Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 2018 di 2797
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 2018)

Salvatore Calandra, un operaio di 50 anni impegnato in alcuni lavori di movimento terra in contrada Giacheria – a Santa Margherita Belice – è deceduto in seguito ad un incidente sul lavoro. L’uomo è stato schiacciato da un escavatore che, ribaltandosi, lo ha travolto.

Immediati i soccorsi con una squadra di Vigili del Fuoco che si è portata sul posto e ha estratto l’uomo dalle lamiere dell’escavatore. Richiesto anche l’intervento di un elisoccorso che si è reso vano. L’uomo era già morto. Sul posto anche i carabinieri della locale stazione che hanno avviato le indagini per ricostruire quanto accaduto. 

La mattina del sette marzo, Naro diventa la città del dialogo tra le religioni monoteiste del mediterraneo: ebraismo, islam e cattolicesimo.

Nel corso di un convegno, presso l’Auditorium del Santuario di San Calogero, il rabbino della comunità israelitica di Napoli, Ariel Finzi, l’imam islamico Abdelhafid Kheit (presidente della comunità islamica di Sicilia) e il cardinale della diocesi cattolica agrigentina Francesco Montenegro parleranno del dialogo tra le religioni e tra i popoli.

La scelta di Naro, quale città del dialogo, non è casuale. Sin dal medioevo, infatti, Naro aveva visto la pacifica convivenza di varie  razze (greca, araba, ebraica, normanna), assurgendo a raro esempio di convivenza e di pacifica tolleranza anche tra le diverse religioni.

Giovedì mattina si ritorna a parlare di Naro quale città del dialogo tra le religioni monoteiste dell’area mediterranea.

Parleranno anche il sindaco Lillo Cremona e  il delegato diocesano del dialogo interreligioso, don  Luca Camilleri (originario proprio di Naro), oltre che i Dirigenti Scolastici Roberto Navarra e Vincenzo Fontana, quest’ultimo autore del libro “Critica a Righss of  Man di Thomas Paine“, in cui parla dei diritti dell’uomo.

Ci sarà anche la testimonianza del responsabile per la Sicilia della Comunità di sant’Egidio, Emiliano Abramo, mentre il moderatore sarà don Franco Giordano, parroco di Naro.

Infine, si concluderà con un aperitivo etnico a cura della comunità di accoglienza locale.

DICHIARAZIONE DEL SINDACO:

   “Naro è la città del barocco, ma è anche la città del dialogo. Nel corso dei secoli, ha registrato la presenza delle tre grandi religioni monoteiste, che in alcuni periodi storici hanno anche  convissuto serenamente.

    Giovedì prossimo, Naro torna ad essere protagonista di una giornata del dialogo, mentre il secondo giovedì di aprile ospiterà il “dialogo fest“, con stands allestiti nel chiostro del Municipio, dove i ragazzi indosseranno gli abiti tradizionali delle diverse religioni ed offriranno le specialità gastronomiche delle diverse etnìe”.

 

Mobilità, demansionamento, carenza di personale. Sono alcuni dei temi trattati da una delegazione del Nursind di Agrigento in un incontro con il direttore Giorgio Santonocito. I componenti della delegazione del Nursind hanno posto sul tavolo diversi elementi di criticità che affliggono gli infermieri dell’Asp di Agrigento. Si è parlato di carenze di personale infermieristico con elevato rischio clinico per i pazienti e gravi ripercussioni sul personale e l’azienda. E da parte del direttore sono arrivate alcune risposte. Sulla mobilità regionale e interregionale Santonocito ha garantito che la commissione di valutazione delle domande è al lavoro per stilare la graduatoria dei vincitori e quindi procedere alle assunzioni per colmare i vuoti in organico. Sull’attivazione della mobilità interna il Nursind ha chiesto la riqualificazione di ausiliari e Ota in Oss con evidenti benefici assistenziali per i pazienti e gli infermieri “che verrebbero sollevati da attività assistenziali dirette ormai non competenti alla professione infermieristica”.

“Sulla mobilità interna – spiega il Nursind – il direttore ha mostrato immediata empatia sul problema dichiarando la sua totale approvazione perché venga trovata una soluzione condivisa per dare l’opportunità al personale di avvicinarsi alla propria residenza, tenuto conto della necessità di garantire i livelli assistenziali nei reparti, soprattutto quelli altamente specialistici e di emergenza”.

I componenti della delegazione Nursind, guidato ad Agrigento da Salvatore Terrana, hanno richiesto che la progressione orizzontale sia immediatamente assegnata a tutto il personale avente diritto. Il direttore si è riservato di voler visionare personalmente i documenti riguardanti le progressioni orizzontali e di poter dare delle risposte entro il mese di aprile.

Sono stati posti anche altri temi come l’attivazione di una pronta disponibilità dipartimentale del personale infermieristico, le criticità nei servizi di emergenza urgenza e in particolare la situazione del pronto soccorso di Agrigento e la riattivazione della sala operatoria del reparto di cardiologia dell’ospedale di Canicatti. Su questi punti il direttore ha chiesto il tempo necessario per verificare con gli uffici competenti le problematiche. 

 

Giornate di Carnevale finite. Il sindaco dal mantello azzurro ha detto che non far passare la sfilata dalla via Atenea era uno scherzo di cattivo gusto, in cui non c’entrava nulla. Rimane lo scherzo di non far passare, come da tradizione,  la sfilata dalle altre vie: la via Callicratide e la via Manzoni dove i negozi restavano aperti e le persone potevano agevolmente vedere passare i gruppi folcloristici.

Ma la sfilata ora è chic. Passi per la via Atenea ma basta!

I patrimoni dell’umanità si esibiranno nella zona chic, soprattutto nella piazza Vittorio Emanuele, ora interdetta alle automobili.

Un’esibizione chic non può arrivare in fondo alla via Manzoni, ciò vorrebbe dire pulire strade che al momento sono abbandonate alla parietaria e alla spazzatura, quella che non è fatta solo da volantini.

Soprattutto la sfilata non può e non deve lambire quella fiera, così poco chic,  dove operatori paganti, ma per la maggior parte non votanti in questa città, pagano soldini per vivere una settimana di disagi.

Abbiamo visto le foto dell’urina, confezionata in buste trasparenti, sul piazzale ex Saiseb. Uno scherzo di Carnevale o l’espressione concreta di un disagio vissuto in un ambiente inospitale? Ieri l’azienda che riscuote la TOSAP per conto del Comune ha fatto un giro tra le bancarelle. Peccato che i giorni in cui la fiera si riempie di abusivi sono quelli del fine settimana e gli operatori lamentano che, “tradizionalmente”, non passi nessuno a controllare.

Sembra inoltre una scelta infelice, non calendarizzando più nel periodo tradizionale, cominciare le manifestazioni in concomitanza con quel Carnevale che ha fatto spostare in altre Città persino i nostri concittadini, andati a vivere un’esperienza di divertimento e di meraviglia a poche decine di Km di distanza.

Travestirsi da principe azzurro o da mago Zurlì non servirà a non fare identificare il sindaco come l’artefice del decadimento di questa festa e della Città di Agrigento.

Il Pistacchio di Raffadali vola in Giappone per partecipare al Foodex Japan 2019, la più importante manifestazione dedicata all’agroalimentare dell’Asia/Pacifico e rivolta ai professionisti del settore Food & Beverage in programma a Tokyo dal 5 all’ 8 marzo. 

In oltre 4mila stands, 3500 aziende provenienti da 90 paesi, di cui  16 aziende siciliane all’interno del padiglione Italia, proporranno i loro prodotti dove sono attesi 85mila visitatori. 

“Il Pistacchio – dichiara Salvatore Gazziano, dell’associazione del Pistacchio di Raffadali – è un prodotto molto apprezzato e ricercato dai paesi asiatici ed in particolare dal Giappone.

Avere avuto l’opportunità di partecipare – continua Gazziano – è una grande occasione per far conoscere il nostro prodotto ed il nostro territorio e grazie alla presenza di diversi Assessorati regionali, si potrà sperare in un rafforzamento dei rapporti economico-commerciali tra i due paesi”

La presenza dei nostri prodotti arriva ad un anno dall’entrata in vigore dell’accordo commerciale tra Unione Europea e Giappone, voluto per favorire gli scambi commerciali tra Europa e Sol Levante con la riduzione dei dazi e tutele riconosciute a diversi prodotti europei.

Il Presidente provinciale dell’INCA della Cgil di Agrigento, Franco Virone, è il nuovo vice sindaco del Comune di Aragona. Lo ha nominato il primo cittadino Giuseppe Pendolino dopo aver sentito il parere degli altri rappresentanti della coalizione politica. Franco Virone, 58 anni, ha giurato in municipio e succede a Gianni Graceffa, dimessosi la settimana scorsa per motivi personali. Franco Virone ha una lunga esperienza di amministratore per aver fatto il vice sindaco dal 2007 al 2012 e per aver ricoperto la carica di Presidente del Consiglio comunale di Aragona dal 1997 al 2002. 

E’ Canicattì la prima tappa scelta per il calendario di iniziative legate al “Mese del riciclo di carta e cartone”  organizzato da Comieco, il Consorzio nazionale per il recupero e riciclo degli imballaggi cellulosici, in collaborazione con la Federazione della carta e della grafica, Assocarta e Assografici e Unirima e il patrocinio di Anci, Confindustria e Ministero dell’Ambiente.

Il Teatrino delle Marionette: Giufà e Bubu, in programma per questa mattina a partire dalle 9.30 alla presenza anche del sindaco Ettore Di Ventura,  è infatti una delle tante iniziative che – in occasione del Mese del riciclo di carta e cartone – contribuirà a fare chiarezza su questi temi e togliersi ogni dubbio. Lo spettacolo sarà rivolto a tutti i bambini della scuola primaria “De Amicis” di Canicattì ma anche alle loro famiglie. Lo spettacolo consisterà nell’allestimento di un Teatrino di Marionette, che come protagonisti, oltre ai bambini, vedranno come marionette, una scimmietta e un operatore ecologico operante con il vecchio metodo di raccolta stradale non differenziata. Ai bambini sarà spiegato il nuovo metodo di raccolta differenziata e come espletarla in maniera corretta. Dopo la spiegazione, i bambini interagiranno con le marionette che spiegheranno loro come eseguire la raccolta differenziata. I bambini saranno altresì coinvolti in una lezione ambientale sulla spiegazione dell’intero ciclo della carta, della plastica, del vetro, del metallo, dell’organico e del secco residuo indifferenziato. Il secondo appuntamento sarà a Camastra con i bambini della scuola elementare e il terzo ancora a Canicattì sempre con gli alunni della De Amicis.

“Per un mese – spiegano gli organizzatori – il valore e le potenzialità di carta e cartone e del loro riciclo saranno protagonisti di iniziative culturali, appuntamenti educativi, incontri informativi rivolte a cittadini, scuole, media, istituzioni, associazioni e aziende. Un’occasione per scoprire talenti, professionalità, tecnologie, novità e curiosità dal mondo del riciclo di carta e cartone e riscoprire quanto sia utile e importante l’impegno quotidiano nel fare una corretta raccolta differenziata. Proveremo a capire se siamo veramente consapevoli del valore di un gesto semplice come la raccolta differenziata, che fine fanno la carta e il cartone che separiamo dagli altri rifiuti e quali sono i passaggi che portano uno scarto a rigenerarsi e diventare qualcosa di completamente riutilizzabile”.

Sin dalle prime ore dell’alba molti giornalisti si trovavano in attesa davanti al cimitero di Piana Traversa, luogo in cui la testimone avrebbe indicato i due possibili loculi in cui potrebbe essere stato nascosto il corpo della povera gessica.
All’ingresso principale anche il padre e il fratello di Gessica speranzosi che l’arrivo degli inquirenti e del personale che ha lavorato alle estumulazioni avrebbe potuto dar loro delle risposte sulla scomparsa della loro Gegè.
La prima sorpresa è la presenza di un’ordinanza sindacale con cui si dispone la chiusura del cimitero fino alle ore 9:00 per motivi di ordine pubblico.
Unici a poter avere accesso e a seguire i lavori sono stati la Signora Gaetana Mendolia (la famosa supertestimone) i militari della Tenenza di Favara coordinati dal Tenente Giovanni Casamassima, il Capitano comandante della Compagnia di Agrigento Luigi Garrì, la sindaca di Favara Anna Alba, l’ingegnere Avenia, l’assessore al cimitero Giovanni Sciortino ed il medico legale Carmelo Palumbo.
All’arrivo la testimone ha detto poche parole con cui ha espresso la sua paura di non trovare dentro quei loculi i suoi cari genitori. La sua speranza era quella di trovare i suoi cari al loro posto, ma anche di poter dare una mano per ritrovare gessica. Tuttavia non ha nascosto la preoccupazione che qualcuno, dopo aver saputo di questa estumulazione, prima dei lavori di oggi avrebbe potuto riaprire e togliere il corpo di Gessica.
Dopo la sfilata degli autorizzati a presenziare i lavori, alle 7.23 circa i primi colpi di piccone hanno iniziato a risuonare all interno del cimitero. Per operare con la maggiore discrezione possibile, sono stati distesi due teli che coprivano la visuale dall esterno. Inoltre, a giornalisti e curiosi è stato impedito l accesso.
La prima delle due tombe ad essere aperta è quella del padre, subito dopo quella della madre.
Gli operatori dell’agenzia funebre hanno provveduto ad aprire anche la sopra cassa di zinco per controllare che tutto fosse in ordine così come previsto dalle procedure di sepoltura. Dopo aver accertato la regolarità delle casse interne, Si è proceduto a richiudere tutto invertendo la posizione delle bare, come da volontà della signora mendolia.
Gli investigatori presenti hanno annotato l’evoluzione delle operazioni, pur non essendo l’estumulazione disposta dalla Procura della repubblica di Agrigento. È stata la signora mendolia infatti a volerci vedere chiaro e a richiedere in prima persona l’esecuzione di questi lavori.
Quindi tanto trambusto ma nulla di fatto per il rinvenimento del cadavere di gessica. Nei loculi controllati riposano i coniugi Michele Mendolia e Rosaria Licata.
Rimane, quindi, ancora irrisolto il caso della scomparsa di Gessica Lattuca, madre di quattro figli che ancora oggi attendono l’arrivo della propria mamma.

 

 

Un incidente si é verificato nel centro di Favara intorno le 22:50. Quattro le auto coinvolte. 

Una citroen C3, una Golf, una Toyota Yaris ed una Fiat 500.

La collisione è avvenuta in Corso Vittorio Veneto e da una prima ricostruzione ad avere l’impatto sarebbero state la Golf che ha tamponato la Citroen C3. A causa del violento impatto la Citroen C3 ha effettuato un testacoda e la Golf, a sua volta, ha colpito due auto in sosta.

Ad avere la peggio sembrerebbe essere la Citroen C3 con a bordo due persone.

Sul posto sono intervenuti i carabinieri della Tenenza di Favara, la Polizia Municipale, un’ambulanza del 118 che ha trasportato al San Giovanni di Dio le due persone che erano a bordo della Citroen C3. 

Dopo aver effettuato i rilievi di rito si é proceduto con la rimozione delle auto.

Può dirsi inaugurata la stagione dei nuovi concorsi presso l’Azienda Sanitaria Provinciale di Agrigento. Sulle pagine della Gazzetta Ufficiale numero 17 dello scorso 1 marzo, oltreché sul sito aziendale www.aspag.it, è stato infatti finalmente pubblicato il bando relativo al concorso pubblico per titoli ed esami necessario a reclutare, a tempo indeterminato, un corposo contingente di dirigenti medici in svariate discipline. L’ASP di Agrigento ricerca, da subito, ben 46 specialisti: 18 in nefrologia e dialisi, 12 in cardiologia (con esclusione dell’emodinamica), 9 in ortopedia e 7 in ostetricia e ginecologia. In conseguenza della recente approvazione della rete ospedaliera regionale e della contestuale autorizzazione, da parte dell’Assessorato regionale alla Salute, a poter indire per le sole aree critiche e di emergenza-urgenza le nuove procedure concorsuali, la Direzione strategica ASP si è immediatamente attivata per dare risposte concrete all’esigenza di potenziare la qualità delle prestazioni erogate attraverso nuove procedure d’assunzione. “E’ motivo di grande soddisfazione – afferma il commissario straordinario ASP, Giorgio Giulio Santonocito – poter avviare l’iter che, grazie all’avallo dell’Assessore alla Salute, Ruggero Razza, porterà a breve ad implementare gli organici  dei dirigenti medici consentendo di decongestionare i servizi ed offrire maggiori risposte all’utenza degli ospedali provinciali”. I candidati avranno tempo sino al prossimo 1 aprile per produrre le istanze di partecipazione al concorso secondo le modalità previste dal bando di concorso consultabile al link: http://www.aspag.it/trasparenza/concorso-pubblico-per-titoli-ed-esami-per-la-copertura-di-posti-di-dirigente-medico/