Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 204 di 2751
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 204)

Dal monitoraggio settimanale della Fondazione Gimbe emerge un peggioramento dell’incidenza del Covid in Sicilia. I nuovi casi sono aumentati del 13,7% rispetto all’ultimo campionamento. I posti letto occupati in area medica ordinaria sono il 12,9% e in terapia intensiva il 3,2%. Il 13,2% della popolazione siciliana che ha più di 5 anni non ha ricevuto nessuna dose di vaccino. E si tratta di una percentuale più elevata rispetto alla media del resto d’Italia di quasi tre punti percentuali. La Sicilia è inoltre la penultima regione con il minor numero di vaccinati con quarta dose, il 13,1%. La media nazionale è del 27,6%.

“Con l’avvicinarsi delle festività – dichiara l’On. Calogero Pisano – si ripete la cattiva abitudine di alcune compagnie aeree di aumentare in modo esorbitante il costo dei biglietti dei voli che portano in Sicilia.
Un comportamento scandaloso che colpisce le tasche di tanti siciliani che si trovano fuori sede per studio o lavoro e che per Natale vogliono ricongiungersi con i propri familiari.
Presenterò immediatamente un’interrogazione parlamentare scritta – conclude Pisano – per chiedere quali iniziative intenda assumere il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Sen. Matteo Salvini, per porre rimedio ad una situazione inaccettabile che, puntualmente ogni anno, danneggia pesantemente i siciliani costretti a pagare cifre da capogiro”.

“Un mese di appuntamenti quotidiani con musica dal vivo, spettacoli teatrali, le tradizionali novene, concerti a tema e la lunga notte di San Silvestro.

E quello che si apprende dal cartellone “Destinazione Agrigento – Natale 2022”.

A tal proposito voglio esprimere apprezzamento all’amministrazione, nella persona del Sindaco Francesco Miccichè e dell’assessore Costantino Ciulla, per l’ottimo lavoro svolto in sinergia con enti locali e nazionali che con il loro finanziamento hanno permesso di avere un Natale ricco nell’intera città, ed un Capodanno che sicuramente sarà tra i più importanti d’Italia. E questo sono certa che porterà vanto alla città, ma soprattutto ritorno economico alle attività.

Lodevole inoltre, l’impegno del neo eletto On. Calogero Pisano, che da subito si è speso per la nostra città, per come apprendo dalla conferenza stampa.

Mi auguro che per altri importanti temi, per non dire problematiche, l’onorevole possa essere sempre caparbio e operativo”.

Lo dichiara la consigliere comunale Alessia Bongiovì.

A Menfi ignoti ladri sono entrati furtivamente all’interno di un impianto di sollevamento acqua del Consorzio di Bonifica Agrigento 3, e hanno rubato 16 cavi di filo elettrico, ciascuno della lunghezza di 30 metri, e del diametro di 15 millimetri, per un danno complessivo di 10.000 euro, non coperto da assicurazione. Sporta denuncia ai Carabinieri della locale Stazione. Indagini in corso.

Il Sole 24 ore ha pubblicato l’annuale report sulla qualità della vita in Italia. La statistica del quotidiano economico-finanziario è basata su 90 indicatori in esame, divisi in 6 categorie, e ha stabilito il livello di benessere nei territori secondo ricchezza e consumi, affari e lavoro, ambiente e servizi, demografia, società e salute, giustizia e sicurezza, cultura e tempo libero. L’indagine conferma che al nord la qualità della vita è molto superiore rispetto al sud. La prima provincia siciliana è Ragusa al posto 85, più due rispetto all’anno scorso. Poi al posto 86 è Agrigento, con meno due rispetto all’anno scorso. Dal posto 88 al posto 91 vi sono PalermoMessinaSiracusa e Catania. Palermo ha scalato 7 posizioni, Messina e Siracusa 8, e Catania 11. Al posto 93 è Trapani, che conquista 12 posizioni in più. Al posto 100 è Enna, al 105 è Caltanissetta, meno 2 rispetto al 2021. Le province italiane in cui si vive meglio sono Bologna, che per la quinta volta in 33 anni è prima, Bolzano e Firenze.

Approvata la distribuzione dei fondi dell’Agenda europea 2021 – 2027: alla Sicilia una dotazione di quasi 6 miliardi di euro. I dettagli e l’intervento di Schifani.

La Commissione Europea ha approvato la distribuzione dei fondi dell’agenda 2021-2027. E la Sicilia incassa un tesoro da quasi 6 miliardi di euro per il rilancio dell’Isola. Più nel dettaglio, la dotazione finanziaria complessiva è di 5,86 miliardi di euro, di cui 4,10 miliardi provenienti dai fondi europei e 1,76 miliardi co-finanziati dall’Italia con risorse nazionali e regionali. Si tratta del più cospicuo programma di finanziamento europeo adottato dalla Commissione Europea nell’ambito della Politica di coesione 2021-2027. E il presidente della Regione, Renato Schifani, commenta: “Il Programma, predisposto dalla Regione Siciliana in collaborazione con il governo europeo, promuoverà progetti di sviluppo sostenibile delle imprese e degli Enti locali dell’Isola fino al 2029. La Regione mira alla crescita della competitività attraverso investimenti nella transizione verde, nella ricerca e nella digitalizzazione delle imprese e della pubblica amministrazione. Sul fronte della competitività del sistema produttivo, il Programma sosterrà gli interventi, l’internazionalizzazione e l’accesso al credito delle piccole e medie imprese”. E poi nello specifico aggiunge: “Si prevedono interventi volti alla de-carbonizzazione e alla mitigazione dei cambiamenti climatici. Poi la riqualificazione energetica di edifici pubblici e la riduzione dei consumi delle imprese anche sostenendo l’aumento della quota di energie rinnovabili. Ed ancora: interventi per il contrasto al dissesto idrogeologico e per la riduzione del rischio sismico, poi per migliorare la mobilità nelle aree urbane e metropolitane, attraverso la realizzazione di un sistema infrastrutturale, digitalizzato e sostenibile, sia per il traffico passeggeri che per quello delle merci. Il Programma sosterrà, in particolare, il potenziamento del trasporto pubblico, anche attraverso il rinnovo del parco mezzi. La Regione, poi, mira a garantire adeguati livelli di protezione e inclusione sociale, investendo nell’istruzione e nella formazione, e potenziando le opportunità di piena partecipazione alla vita sociale e culturale delle persone. Il Programma sosterrà, infine, la competitività delle aree urbane e delle aree interne siciliane, contribuendo a ridurre i divari attraverso il finanziamento delle strategie territoriali e il potenziamento delle governance locali” – conclude Schifani. L’approvazione della dotazione finanziaria alla Sicilia da parte della Commissione Europea è giunta in seguito alle ultime modifiche apportate a fine settembre, che hanno interessato soprattutto i settori innovazione, ambiente e rifiuti, secondo quanto previsto dai regolamenti europei.

Giuliana Miccichè

Contrada Cavaleri Magazzeni nei pressi di San Leone poco fa è stata teatro di un incidente che ha visto coinvolto un uomo di 45 anni di Favara il quale, a bordo della propria auto, per cause ancora in corso di accertamento, ha perso il controllo finendo la sua corsa in un campo per poi sbattere contro un albero.

Ed ecco la sorpresa; giunti sul posto gli uomini della la Polizia Locale per i primi soccorsi si sono accorti che mancava il conducente. Nel frattempo sono arrivati i Vigili del Fuoco e ua ambulanza. Dell’uomo, però, nessuno traccia. La Polizia Locale ha subito fatto un controllo nei campi adiacenti fino a quando ha scoperto il 45enne camminare nel vago che è stato trasportato in ospedale.

Non si è compreso bene ancora se l’uomo sia scappato via per non sottoporsi al test dell’alcol oppure si sia trovado dopo l’incidente in stato confusionale.

 

Poi c’è stato l’intervento del presidente Antonello Cracolici: «La prossima settimana gli uffici della segreteria e i funzionari dovranno verificare i requisiti previsti dall’articolo 6 del regolamento della stessa Commissione che individua i casi di incompatibilità per i componenti dell’ufficio di presidenza».

A stroncare il 55enne probabilmente un infarto. Messinese di origine, ma da diverso tempo residente a Palermo, Morabito era un impiegato. La bici era la sua passione insieme ai viaggi e la musica. Suonava infatti la batteria nel gruppo etno rock Kuccecce. Anche per questo era abbastanza conosciuto in città.