Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 2039)

“Francamente non so di quali promesse mantenute stia parlando il deputato Michele Sodano. È chiaro il tentativo maldestro del giovane pentastellato di appropriarsi di meriti altrui. Agrigento non aveva ottenuto alcuna promessa da chicchessia, ma ha dovuto lottare assieme ad altre città italiane per il mantenimento di un diritto già acquisito. Questo era il senso del primo incontro di Anci con il presidente del Consiglio Conte e questo è stato il motivo della protesta, che ha portato ora a una soluzione. Inopinatamente il Governo aveva deciso di stornare i fondi destinati al bando periferie,  cioè a città e cittadini, ignorando contratti e convenzioni già firmate. A chiedere scusa dovrebbe essere chi artatamente ha organizzato uno scippo così plateale e ingiusto da far insorgere i sindaci di ogni orientamento politico e tale da indurre oggi al passo indietro. L’avvocato dei cittadini degli italiani, come lei definisce il capo del Governo, ha mostrato una certa apertura al primo incontro con Anci fino ad essere poi smentito dai fatti. Non spetta a me spiegarne le ragioni che sono chiare ormai a gran parte degli italiani. Se un plauso bisogna rivolgere a qualcuno è semmai alla solidarietà dei sindaci, uniti nel difendere i progetti di riqualificazione e servizi. Ricordo a Michele Sodano che a vincere è stata la strenua difesa delle città, è stata la forte opposizione dell’Anci, la plateale protesta in Parlamento dei sindaci, la decisione del presidente Anci, Decaro, di disertare tutti i tavoli istituzionali e di interlocuzione con il Governo. Senza questa decisa opposizione la distrazione dei fondi, che a Sodano non piace definire scippo, sarebbe avvenuta. La soluzione è un grande passo avanti e ci gratifica solo in parte. Quanto al programma di Governo della città, vorrei consigliare a Sodano di concentrare tempo e energie nel sostenere tutto ciò che è in campo per il bene della città e degli agrigentini, anziché sprecare le forze contro Agrigento per meri scopi propagandistici, alterando i fatti e collezionando gaffe imbarazzanti per il ruolo che occupa.  O forse non era lui a dire che ad Agrigento non spettava un euro perché non aveva progetti? La campagna elettorale è finita. È ora di lavorare per il bene di tutti”. 

Filippo Russotto, Giuseppina Caramanno e Serena Restivo: a “Quarto grado” nuove intercettazioni che riguardano la scomparsa di Jessica Lattuca

Nella trasmissione di Quarto Grado di ieri sera è andata in onda un’ intercettazione telefonica dove a parlare sono Filippo Russotto, la mamma di Gessica, e Serena Restivo.

Nell’intervista Filippo Russotto attacca la famiglia di Gessica, la famiglia Caramanno: “Ho vergogna! Loro sapevano tutto. Dicevano che non usciva mai. Conoscevano Volpe e si nascondono. Ho scoperto tutto , dice Russotto, suo fratello e sua mamma che uscivano con Volpe… Brava famiglia Caramanno vi faccio un applauso…. dite la verità. Io dico la verità! Loro conoscono la verità… non io che mi vedo arrivare i Ris. Vabbè fanno il loro lavoro. Mi hanno buttato fuori di casa con un bambino di 4 anni. La mamma chiacchiera troppo. Queste cose non si fanno. Sono arrabbiato con Gessica. Oggi ho scoperto questa cosa.”

La mamma risponde: “Volpe a casa mia? Io avevo solo rispetto. Sono rimasta di stucco dalle intercettazioni. Tutto sta se mia figlia ci stava. Non ci credo che mia figlia faceva queste cose. Era depressa e si ubriacava perchè Filippo non la voleva più. Ha cominciato ad uscire e poi tornava a casa. Volpe aveva un debole per Gessica. Lui disse a mia figlia che si era innamorato di lei.”

E’ stato sentito anche l’avvocato Salvatore Cusumano legale di entrambe le parti: “Credo che i rapporti tesi siano normali in questo contesto storico. La signora non ha più notizie da diversi giorni e Russotto risulta esser l’unico indagato. Sicuramente la mamma nutrirà qualche sospetto sul genero, però noi ci auguriamo che da qui a breve la Procura possa dare qualche risposta. Russotto ha sempre dichiarato la propria estraneità ai fatti e si è sottoposto anche al prelievo salivare suo e dei figli minori”.

Nella trasmissione viene sentita anche Serena Restivo che, da casa propria, ha detto: “Prima e dopo la scomparsa di Gessica frequentavo casa di Volpe ma per fare da badante alla mamma. Ora non posso nemmeno uscire di casa perchè pensano che sono una prostituta, non lavoro da una settimana. Io lavoro con castagne, mobili, origano, in campagna… e non ho mai fatto la prostituta. Dicono che Filippo Russotto alzava le mani a Gessica. Si diceva in giro che fosse bravissima…. Le persone parlavano di lei e dicevano che faceva la prostituta per portare i soldi alla madre e che la madre le alzava le mani se non portava soldi, che si vendeva anche per una birra, che si abbassava i pantaloni e che l’accompagnavano fino a casa”.

Si aggiunge poi un altro importante tassello ovvero un interrogatorio fatto a Mario Rizzo, attualmente dichiarante in attesa di diventare collaboratore di giustizia ed imparentato con la famiglia Russotto per essere stato il compagno di Angela Russotto ma non si è a conoscenza di quanto sia stato detto.

 

 

 

Il rettore della libera università Maria Santissima Assunta (LUMSA), prof. Francesco Bonini, nel suo intervento alla inaugurazione del Corso di Laurea in Mediazione linguistica, che è già partito presso la sede del Consorzio Universitario, aveva già ha manifestato l’interesse della sua Universita ad intraprendere da quest’anno accademico una collaborazione con il Consorzio stesso.
In una sua nota si legge testualmente:
“dopo la bella manifestazione di apertura dell’anno accademico dello scorso 5 ottobre, sono lieto di confermarTi la disponibilità a valutare l’organizzazione, per il corrente anno accademico, con base anche ad Agrigento, del pacchetto dei 60 cfu per l’abilitazione degli operatori per l’infanzia, nell’ambito del corso di laurea l19.
A tal proposito, ed in vista della stipula dell’apposita convenzione, ti invito a prendere contatto con il nostro direttore generale, la dott.ssa Giannina Di Marco, che sarà a Palermo il 16 e 17 ottobre”.
il giorno 17 ottobre il presidente del Consorzio Universitario di Agrigento, prof Pietro Busetta, e il prof Marcello Saija, hanno incontrato, nella sede palermitana della Lumsa il direttore generale dottoressa Giannina Di Marco ed il prorettore alla didattica prof. Giampaolo Frezza.
In quella sede,si è stabilito di procedere immediatamente alla firma di un protocollo di intesa per avviare già con l’anno accademico 2018/2019 un corso intensivo per la qualifica di educatore professionale socio-pedagogico che preveda 1.500 ore in 8 mesi e nel contempo sono state avviate le procedure propedeutiche per la creazione di un corso di laurea in Scienze della formazione.
Dichiara il pres.Busetta “prosegue il percorso di riavviamento delle attività del consorzio come anche recentemente era stato promesso. Il consorzio è una creatura viva che sia avvia verso un percorso di rilancio.” Aggiunge Saija: “La LUMSA ha docenti di altissima professionalità e la manifestazione di volontà di collaborazione con il Consorzio, espressa dalle sue autorità accademiche ci permette di guardare con ottimismo al futuro

 

E’ stato convocato, ieri, presso la caserma dei Carabinieri della Tenenza di Favara,dove Filippo Russotto, compagno di Gessica Lattuca, la donna di 27 anni scomparsa lo scorso 12 agosto, e padre di tre dei suoi quattro figli,si è recato insieme al suo avvocato Salvatore Cusumano.

Non si conosce il motivo della convocazione del Russotto con l’avvocato Cusumano che non ha voluto raccontare quanto si è stato detto.

La durata del colloquio con i militari dell’arma è durato circa un’ora ma probabilmente è stato ascoltato per qualcosa di inerente alla scomparsa di Gessica Lattuca o per qualcosa di passato che lo riguarda.

Ricordiamo che nei giorni scorsi, a Russotto, sono stati sequestrati l’appartamento del centro di Favara, due residenze di campagna, un’auto e un furgone, tutte proprietà dove gli investigatori hanno effettuato accertamenti.

Nella casa dove vive il favarese sono state trovate alcune tracce ematiche e approfondimenti sono in corso per capire a chi appartengano. Russotto, in merito, ha subito dichiarato che il sangue ritrovato sia del cognato, Vincenzo Lattuca, che si era ferito ad una mano qualche mese fa.

 

 

 

Per consentire alla cittadinanza di donare con generosità il proprio sangue l’A.D.A.S., effettuerà una raccolta , sabato 20 ottobre a Grotte in F.Ingrao 92/94 dalle ore 8.00 alle ore 12.30, domenica 21 ottobre ad Agrigento in Piazza Seminario dalle ore 8.00 alle ore 12.30 ed ad Aragona davanti la Parrocchia San Francesco D’Assisi dalle ore 8.00 alle ore 12.30.

A tutti i donatori saranno inviate a cura della stessa associazione le analisi cliniche effettuate in occasione della donazione.

“Caditoie otturate, spazzatura ovunque e 150 firme di mamme che chiedono l’eliminazione urgente del centro di raccolta temporanea di Fontanelle posto frontalmente ad una struttura scolastica. Sono queste le tematiche politiche che mi fanno apparire agli occhi delle tre consigliere di maggioranza, Iacolino, Graceffa e DiMatteo, litigiosa e sono sempre queste le tematiche alle quali le tre consigliere non rispondono”.
Botta e risposta tra Palermo e Iacolino ormai poste su due binari politicamente opposti. Il Capogruppo della Lega, Nuccia Palermo, bacchetta ancora Giorgia Iacolino, capogruppo di Pensiero stupendo al Comune di Agrigento.
“Per i consiglieri di maggioranza sono la signorina della lega, il consigliere litigioso, il consigliere irruento e a volte populista. Sono anche la Signora Carmela Palermo alias Nuccia – scrive Nuccia Palermo – ebbene, per quanto mi riguarda sono semplicemente un’eletta dal popolo che vuole servire la propria gente senza aver paura del contraddittorio”.
“Simpaticamente rispondo, infine, a Salvatore Iacolino anzi a Giorgia Iacolino – conclude il Capogruppo della LEGA – La rassicuro perchè io il suo ruolo di presidente di commissione lo riconosco ma è lei che si delegittima non facendo lavorare una commissione importante qual’è quella alla Sanità oggi in mano alla maggioranza”.

Sabato 20 Ottobre alle ore 18.00 al Museo Archeologico Interdisciplinare di Caltanissetta sarà presentata la mostra scultorea “Le Mie Muse” di Juan Esperanza attraverso la performance “TONANTZIN” di e con Ilaria Bordenca. La performance in cui il corpo e la voce diventa racconto ancestrale della Dea azteca Tunantzin, Madre Terra, che da voce alla Creazione Artistica dell’artista messicano……Un parallelismo tra la nascita naturale e la nascita artistica già sviluppato in un precedente lavoro di Ilaria Bordenca, The Born/Il Parto. Curatori della mostra Rita Ferlisi e Crisostomo Nucera. La mostra continuerà fino al 20 novembre 2018.

SALVINI VS DI MAIO, FACCIAMO LA PACE (FISCALE)?

Uno dei cavalli di battaglia, tanto paventati dall’On. L. Di Maio (oggi vicepremier) fu il NO CONDONO e IL CARCERE AI GRANDI EVASORI. Quello che fu commesso dai suoi predecessori politici per lui e per loro è irresponsabile e irripetibile.

Per maggiore chiarezza, il primo condono nella storia italiana fu nel 1973 – Governo Rumor IV, per susseguirsi i suoi successori: 1982 – Governo Spadolini I, 1985 – Governo Craxi I, 1991 – Governo Andreotti VI, 1995 – Governo Dini, 2003 – Governo Berlusconi II e 2009 – Governo Berlusconi IV.

Allora, il Governo riunitosi in conclave, con non poche difficoltà approva il DEF 2019 con i suoi due Decreti allegati, uno dei quali è quello fiscale. “Figlio di una notte scura e maldicente, il nome più appropriato ad esso era pace fiscale e non condono perché quest’ultimo non si appropriava a questo governo di uomini forti e dritti a cui apparteneva.”

Gli accordi tra i leader di governo erano chiari: nessun condono, solo pace e carcere per i grandi evasori.

Ma, dopo l’approvazione, con la trasmissione al Quirinale, l’On. L. Di Maio denuncia pubblicamente “Non è possibili che vada al Quirinale un testo manipolato”. Modificato?!? Cosa sarà mai successo?!?

La bozza approdata al Quirinale chiarisce che chi si avvale della pace fiscale rispetto alle conseguenze penali di dichiarazioni infedeli, omesso versamento di ritenute e IVA, godrà del cosi detto scudo sulla non perseguibilità penale!

Allora in sintesi non trattasi più di “pace” ma di “condono” fiscale a tutti gli effetti.

La corda tra i due leader è tesa. Le posizioni opposte. I Leghisti non hanno l’intenzione a fare un passo indietro.

A mettere la ciliegina sulla torta è l’On. V. Sgarbi durante il suo intervento (del 18/10/2018) alla Camera sulle presunte manipolazioni del decreto fiscale denunciate al vicepremier Di Maio, attaccandolo fortemente. “È un caso psichiatrico, non politico. Torni a scuola e si trovi un lavoro vero che non ha mai avuto”.

Per domani, sabato 20 ottobre, il premier Conte ha convocato un nuovo Cdm per discutere sul “condono” fiscale, alla quale la Lega ha risposto prontamente “il decreto non cambia, domani nessun Cdm”. 

 

 

“Sulle strade comunali e provinciali non va.
Si intervenga in tutta la città, c’è bisogno di una mappatura
e di una manutenzione straordinaria immediata.
Ci deve scappare il morto?”

dav

La Uil di Agrigento interviene, ancora una volta, sulle criticità che presenta la città di Agrigento in tema di viabilità e sicurezza, dopo la chiusura temporanea della bretella Imera e delle difficoltà oggettive che si verificano dopo piogge o effetti atmosferici, che mettono in ginocchio i cittadini con rischi di incolumità che potrebbero provocare anche morti.
Del resto, anche negli altri Comuni della provincia la situazione è drammatica e presenta le omologhe criticità, con il rischio di esondazioni di fiumi o allagamenti letali per i cittadini di tutta la provincia. Per rimanere alla giornata di ieri, gli agrigentini hanno subìto un pomeriggio di pericolo con il solito refrain delle strade inzuppate d’acqua e della viabilità impazzita.
“E’ una situazione che non può essere sottaciuta quella degli allagamenti in città, che si è fatta drammatica, anche ieri e non è la prima volta, una giornata di pioggia un po’ più violenta del solito ha mandato in tilt un’intera città.
La chiusura provvisoria della bretella Imera, come gran parte di altre zone o frazioni (Villaggio Mosè, San Leone), diventano un pantano e si creano per gli automobilisti situazioni di serissimo rischio con il fenomeno del planning.
E’ chiaro che ci sono problemi per far drenare l’acqua, che le caditoie si intasano con troppa facilità con le acque piovane e diventano una minaccia per chi transita in quei momenti per le strade cittadine.
Per evitare che si ripetano e che soprattutto ci possa scappare il morto, l’Amministrazione deve cambiare marcia e deve mappare tutte le strade cittadine per manutenere caditoie e tombini, ripulendoli con interventi straordinari mirati e risolutivi.
Troppe volte abbiamo parlato di vittime della strada per scarsa attenzione a questa problematica.
La Uil di Agrigento invita gli Organi preposti a potenziare i servizi, intervenendo su tutte le aree a rischio, per ripristinare le condizioni minime di percorribilità che non possono essere più differite nel tempo, perché tornare a casa sani e salvi per gli agrigentini non può essere una roulette russa. Non ci si può trovare nel panico per strade che sembrano fiumi, che possono arrecare danni enormi e letali per chi viaggia quotidianamente per un pezzo di pane, in un territorio che è indietro con la modernità, già per i servizi primari e indispensabili che l’amministrazione comunale deve garantire alla collettività.”

Questo fenomeno accade sempre nello stesso posto, nella spiaggia della villa pertini e quella di marenostrum. Questo perchè, proprio in quella zona, vi sono degli sversamenti inquinanti provenienti dal vallone donna cristina, dallo scoppio del pozzetto delle fogne in spiaggia quando piove e per le occasionali perdite del tubo di fognatura in spiaggia (rattoppato diverse volte). 
Abbiamo inviato la segnalazione, con richiesta di analisi, all’ARPA.

Ecco il video:https://www.facebook.com/835808973122116/videos/321734305296323/