Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 2069 di 2797
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 2069)

Il Soroptimist Club Agrigento, propone, alla cittadinanza, una campagna d’ informazione sulla medicina di genere e ,soprattutto, sui rischi legati alle patologie cardio vascolari nelle donne per raggiungere l’obiettivo di una salute più equa per tutti. Il seminario “ Si parla di cuore”, vuole informare le donne sui rischi legati alle patologie cardiovascolari mettendo l’accento sull’importanza della prevenzione. Il 24 gennaio presso la Sala Conferenze dell’Ospedale San Giovanni di Dio della città, a partire dalle ore 17:00 si susseguiranno gli interventi di personale altamente qualificato. Alla presenza dei vertici dell’Azienda Sanitaria, Dott. Giorgio Santonocito e Prof. Silvio Lo Bosco , il Primario dell’UOC di Cardiologia dott. Giuseppe Caramanno insieme alle socie del Club , con competenze mediche, avrà il compito di illustrare i rischi legati alle patologie cardiovascolari e  quali strategie mettere in atto per una corretta prevenzione per ridurne il rischio.

Entro il pomeriggio di oggi, al massimo entro domani, il servizio di erogazione di energia elettrica lungo la strada provinciale San Michele, che conduce dal centro abitato alle zone residenziali di Mollarella – Pisciotto e Torre di Gaffe, sarà regolarmente ripristinato.

Assicurazioni in tale senso, nella giornata odierna, sono state date al Sindaco Giuseppe Galanti, da parte del Direttore del competente ufficio Enel, Dott. Fausto D’Agostino.

<<Comprendo i disagi ed il malcontento dei cittadini – utenti interessati da quanto accaduto a causa dell’incomprensibile ed imperdonabile gesto di chi, pur di mettere qualche soldo in tasca non guarda minimamente i danni e i disagi provocati alle persone, con la sottrazione furtiva di cavi della corrente elettrica – sono le parole del Sindaco Giuseppe Galanti – . Mi auguro che al più presto gli autori del furto possano essere individuati ed assicurati alla giustizia>>.

L’incidente mortale di mercoledì scorso, 16 gennaio, sulla strada statale “189” Agrigento – Palermo, nei pressi del bivio di Comitini, ha indignato il sindaco Aragona, Giuseppe Pendolino che esprime cordoglio alla famiglia della vittima. “Si è consumata l’ennesima tragedia su una delle strade più pericolose d’Italia che necessità urgentemente di essere messa in sicurezza” – commenta il primo cittadino di Aragona che poi aggiunge: “Non è più possibile che nel 2019 vi siano ancora strade così dissestate e pericolose. La statale “189” è carente di segnaletica ed il manto stradale non è curato come dovrebbe. Per raggiungere Palermo bisogna fare i conti con una decina di semafori a causa dei lavori in corso non ancora conclusi e fermi da parecchi mesi per la crisi dell’azienda che si è aggiudicata l’appalto. La fase di stallo continua a provocare enormi disagi agli agrigentini e non solo. Il viaggio per il capoluogo siciliano è oramai diventato un “viaggio della speranza”, dove il rischio di incidenti stradali, anche gravi, è altissimo. La SS 189 possiamo benissimo continuare a chiamarla la strada della morte, alle luce, purtroppo, degli ultimi tristi avvenimenti. Ed è per questi motivi che lancio un monito al presidente della Regione, Nello Musumeci, esortandolo ad attivarsi attivi presso il governo nazionale per conoscere le reali intenzioni dell’Anas e dello Stato per la messa in sicurezza della strada statale 189. Non è più possibile assistere a questo scempio sull’Agrigento – Palermo. Basta morti sulla 189!”   

È stata un vero successo: la quindicesima edizione di Sposami, il salone del matrimonio e della casa più importante d’Italia organizzato dalla Èxpo di Barbara Mirabella, si è conclusa con una partecipazione di pubblico da record.

“Quest’anno celebriamo 21 anni di eventi, passione, crescita e lavoro targati Expo – ha dichiarato l‘organizzatore Marco Mirabella -. Per celebrare questo traguardo, a Sposami 2019 abbiamo avuto i grandi marchi del settore wedding, concorsi a premi, eventi, ospiti d’onore dal mondo dell’architettura a quello dell’alta pasticceria, dal settore della fotografia, a quello dello spettacolo. Ci siamo impegnati per offrire una fiera di qualità e desidero ringraziare tutti i nostri visitatori, i partners che ci hanno sostenuto e dare l’appuntamento alla 16° edizione”.

A rendere memorabile la kermesse, l’apporto di: Irfis, che attraverso i suoi rappresentanti ha proposto nuovi strumenti di crescita agli imprenditori; Madisì, il portale matrimonio di Sicilia.com e Mi Sposo tv che hanno collaborato nella realizzazione e messa in onda del tour il camper dell’amore; dragonfly- lista di sala, che ha offerto un modo interattivo di organizzare il matrimonio; Zankyou, il portale internazionale del matrimonio, punto di riferimento nel settore wedding da oltre 10 anni; Sposa Moderna, che è stata in fiera con l’agenda della sposa omaggiata dal salone; The Wedding Italia, il portale che aiuta a realizzare il matrimonio da sogno; Collezioni Hautre Couture Sposa, international fashion magazines; Di Tutto, la rivista generalista; Video Eventi Live che ha trasmesso sempre in diretta streaming tutto ciò che è avvenuto in fiera; e Radio Universal.

In fiera solo anteprime esclusive, dove “personalizzare” è da quasi 20 anni la parola d’ordine insieme a “stupire”. Tra forti applausi e grandi sorrisi, infatti, si sono concluse le 30 ore di sfilate in passerella, calcate dalle più grandi firme di fama nazionale e anche i cooking show con i prestigiosi nomi degli chef siciliani che si sono distinti nell’area Wedding Taste, guidata da Alessandro Maugeri, ma soprattutto sono stati decretati i vincitori dei due concorsi regolarmente iscritti al Ministero: “Il Matrimonio Perfetto” e “La Coppia Perfetta”.

Il Salotto eventi, curato dal direttore artistico d’eccezione Giuseppe Patanè, era stracolmo per la finale di uno dei concorsi simbolo di “Sposami”: “La Coppia Perfetta”. A decretare i futuri sposi vincitori, Martina Cappuccio e Claudio Muresan, un parterre di giurati di grande spessore, composto dalla presidentessa Emilia Clelia Grasso, Direttore del Dipartimento Nazionale Affari Sociali Codacons, Matilde Cifali De Simone, Presidente del Settore Terziario Donne Confcommercio, Liliana Nigro Docente di Storia del Costume per lo spettacolo presso l’accademia di Belle Arti di Catania, Francesca Putrino, giornalista e blogger, Francesca Trubia, di Madisi -Matrimonio di Sicilia.com e Claudia Salvini, influencer. A rendere impeccabile il look delle coppie finaliste Modhair & Il Barbiere, mentre lo stylist Salvo Presti ha accompagnato le spose dandogli dei preziosi consigli su come essere perfette per la serata.

A vestire le future spose e trasformarle in principesse, le grandi firme di: Amelia Casablanca, Atelier Lady Grazia, Atelier Luccia alta moda sposa, Bridal, Le Spose di Lucia Nicotra, Marco Strano Fashion Designer, Novias wedding store, Polisano Spose, Kea Atelier – il Giardino Segreto, The Queen in White. Per l’uomo ci hanno pensato Novias wedding store e Atelier Lady Grazia. I bouquet di fiori creativi e ricchi di magia sono stati realizzati dai maestri Ciù Parisi, Intrecci di fiori d’arte, Michelangelo Finocchiaro e Panta Rhei.

I fortunati vincitori si sono aggiudicati un luminosissimo diamante, offerto da la gioielleria Gioielli Di Prima; un servizio fotografico, di Dino Sidoti; un’impastatrice Smeg SMF01 Limited Edition messa in palio da Arredo Tre. Alla musica per il “giorno del sì” penserà la strepitosa band Gold Ensemble e i magnetici spettacoli saranno di Missione Matrimonio. L’abito da sposa è messo in palio dall’atelier Novias Wedding Store; mentre l’arrivo in grande stile in Chiesa, a bordo di una luccicante Maserati, lo regalerà Soft Car Autonoleggi. Due strepitosi abiti da cerimonia per le damigelle, le offrirà Sportivo Emozioni Sensazioni.

A impreziosire lo show, presentato brillantemente dal presentatore Emanuele Bettino, le sfilate di moda della collezione 2019 di Bridal, Polisano Spose, lo spettacolo artistico di Missione Matrimonio e poi ancora il wedding trailer di Dino Sidoti fotografo e i 5 anni di E- Lab Photographers.

Poi la premiazione de il “Matrimonio Perfetto”. Un intero matrimonio lo hanno vinto che si sono aggiudicati un interno menù nozze per cento persone grazie a Catering Auteri nella splendida cornice dell’hotel Caparena di Taormina; lo straordinario allestimento floreale, firmato da Ciù Parisi; le sensazionali esibizioni durante i festeggiamenti de la Compagnia Curiosi Incanti. Il servizio fotografico super emozionante di E-Lab Photografers, che omaggerà i vincitori con un Young Book di GraphiStudio e le fedi della storica gioielleria Gioielli Di Prima. Taglio barba e capelli per lui con Il barbiere – Modhair e per l’acconciatura della sposa di Modhair. L’abito da sposa, di pizzo, di Kea Atelier – il giardino segreto; il make-up di Paula Niculita. Ma non è finita qui: le partecipazioni e i messali le firmerà Repondez S’ il Vous Plait; Softcar Autonoleggi, metterà a disposizione una luccicante Porsche con autista; un’asciugatrice Ariston Hotpoint Aqualtis firmata Stosa Store. L’intrattenimento musicale della band Retrò Style e l’organizzazione della wedding planner Rossella Lanzafame di Wedding on the Moon. Le riprese di Wedù e l’abito da sposo, collezione 2019, offerto da Trend Adrano.

Gran finale anche nell’area “Wedding Taste”, a cura di rinomati catering e chef del salone, con la prestigiosa collaborazione di Electrolux Professional e Cta Soluzioni. Effetti speciali per “Luxor Park” che ha fatto da apripista della giornata conclusasi in grande stile con le performance di “Ikebana sala ricevimenti” e “Catering Auteri”. Al microfono di tutte la kermesse il professionale giornalista enogastronomico Antonio Iacona, con l’eclettico sommelier AIS Salvo di Bella.

Non resta che auguravi arrivederci al prossimo anno!

Entro il 31 gennaio prossimo l’assemblea dei soci del Consorzio universitario di Agrigento dovrà approvare le necessarie modifiche statutarie per rendere praticabile la riforma regionale del settore, con finanziamenti e nuovi corsi di laurea. Lo scorso 17 gennaio l’assemblea non si è riunita perché è mancato all’appello il commissario della Camera di Commercio. La prossima seduta è stata convocata giovedì 24 gennaio.
In proposito interviene il deputato regionale del Movimento 5 Stelle, Giovanni Di Caro, che afferma: “E’ chiaro che è in atto il solito scontro politico sulle poltrone e sugli incarichi da ricoprire all’interno del Cua. Non si spiegherebbe diversamente questa inutile e dannosa perdita di tempo che mette a rischio l’inizio dei corsi di laurea per l’anno accademico 2019/2020. I poltronisti della politica agrigentina bloccano ancora una volta lo sviluppo del territorio. Invito caldamente i responsabili a mettere da parte le beghe politiche e agire nel mero interesse degli studenti, dei lavoratori e del territorio agrigentino”.

Ed il segretario provinciale della Cgil, Massimo Raso, afferma: “Quanto accade palesa in modo evidente come vi sia uno scontro di potere sulla pelle degli studenti, delle famiglie, dei dipendenti del Consorzio e del diritto allo studio nell’Agrigentino. Si gioca a fare i furbetti per ottenere ciò che non spetterebbe secondo le nuove norme statutarie, tra cariche e agevolazioni sulle quote da pagare. Il 24 prossimo non si continui questo giochetto. Ognuno si assuma le proprie responsabilità”.

Anche il coordinatore del movimento “Mani Libere”, Giuseppe Di Rosa, ritiene che sia in atto uno scontro di potere tra Camera di Commercio e Comune di Agrigento sul conferimento delle cariche. Di Rosa invita le parti in causa ad un sussulto di responsabilità nell’interesse degli studenti agrigentini.

Ad Agrigento, al palazzo di giustizia, lo scorso 26 luglio 2018, il Tribunale di Agrigento ha inflitto quattro condanne in primo grado perché il “Borgo Scala dei Turchi”, il villaggio residenziale di lusso da costruire a ridosso della rinomata spiaggia di marna bianca a Realmonte, sarebbe abusivo. A conclusione del giudizio abbreviato, il giudice per le udienze preliminari, Francesco Provenzano, ha inflitto, tra gli altri, per lottizzazione abusiva e violazione della normativa edilizia, 8 mesi di arresto e 14mila euro di ammenda a Gaetano Caristia, 72 anni, presidente della società siracusana Co.Ma.Er, titolare del progetto. Ebbene, lo stesso imprenditore Caristia – che lo scorso 29 ottobre ha denunciato per abuso d’ufficio la pubblico ministero, Antonella Pandolfi, con indagini in corso da parte della Procura di Caltanissetta – oggi annuncia di avere altrettanto denunciato il giudice Francesco Provenzano per omissione e rifiuto d’atti d’ufficio. Lo stesso Caristia spiega perché: “Perché il Giudice ha omesso di depositare le motivazioni della sentenza nel termine da lui stesso indicato di 75 giorni. A distanza di 6 mesi dalla lettura del dispositivo, e di ben più di tre mesi dalla scadenza che lo stesso Giudice aveva indicato, vengo privato del mio diritto di poter impugnare una sentenza che non esito a definire scandalosa. Sono l’unica persona ad essere stata condannata, tra centinaia di altri soggetti, per aver provato a creare sviluppo nel territorio agrigentino”.

I vandali tornano a prendere di mira i vai in ceramica collocati lungo il Viale della Vittoria, ad Agrigento. Uno, in particolare, è stato letteralmente sradicato e gettato verso la sottostante via Crispi diventando un pericolo per gli automobilisti che la percorrono.

Non è la prima volta che qualche imbecille si diverte con poco: possibilmente dopo aver bevuto un bicchiere di troppo i vasi in ceramica, istallati lo scorso anno su proposta dell’Accademia delle Belle Arti di Agrigento, diventano passatempo tutt’altro che divertente.

Per fortuna la bravata non ha causato danni a persone che, ogni giorno, percorrono via Crispi.

I carabinieri della Tenenza di Ribera hanno arrestato un tunisino di 28 anni, con regolare permesso di soggiorno, con l’accusa di detenzione di sostanze stupefacenti ai fini dello spaccio.

In particolare ad insospettire i militari è stato il via-vai di gente dall’abitazione del 28enne, proprio nei pressi della Villa Comunale di Ribera.  In seguito di perquisizione personale e domiciliare i carabinieri hanno rinvenuto alcune dosi di stupefacente destinata allo spaccio.

Il 28enne è stato tradotto presso il carcere di Sciacca.

Si è svolto nei giorni scorsi un confronto tra la Confcommercio Agrigento ed i vertici della SRR Ag4, gestore del servizio integrato della raccolta rifiuti. Incontro richiesto e fortemente voluto dall’associazione di categoria presieduta da Francesco Picarella a cui erano invitati anche i Sindaci del consorzio.

Il tema del confronto: come venire incontro alle imprese del territorio per avere un servizio efficiente ed un costo equo, un costo che oggi è tra i più alti d’Italia e rappresenta una limitazione della concorrenza e della sopravvivenza delle imprese.
Sul tavolo, a cui era presente il Presidente della SRR Ag4 Vella ed il Sindaco di Aragona Peppe Pendolino (assente il Comune capoluogo), si è discusso della incongruenza del costo del servizio e della disuguaglianza di trattamento a carico delle utenze non domestiche tra comuni dello stesso Consorzio.

“Abbiamo riscontrato grande volontà da parte della SRR Ag4 nel migliorare il servizio e renderlo alla base meno gravoso per le tasche di cittadini e delle imprese, partendo naturalmente dal principio fondamentale del pagare tutti per pagare meno.”

Tra qualche giorno arriverà sul tavolo del Dirigente Finanziario del Comune di Agrigento il prossimo piano economico del costo generale del servizio che dovrà proporre le relative tariffe. Successivamente dovrà essere approvato dal Consiglio Comunale. A loro la responsabilità di determinare le tariffe scongiurando il carico suppletivo determinato in 1.800.000 come compensazione del mancato versamento, soprattutto per non arrivare al 30 aprile senza un relativo confronto in Aula Sollano.

Ai Consiglieri Comunali l’invito a vigilare da subito sulla materia avendo eguale responsabilità dell’amministrazione in quanto eletti dal popolo agrigentino.

Ennesimo incidente, fortunatamente senza gravi conseguenze, nei pressi della rotonda “San Pietro” lungo la “Strada degli Scrittori” sulla ss 640.

Un Peugeot 107 con a bordo due persone avrebbe centrato in pieno un muretto che delimita l’imponente struttura, probabilmente a causa dell’elevata velocità. I due passeggeri a bordo, dopo l’impatto, sarebbero riusciti ad uscire in maniera autonoma dall’auto e chiamare i soccorsi e familiari

L’utilitaria, rimasta sul luogo dell’incidente fino alla giornata di ieri, è stata segnalata alle forze dell’ordine che sono intervenute dando un nome ed un cognome al proprietario della macchina.

Non ci sarebbero altri feriti coinvolti.