Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 2014 di 2756
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 2014)

Toto’ Scozzari,Assessore comunale di Casteltermini,al termine dell’incontro operativo alla Protezione Civile regionale di quest’oggi a Palermo,comunica che sono stati fatti passi avanti per il recupero e il ripristino del territorio comunale che è stato colpito pesantemente dall’alluvione dello scorso 2 novembre.

“Un incontro quello di oggi sicuramente positivo e che dà il viatico per un recupero del territorio castelterminese dopo i danni causati dall’infausta pioggia e di tutto quello che ne è seguito lo scorso novembre.

Oggi nel briefing operativo alla Protezione Civile regionale di Palermo,alla presenza del Dirigente generale Ing.Calogero Foti e del Dirigente Provinciale Ing.Maurizio Costa,abbiamo affrontato le varie problematiche locali che hanno di fatto penalizzato un’area vasta del nostro territorio.

Abbiamo già consegnato la documentazione e il progetto preliminare del muro di cinta dello Stadio Comunale seriamente danneggiato dalle piogge per un importo di 500 mila euro e due progetti di regimentazione delle acque e della viabilità comunale a monte dell’abitato che presentano deficitarietà e  rischio incolumità.

Questi ultimi due progetti devono essere inseriti visto che abbiamo avuto un confronto serio,proficuo e fattivo con i due alti dirigenti della Protezione Civile e registrati nella piattaforma dell’Assessorato regionale al territorio e ambiente Renzis per dare l’imprimatur all’iter per mettere in sicurezza i luoghi.

Mi preme sottolineare e ringraziare pure l’On.Carmelo Pullara presente all’incontro che ha dato pieno sostegno politico e personale alla risoluzione delle problematiche del comune sicano che non può essere lasciato abbandonato dalle istituzioni.

Questo dimostra ancora una volta che quando si creano le sinergie e la massima collaborazione nei rapporti tra politica locale e amministrazione regionale i risultati si possono e si devono raggiungere.

Avevo dato la mia parola e il mio impegno totale che il 2019 segnerà per la mia comunità,con l’amministrazione Nicastro la fase due di questo governo cittadino e la normale ripresa dei collegamenti e dei diritti che negli ultimi anni erano venuti meno,adesso con lo slancio di sempre saremo da pungolo per portare a casa queste opere che sono essenziali per uscire da questo isolamento che non appartiene alla nostra storia,alla nostra comunità e al nostro modus operandi.

Infine mi preme ringraziare il Sindaco Nicastro per avermi dato piena delega a seguire tutto l’iter delle opere che interessano il comune e i cittadini.”

È dedicata alle “Donne resilienti” la 21° edizione del Premio internazionale “La Donna dell’Anno”, promosso dal Consiglio regionale della Valle d’Aosta, in collaborazione con il Soroptimist International Club Valle d’Aosta e con il brand Donna Moderna in qualità di media partner.

Resilienza: una virtù femminile, una nuova energia per andare avanti, di fronte alla tempesta del cambiamento. Si tratta delle donne in rinascita, quelle che hanno mostrato resistenza agli urti della vita senza spezzarsi e che si sono riadattate a quest’epoca segnata da crisi economica, traumi, terrorismo e grandi flussi migratori, magari in un altro modo e sotto altre forme. 

Attraverso il Premio Internazionale “La Donna dell’Anno”, una piccola regione d’Europa, la Valle d’Aosta, continua dopo 20 anni a volersi distinguere per l’impegno nel difendere i valori di identità culturale dei popoli, piccoli o grandi che siano, e porsi quale soggetto attivo nella storia della conquista e tutela dei diritti fondamentali, operando affinché le differenze siano intese in termini di ricchezza da salvaguardare.

Non è un caso infatti, che per l’edizione del 2018 si è voluto ribadire il secco no alla violenza sulle donne e la lotta contro ogni forma di maltrattamento.  Tre le vincitrici a pari merito, tre donne profondamente impegnate contro la violenza di genere: Isoke Aikpitanyi, una giovane donna nigeriana riuscita a liberarsi dallo sfruttamento che oggi aiuta altre ragazze a fare altrettanto; Waris Dirie modella somala con nazionalità austriaca, attivista contro le mutilazioni genitali femminile e Margarita Meira, argentina che si adopera ogni giorno contro lo sfruttamento sessuale. Tre donne straordinarie, che hanno impegnato la loro vita a portare luce dove c’è solo il baratro delle violenze. Storie di grande dolore ma di altrettanto riscatto.

«In vent’anni di Premio – dichiara il Presidente del Consiglio regionale della Valle d’Aosta, Emily Rini – abbiamo conosciuto moltissime donne che, grazie al loro impegno quotidiano, alla loro forza di volontà, alla loro profonda umanità contribuiscono a rendere il mondo un posto migliore. Con questo Premio, l’Assemblea legislativa valdostana vuole affiancarsi al loro lavoro, perché per noi la solidarietà non è solo un sentimento, è un dovere.»

Il Premio sosterrà le attività che hanno determinato la nomina delle tre finaliste: il Premio “La Donna dell’Annoammonta a 20 mila euro; il riconoscimento “Popolarità”, del valore di 15 mila euro, sarà riconosciuto alla finalista più votata dal pubblico tramite il sito internet del Consiglio regionale; alla terza finalista verranno assegnati 10 mila euro. Un ulteriore riconoscimento è attribuito dal Soroptimist International Club Valle d’Aosta che assegna un premio di 3 mila euro, con valenza prettamente umanitaria e in armonia con le finalità e l’etica del Club stesso.

Il regolamento e la scheda di candidatura sono consultabili e scaricabili dal sito internet del Consiglio regionale http://www.consiglio.vda.it/app/donnadellanno e le proposte dovranno pervenire entro venerdì 1° marzo 2019.

La Giuria, nominata e presieduta dal Presidente del Consiglio della Valle d’Aosta, esaminerà tutte le candidature pervenute, nominerà le tre finaliste e, nel giorno della cerimonia di premiazione, fissata per venerdì 31 maggio 2019 ad Aosta, eleggerà la vincitrice.

L’Associazione Onlus “Volontari di Strada”, da anni punto di riferimento nel territorio di Agrigento nella lotta alla povertà e all’indigenza, lancia un accorato e pressante appello al gran cuore degli agrigentini, per una raccolta permanente, a partire da oggi, di alimenti di prima necessità.

In un territorio sempre più povero si abbatte, come una mazzata, la decisione, si spera momentanea, della mancata fornitura di prodotti alimentari da parte del Banco Alimentare a cui la nostra associazione è consorziata. Il tutto con ripercussioni facilmente immaginabili per centinaia di famiglie assistite dalla nostra associazione con distribuzione di generi di prima necessità (pasta, riso, latte, olio) due volte al mese. La catena di solidarietà rischia drammaticamente di spezzarsi con ricadute pesantissime per nuclei familiari ai quali verrà a mancare tutto. Una situazione che rischia provocare inevitabili contraccolpi in una città, peraltro, sempre più distratta verso i bisogni di chi non ha nulla o di chi ha perso il lavoro. Insomma disagi su disagi in un territorio devastato dalla sempre più dilagante povertà.

Da qui l’appello della Presidente dei Volontari di Strada, Anna Marino: “Da oggi inizia una raccolta permanente di alimenti di prima necessità. Capiamo che siamo tutti in difficoltà, ma un pacco di pasta, un litro di latte, un pacco di zucchero, un pelato e tanto altro non si può negare a chi vive un quotidiano di stenti e miseria. La mancata fornitura di alimenti provocherà disagi per i tanti poveri della città che sbarcano a malapena il lunario grazie anche al nostro sostegno. Abbiamo poche scorte di alimenti. Facciamo appello agli agrigentini per un significativo gesto di solidarietà nei confronti di quanti, purtroppo, vivono un contesto di difficoltà e di disagio. Si tratta di una piccola goccia di generosità che consentirà, alle oltre 190 famiglie agrigentine che l’Associazione assiste, per un totale di quasi mille persone, di potere avere un alimenti. Non pensiamo di risolvere chissà quali problemi, ma in questo particolare momento qualsiasi cosa potrebbe servire. Vi preghiamo, pertanto, di ricordarvi delle numerosissime famiglie in difficoltà, quando andate a fare la spesa: comprate un alimento in più e donate direttamente nella nostra sede del viale della Vittoria, 313, nei giorni di martedì e sabato mattina. Ed ancora presso “Bimboa” di Valentina Russo Cirillo, accanto al bar degli Angeli al Villaggio Mosè, oppure dentro la nostra macchina, parcheggiata in via Garibaldi, sempre aperta alla generosità di tutti. Oppure telefonando al 329/4155467. Per chi volesse offrire una donazione in denaro attraverso un bonifico bancario, ecco come può fare: Associazione Volontari di Strada Onlus
Viale della Vittoria, 313 92100 Agrigento Codice IBAN:IT22Y0200816600000102808340 Unicredit Banca. Aiutaci ad aiutare, è il nostro cavallo di battaglia. Mai, come in questo momento, di strettissima attualità. E dal profondo del nuore giunga un grandissimo: Grazieeeeeeee”.

Il Libero Consorzio Comunale di Agrigento appalta tre lotti per lavori di manutenzione straordinaria, per un importo complessivo di 1.608.000 euro. Si tratta di un unico bando di gara mediante procedura aperta da espletare tramite piattaforma telematica. L’invio delle offerte dovrà avvenire entro le ore 12:00 del 7 febbraio 2019. La procedura di gara è gestita integralmente in modalità telematica e dunque verranno ammesse solo le offerte presentate attraverso il Portale Appalti.

I lavori riguardano l’Accordo Quadro Annuale con un solo operatore economico per i lavori di manutenzione straordinaria sulle SS.PP. nn. 01a-01b-01c-02b-17a-17c-18-19a-19c etc.; Ex Consortili 26-27-31-33-36-37-38-40-41-42-43-44-45; Ex Regionali 21-22-24 tratto 1 e 2 e 25; Non Classificate 06-11-21-22-23 ricadenti nella zona “Centro Nord” della provincia di Agrigento per un importo complessivo del lotto per 543.000 euro.

Il secondo lotto riguarda l’Accordo Quadro Annuale con un solo Operatore Economico per i lavori di manutenzione straordinaria sulle SS.PP. nn. 31-35A e B-36-39-40-43-47-49-54-69-70-76-88; Non Classificate nn. 01-09-15-24; S.P.C. nn. 02-03-04-07-08-09-11-12-13-14-15-19-20; S.P.R. n. 10, ricadenti nella zona Ovest della provincia per un importo di 535.000 euro.

L’ultimo lotto è relativo all’Accordo Quadro Annuale con un solo Operatore Economico per i lavori di manutenzione straordinaria  sulle S.P. n. 78 – S.P.R. n. 60 e S.P.C. n. 73 ricadenti nella zona Est per un importo di 530.000,00 euro.

L’apertura delle offerte avverrà il giorno 11 febbraio alle ore 9:00 nella Sala Gare del Gruppo Contratti del Libero Consorzio, in Via Acrone al n. 27 ad Agrigento. Il termine per l’esecuzione dei lavori è di 365 giorni consecutivi e continui, a decorrere dal giorno del verbale della consegna dei lavori.

Massima condivisione ieri sera in Aula Sollano sulla necessità di fare chiarezza sulla vicenda  dei numerosissimi precari che da oltre vent’anni prestano servizio al comune di Agrigento  per cui sono diventati essenziali in numerosi settori strategici.

Nel corso della seduta è stata firmata una nota che vuole stimolare gli uffici a fornire notizie in tempi brevi sugli strumenti finanziari che l’Aula attende, nonché la verifica della possibilità di un’imminente stabilizzazione anche ad Agrigento alla luce di recenti impegni economici assunti dalla regione Sicilia e di numerose procedure di stabilizzazione intraprese in altri Comuni.

Presenti e firmatari, oltre alla Presidente Daniela Catalano impegnata sul tema come tanti altri colleghi, il consigliere Gerlando Gibilaro proponente e primo firmatario e i consiglieri Mirotta, Vitellaro, Sollano, Palermo, Battaglia, Bruccoleri, Spataro, Falzone, Picone, Vaccarello, Di Matteo, Licata,  Alonge e Carlisi.

  • Ci sono tre agrigentini tra le 17 persone raggiunte da misura cautelare nell’ambito dell’operazione “Gallodoro” che ha decapitato il mandamento mafioso di Mussomeli e stroncato un fiorente traffico di sostanze stupefacenti.

I tre agrigentini sono Domenico  Avarello, 39 anni di Canicattì con precedenti per stupefacenti; Antonino Lattuca, 38 anni di Agrigento ma residente a Campofranco con precedenti per danneggiamento e stupefacenti (ai domiciliari) e Domenico Mangiapane, 40 anni di Cammarata, dirigente della squadra Kamarat colpito da raspo nel 2014 quando prese a pugni un dirigente della squadra avversaria (campionato di Eccellenza) del San Sebastiano (obbligo di presentazione alla pg)  tutti accusati  di associazione a delinquere finalizzata al traffico di sostanze stupefacenti.

Tutto è avvenuto stamattina quando i Carabinieri del Ros, in Caltanissetta e in altre parti del territorio nazionale, con il supporto in fase di esecuzione di militari dei comandi provinciali di Caltanissetta e Agrigento, hanno dato esecuzione ad un provvedimento di custodia cautelare emesso dal Gip presso il locale Tribunale, su richiesta della Procura della Repubblica di Caltanissetta – Direzione distrettuale antimafia, a carico di 17 persone, alcune delle quali già detenute per altri fatti, ritenute a vario titolo responsabili di associazione per delinquere di tipo mafioso, omicidio, estorsioni, reati concernenti le armi, rapina e associazione a delinquere finalizzata al traffico illecito di sostanze stupefacenti, aggravati ai sensi dell’art. 416 bis.1 c.p.

Il provvedimento cautelare colpisce gli appartenenti alle famiglie mafiose ricadenti nel mandamento di Mussomeli (composto dalle famiglie di Campofranco, Montedoro, Serradifalco, Sutera, Bompensiere, oltre che quella di Mussomeli).

L’articolata attività investigativa, naturale prosecuzione di quelle che nel tempo avevano visto impegnato il ros nell’area del “Vallone”, ha avuto in Domenico Vaccaro, Calogero Modica Claudio Rino, Di Leo e Antonio Calogero Grizzanti i principali indagati.

L’ampio monitoraggio fatto di pedinamenti ed intercettazioni avviato proprio nei confronti del Di Leo, legato da vincoli di parentela a Domenico Vaccaro e già condannato per 416 bis nell’ambito dell’operazione “Urano”, ha permesso non solo di confermarne lo spessore criminale all’interno della famiglia di Campofranco e la disponibilità di armi ma anche di documentare la fiorente attività di spaccio compiuta dal sodalizio dallo stesso diretto nei territori di Campofranco, Mussomeli e Vallelunga Pratameno con canali di approvvigionamento nel palermitano (attraverso Francesco Pollara) e a San Cataldo (attraverso contatti con Vincenzo Scalzo e Calogero Maurizio Di Vita).

La determinazione a portare avanti le condotte criminali da parte de Di Leo emergeva in tutta la sua spregiudicatezza il 30.05.2012 allorquando, avendo la necessità di reperire il denaro necessario all’acquisto di una partita di droga, egli non esitava a compiere insieme a Francesco Pollara ed altri complici rimasti ignoti una rapina ai danni della filiale della Banca di Credito Cooperativo Toniolo di Campofranco che fruttava un bottino di 18.000 euro.

Le indagini avevano avuto un rilevante sviluppo a seguito dell’avvio della collaborazione con la giustizia di Maurizio Carruba, uomo d’onore e già rappresentante della famiglia di Campofranco, arrestato nell’aprile 2011 a seguito dell’operazione del Ros “Grande Vallone”.

Grazie all’enorme patrimonio di conoscenze in suo possesso, era stato possibile non solo attualizzare e riscontrare le dichiarazioni rese nel tempo da altri collaboratori ma anche fare luce su diversi episodi estorsivi, di alcuni dei quali egli si autoaccusava, ai danni di imprenditori edili, confermare il ruolo di vertice rivestito in seno alla famiglia di Campofranco da Calogero Modica e definire le singole responsabilità in riferimento all’omicidio di Gaetano Falcone (compiuto a Montedoro il 13.06.1998).

In particolare, attraverso la puntuale attività di riscontro e incrocio delle dichiarazioni rese anche da altri collaboratori era possibile ricostruire il ruolo di mandante di Domenico Vaccaro che, attraverso l’eliminazione di Falcone, non solo voleva vendicare la morte del fratello Lorenzo e di Calogero Carruba ma anche prevenire una possibile azione nei suoi confronti progettata da soggetti appartenenti ad una corrente di Cosa Nostra contrapposta alla sua che volevano scalzarlo dal vertice della provincia mafiosa di Caltanissetta di cui Falcone era espressione.

Per portare a termine il suo progetto Carruba si era avvalso della collaborazione di Nicolò Falcone (il quale, all’epoca rappresentate della famiglia di Montedoro, di cui faceva parte Gaetano Falcone aveva dato il suo assenso all’uccisione di quest’ultimo), di Antonio Tusa e Giuseppe Modica che, non solo avevano individuato gli esecutori dell’omicidio di Lorenzo Vaccaro e Calogero Carruba, ma anche pianificato in ogni dettaglio l’azione di vendetta poi portata a termine da Angelo Schillaci e Maurizio Carruba.

Gli arrestati ristretti in carcere sono: Claudio Rino Di Leo, 58 anni di Campofranco (associazione a delinquere di tipo mafioso, associazione a delinquere finalizzata al traffico di sostanze stupefacenti, tentata estorsione, rapina, reati concernenti le armi; Calogero Maurizio Di Vita, 50 anni, di San Cataldo (associazione a delinquere finalizzata al traffico di sostanze stupefacenti); Antonio Calogero Grizzanti, 63 anni di Sutera (due estorsioni); Giuseppe Modica, 57 anni di Campofranco (omicidio, reati concernenti le armi); Francesco Pollara, 40 anni di Palermo (associazione a delinquere finalizzata al traffico di sostanze stupefacenti); Vincenzo Scalzo, 56 anni di San Cataldo (associazione a delinquere finalizzata al traffico di sostanze stupefacenti); Angelo Schillaci, 57 anni, di Campofranco (omicidio, reati concernenti le armi); Antonino Tusa, 51 anni di Catania (omicidio, reati concernenti le armi); Domenico Vaccaro, 65 anni di Campofranco (omicidio, reati concernenti le armi);

Gli arrestati posti ai domiciliari sono: Domenico Avarello, 39 anni di Canicattì (associazione a delinquere finalizzata al traffico di sostanze stupefacenti); Nicolò Falcone, 71 anni di Montedoro (omicidio, reati concernenti le armi); Salvuccio Favata, 44 anni di Mussomeli (associazione a delinquere finalizzata al traffico di sostanze stupefacenti); Antonino Lattuca, 38 anni di Agrigento (associazione a delinquere finalizzata al traffico di sostanze stupefacenti); Calogero Modica, 76 anni di Campofranco (associazione a delinquere di tipo mafioso, estorsione);

I destinatari dell’obbligo di presentazione alla P.G. sono: Alexander Giulio Lattuca, 25 anni di Mussomeli  (associazione a delinquere finalizzata al traffico di sostanze stupefacenti); Domenico Mangiapane , 40 anni di Cammarata (associazione a delinquere finalizzata al traffico di sostanze stupefacenti); Giovanni Siragusa, 36 anni di Mussomeli (associazione a delinquere finalizzata al traffico di sostanze stupefacenti).

 

 

E’ stata depositata presso l’ufficio di presidenza una interrogazione, a firma dei consiglieri Giacalone e Gibilaro dove viene chiesta una relazione sulla partecipazione del Comune alla festa di san Sebastiano tenutasi a Raffadali lo scorso 26 gennaio.

Nello specifico i consiglieri Giacalone e Gibilaro chiedono:

i carichi di lavoro e gli ordini di servizio di tutto il personale del settore Polizia Locale predisposti dal dirigente Di Giovanni, i mezzi vincolati, nonché il chilometraggio di ogni singolo veicolo impegnato per la manifestazione e la trasferta presso il Comune di Raffadali del 26 gennaio scorso;

– tutti gli atti gestionali autorizzativi inerenti alla partecipazione – missione da parte del segretario generale e del dirigente dei servizi finanziari e l’incidenza costi sul bilancio comunale;

 – le copie di atti e documenti predisposti dall’amministrazione e dall’ assessore competente che hanno consentito e autorizzato la partecipazione del Comune di Agrigento con personale e mezzi, alla festa di San Sebastiano presso il Comune di Raffadali, che stante le dichiarazioni dell’assessore Muglia nel corso della seduta del consiglio comunale dello scorso 29 gennaio non ve ne è traccia, considerato che, nell’intervista rilasciata dal dirigente Di Giovanni ai mezzi d’informazione risulta testualmente che “a fronte dell’intangibilità delle scelte programmatiche e strategiche dell’Amministrazione Firetto”;gli scriventi, altresì, chiedono di conoscere in modo chiaro e conciso quali provvedimenti politici e gestionali intendono intraprendere e di comunicarLe non solo agli scriventi ma anche al Consiglio Comunale.

 

Gli uffici hanno presentato, ottenendo il voto favorevole dell’aula, la modifica dell’art. 34 del Regolamento Tari con lo scopo di permettere all’ente di richiedere il pagamento della Tari prima ancora dell’approvazione del Piano Finanziario. Una mossa che, con il voto della maggioranza, rende incerto l’ammontare dell’ultima rata che a sorpresa potrà essere più bassa o più elevata. A votare no è stata, decisa, la Lega e nello specifico il Consigliere Rita Monella e il suo Capogruppo Nuccia Palermo. 

“Quanto richiesto dagli uffici in tema di Tari ha dell’incredibile – afferma in una nota il Capogruppo della Lega Palermo – soprattutto se consideriamo che vi è, ad oggi, un pessimo servizio di raccolta differenziata e l’assenza di un regolamento apposito che la disciplini”. 

 “È inammissibile – concludono Monella e Palermo – continuare a sostenere un’amministrazione politicamente e amministrativamente egoista e distante dalla città”. 

L’auto di proprietà del direttore di una banca situata nel popoloso quartiere di Villaggio Mosè, ad Agrigento, è stata danneggiata con un cacciavite. Sulla carrozzeria rigatura e anche un disegno.

A fare la scoperta è stato lo stesso direttore che, uscendo da lavoro, si è accorto di quanto avvenuto chiamando i carabinieri della vicina stazione. Il fatto è probabilmente avvenuto tra le 9 del mattino e le 13, orario lavorativo della banca.

Ai carabinieri di Agrigento il compito di scoprire, anche grazie all’ausilio delle telecamere di video-sorveglianza, chi e perché abbia preso di mira il direttore di banca