Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 2015 di 2756
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 2015)

È stato stipulato questa mattina con l’impresa aggiudicataria Valori Scarl il contratto finalizzato ad interventi di manutenzione straordinaria dei viadotti, ricadenti in territorio agrigentino, lungo le strade statali 115 “Sud Occidentale Sicula” e 115 quater, compreso il viadotto “Akragas”.

L’investimento complessivo massimo è pari a 30 milioni di euro e prevede una durata massima per l’attivazione dei lavori, prevista in Accordo Quadro, pari a 36 mesi. Si prevede che gli interventi sul viadotto Akragas possano avere inizio entro il mese di febbraio 2019.

L’appalto è stato aggiudicato mediante il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, assegnando un massimo di 30 punti al prezzo e un massimo di 70 punti alla componente qualitativa, con la finalità di valorizzare pienamente la qualità delle offerte. Anas, società del Gruppo FS Italiane,  ha aderito al Protocollo d’Intesa tra le Prefetture della Regione Sicilia del 14 Novembre 2016, per garantire il rispetto della legalità nei cantieri.

 

I carabinieri della locale stazione stanno indagando su un ingente furto di rame – oltre 100kg – messo a segno da ignoti nello stabilimento “Italcali” di contrada Vincenzella, a Porto Empedocle.

Il bottino sarebbe da quantificare in qualche migliaia di euro.

Il colpo, probabilmente, è stato effettuato da più persone che evidentemente conoscevano bene il posto tanto da potersi muovere in favore delle tenebre senza neanche destare un minimo sospetto. Asportato l’ingente quantitativo di rame i ladri hanno caricato il tutto su un furgone facendo perdere le proprie tracce.

Scoperto il fatto, dello stesso si stanno occupando i carabinieri della locale Stazione che pare abbiano già visionato le immagini delle telecamere di videosorveglianza.

 

Avrebbero perseguitato alcuni medici e infermieri perchè, secondo loro, non sarebbero stati cortesi e, soprattutto, professionali con lei e il marito.

Ora, per loro, due coniugi residenti a Ravanusa, il pm Alessandra Russo, ha chiesto il rinvio a giudizio.

Si tratta di Amma Maria Concetta Messana, 57 anni e Carmelo Scarabeo, 61 anni, nativo di Favara, ma entrambi residenti nel paesino agrigentino.

Sembra che la donna sia stata presa in cura dalla guardia  medica per alcuin malori e non avrebbe gradito la presenza di altri pazienti che l’avrebbe costretta ad aspettare il proprio turno. Da qui sarebbe iniziata una serie di comportamenti fatti di telefonate a raffica, minacce, insulti e atteggiamenti molesti.

In un episodio verificato nel giugno del 2016 la donna sarebbe stata curata, a suo dire, male, e avrebbe accusato il medico avvisandolo che gliela avrebbe fatta pagare.

L’udienza preliminare davanti al gup si terrà il 13 marzo.

 

E’ accusato di aver violato gli obblighi derivanti della misura della sorveglianza speciale.

Il pm Chiara Bisso, chiede il rinvio a giudizio nei confronti di Luigi Pulsiano, 24 anni, di Porto Empedocle.

Secondo l’accusa, quest’ultimo avrebbe violato la misura di prevenzione cui era sottoposto. Nella giornata del primo maggio dello scorso anno, infatti, Pulsiano non avrebbe rispettato alcune prescrizioni, fra cui non uscire negli orari serali e non frequentare pregiudicati, e, infine, restare all’interno del proprio comune di residenza. Pulsiano si sarebbe presentato in ritardo al commissariato di Polizia e non avrebbe dato in quell’occasioni spiegazioni.

Ieri era previsto l’inizio del procedimento ma l’assenza del giudice per l’udienza preliminare ha fatto slittare tutto al prossimo 6 marzo.

 

La fine della relazione con l’ex moglie non gli avrebbe dato pace tanto da ossessionarla per quasi un anno dall’interruzione del rapporto sentimentale: telefonate, pedinamenti che hanno spinto l’ex moglie a denunciare quanto stava accadendo.

La giustizia ha fatto il suo corso e, dopo un regolare processo, il Tribunale di Sorveglianza di Palermo ha condannato un macellaio 67enne di Aragona per stalking.

La condanna che dovrà scontare è di 1 anno. I carabinieri della locale stazione hanno provveduto ad eseguire il provvedimento arrestando il macellaio.

 

Provoca un incidente autonomo andando a sbattere contro un muro e ribaltandosi su un fianco con la propria automobile. All’immediato controllo dei poliziotti del Commissariato di Sciacca è risultato positivo a cocaina e cannabinoidi.

 E’ successo ieri sera lungo la strada statale 624 in contrada Serroy. Protagonista in negativo un 30enne di Sciacca – F.R. – che sotto effetto di cocaina ha causato un incidente che poteva avere conseguenze ben più gravi. 

Al 30enne è stata ritirata la patente ed il mezzo sarà sottoposto a confisca.

 

“Dopo 3 anni e mezzo finalmente qualcosa, per i precari del Comune di Agrigento, sembra muoversi! Ed essendo stata una battaglia iniziata ormai un anno fa non posso che esprimere soddisfazione in merito.”

Sono queste le parole a caldo del Capogruppo della Lega, Nuccia Palermo, che ha firmato insieme ad altri consiglieri un documento di stimolo all’amministrazione sul tema precari. 

” Ricordo che giace sul tavolo della Presidenza una richiesta di consiglio straordinario a mia firma volta alla stabilizzazione dei nostri dipendenti la cui soluzione oggi, più di ieri, sembra vicina anche a seguito della parole espresse dall’assessore Muglia durante il consiglio di questa sera”

“Ora – conclude il Capogruppo della Lega, Palermo – attendiamo i fatti”. 

Il sistema di alimentazione dei punti luce di pubblica illuminazione a Licata è destinato ad essere modificato, ai fini di un maggiore risparmio economico ed un più efficiente servizio.

E’ quanto ha deciso di fare l’Amministrazione comunale, guidata dal Sindaco Giuseppe Galanti, che stamani, rappresentata dall’ass. Antonio Pira, a Palermo, ha avuto un incontro presso l’assessorato regionale all’Energia,  accompagnato da tecnici comunali, e dall’on. Carmelo Pullara che ha perorato la causa licatese.

Il viaggio a Palermo  è servito a focalizzare gli ultimi dettagli per l’avvio di un progetto di razionalizzazione e risparmio energetico, per il quale saranno cambiati circa 4.780 corpi illuminanti a vapore di mercurio con corpi illuminanti ad alto risparmio energetico per un costo di circa 1.500.000 euro finanziati con fondi regionali.

 <<Il progetto, su forte volontà dell’Amministrazione comunale, – spiega l’assess. Pira – supportata dall’ufficio tecnico, adotterà una variante migliorativa rispetto ad una prima stesura; infatti, i corpi illuminanti saranno in led, e non in  Sap (vapore di sodio alta pressione).  Importante è stato il ruolo dell’on. Pullara a Palermo, sempre disponibile e in prima linea per il bene del suo territorio>>. 

Ancora interventi nel merito del caso sollevato dai consiglieri comunali di Agrigento, Willy Giacalone e Gerlando Gibilaro, sulla opportunità della partecipazione, ad asserite spese del Comune di Agrigento, di parecchio personale della Polizia Municipale di Agrigento alla festa di San Sebastiano patrono dei Vigili urbani sabato scorso a Raffadali. Oggi Giacalone e Gibilaro affermano: “Abbiamo chiesto ad assessori, dirigente e segretario una relazione dettagliata su tale partecipazione, soprattutto comprensiva della documentazione dell’amministrazione che ha consentito e autorizzato la partecipazione del Comune di Agrigento con personale e mezzi alla Festa di San Sebastiano nel Comune di Raffadali. L’assessore Muglia, nel corso della seduta del Consiglio comunale di ieri 29 gennaio, ha dichiarato che di ciò non vi è traccia”.

Una scossa di terremoto di magnitudo ML 2.1 è stata registrata alle 01:31 di oggi dalla rete sismica dell’Istituto Nazionale di Geofisica e vulcanologia che ha localizzato l’epicentro nella zona della Costa Agrigentina (Agrigento) a una profondità di circa 27 km. La scossa, solo in alcuni casi potrebbe essere stata avvertita nei paesi vicino alla costa, come Siculiana e Realmonte che distano circa a 15 chilometri dell’ipocentro.