Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 2014)

  1. Dopo una malattia si è spenta a 96 anni a Canicattì circondata dall’affetto dei suoi cari la signora Enza Di Rosa, vedova La Licata. Mamma e donna esemplare, ha lasciato i figli Luigi La Licata, dirigente medico del Distretto Sanitario di Canicattì e Rita, insegnante.

Il Direttore, la redazione e lo staff tecnico di Sicilia24h porgono il cordoglio alla famiglia La Licata.

I funerali si terranno oggi, 6 Novembre nella chiesa San Francesco di Canicattì alle ore 16:00.

Collabora con la giustizia e lo fa raccontando tutto quello che sa su cosa nostra agrigentina, in generale, e su quella del versante del Belice, in particolare.

E’ un fiume in piena Vito Bucceri, il pentito di Menfi che sta squarciando il velo di omertà e paura di cui si ammantano le famiglie mafiose, boss e picciotti.

Parla di come ha iniziato, di come ha conosciuto il boss dei boss della provincia di Agrigento, Leo Sutera, e di quello che lui, agli inizi della sua “carriera” faceva.

Bucceri racconta particolari su come avveniva la procedura che portava poi alla richiesta del pizzo alle imprese: Io su Menfi, dopo che Sutera mi aveva incaricato, mi occupavo di individuare le imprese impegnate nei lavori, di avvisare lo stesso Sutera, di avvicinare gli imprenditori, di mettere la “bottiglia” con del liquido infiammabile come segnale per convincere gli imprenditori a pagare. 
Dopo qualche giorno che mettevo il segnale intimidatorio, avvicinavo l’imprenditore e con questo mi mettevo d’accordo per il pagamento della tangente. Se l’imprenditore non aderiva, prima davo fuoco ad un mezzo da lavoro piccolo (escavatore o gruppo elettrogeno) e qualora l’imprenditore non si convinceva passavo ad effettuare danni più consistenti.

 

Maltrattava la mamma sulla pubblica via. Qualcuno, temendo il peggio, ha composto il 113 e i poliziotti del commissariato di Canicattì si sono immediatamente precipitati. Gli agenti erano, di fatto, intervenuti per riportare la calma e per evitare il trascendere della diatriba. Alla vista dei poliziotti, il trentenne sarebbe però andato ulteriormente in escandescenze. Preda dell’ira avrebbe, dunque, pesantemente offeso – e davanti a più persone – i poliziotti.

Agenti che, secondo lui, si stavano intromettendo in vicende private. Il trentenne, a questo punto, è stato denunciato, dalla polizia, alla Procura di Agrigento. Dovrà rispondere, adesso, dell’ipotesi di reato di oltraggio a pubblico ufficiale.

Girgenti Acque S.p.A. comunica di essere stata informata da Siciliacque S.p.A., Società di Sovrambito, circa il riavvio del trattamento presso il potabilizzatore “Fanaco”, anche se ancora a portata ridotta.

 Pertanto, si prevede di ripristinare la regolare fornitura idrica, nei Comuni coinvolti, secondo il programma di seguito indicato:
  • Casteltermini: ore 20:00 del 05/11/18
  • Campobello di Licata e Canicattì: ore 09:00 del 06/11/2018;
  • San Giovanni Gemini: ore 22:00 del 05/11/18.

Consequenzialmente, la distribuzione idrica nei Comuni interessati, tornerà regolare non appena i serbatoi comunali avranno raggiunto i livelli  idrici ottimali, normalizzandosi nel rispetto dei necessari tempi tecnici.

 

Nell’ambito dei lavori di realizzazione del nuovo svincolo di collegamento tra la statale 640 “Strada degli Scrittori” e l’autostrada A19 “Palermo-Catania”, e’ necessario procedere alla chiusura delle rampe di svincolo per consentire la demolizione delle vecchie torri faro interferenti con la nuova viabilita’. Lo rende noto Anas.

Nel dettaglio, dalle ore 22 di martedi’ 6 alle ore 1:00 di mercoledi’ 7 novembre, sara’ chiusa la rampa per i veicoli provenienti dalla statale 640 e diretti a Catania, che saranno deviati sulla statale 626, svincolo Himera, per uscire allo svincolo Capodarso in direzione statale 117bis e proseguire verso l’A19.

Dalle ore 22 di mercoledi’ 7 alle ore 1:00 di giovedi’ 8 novembre, sara’ chiusa la statale 640 al km 74,200 e, pertanto: i veicoli provenienti da Palermo e diretti a Caltanissetta dovranno uscire dall’autostrada allo svincolo Ponte Cinque Archi per proseguire sulla statale 121 in direzione Santa Caterina di Villarmosa o in direzione Villarosa tramite la statale 122bis in direzione Caltanissetta

 

Sorpresa sgradita per una famiglia di canicattinesi. Questi ultimi, residenti all’estero, tornati in paese, hanno trovato la loro abitazione occupata abusivamente da un quarantenne, del luogo.

Lo stesso quarantenne utilizzava tranquillamente tutti i servizi di luce, gas e acqua dell’abitazione senza averne diritto. Per lui, dopo l’intervento dei poliziotti del Commissariato di Canicattì, è scattata una denuncia, in stato di libertà, alla Procura della Repubblica, per l’ipotesi di reato di occupazione abusiva.

 

Il governo, continua a dare segni di cedimento. Adesso a tenere banco è il decreto sicurezza e l’emendamento che contiene la riforma della prescrizione.

La ministra leghista Giulia Bongiorno, nonché noto avvocato forense, è contro la proposta del M5S e si oppone alla riforma della prescrizione.

La ministra, aprendo uno scontro frontale contro il ministro Bonafede, afferma “bloccare la prescrizione dopo il primo grado di giudizio significa mettere una bomba atomica nel processo penale e io questa cosa non posso accettarla e non posso segnalarla”.

Della stessa opinione sono i penalisti, ormai di tutta Italia, che con voce unanime segnano l’eliminazione della prescrizione con un “processo senza giustizia”.

Purtroppo Bonafede e il M5S non fanno un passo indietro, perché contenuto nel contratto di governo. Lo stesso documento che contiene la chiusura dell’Ilva, il blocco della Tav e Tap e mai un condono  ( tutte da leggere, quest’ultime, in chiavi di lettura inversa).

Dopo lo scontro, tra ministri opposti,  Bongiorno – Bonafede sull’emendamento che dovrebbe riformare la prescrizione, i leghisti compatti nel sottolineare la necessità di discutere della norma. Il (vice) premier Matteo Salvini: “riformiamo la prescrizione, ma facciamolo in maniera efficace”.

Si aggiungono altri esponenti leghisti contro la proposta del M5S, Giorgeti e Siri che in coro affermano “Norma persecutoria, non è nel contratto”.

Di Maio e Bonafede ribattono: “il contratto e sacro e vale per tutto…..(ndr ?)”

Ma questo è solo la ciliegina, che connota un governo atipico (ormai alle ultime battute). Di Maio minaccia la crisi di governo per la frenata dei leghisti sul reddito di cittadinanza. Conte fa da paciere!

E dopo la proposta dell’esecutivo, di fornire sostegno alle famiglie numerose e di frenare lo spopolamento rurale assegnando terreni in concessione gratuita per 20 anni alle famiglie che metteranno al mando un terzo figlio negli anni 2019/2021, Maio Adinolfi leader del movimento Popolo della Famiglia ironizza rivolgendosi all’esecutivo: “È nata la mia terza figlia, ora il governo deve darmi un terreno. Spero mi diano anche un valvassino, mi piacerebbe avere un Toninelli che mi zappi la terra così ritornerebbe ad una dimensione a lui adeguata”.

Nell’ultimo sondaggio condotto da Ixé per Huffington Post, il risultato è:  Matteo Salvini il vero leader dell’esecutivo.

Raimondo Burgio, 35 anni, ha confessato – davanti al Gip Stefano Zammuto – l’omicidio del cognato Ignazio Scopelliti, 47 anni di Palma di Montechiaro, ucciso con due colpi di pistola in via Palladio, arteria centrale del paese, lo scorso 2 novembre.

Il reo confesso – assistito dall’avvocato Santo Lucia – si è presentato questa mattina davanti al Gip per l’udienza di convalida dopo esser stato fermato dai carabinieri della stazione di Palma poche ore dopo il delitto. Insieme al cognato della vittima, in un primo momento, era stato posto in stato di fermo anche il suocero. Dopo una instancabile resistenza con il respingimento di ogni accusa Raimondo Burgio ha confessato dopo che una telecamera di sorveglianza lo ha immortalato nella scena del crimine. 

“Ho tentato di difendermi perché sapevo che mio cognato girava armato di coltello e minacciava ripetutamente mia sorella. Quella mattina, dopo averlo visto discutere con mia madre, ho visto che si è avvicinato con fare minaccioso verso di me e, temendo per la mia incolumità, ho sparato.”

E’ questo quanto dichiarato da Burgio davanti al Gip del Tribunale di Agrigento aggiungendo anche che la famiglia aveva anche presentato querela in Procura in seguito ad una situazione sempre più complicata. 

Burgio, che ha mostrato un atteggiamento particolarmente collaborativo in sede di convalida, ha ottenuto gli arresti domiciliari.

Il fascicolo d’inchiesta è coordinato dal sostituto procuratore della Repubblica di Agrigento Emiliana Busto.

 

Il sindaco di Cammarata, Vincenzo Giambrone, ha dichiarato che in occasione del giorno dei funerali di Cosimo Fustaino, 54 anni, originario di Valledolmo e la moglie Nikol, nazionalità tedesca di 47 anni, residenti in Germania,  sarà proclamato il lutto cittadino. I due sono morti a causa di una frana provocata dall’esondazione di un di un torrente che scorre lungo la strada interpoderale di contrada San Martino, in territorio di Cammarata.

I loro corpi sono stati recuperati dai vigili del fuoco e dai carabinieri: un cadavere era a circa 100 metri dalla macchina, mentre l’altro ad oltre 500 metri. La vettura è stata travolta da una frana e la montagna di detriti l’ha scaraventata in un burrone.

Si trovavo in Sicilia per trascorrere un breve periodo di ferie in concomitanza con le ricorrenze di Ognissanti e commemorazione defunti.

 

E’ cominciata oggi la prima udienza preliminare, davanti al Gup del Tribunale di Palermo Marco Gaeta nell’aula bunker del carcere “Ucciardone”,  in seguito alla richiesta di rinvio a giudizio nei confronti di 59 persone – tutte coinvolte nella maxi operazione antimafia denominata “Montagna” – avanzata dalla Direzione Distrettuale Antimafia di Palermo con l’aggiunto Paolo Guido e ed i sostituti Geri Ferrara, Claudio Camilleri e Alessia Sinatra. 

Presenti in aula il neo collaboratore di giustizia Giuseppe Quaranta, arrestato proprio il 22 gennaio nell’operazione Montagna e divenuto collaboratore poco dopo, ed il figlio, anch’esso coinvolto nello stesso blitz e accusato di gestire un traffico di droga a Favara. 

Sono una trentina, invece, le richieste di costituzione di parte civile. Fra queste spiccano quelle della Cgil ma anche dell’imprenditore sotto scorta Ignazio Cutrò.

La richiesta di rinvio a giudizio avanzata dalla DDA riguarda: Adolfo Albanese, 61 anni di Petralia Sottana; Giuseppe Blando, 54 anni, di Favara;Vincenzo Cipolla, 56 anni, di San Biagio Platani;Antonio Domenico Cordaro, 53 anni di San Cataldo;Franco D’Ugo, 53 anni di Palazzo Adriano; Giacomo Di Dio, 45 anni, di Capizzi (Me);Santo Di Dio, 50 anni, di Capizzi (Me);Angelo Di Giovanni, 46 anni, di Favara;Stefano Di Maria, 26 anni, di Favara;Vincenzo Dolce, 52 anni, di Como ma residente a Cerda (Pa);Francesco Maria Antonio Drago, 51 anni di Siculiana;Pasquale Fanara, 60 anni di Favara;Daniele Fragapane, 33 anni di Santa Elisabetta residente in Belgio;Francesco Fragapane, 38 anni di Santa Elisabetta;Salvatore Raffaele Fragapane, 41 anni di Santa Elisabetta;Giovanni Gattuso, 62 anni di Castronovo di Sicilia ;Alessandro Geraci, 32 anni di Petralia Sottana;Angelo Giambrone, 34 anni di Santo Stefano Quisquina;Calogerino Giambrone, 56 anni di Alessandria della Rocca;Francesco Giordano, 50 anni di Niscemi;Salvatore La Greca, 75 anni di Cammarata;Viviana La Mendola, 40 anni di San Giovanni Gemini;Raffaele La Rosa, 60 anni di San Biagio Platani;Roberto Lampasona, 41 anni di Santa Elisabetta; Antonio Licata, 27 anni di Favara;Calogero Limblici, 61 anni di Favara;Domenico Lombardo, 26 anni di Favara;Calogero Maglio, 51 anni di Favara;Vincenzo Mangiapane, 64 anni di San Giovanni Gemini;Vincenzo Mangiapane, 63 anni di San Giovanni Gemini;Vincenzo Mangiapane, 47 anni di Cammarata;Domenico Maniscalco, 53 anni di Sciacca;Antonio Giovanni Maranto, 54 anni di Polizzi Generosa;Pietro Paolo Masaracchia, 68 anni di Palazzo Adriano;Salvatore Montalbano, 26 anni di Favara;Giuseppe Nugara, 53 anni di San Biagio Platani;Salvatore Pellettieri, 26 anni di Chiusa Sclafani;Vincenzo Pellitteri, 66 anni di Chiusa Sclafani;Calogero Principato, 27 anni di Favara;Luigi Pullara, 54 anni di Favara;Salvatore Puma, 41 anni di Racalmuto;Calogero Quaranta, 26 anni di Favara;Giuseppe Quaranta, 50 anni di Favara;Pietro Stefano Reina, 68 anni di San Giovani Gemini;Santo Sabella, 53 anni di San Biagio Platani;Giuseppe Scavetto, 50 anni di Casteltermini;Antonio Scorsone, 53 anni di Favara;Calogero Sedita, 35 anni di Alessandria della Rocca;Giuseppe Luciano Spoto, 80 anni di Bivona;Massimo Spoto, 40 anni di Bivona;Vincenzo Spoto, 42 anni di Bivona;Nazarena Traina, 48 anni di San Giovanni Gemini;Gerlando Valenti, 46 anni di Favara;Stefano Valenti, 52 anni di Favara;Vincenzo Valenti, 24 anni di Favara;Giuseppe Vella, 38 anni di Favara;Salvatore Vitello, 43 anni di Favara;Antonino Vizzì, 63 anni di Raffadali;

Si torna in aula il 12 novembre.