Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 2044 di 2751
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 2044)

Sono stati sorpresi in autostrada, lungo l’A19, con mezzo chilo di marijuana del tipo “skunk”, cinque giovani di Leonforte, arrestati dagli agenti della Squadra Mobile di Enna e del Commissariato di Leonforte. Hanno organizzato un viaggio con tanto di staffetta per acquistare la droga a Catania e trasportarla a Leonforte dove avrebbero voluto rivenderla. Sono ristretti ai domiciliari Salvatore Ilardi, 32 anni, Mauro Calì, 38 anni, Antonino Calì, 30 anni, Antonino Calì, di 23 anni, e Davide Pantò, 28 anni, tutti con precedenti penali.

Sabato 12 gennaio 2019 alle ore 21:00 e domenica 13 gennaio 2019 alle ore 18:00 al Teatro della Posta Vecchia di Agrigento, quarto appuntamento con la rassegna teatrale “Mariuccia Linder – Una vita per il teatro il teatro per la vita”, organizzata dall’Associazione Culturale TeatrAnima di Agrigento e dedicata a Mariuccia Linder, attrice agrigentina prematuramente scomparsa nel maggio del 2011.

In scena DONNA…IO di Antonella Morreale, con Selene Bosco, Giovanna Dominici, Zaira Picone, Laura Pompeo e con Oriana Crapa e Gigi Finistrella.

Sand art (arte di sabbia): Gino Sorce.

Produzione Compagnia Teatrale Arcobaleno – Favara

Posto unico € 10,00

Info e prenotazioni: Teatro delle Posta Vecchia Agrigento: 0922 26737

Associazione Culturale TeatrAnima Agrigento: 3270044269

DONNA…IO. Lo svelamento dell’amore, così potrebbe essere descritta quest’opera nella sua sintesi. I sentimenti, apparentemente falsati, si raccontano nudi, in un gioco di verità e finzione che avvolge lo spettatore in un vortice inarrestabile di emozioni.  Le voci di quattro donne, raccontano il sentimento dei sentimenti, come solo un animo femminile sa fare, con la sua sensibilità, vulnerabilità e forza. L’amore come non è mai stato raccontato, l’amore capace di innalzarti ai livelli più alti della felicità, per poi farti precipitare giù senza paracadute, nell’abisso più totale. L’amore a 360 gradi, svelato nei suoi più intimi misteri.

Mentre continua incessantemente il lavoro del personale stradale del Libero Consorzio per garantire il transito sulle strade provinciali interne interessate dalla neve, in particolare sulla SP 24 Cammarata-Santo Stefano Quisquina,  i tecnici del Settore Infrastrutture Stradali ribadiscono il pericolo di ghiaccio su tutte le strade provinciali delle aree interne, in particolare nei territori di San Giovanni Gemini, Cammarata, Bivona, Santo Stefano Quisquina, Casteltermini, Racalmuto, Grotte e altri ancora ove il pericolo maggiore è rappresentato dalla formazione di una crosta di ghiaccio poco visibile ma pericolosissima. Molto alto è infatti il rischio di incidenti a causa del fondo estremamente sdrucciolevole, e per questo motivo si sconsiglia di mettersi in viaggio nelle ore notturne e sopratutto nelle prime ore dell’alba, quando più elevato è il rischio di ghiaccio sulle carreggiate. I mezzi spargisale del Libero Consorzio sono infatti impegnati a garantire il transito nell’area montana interessata dalle nevicate, ma non riescono a coprire tutti i territori interessati.

Scade l’11 gennaio il termine per partecipare alla gara per i lavori di manutenzione straordinaria su due strade provinciali che interessano, principalmente, il Comune di Favara e precisamente la SP n.80 Agrigento – Baiata – Favara e la SP n.3A Bivio Caldare (Strada Statale 189) – Favara. Questi lavori erano stati inseriti nel Piano triennale delle Opere Pubbliche approvato nel 2018.

L’Importo complessivo dell’appalto, compresi gli oneri per la sicurezza è di 682.180,00 euro, compresi gli oneri per l’attuazione dei piani della sicurezza non soggetti a ribasso (ex D.Lgs. 81/2008) per 13.640,00 euro. L’importo a base d’asta, soggetto a ribasso, al netto degli oneri per l’attuazione dei piani di sicurezza è di € 668.540,00. I costi della mano d’opera sono pari ad € 120.336,03.

Il termine per il ricevimento delle offerte è fissato per le ore 12:00 dell’11 gennaio 2019, mentre la data dell’apertura delle offerte avverrà alle ore 09:00 del giorno 15 Gennaio. L’apertura delle offerte avrà luogo presso la Sala Gare del Gruppo Contratti del Libero Consorzio, sita in Via Acrone al n.27 ad Agrigento.

Il termine per l’esecuzione dei lavori è di 150 giorni consecutivi e continui, a decorrere dal giorno del verbale di consegna dei lavori.

La procedura di gara è gestita integralmente in modalità telematica e pertanto verranno ammesse solo le offerte presentate attraverso il Portale Appalti.

Per partecipare alla gara occorre collegarsi al sito ed accedere alla sezione Portale Appalti al seguente indirizzo: http://gare.provincia.agrigento.it/PortaleAppalti/it/homepage.wp e prendere visione delle istruzioni riportate nella sezione “Istruzioni e Manuali”, propedeutiche alla fase di registrazione.

 

Come da previsioni meteo, puntuale è arrivata la neve su tutta l’area dei Monti Sicani, in particolare nei territori di Cammarata, San Giovanni Gemini, Bivona e Santo Stefano Quisquina, ove già dalla mattinata di ieri i cantonieri del Libero Consorzio Comunale di Agrigento sono stati impegnati con mezzi spargisale sulle strade di quel comprensorio. Il mezzo spalaneve del Libero Consorzio stamani ha liberato la carreggiata sulla SP n. 24 Cammarata-S.Stefano Quisquina nel tratto che va dall’uscita di Cammarata alla quota più elevata, superando contrada Filici, in buona parte ostruita nelle prime ore del mattino dalla neve caduta abbondante sin da ieri e per tutta la notte. La situazione è comunque sotto controllo, con i cantonieri al lavoro su tutti gli oltre 20 km della stessa SP n. 24, con spargimento di sale e rimozione di qualche piccolo cumulo residuo di neve.

 Permane in ogni caso l’obbligo di catene e di procedere con la massima prudenza, considerato che ha ripreso a nevicare, sia pure con minor intensità rispetto alla notte. Situazione migliorata anche sul tracciato della SP 21 Casteltermini-Bivio Passo Fonduto SS 189 all’uscita del paese, dove stamattina era stata segnalata la presenza di ghiaccio. Non vengono segnalati problemi invece, al momento, nelle zone di Caltabellotta e Burgio.

Si tratta di undici architetti volontari, facenti parte del presidio di Protezione civile dell’Ordine degli architetti di Agrigento, che domani partiranno per il Cor di San Giovanni La Punta seguiti da una seconda squadra pronta a dare il cambio il prossimo 8 gennaio. In totale i volontari saranno undici: Maria Teresa Russo, Giuseppe Cacciatore, Rosa Maria Corbo, Sebastiano Ragusa, Gerlando Sciumè, Annalisa Bavetta, Antonio Giarraputo, Silvia Giarratano, Umberto Fazio, Salvatore Sprio e il coordinatore del gruppo, consigliere dell’Ordine, Roberto Campagna, il quale ha dichiarato che l’Ordine di Agrigento, che da oltre un decennio forma i propri iscritti nel campo della protezione civile, ancora una volta, è pronto a dare il proprio contributo ai territori colpiti dal sisma.

“Siamo estremamente soddisfatti che ancora una volta l’ordine gli archetti di Agrigento con i suoi Volontari del presidio di protezione civile è presente in luoghi colpiti dal sisma vicino alle popolazioni – afferma Alfonso Cimino, presidente dell’Ordine degli architetti di Agrigento – Questo è un presidio che è stato creato durante la presidenza di Rino La Mendola e che oggi continua a essere in prima linea nei territori colpiti dal terremoto. Da subito il nostro Presidio ha dato la propria disponibilità ed è stato messo in preallerta a nome mio e di tutto il Consiglio dell’Ordine degli architetti. Ringraziamo i colleghi volontari del presidio di Protezione Civile che, sono certo, affronteranno questa esperienza con il massimo della professionalità facendo i conti anche con diverse difficoltà e problemi dettati dai luoghi che vivono in emergenza”.

Per consentire alla cittadinanza di donare con generosità il proprio sangue  l’A.D.A.S., effettuerà una raccolta , sabato 05 Gennaio a Favara in Piazza Cavour dalle ore 8.00 alle ore 12.30.

Domenica 06 Gennaio ad Agrigento in Piazza Cavour dalle ore 8.00 alle ore 12.30  ed a Naro in Piazza S.Agostino presso i contemplattivi dalle ore 8.00 alle ore 12.30.

A tutti i donatori saranno inviate a cura della stessa associazione le analisi cliniche  effettuate in occasione della donazione.

Si invita, come sempre, la S.V. a voler diffondere la notizia con il maggior risalto possibile considerato il continuo bisogno di sangue.  

Grazie al programma operativo del Fondo Sociale Europeo della Regione Siciliana, è stata finanziata, a Naro, una Fondazione per la costituzione di un Istituto Tecnico Superiore per  l’importo  di 450mila euro.

Il finanziamento è stato ottenuto dall’Istituto d’Istruzione Secondaria Statale “Galileo Galilei” di Canicattì (cui è associato l’Istituto Tecnico “Federico II di Svevia” di Naro) che è l’istituzione scolastica capofila che dovrà costituire la relativa Fondazione, con la partecipazione -tra gli altri- del Comune di Naro, dell’Università di Palermo e di alcune imprese del settore, tra cui il Village Resort “Città del mare“, e con la partnership dell’agenzia formativa nazionale “Centro Studi Toniolo“.

La costituenda Fondazione  gestirà l’Istituto Tecnico Superiore, abilitato a rilasciare titoli di studio post-diploma nell’area delle tecnologie innovative dei beni culturali e del turismo, al termine dei relativi corsi biennali che si svolgeranno presso i locali del plesso dell’ex scuola media “Riolo Specchi“.

 La proposta progettuale su cui è basato l’ ITS è denominata “Costruire il proprio progetto di vita in Sicilia” ed è stata elaborata e presentata dal Dirigente Scolastico dell’IISS “Galileo Galilei” di Canicattì,  prof. Vincenzo Fontana, che ha fortemente creduto nell’idea sin dall’inizio, coinvolgendo enti pubblici e imprese private (quali soci fondatori e quali partner)  nell’iniziativa che adesso verrà concretamente alla luce.

 

  DICHIARAZIONE DEL SINDACO:

 La nuova Fondazione I.T.S. per le tecnologie innovative dei beni culturali e del turismo è importante per il contesto territoriale in cui nasce. Infatti, la Città di Naro possiede un patrimonio culturale (barocco e medievale) non indifferente, oltre che bellezze naturali invidiabili, come la vallata del Paradiso e il lago San Giovanni.

Il Dirigente Scolastico prof. Vincenzo Fontana ha avuto un’intuizione straordinaria che ha subito trovato l’apertura e la collaborazione dell’Amministrazione Comunale, giungendo al risultato del finanziamento dell’iniziativa che potrà costituire un volano per lo sviluppo socio-culturale dell’hinterland territoriale“.

E’ durato un quarto d’ora, ma è stato uno spettacolo per gli occhi. Ha nevicato anche al confine tra i territori di Racalmuto e Grotte nella tarda mattina odierna. In questi due comuni le temperature sono, al momento, molto rigide, poche persone per le strade, la maggior parte preferisce starsene al calduccio della propria abitazione. La nevicata è riuscita, malgrado sia stata breve, ad imbiancare i tetti delle case ed anche alcune strade. Nevica anche su Monte Cammarata e nelle Madonie. Nevica da questa mattina sui monti Sicani. Santo Stefano Quisquina è imbiancata. Anche l’Eremo di Santa Rosalia è imbiancato e, proprio per questo motivo, per qualche giorno, rimarrà chiuso al pubblico.Neve anche a San Cataldo come si può notare dalla foto che ci è stata gentilmente concessa da Michele Salerno, il manto erboso dello stadio Valentino Mazzola si è imbiancato.

„Spazzaneve in azione anche sulla statale 118 “Corleonese Agrigentina” tra Santo Stefano di Quisquina e Alessandria della Rocca. I mezzi spargisale sono invece attivi sulla statale 122 “Agrigentina”, nel Nisseno e sulle statali 626, 640 e 640dir, e nel Palermitano: sulla statale 285 “Di Caccamo” e sulla 624 “Palermo-Sciacca”, la cosiddetta “Fondovalle”.
Per quanto riguarda le autostrade in gestione Anas, i mezzi spargisale sono in azione sui tratti lungo i quali è in vigore l’obbligo di catene a bordo o l’utilizzo di pneumatici invernali, ovvero:

A19 “Palermo – Catania”, dal km 56,700 al km 130,000, tra gli svincoli di Scillato e Mulinello;

A29 “Palermo – Mazara del Vallo”, dal km 51,000 al km 84,100, tra Alcamo e Santa Ninfa;

A29dir “Alcamo – Trapani”, dal km 0,000 al km 21,300, tra Alcamo e Fulgatore

La CGIL Agrigentina, come tutti gli anni, anche quest’anno sarà a Sciacca, nell’anniversario della barbara uccisione del Segretario della Camera del Lavoro Accursio Miraglia, assassinato 72 anni fa, il 4 Gennaio 1947.

Una delegazione della CGIL sarà alle 11 al Cimitero e, a seguire, alle 12 al monumento a Miraglia in Piazzetta Lazzarini.

 “Come tutti gli anni saremo a Sciacca – dice Massimo Raso – per onorare la memoria di uno dei dirigenti sindacali più importanti di quella straordinaria stagione di lotte sindacali che ha visto cadere, sotto il piombo della mafia degli agrari, altri 42 sindacalisti.

 Accursio Miraglia è stato un valoroso dirigente di quel Movimento ed ancora i suoi compagni e la sua famiglia attendono giustizia, malgrado fossero evidenti da subito le colpevoli omissioni, le coperture e i depistaggi degli appartati dello Stato e della Magistratura.

 Uomini e Organizzazioni che si sono battuti con coraggio per restituire dignità alla Sicilia, lavoro ai suoi figli, libertà dall’oppressione feudale che regnava in quegli anni: questo è stato il Sindacato, la CGIL, a Sciacca e nel Paese.

Questi Uomini e queste battaglie meriterebbero di essere conosciute e studiate dai Giovani, per questa ragione, insieme a “LIBERA” stiamo costruendo un percorso della memoria che ci porterà in ogni parte della provincia per “fare memoria” ma anche per costruire futuro.

Ora, come allora, saremo lì per dire che per Noi, la mafia resta il principale ostacolo allo sviluppo della Sicilia e per la CGIL resta il principale nemico da combattere: lotta alla mafia e battaglia per lo sviluppo, l’occupazione ed il lavoro, questi sono il fondamento della CGIL nella nostra terra e su questo continuiamo un anno di battaglie e di lotte”.