firmare l’Atto, davanti ad una platea di giornalisti della Stampa Estera in visita alla città dei templi, è stato il vice presidente della Regione Siciliana, Gaetano Armao alla presenza del sindaco Lillo Firetto e del direttore del Parco Archeologico, Giuseppe Parello. Dopo quattro anni di chiusura, la grande struttura congressuale del Villaggio Mosè, oggi gestita dall’Ente Parco, è stata riaperta nel marzo scorso ed è pronta ad accogliere meeting e grandi eventi ” e contribuirà – afferma il sindaco Lillo Firetto – a giocare le carte della Cultura e del Turismo nella nostra città”.   

 

Si è concluso il ciclo di incontri, promosso dall’Amministrazione comunale, sulla concertazione alle direttive per la revisione del PRG. All’incontro conclusivo oltre al sindaco Lillo Firetto e alla vice sindaco e assessore all’Urbanistica Elisa Virone, hanno preso parte i rappresentanti dei vari Ordini professionali, le associazioni e i sindacati oltre a Legambiente. Elisa Virone ha relazionato sull’intero percorso avviato con i partecipati, ponendo al Tavolo un documento finale che raccoglie gli esiti del lavoro intrapreso.

“È stato un percorso – ha dichiarato Elisa Virone – nel corso del quale abbiamo apprezzato partecipazione e contenuti. Abbiamo esposto la nostra visione di Città a margine di questo processo che desideriamo continui con un Tavolo permanente, un Osservatorio sullo sviluppo del territorio con i soggetti del Tavolo che prosegua nel confronto sui temi della città. Salvo che ci vengano sottoposte specifiche riflessioni sul documento redatto, abbiamo fissato per il prossimo mese una Giunta Comunale che approverà le Direttive da trasmettere al Consiglio Comunale presso il quale avviare il confronto sulla approvazione del documento”.

 

A Palermo, al palazzo di giustizia, in Corte d’Appello, l’ex ministro Calogero Mannino ha reso dichiarazioni spontanee nell’ambito del processo sulla presunta trattativa Stato-mafia all’epoca delle stragi. Mannino, giudicato in abbreviato, è stato assolto in primo grado. Tra l’altro, Mannino ha affermato: “La mia azione di contrasto alla mafia non era fatta di parole, ma di fatti. Come l’avere portato Giovanni Falcone agli Affari penali del ministero della Giustizia. Ho impresso io un nuovo corso alla Democrazia Cristiana, divenendone commissario regionale, proprio in materia di lotta alla mafia. Ricordo una conversazione con il giudice Giovanni Falcone che mi invitò ad accettare la carica di commissario del partito dicendomi esplicitamente che nel portare avanti una battaglia efficace contro i clan l’appoggio della politica era indispensabile. ‘Lei ha una responsabilità’, mi disse Falcone”.

 

Domenica 28 ottobre il Treno delle dolcezze di convento e dei pani sacri viaggerà tra Licata, Canicattì e la Valle dei Templi di Agrigento.

 

La partenza del treno è programmata dalla stazione di Licata alle 9:15 con fermate intermedie nelle stazioni di Campobello/Ravanusa (9:47), Canicattì (10:08), Racalmuto (10:30), Grotte (10:34) Aragona Caldare (10:47), Agrigento Bassa (11:05) e arrivo a Tempio Vulcano alle 11:15.

 

Nel cuore del parco archeologico, in programma una sosta di 2 ore per consentire ai passeggeri di partecipare al laboratorio del gusto di Slow Food ed eventualmente visitare l’area del Giardino della Kolymbetra.

 

Alle 13:15 il treno partirà alla volta di Agrigento Centrale dove si effettuerà una sosta per il pranzo. Alle 15:00 partirà un bus per Porto Empedocle, dove sarà possibile visitare l’ottocentesca stazione ferroviaria o il centro cittadino. Alle 16:50 il bus riporterà i passeggeri del treno storico ad Agrigento Centrale, da dove, alle 17:30, partirà il treno di ritorno per Licata.

 

I biglietti per viaggiare a bordo del treno storico sono in vendita nelle biglietterie e self service di stazione, agenzie di viaggio abilitate e su trenitalia.com. Sarà possibile acquistarli anche a bordo, senza alcuna maggiorazione di prezzo, in relazione alla disponibilità dei posti a sedere. Il titolo di viaggio comprende anche la partecipazione ai laboratori del gusto di Slow Food e alle visite guidate.

 

Proseguono così gli appuntamenti con i treni storici del gusto promossi dall’Assessorato del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo della Regione Siciliana con la collaborazione della Fondazione FS e Slow Food. 

Dopo il risultato dei Ris di Messina che hanno provveduto ad effettuare degli esami sulla traccia di sangue trovata nel bagno di Russotto, e che lo stesso esame ha escluso in maniera categorica e che la traccia ematica non appartiene a Gessica Lattuca ma bensì ad una persona di sesso maschile.

Dopo il pianto liberatorio di Filippo Russotto e un sospiro di sollievo da parte dei familiari di Jessica parla l’Avvocato, difensore, Salvatore Cusumano che alle nostre telecamere racconta, in esclusiva, i dettagli della vicenda che lo ha coinvolto.

Ancora tanti i lati oscuri e tante le domande senza risposta. Gli inquirenti sono in costante opera per dare luce e risposte ai tanti perché.