Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 2054 di 2754
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 2054)

I lavoratori dell’Esa, dei Consorzi di bonifica e forestali della provincia di Agrigento, dopo aver passato un Natale triste, si apprestano a vivere un Capodanno di rabbia e delusione. Non hanno ancora percepito nemmeno la mensilità di novembre, nonostante le rassicurazioni del Governo e dei dirigenti regionali. Ancora una volta dopo le promesse elettorali non mantenute (mai più un giorno di riposo per i forestali; e le dichiarazioni dell’assessore Bandiera solo due contingenti 151isti e oti) il Governo Musumeci non riesce a garantire nemmeno le sacrosante retribuzioni. Il segretario provinciale della Flai Cgil di Agrigento, Giuseppe Di Franco, lo scorso 22 novembre, tramite un comunicato stampa, aveva espresso grande preoccupazione rispetto alle difficoltà da parte dell’amministrazione Regionale ad avere nella propria disponibilità effettiva le risorse dei Fondi FSC (fondo per lo sviluppo e la coesione) che si stanno utilizzando nel settore forestale della manutenzione e tale preoccupazione si è dimostrata reale. La variazione di Bilancio approvata il 14 dicembre con notevole ritardo dall’assemblea regionale, e pubblicata in gazzetta il 18 dicembre che ha dato copertura finanziaria alle garanzie occupazionali previste per legge, non è servita a far si che i lavoratori percepissero lo stipendio entro l’anno, nonostante il Governo e i Dirigenti avessero assicurato alle organizzazioni sindacali Regionali che gli uffici avrebbero eseguito tutti gli adempimenti nei tempi necessari. Sta di fatto che ancora oggi, non sono stati emessi dalla Ragioneria gli ordini di accreditamento, e tale ritardo fa supporre che tutto slitterà alla riapertura della Cassa Regionale. La Flai Cgil di Agrigento, tramite il suo segretario Giuseppe Di Franco, denuncia le continue mortificazioni che subiscono i lavoratori forestali privati, anche nei periodi delle festività, della serenità economica che garantirebbe di trascorrere almeno queste giornate in armonia con i familiari. Il Governo regionale ancora una volta ha dato dimostrazione di quanto poco tenga ad un settore importante come la forestazione, e da qui l’importanza di dar vita, già a partire dai primi giorni del 2019, ad un’iniziativa sindacale forte che porti al centro della discussione una Riforma fondata sulla tutela del territorio e dell’ambiente, sulla prevenzione e lotta agli incendi, sul contrasto della desertificazione ed al dissesto idrogeologico sull’ampliamento della superficie boschiva, sull’uso plurimo e produttivo del bosco valorizzando i prodotti forestali a partire dal legno, alla produzione della biomassa, alla valorizzazione delle attività didattiche, culturali e turistiche ricreative del bosco, non tralasciando l’aspetto occupazionale. Una riforma che faccia fronte in maniera più efficace alle urgenti necessità di tutela e gestione del territorio siciliano, forestazione intesa come un vero e proprio settore produttivo che dia un contributo alla lotta allo spopolamento delle aree interne, altrimenti si andrà verso la privatizzazione di questo settore. Ed è per tale motivo che il prossimo 10 gennaio si terrà a Palermo un attivo unitario con l’obiettivo di smascherare il Governo rispetto alle reali intenzioni che ha riguardo alla forestazione. Da lì partirà un percorso per provare a realizzare una Riforma che valorizzi il settore e che metta in condizione i lavoratori di avere maggiori garanzie occupazionali al fine di trovare quella serenità economica che oggi manca.

Il “Presepe vivente di Montaperto” si tinge dei colori della solidarietà. Chiamate all’appello le associazioni che si occupano dei disabili, ma anche le famiglie meno abbienti, che avranno la possibilità di godere, gratuitamente della bellezza e della suggestione del “Presepe vivente di Montaperto”. Oggi, 29 dicembre 2018, le porte del magico presepe verranno aperte anzitempo, alle ore 17, per dare la possibilità ai soggetti in difficoltà, di visitarlo accompagnati dagli organizzatori che faranno loro fruire il percorso del presepe più agevolmente. Lo staff non è nuovo a questi atti di altruismo perché il “Presepe della solidarietà” è ormai un appuntamento fisso che sta particolarmente a cuore a Nino Amato, padre del Presepe, e al suo entourage. Non mancheranno all’appuntamento neanche il parroco Padre Sardella, Don Mario Sorce, il sindaco Lillo Firetto e gli Assessori Comunali che saranno presenti per visitare il Presepe vivente in una giornata particolare come quella in cui, i diversamente abili saranno gli “ospiti d’onore”. Oltre ai diversi angoli in cui si respireranno i profumi e i sapori di una volta con le innumerevoli degustazioni, non mancheranno i momenti musicali arricchiti, quest’anno, dalla prima edizione del Festival delle Ciaramelle. Per tutti coloro che volessero visitare il suggestivo percorso del presepe vivente, l’ora di apertura rimane quella delle 17.30. Inoltre sarà possibile visitare lo splendido borgo anche il 30 dicembre 2018 e l’1-5-6 gennaio 2019.

Il sindaco di Aragona Giuseppe Pendolino e l’assessore all’Ecologia, Francesco Morreale, informano la cittadinanza che lunedì 31 dicembre, ultimo giorno del 2018, verrà effettuato il ritiro della plastica. L’indomani, martedì 1 gennaio, in occasione delle festività del Capodanno, il servizio sarà sospeso e riprenderà mercoledì 2 gennaio con la raccolta della frazione umida. Il sindaco Pendolino e l’assessore all’Ecologia Morreale, sono grati ai cittadini per la collaborazione e colgono l’occasione per augurare a tutti buone feste.  

Fuoriesce del gas da una bombola e scoppia l’incendio. La deflagrazione, oltre a danneggiare e annerire gli interni e i suppellettili dell’abitazione, avrebbe mandato in frantumi anche le finestre della cucina. È successo a Realmonte, in via Rina.

Sono stati, naturalmente, attimi di paura. Subito è stato lanciato l’allarme ai pompieri. I vigili del fuoco avrebbero lavorato circa tre ore per spegnere il rogo, accertarsi delle condizioni degli inquilini e mettere in sicurezza la zona.

Per fortuna pare che l’incendio dovuto alla bombola del gas, avvenuto nel primissimo mattino, non abbia registrato danni a persone. I proprietari sarebbero riusciti in tempo a mettersi in salvo.

Dal prossimo mercoledì 2 gennaio il ricevimento del pubblico al front-office della Direzione provinciale INPS di Agrigento e dell’Agenzia complessa di Sciacca sarà possibile solo previa prenotazione telefonica o telematica.

Sarà necessario contattare dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle 12.30 i seguenti numeri: 0922.446304, per la sede di Agrigento, e lo 0925966282, Agenzia di Sciacca.

Per la prenotazione telematica sarà necessario scrivere una mail all’indirizzo urp.agrigento@inpsn.ite, allegando copia del documento di identità e della tessera sanitaria.

Sarebbe stato raggiunto e ferito a un braccio da alcuni pallini sparati con un fucile ad aria compressa. È successo giovedì scorso in via Manzoni, ad Agrigento. Il malcapitato, un 25enne agrigentino, ha dovuto ricorrere alle cure dei medici dell’ospedale “San Giovanni di Dio” di c.da Consolida. Pare che le ferite siano state giudicate guaribili in una decina di giorni.

Il giovane si sarebbe trovato davanti alla propria abitazione quando, improvvisamente, sarebbe stato colpito al braccio dai pallini. Del caso se ne stanno occupando i poliziotti della sezione “Volanti” della Questura di Agrigento. Non si escluderebbe nessuna pista, ma pare che si ipotizzi che quanto accaduto sia in realtà un fatto accidentale.

Lo scorso 25 dicembre, in occasione del Natale, a Favara non si è svolto il servizio di raccolta dei rifiuti. Da calendario gli operatori avrebbero dovuto raccogliere la plastica e le lattine.

Martedì prossimo, 1 gennaio 2019, la plastica verrà ritirata. Nonostante sia un giorno di festa, giorno 1 gennaio gli operatori ecologici svolgeranno regolare servizio, e quindi il ritiro della plastica e lattine è confermato.

La Procura della Repubblica di Agrigento ha disposto l’autopsia sulla salma di Giuseppe Siracusa, l’operaio di Siculiana, di 58 anni, trovato privo di vita all’interno della propria auto sul lungomare Falcone e Borsellino circa nove mesi fa.

I magistrati agrigentini vogliono effettuare alcuni accertamenti sul cadavere e vederci chiaro sulle cause del decesso dell’uomo. A segnalare la presenza di Siracusa fu un amico dello stesso che chiamò le forze dell’ordine.

Il decreto che imponeva la riesumazione della salma è arrivato lo scorso 5 novembre, salma che ora si trova a disposizione del medico legale che avrebbe già effettuato l’esame autoptico i cui esiti saranno noti  tra circa 90 giorni.

Gli agenti della polizia municipale di Canicattì sono alla caccia di un’automoblista che, nei giorni scorsi, ha investito, in modo superficiale, una mamma e la sua bambina, mentre erano a passeggio per strada.

Sembra che l’automobilista abbia urtato il passeggino con a bordo la bambina e che si sia dato alla fuga. A soccorrere la giovane mamma e la piccola, entrambe di origine romena e residenti da tempo a Canicattì, sono stati alcuni passanti che hanno chiamato le forze dell’ordine.

Finora nessuna traccia dell’automobilista coinvolto in quella che per pura fatalità non si è trasformata in una tragedia.

Colpo dei soliti ignoti, la vigilia di Natale, in una abitazione posta in contrada Esa-Chimento, tra Agrigento e Favara.

I ladri sono entrati dentro la dimora di un impiegato agrigentino, di 50 anni, che era uscito, insieme alla famiglia, per andare a trovare dei parenti, dopo aver segato le protezioni in ferro di una finestra.

I malviventi sono penetrati dentro casa e hanno portato via, indisturbati, gioielli e oro per un valore complessivo di circa 5 mila euro.

A fare la scoperta del furto lo stesso proprietario di ritorno a casa, a cui non è rimasto altro che chiamare il 112. Sul posto sono giunti i carabinieri che hanno effettuato alcuni rilievi e avviato le indagini.