Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 2047 di 2754
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 2047)

Il “presepe vivente di Montaperto” dopo qualche giorno di pausa, oggi, venerdì 5 gennaio alle 17.30, riaprirà i battenti a tutti coloro volessero immergersi in uno scorcio di Betlemme, in cui tutto profuma di tradizione, magia e misticismo soprattutto se ci si sofferma nel cuore centrale del presepe, la grotta con la natività illuminata dalla luce di “Betlemme”. Il tutto sarà avvolto da musiche, canti che accompagneranno i visitatori in un percorso in cui verranno soddisfatti tutti i sensi. Assaggi tipici della nostra tradizione contadina verranno gentilmente offerti in ogni angolo del presepe, si potranno riscoprire gli antichi mestieri e per i bambini tanti giochi e animali con cui poter interagire. Inoltre non mancheranno i momenti di arte estemporanea e riflessione grazie al maestro Peppe Cammarata e alla splendida voce di Valeria Micciché ; a questo si aggiungeranno le animazioni per bambini dell’associazione Cartoonia, il coro polifonico San Nicola di Fontanelle e i “Ciaramiddrari” di Giurgenti. Il presepe sarà aperto anche domani, 6 gennaio, giorno dell’Epifania in cui arriveranno i Re Magi.

Alle ore 7.00 del mattino, quelle che dovrebbero essere le prime luci di un’alba invernale oggi svegliano la città di Agrigento e molte provincie con un candido manto bianco.

Le temperature sono arrivate, nella notte, fin sotto lo zero portando anche le nostre zone ad imbiancarsi di ghiaccio.

Uno scenario del tutto inusuale ma incantevole allo stesso tempo, dato che nelle nostre zone non è una consuetudine vedere del nevischio sui tetti della nostra città. 

Si prevede un rigido sabato che probabilmente innalzerà le temperature solo di pochi gradi. 

Favara Ovest 

Naro

Orto botanico di Agrigento 

Canicattì 

Racalmuto

Casteltermini

Santo Stefano di Quisquina

Bivona

 

Dal Primo al dieci Marzo prenderà vita la 74° edizione del Mandorlo in Fiore.

Stamane nella sede del Parco Archeologico della Valle dei Templi di Agrigento, è stato presentato il programma dell’ormai famosa manifestazione.

Saranno 22 i gruppi internazionali che parteciperanno e altri 8 gruppi per la collaterale manifestazione de “I bambini nel Mondo”.

Quest’anno per la manifestazione sono stati stanziati circa 450mila euro e sarà piena di eventi dove sarà presente anche un musical curato da Marco Savatteri che si basa sulla cultura dell’accoglienza e l’evento è stato voluto da Coopculture.

Ampio spazio sarà dato alle performance (con sfilate, esibizioni, rappresentazioni teatrali curate dal Teatro Posta Vecchia), al patrimonio, ai laboratori (creativi, sui carretti siciliani, sulle fiabe) e al cibo.

Ci sarà anche il ritorno dei Laboratori del Gusto con scambi interculturali e per Mandorlara Fest con ospiti di spicco.

Il presidente dell’associazione Le Soste di Ulisse, il rinomato  Pino Cuttaia, presente alla conferenza, ha ufficializzato poi la partnership con il Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi attraverso una serie di attività didattico-culturali all’interno del programma della stessa manifestazione.

Al Palacongressi sarà allestita una sala stampa per le dirette sui social e ritorna anche il famoso concorso “Fotografa il Mandorlo in Fiore dove saranno premiati gli scatti più belli che rappresenteranno al meglio l’evento.

Dopo la Fiaccolata, fissata per il 6 marzo, i gruppi animeranno il centro storico della città nelle ore notturne e ci sarà la Notte Bianca. 

Il 10 Marzo ci sarà, poi, la giornata conclusiva nell’incantevole Tempio della Concordia.

 

 

Altro incendio alla zona industriale.

I vigili del fuoco sono a lavoro per spegnere le fiamme che si sono sviluppate all’interno di uno dei capannoni della “F. C. Legno”, che si occupa della produzione di cofani funebri.

Sul posto anche i carabinieri della tenenza di Favara e la Polizia con le Volanti e personale della Squadra mobile

Non si registrano danni a persone mentre quelli del capannone industriale sono ingenti.

Le fiamme sarebbero divampate nella cabina di verniciatura mentre in azienda era presente il personale. Qualcuno parla di uno scoppio prima dell’incendio ma la circostanza è tutta da verificare.

Sull’origine delle fiamma, tuttavia, nessuno ipotizza alcunchè. Gli accertamenti, ancora in corso, dovrebbero chiarire cosa è realmente accaduto.

I vigili del fuoco dopo ore di lavoro sono riusciti a circoscrivere l’incendio. Rimangono accesi, tuttavia alcuni focolai.

In aggiornamento

Sono stati sorpresi in autostrada, lungo l’A19, con mezzo chilo di marijuana del tipo “skunk”, cinque giovani di Leonforte, arrestati dagli agenti della Squadra Mobile di Enna e del Commissariato di Leonforte. Hanno organizzato un viaggio con tanto di staffetta per acquistare la droga a Catania e trasportarla a Leonforte dove avrebbero voluto rivenderla. Sono ristretti ai domiciliari Salvatore Ilardi, 32 anni, Mauro Calì, 38 anni, Antonino Calì, 30 anni, Antonino Calì, di 23 anni, e Davide Pantò, 28 anni, tutti con precedenti penali.

Sabato 12 gennaio 2019 alle ore 21:00 e domenica 13 gennaio 2019 alle ore 18:00 al Teatro della Posta Vecchia di Agrigento, quarto appuntamento con la rassegna teatrale “Mariuccia Linder – Una vita per il teatro il teatro per la vita”, organizzata dall’Associazione Culturale TeatrAnima di Agrigento e dedicata a Mariuccia Linder, attrice agrigentina prematuramente scomparsa nel maggio del 2011.

In scena DONNA…IO di Antonella Morreale, con Selene Bosco, Giovanna Dominici, Zaira Picone, Laura Pompeo e con Oriana Crapa e Gigi Finistrella.

Sand art (arte di sabbia): Gino Sorce.

Produzione Compagnia Teatrale Arcobaleno – Favara

Posto unico € 10,00

Info e prenotazioni: Teatro delle Posta Vecchia Agrigento: 0922 26737

Associazione Culturale TeatrAnima Agrigento: 3270044269

DONNA…IO. Lo svelamento dell’amore, così potrebbe essere descritta quest’opera nella sua sintesi. I sentimenti, apparentemente falsati, si raccontano nudi, in un gioco di verità e finzione che avvolge lo spettatore in un vortice inarrestabile di emozioni.  Le voci di quattro donne, raccontano il sentimento dei sentimenti, come solo un animo femminile sa fare, con la sua sensibilità, vulnerabilità e forza. L’amore come non è mai stato raccontato, l’amore capace di innalzarti ai livelli più alti della felicità, per poi farti precipitare giù senza paracadute, nell’abisso più totale. L’amore a 360 gradi, svelato nei suoi più intimi misteri.

Mentre continua incessantemente il lavoro del personale stradale del Libero Consorzio per garantire il transito sulle strade provinciali interne interessate dalla neve, in particolare sulla SP 24 Cammarata-Santo Stefano Quisquina,  i tecnici del Settore Infrastrutture Stradali ribadiscono il pericolo di ghiaccio su tutte le strade provinciali delle aree interne, in particolare nei territori di San Giovanni Gemini, Cammarata, Bivona, Santo Stefano Quisquina, Casteltermini, Racalmuto, Grotte e altri ancora ove il pericolo maggiore è rappresentato dalla formazione di una crosta di ghiaccio poco visibile ma pericolosissima. Molto alto è infatti il rischio di incidenti a causa del fondo estremamente sdrucciolevole, e per questo motivo si sconsiglia di mettersi in viaggio nelle ore notturne e sopratutto nelle prime ore dell’alba, quando più elevato è il rischio di ghiaccio sulle carreggiate. I mezzi spargisale del Libero Consorzio sono infatti impegnati a garantire il transito nell’area montana interessata dalle nevicate, ma non riescono a coprire tutti i territori interessati.

Scade l’11 gennaio il termine per partecipare alla gara per i lavori di manutenzione straordinaria su due strade provinciali che interessano, principalmente, il Comune di Favara e precisamente la SP n.80 Agrigento – Baiata – Favara e la SP n.3A Bivio Caldare (Strada Statale 189) – Favara. Questi lavori erano stati inseriti nel Piano triennale delle Opere Pubbliche approvato nel 2018.

L’Importo complessivo dell’appalto, compresi gli oneri per la sicurezza è di 682.180,00 euro, compresi gli oneri per l’attuazione dei piani della sicurezza non soggetti a ribasso (ex D.Lgs. 81/2008) per 13.640,00 euro. L’importo a base d’asta, soggetto a ribasso, al netto degli oneri per l’attuazione dei piani di sicurezza è di € 668.540,00. I costi della mano d’opera sono pari ad € 120.336,03.

Il termine per il ricevimento delle offerte è fissato per le ore 12:00 dell’11 gennaio 2019, mentre la data dell’apertura delle offerte avverrà alle ore 09:00 del giorno 15 Gennaio. L’apertura delle offerte avrà luogo presso la Sala Gare del Gruppo Contratti del Libero Consorzio, sita in Via Acrone al n.27 ad Agrigento.

Il termine per l’esecuzione dei lavori è di 150 giorni consecutivi e continui, a decorrere dal giorno del verbale di consegna dei lavori.

La procedura di gara è gestita integralmente in modalità telematica e pertanto verranno ammesse solo le offerte presentate attraverso il Portale Appalti.

Per partecipare alla gara occorre collegarsi al sito ed accedere alla sezione Portale Appalti al seguente indirizzo: http://gare.provincia.agrigento.it/PortaleAppalti/it/homepage.wp e prendere visione delle istruzioni riportate nella sezione “Istruzioni e Manuali”, propedeutiche alla fase di registrazione.

 

Come da previsioni meteo, puntuale è arrivata la neve su tutta l’area dei Monti Sicani, in particolare nei territori di Cammarata, San Giovanni Gemini, Bivona e Santo Stefano Quisquina, ove già dalla mattinata di ieri i cantonieri del Libero Consorzio Comunale di Agrigento sono stati impegnati con mezzi spargisale sulle strade di quel comprensorio. Il mezzo spalaneve del Libero Consorzio stamani ha liberato la carreggiata sulla SP n. 24 Cammarata-S.Stefano Quisquina nel tratto che va dall’uscita di Cammarata alla quota più elevata, superando contrada Filici, in buona parte ostruita nelle prime ore del mattino dalla neve caduta abbondante sin da ieri e per tutta la notte. La situazione è comunque sotto controllo, con i cantonieri al lavoro su tutti gli oltre 20 km della stessa SP n. 24, con spargimento di sale e rimozione di qualche piccolo cumulo residuo di neve.

 Permane in ogni caso l’obbligo di catene e di procedere con la massima prudenza, considerato che ha ripreso a nevicare, sia pure con minor intensità rispetto alla notte. Situazione migliorata anche sul tracciato della SP 21 Casteltermini-Bivio Passo Fonduto SS 189 all’uscita del paese, dove stamattina era stata segnalata la presenza di ghiaccio. Non vengono segnalati problemi invece, al momento, nelle zone di Caltabellotta e Burgio.

Si tratta di undici architetti volontari, facenti parte del presidio di Protezione civile dell’Ordine degli architetti di Agrigento, che domani partiranno per il Cor di San Giovanni La Punta seguiti da una seconda squadra pronta a dare il cambio il prossimo 8 gennaio. In totale i volontari saranno undici: Maria Teresa Russo, Giuseppe Cacciatore, Rosa Maria Corbo, Sebastiano Ragusa, Gerlando Sciumè, Annalisa Bavetta, Antonio Giarraputo, Silvia Giarratano, Umberto Fazio, Salvatore Sprio e il coordinatore del gruppo, consigliere dell’Ordine, Roberto Campagna, il quale ha dichiarato che l’Ordine di Agrigento, che da oltre un decennio forma i propri iscritti nel campo della protezione civile, ancora una volta, è pronto a dare il proprio contributo ai territori colpiti dal sisma.

“Siamo estremamente soddisfatti che ancora una volta l’ordine gli archetti di Agrigento con i suoi Volontari del presidio di protezione civile è presente in luoghi colpiti dal sisma vicino alle popolazioni – afferma Alfonso Cimino, presidente dell’Ordine degli architetti di Agrigento – Questo è un presidio che è stato creato durante la presidenza di Rino La Mendola e che oggi continua a essere in prima linea nei territori colpiti dal terremoto. Da subito il nostro Presidio ha dato la propria disponibilità ed è stato messo in preallerta a nome mio e di tutto il Consiglio dell’Ordine degli architetti. Ringraziamo i colleghi volontari del presidio di Protezione Civile che, sono certo, affronteranno questa esperienza con il massimo della professionalità facendo i conti anche con diverse difficoltà e problemi dettati dai luoghi che vivono in emergenza”.