Dopo Porto Empedocle, anche la città Favara si è svegliata con dei muri imbrattati.
Non è chiaro ancora chi e cosa abbia portato a tale gesto, del fatto si stanno occupando i Carabinieri di Favara.
Dopo Porto Empedocle, anche la città Favara si è svegliata con dei muri imbrattati.
Non è chiaro ancora chi e cosa abbia portato a tale gesto, del fatto si stanno occupando i Carabinieri di Favara.
Ad Agrigento, al palazzo di giustizia, la sezione penale del Tribunale presieduta da Giuseppe Miceli ha emesso la sentenza di primo grado nei confronti di tre imputati nell’ambito dell’inchiesta su presunti illeciti connessi alle attività dell’ente di formazione Ecap di Agrigento. Si tratta dell’ex presidente, l’avvocato Ignazio Valenza, 55 anni, del maresciallo dei Carabinieri, Antonino Arnese, 52 anni, a capo del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Agrigento, che risponde di concorso in corruzione perché Valenza gli avrebbe assunto un familiare in cambio di ispezioni sul lavoro blande, e poi Vincenzo Mangiavillano, 65 anni, maresciallo dei Carabinieri ed ex comandante della Sezione di Polizia giudiziaria alla Procura di Agrigento oggi in pensione, che risponde solo di rivelazione di segreto d’ufficio. Ebbene, i giudici hanno condannato a 2 anni di reclusione ciascuno per corruzione il maresciallo dei Carabinieri Antonio Arnese e l’avvocato Ignazio Valenza. E’ stato assolto Vincenzo Mangiavillano. L’avvocato Valenza è stato assolto dalle altre imputazioni di calunnia, tentata estorsione e peculato attinenti alla gestione dei fondi destinati ai pagamenti degli stipendi del personale.
Un soccorritore del 118 libero dal servizio ha salvato la vita a un bimbo che era in preda a una crisi respiratoria. È accaduto all’interno del Centro commerciale ”Città dei Templi” di Villaseta, una frazione di Agrigento, dove il piccolo- tre anni- aveva perso i sensi nei pressi della zona ristorante.
La madre del bimbo ha subito cercato aiuto e tra i presenti c’era Ezio Catalosi, soccorritore della Seus (postazione “Alfa 16” di Porto Empedocle), il quale ha immediatamente eseguito con successo le manovre di primo soccorso.
Il bimbo ha ripreso conoscenza e nel giro di pochi minuti è arrivata sul posto anche un’ambulanza del 118. Catalosi è stato ringraziato con parole commosse dalla mamma del piccolo e ha ricevuto numerosi attestati di stima dai presenti all’interno del centro commerciale.
E sulla vicenda a lieto fine arriva pure un encomio dalla Seus, la Partecipata della Regione che cogestisce il servizio di emergenza-urgenza 118 in Sicilia.
A nome del Cda (composto anche da Pietro Marchetta e Gaetana Pontrelli) il presidente Davide Croce sottolinea: “Ad Ezio Catalosi va il nostro plauso per la grande professionalità che ha dimostrato. Siamo orgogliosi di lui e di tutti gli operatori che a vario titolo prestano servizio nel sistema di emergenza-urgenza in Sicilia, svolgendo quotidianamente il proprio lavoro come una missione, con grande spirito di sacrificio e indubbie competenze”.
Le indagini che all’alba di oggi hanno portato all’arresto del vicesindaco di Erice (Trapani) Angelo Catalano, accusato di corruzione e abuso d’ufficio “hanno permesso di accertare”, come afferma il Gip nel provvedimento, ”una pluralità d’illeciti attuati da Catalano, con spregiudicatezza e disprezzo verso l’amministrazione d’appartenenza, derivante dal fatto che, essendo ormai abituato al potere ed a servirsi del proprio ruolo, ha realizzato interessi personali e privati, ritenendosi al di sopra della legge, tanto da non temere verifiche e controlli”.
Il Libero Consorzio si dota di un nuovo regolamento da utilizzare per la gestione dei servizi specialistici volti all’inclusione scolastica degli studenti con disabilità frequentanti le scuole secondarie di 2° grado.
Il Regolamento disciplina l’erogazione del servizio di assistenza scolastica specialistica per l’autonomia e la comunicazione, previsto dall’art. 13 comma 3 della Legge 104/1992 e della normativa vigente in materia, in favore degli studenti disabili, residenti nei Comuni del Libero Consorzio Comunale di Agrigento che frequentano le scuole secondarie di 2° grado.
Il Regolamento approvato dal Commissario Straordinario Girolamo Alberto Di Pisa, su proposta del settore “Solidarietà Sociale, Politiche della Famiglia e Pari Opportunità, Attività Culturali e Sportive”, disciplina, altresì, l’erogazione del servizio igienico-personale, che potrà essere assicurato, eccezionalmente, sempre in favore degli stessi studenti disabili. I destinatari del servizio sono gli studenti, di età non superiore agli anni 24, con disabilità fisica, e/o psichica e/o sensoriale, in possesso della certificazione dello stato di disabilità la cui gravità comporti una significativa limitazione di autonomia in ambito socio-relazionale e di comunicazione tale da richiedere assistenza specifica nella sfera individuale e/o in quella di relazione. Il servizio richiesto e le figure professionali necessarie, inoltre, devono risultare dagli atti di programmazione scolastica ed, in particolare, devono essere previste dal Piano Educativo Individuale.
I servizi previsti nel regolamento vengono assicurati dal Libero Consorzio Comunale di Agrigento e sono gestiti in maniera indiretta tramite Soggetti Terzi iscritti all’Albo regionale nella Sezione inabili ed accreditato tramite iscrizione nel registro istituito presso l’Ente. Il regolamento approvato prevede all’art. 5 quali sono i requisiti per potersi iscrivere nel registro.
Il servizio offerto si sviluppa attraverso l’utilizzo di operatori aventi specifiche competenze nel campo dell’handicap, la cui tipologia sarà individuata dalla scuola che richiede l’intervento.
La Giunta Municipale, nella serata di ieri, con deliberazione N° 12, dichiarata immediatamente esecutiva, ha approvato il Piano di Prevenzione della Corruzione e per la Trasparenza e l’Integrità – per il triennio 2019 – 2021 e nominato, quale responsabile all’interno dell’Ente, il Segretario Generale Pietro Amorosia (peraltro estensore del piano nel breve tempo in cui è ufficialmente a Licata) che, per lo svolgimento dei compiti derivanti da tale decisione, si avvarrà del supporto dell’Ufficio Controlli Anticorruzione, Trasparenza e Controlli Interni.
Alla base della decisione adottata ieri dall’esecutivo, l’intendimento del Sindaco Giuseppe Galanti, di mantenere la legalità all’interno dell’Ente , dando piena applicazione a quanto espressamente previsto dalla legge n° 190 del 6/11/2012, recante “Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità nella pubblica amministrazione”, e del successivo decreto legislativo 14 marzo 2013 n° 33, recante norme per il riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione delle informazioni da parte della P.A. Che prevede la presenza di un responsabile per la prevenzione e corruzione chiamato a svolgere le funzioni di responsabile per la trasparenza.
Con la deliberazione, la Giunta ha formalmente demandato i dirigenti, ciascuno per la propria competenza, pena le responsabilità consequenziali anche di natura disciplinare, l’attuazione del Piano, con l’obbligo di mettere in atto, nel rispetto dei tempi, tutte le attività necessarie.
<<Oltre che a dare esecuzione ad un obbligo di legge – sono le parole del Sindaco Galanti – l’adozione del piano mira a responsabilizzare ogni singolo dipendente dell’ente nel modo in cui agire, operare e comportarsi nell’espletamento del proprio dovere al servizio della collettività. E il primo dei doveri per chi opera all’interno della pubblica amministrazione, chiaramente è quello di agire nel rispetto delle leggi, con imparzialità, trasparenza ed assoluta onestà. E compito dell’Amministrazione è quello di garantire, al cospetto della cittadinanza, che tutto ciò avvenga>>.
Il Comandante della Capitaneria di Porto di Porto Empedocle, Capitano di Fregata Gennaro Fusco, ha emesso una propria ordinanza, la n. 5/2019 del 31 gennaio 2019, con la quale viene interdetto oltre 150 metri di specchio acqueo in località Eraclea Minoa del Comune di Cattolica Eraclea.
Con l’ordinanza, consultabile sul sito http://www.guardiacostiera.gov.it/porto-empedocle/Pages/ordinanze.aspx , è fatto divieto di navigazione, ancoraggio, pesca, balneazione ed ogni altra attività di superficie e subacquea, fino alla cessazione del pericolo, nel tratto di mare compreso tra 150 metri dal limite est della concessione demaniale marittima relativa allo stabilimento balneare “Lido Garibaldi” e Capo Bianco, località Eraclea Minoa del Comune di Cattolica Eraclea, per una distanza di 50 metri dalla costa.
L’Ordinanza di interdizione si è resa necessaria a seguito del sopralluogo espletato dal personale della Capitaneria di Porto di Porto Empedocle congiuntamente ai funzionari dell’Ufficio Territorio e Ambiente della Regione Siciliana e dal sindaco del Comune di Cattolica Eraclea, al fine di rilevare le condizioni di generale degrado ambientale dovuto agli effetti dell’erosione costiera sulle condizioni di sicurezza della pineta adiacente l’arenile e delle strutture balneari ivi presenti in regime di concessione demaniale marittima.
Situazione evidenziata anche con video pubblicati sul web che documentavano lo stato dei luoghi interessati alla caduta di alberi sull’arenile e relativo specchio acqueo prospicente la pineta che costituiscono potenziale nocumento per la pubblica incolumità.
Spetta all’Amministrazione comunale, così come previsto dall’art. 54 del D.Lgs 18/08/200 n. 267, realizzare gli apprestamenti atti ad impedire la fruizione dell’area nonché a ripristinare la sicura utilizzazione degli stessi e ad avvertire la collettività del pericolo tramite apposizione di cartelli monitori e segnaletica, l’istallazione di una recinzione atta ad impedire l’accesso all’area interessata dall’Ordinanza.
Nel tratto di costa interessato restano in vigore altri divieti di accesso, di transito e di sosta di persone e autoveicoli, balneazione e stazionamento di unità navali di cui all’Ordinanze n.28/2008 del 07/08/2008.
In data 31 gennaio 2019 nel Comune di Porto Empedocle si è svolto un incontro, tra gli ex-Lavoratori Italcementi, le OO. SS. di categoria Fillea-Cgil , Filca-Cisl e Feneal-Uil, la Sindaca Ida Carmina e l’Assessore Giuseppe Sicilia per fare il punto sulla penosa vicenda degli Ex dipendenti Italcementi, oramai privi di ogni ammortizzatore sociale ed ogni risorsa economica necessaria per far fronte agli impegni familiari e di sopravvivenza.
Questa situazione iniziata nel lontano giugno 2012 ha messo e continua a mettere a dura prova la pazienza dei lavoratori licenziati da Italcementi e della Fillea- Cgil come dichiarato dal suo Segretario Generale Vito Baglio intervenuto più volte nel dibattito con proposte e suggerimenti in relazione anche all’ imminente incontro, del 6 febbraio 2019 presso la prefettura di Agrigento.
Questo incontro è relativo al Protocollo d’Intesa stipulato nell’ottobre 2017 tra Italcementi SPA, Comune di Porto Empedocle, Sicindustria Agrigento e OO. SS. Fillea-Cgil, Filca–Cisl e Fenal–Uil e prevedeva una verifica semestrale tra le parti.
Gli ex-Lavoratori hanno aperto il dibattito ricordando in sintesi l’intera vicenda e sollecitando l’Amministrazione Comunale a chiarire e mettere a conoscenza i presenti delle interlocuzioni avute con aziende interessate alla riconversione industriale del sito. Ha assicurato l’Assessore Giuseppe Sicilia che l’azienda interessata ad un grosso investimento sul sedime dello stabilimento Italcementi di Porto Empedocle sta trattando con la proprietà ed i tempi potrebbero essere anche brevi.
Le dichiarazioni di Italcementi resasi disponibile alla riconversione industriale nei protocolli ed accordi sindacali in ultimo, in ordine di tempo, nell’audizione del 25 settembre 2018 presso la V° Commissione Lavoro all’Assemblea Regionale Siciliana, considerate le affermazioni dell’Assessore Comunale e della Sindaca di Porto Empedocle, certamente stanno avendo un seguito positivo.
Quindi i lavoratori sperano che qualcosa di concreto, dall’incontro del 6 febbraio, si potrà realizzare.
Rassicuranti le parole del Segretario Generale Fillea – Cgil di Agrigento Vito Baglio che ha seguito la vicenda sin dal 2014, il quale ribadisce che l’ impegno della Fillea – Cgil sarà costante ed a tutti i livelli territoriale, regionale e nazionale al fine di trovare una soluzione concreta per questi lavoratori e per questo territorio.
A Palma di Montechiaro un uomo è irrotto ieri sera all’interno di un supermercato, armato con un coltellaccio e a volto scoperto. Ha minacciato la cassiera, ha arraffato circa 600 euro in contanti, ed è fuggito a piedi. La donna ha telefonato al 112. I Carabinieri della Stazione di Palma di Montechiaro sono subito intervenuti sul posto, hanno raccolto le prime testimonianze, hanno visionato le immagini della video-sorveglianza, e, in breve tempo, hanno tracciato un identikit del rapinatore, attivando le ricerche del fuggitivo in vari luoghi della città. Dopo circa mezzora dalla rapina, ad un posto di blocco è incappato al controllo un soggetto che è risultato coincidere con la descrizione dell’identikit. Nel corso della perquisizione personale, nascosti nelle mutande, sono stati rinvenuti quasi tutti i 600 euro. E’ stato trasferito in carcere Giuseppe Bongiorno, 30 anni, di Palma di Montechiaro. Risponderà ai magistrati di rapina a mano armata.
La portavoce di Fratelli d’Italia ad Agrigento, l’avvocato Paola Antinoro, interviene nel merito del dibattito sulle politiche di valorizzazione e rilancio del centro storico di Agrigento. Paola Antinoro afferma: “In questi ultimi giorni le forze dell’ordine agrigentine, nell’ambito di un’azione mirata a debellare lo spaccio di sostanze stupefacenti, ha proceduto a più arresti nel centro storico. A questi rappresentanti dello Stato va il nostro ringraziamento per l’impegno profuso al fine di liberare i nostri quartieri da chi distrugge il futuro di migliaia di giovani, ma non è sufficiente il lavoro delle forze dell’ordine se a questo non fa seguito un impegno, da parte di chi amministra, a riqualificare le aree degradate della città. Non si può pensare di prospettare un rilancio economico della città attraverso il turismo o l’università lasciando il centro storico degradato e oggi in balia di spacciatori di diverse etnie”.