Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 2015)

Entro il 10 novembre devono lasciare l’area, alcuni hanno già smontato, altri lo stanno facendo adesso. L’ordine dalla Prefettura è arrivato lo scorso settembre. Adesso, i “Paninari” lasciano piazzale Caratozzolo al lungomare. Quelli con i documenti in regola potranno chiedere una nuova sistemazione su cui piazzare i loro mezzi anche se ancora il Municipio non ha assegnato nessuna area. Dopo mesi di trattative, interlocuzioni politiche, amministrative e burocratiche, tra Municipio, Demanio Marittimo e associazioni di categorie è arrivato il momento di abbandonare il lungomare. Da quando il comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica, per mezzo della Prefettura, aveva annunciato l’ordine di sgombero, per i paninari non c’è stata altra scelta che quella di smontare tutto.

Sono trascorsi 704 giorni, quattro manifestazioni di protesta, due incontri in prefettura, una class action dei residenti della zona contro Anas ed ancora nessuna notizia. Ci eravamo lasciati con la pubblicazione della gara di appalto, dopo, nessuna notizia ufficiale, solo notizie da bar sulla aggiudicazione dei lavori”. Maurizio Saia parla di un gravissimo problema che doveva trovare una soluzione immediata. Oltre agli immaginabili disagi per una strada statale interrotta c’è il dramma di Favara che non ha più collegamenti sicuri, ché, certamente, non possono definirsi sicuri le provinciali Esa Chimento, San Benedetto, Crocca e Mosella. Ne parla Saia e fa bene a parlarne e gli altri, in particolare, i politici?

“Troppo lento l’iter – continua Saia – ed ancora tanti disagi che diventano meno sopportabili quando si legge il contatore che scandisce i giorni trascorsi a percorre tanti km di strade alternative, per raggiungere l’ospedale, il tribunale, gli uffici, le scuole ed il centro città. Tutti in silenzio, in particolare le due amministrazioni comunali di Agrigento e Favara i quali residenti sono colpiti maggiormente dal disagio”. Tutti in silenzio questa la grande e legittima accusa del segretario della Cisl.

Ogni tanto gli amministratori alzano il telefono, spinti dalla popolazione, per sapere a che punto siamo e dall’altro capo rispondono “stiamo lavorando” e il tanto basta e avanza per farli sentire a posto. Hanno chiamato l’Anas, tutto bene! Tutto bene cosa? Per un miracolo i favaresi non si sono suicidati avventurandosi, durante la recente tempesta, su ciò che rimane dei collegamenti stradali per colpa di un ponte che non c’è più e che tarda ad essere ricostruito. Sarebbe accaduto lo stesso oltre lo Stretto?

Alla Cisl, intanto, il “tutto bene” non basta e chiede al Prefetto “di intervenire ancora una volta nei confronti dell’Anas, per conoscere quanto ancora bisogna attendere per rivedere le automobili ed i mezzi di trasporto pubblico attraversare quel ponte. Un appello lo facciamo all’amministrazione della Casa Circondariale Petrusa, sempre più isolata ed emarginata, all’amministrazione comunale di Favara ad unirsi alla Cisl per dare ancora più forza alla nostra voce. Le infrastrutture sono fondamentali per questo territorio, senza non si potrà fare il salto di qualità per il quale siamo impegnati giornalmente. Riaffermare il diritto di cittadinanza e conquistare la pienezza dei diritti civili è una delle nostre priorità”.

“Mio papà non era un uomo violento, quello che dicono in giro i parenti di mio zio sono solo falsità. La nostra era una famiglia bellissima. Quel giorno era andato sotto casa dei miei nonni per mio fratello di 9 anni, per dargli una ricarica telefonica. Mio zio me lo ha ucciso mentre mio padre era girato. Me lo ha ammazzato”.

E’ quanto dichiara al quotidiano La Sicilia, Federica Scopelliti, figlia di Ignazio Scopelliti, 45 anni, ucciso l’altro giorno a Palma di Montechiaro a colpi di pistola. Dell’omicidio è accusato il cognato di Scopelliti, Raimondo Burgio, 35 anni,  il venditore ambulante di bombole del gas, che avrebbe agito per difendere la sorella, moglie dell’uomo ucciso.

Proprio quest’ultimo, stamattina, sarà sottoposto ad interrogatorio di convalida del fermo presso il carcere di contrada Petrusa di Agrigento.

 

“Ho appreso dalla viva voce del prefetto di Palermo e dai funzionari della Digos che il cerimoniale del presidente Conte non mi avrebbe consentito di accedere al Policlinico, dove avrei voluto accogliere il premier e, assieme a lui, rendere l’omaggio alle vittime di questa notte e portare ai familiari il cordoglio della comunità siciliana”. A parlare è il governatore della Sicilia, Nello Musumeci.

“Il profondo rispetto per i morti di questa sciagura – continua Musumeci – mi ha indotto ad assumere una condotta improntata al senso di responsabilità: ho preferito, senza plateali polemiche, fare rientro alla Presidenza della Regione per presiedere la seduta dalla Giunta e decidere quali ulteriori misure debbano essere adottate a partire da domani, dopo quelle deliberate e realizzate nei giorni scorsi. Sia chiaro, questa inaudita vicenda, che non ha precedenti nella storia della Regione Siciliana, allarma e suscita indignazione”.

“Non cerco il rispetto per la mia persona – conclude Musumeci – ma lo pretendo per l’Istituzione che rappresento e per il popolo siciliano. E questo vale per tutte le istituzioni, anche per il presidente del Consiglio”.

 

Oggi, alle ore 10, apre i battenti il nuovo asilo nido di Favara.

La struttura è stata realizzata ristrutturando un padiglione dell’istituto comprensivo “Mendola-Vaccaro” e sarà capace di ospitare, al momento, dato che si prevede un ampliamento della stessa struttura, 22 bambini.

“Il Nido dei Piccoli” così si chiamera l’asilo nido, accoglierà i bimbi da 0 a 3 anni. La retta che i genitori dovranno pagare sarà determinata in base al reddito degli stessi.

Due romeni sono stati denunciati, in stato di libertà, alla Procura della Repubblica di Sciacca per i furti messi a segno nelle abitazioni del lungomare Cristoforo Colombo a Seccagrande. Lo riporta oggi il quotidiano La Sicilia.

Otto le villette “visitate” nottetempo da dei malviventi che sono riusciti a portare via apparecchiature varie come tv color, trapani, asciugacapelli e arredi da cucina. I carabinieri della tenenza cittadina, dopo aver raccolto le denunce, hanno avviato le indagini ed effettuato delle perquisizioni. In casa di due giovani romeni sono stati trovati oggetti di dubbia provenienza e a carico dei due sono dunque scattate le denunce. 

 

 

Il sindaco di Aragona, Giuseppe Pendolino, questa mattina, subito dopo la celebrazione del 4 novembre, ha compiuto, assieme ai vigili urbani, un sopralluogo in tutta la città per constatare i danni causati dal maltempo di ieri. Il primo cittadino ha fatto un giro anche tra le campagne del territorio aragonese ed ha accertato la presenza di numerosi smottamenti di terreno. Tra l’altro, I vigili urbani hanno lavorato sul posto per rimuovere i detriti.

“Gli agricoltori hanno subito gravi danni” – dichiara il sindaco Giuseppe Pendolino, che aggiunge: “Su quanto accaduto ad Aragona informeremo il Governo regionale e chiederemo lo stato di calamità. Esprimo, inoltre, il mio profondo cordoglio ai familiari delle vittime del maltempo che ieri ha imperversato in tutta la Sicilia”.

Il sindaco di Agrigento Lillo Firetto questo pomeriggio ha tenuto una conferenza stampa nei locali del COC, base operativa nella scuola media “Castagnolo” di via Manzoni, sede della sala operativa della Protezione civile comunale. Accanto a lui l’ingegnere capo, Principato  e l’assessore alla Protezione civile Gabriella Battaglia.

Firetto ha spiegato tutte le attività precedenti allo sgombero delle cinquanta famiglie della zona della foce del fiume Akragas che ieri sera aveva suscitato non poche polemiche per le modalità e i termini: “Chiederemo interventi al governo regionale e al ministero dell’Interno anche se non abbiamo esatta contezza se ci sono le condizioni straordinaria della calamità naturale. Il danno è significativo e per questo chiederemo ai nostri concittadini fi farci sapere, con l’ausilio di perizie, quali sono i danni subiti e la quantificazione. Perizie che vanno consegnate all’ufficio di Protezione civile comunale. Sarà nostra cura, avendo censito l’entità del danno complessivo, trasmettere il dato sintetico prima e quello specifico dopo alla Regione e al ministero dell’Interno. La pericolosità del fiume è rientrata. In meno di due ore, la superficie si è abbassata di circa due metri. Situazione sotto controllo così come non esagerata è stata la prescrizione di evacuare le abitazioni. Purtroppo la chiusura dei cimiteri in prossimità della ricorrenza di Ognissanti ha fatto molto discutere. Comprendo ciò che significa questa ricorrenza dalle nostre parti. E’ stata una operazione non facile e mi dispiace d’aver creato dei disagi. Con il senno del poi, devo dire però che mai scelta è stata più appropriata e più opportuna. Non è stata una esagerazione”.

Firetto ha assicurato anche che domani le scuole riapriranno regolarmente mentre per i cimiteri è in corso un’ulteriore verifica volta a garantire la massima sicurezza: “Vogliamo fare una verifica interna ai cimiteri su alberi e cornicioni. Oggi il personale era tutto in giro, domani verranno eseguiti questi controlli per garantire la sicurezza massima”.

Poi un ringraziamento corale per forze dell’ordine, protezione civile e volontari.

La Fortitudo Agrigento incassa la quinta vittoria stagionale, la terza consecutiva, sconfiggendo la BPCCassino con il punteggio di 85 a 75 e mantiene la vetta della classifica insieme alla Virtus Roma.

Una gara dal doppio volto per i biancazzurri, sotto per metà gara, e che solo nella seconda parte, hanno avuto ragione degli avversari.

Per i biancazzurri Evangelisti è il top scorer con 20 punti, seguono Cannoncon 15, Bell 13 e Pepe 11.

Per i rossolblù Raucci svetta con 19 punti seguito da Bagnoli con 18, Pepper 13 e Jackson 10.

Avvio tutto di marca rossoblù con il duo JacksonPepper subito “on fire e buon momento della squadra di Vettese che allunga con Raucci e Bagnoli fino al +6.

È la velocità l’arma in più della VirtusCassino che attacca e colpisce in maniera implacabile con Pepper.

La mano calda di Evangelisti dall’arco consente ai biancazzurri di ricucire lo strappo (-4).

La mancanza di lucidità sotto canestrodei padroni di casa viene punita in transizione da Jackson e successivamente da Raucci per il nuovo vantaggio rossoblù (+8); mentre i biancazzurri continuano ad affrettare le conclusioni in fase offensiva facendo il gioco degli avversari che, sempre in velocità,trovano canestri facili chiudendo la prima frazione a +8 (16 – 24).

In apertura di seconda frazione lVirtus allunga ancora arrivando alladoppia cifra con Bagnoli davvero in serata.

La reazione biancazzurra non si fa attendere e prima Fontana e poi Zilliricuciono parzialmente lo strappo (-6) consolidato dalla tripla di Pepe e poi da Evangelisti che mettono un solo possesso per l’aggancio (25 – 26).

Ma la rimonta fallisce in un amen perché gli ospiti ci sono, e ripartonoancora con il solito Bagnoli e una tripla di Ingrosso per il +6 a metà frazione (27 – 33).

È questa la fase più difficile dei biancazzurri che spinge Ciani alla strigliata di gruppo senza tuttaviaalcun effetto immediato, perché la Virtus continua ad andare sul velluto con il trio JacksonRaucciBagnoliscavando il solco fino al +13,parzialmente ricucito prima dell’intervallo (36 – 42).

Al rientro cambia l’inerzia della gara.Gli uomini di coach Ciani cominciano a fare sul serio e con il piglio giusto riprendono in mano le redini del match: è Ambosin l’uomo del momento, seguito da un implacabile Evangelisti. Anche Cannon comincia ad entrare in partita e i biancazzurri si rifanno sotto e raggiungono il pari a metà frazione (51 – 51).

Il sorpasso è completato daEvangelisti e Cannon con Bell che si prende l’ovazione del pubblico rubando una palla e involandosi a canestro per il +9.

Ormai la Virtus si è liquefatta: solo Pepper prova a tenere a galla i compagni con una triplaa fine terza frazione (64 – 56).

Nell’ultima frazione arriva la doppia cifra di vantaggio seguita da una lunga fase priva di sussulti fino alla tripla di Evangelisti e poi Cannon per il massimo vantaggio dei padroni di casa (+15).

La Virtus prova a reagire con Paolin e Raucci ricucendo parzialmente lo strappo fino al -10 a 4 minuti, ma ancora

Evangelisti e poi Pepe piazzano le triple che seppelliscono ogni speranza dei rossoblù di riacciuffare il matchche finisce con il punteggio di 85 a 75.

Adesso nuova sfida casalinga per i biancazzurri che ospitano la RemerTreviglio.

M Rinnovabili Agrigento 85

Virtus Cassino 75

Fortitudo Agrigento: Agrigento: Bell 13, Cannon 15, Evangelisti 20, Cuffaro, Sousa 4, Ambrosin 9, Zilli 6, Pepe 11, Fontana 7, Trupia, Nicoloso. All.: Ciani.  

Virtus Cassino: Pepper 13, Raucci 19, Bagnoli 18, De Ninno, Paolin 3, Jackson 10, Castelluccia, Ingrosso 7, Rossi 2, Masciarelli 3. All.: Vettese

Arbitri: Alessandro 7 di Zola Predosa, Andrea Agostino Chersicla di Oggiono e Paolo Puccini di Genova. Parziali: 16-24, 20-18, 28-14, 21-16.

 

I Carabinieri del Comando Provinciale di Agrigento, in previsione dell’allerta meteo “rossa”, hanno dislocato per l’intera giornata di sabato 3 Novembre oltre duecento uomini che hanno perlustrato tutto il territorio della provincia. L’attività è stata, preventivamente, di monitoraggio, principalmente nelle zone a ridosso dell’alveo dei fiumi, ma anche in tutti i centri abitati e nelle campagne in difficoltà. La presenza dei Carabinieri in ogni più sperduto angolo della provincia è stata determinante nelle situazioni più drammatiche. A Ribera, infatti, intorno alle 19.00, si è diffusa la notizia della perdita di contatto con un disperso, un pastore 25 enne del posto che era stato visto mentre veniva trascinato via dalle acque del fiume Platani, da un suo amico che ha dato subito l’allarme ai Carabinieri. Immediatamente sono confluiti sul posto i carabinieri della Tenenza di Ribera e quelli della Stazione di Cattolica Eraclea. Facendosi strada a piedi, nonostante la piena del fiume e poi a bordo di un trattore messo a disposizione da un contadino, hanno scandagliato in lungo e in largo l’alveo del fiume fino ad un chilometro di distanza. Gli sforzi dei Carabinieri sono stati coronati, quando hanno raggiunto un casolare, all’interno del quale hanno sentito dei lamenti. In un angolo, infreddolito ed in ipotermia, i militari hanno trovato il giovane pastore che è stato subito riscaldato con delle coperte e rifocillato. Portato poi al sicuro, lo hanno caricato su un’ambulanza che lo ha trasportato in ospedale, dove ha potuto re-incontrare e ringraziare, assieme al Sindaco di Ribera, i Carabinieri che lo hanno salvato, con l’aiuto del bravo agricoltore.