Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 2013 di 2796
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 2013)

La sconvolgente notizia della morte dell’assessore regionale ai BBCC, Sebastiano Tusa, è immediatamente piombata nel cuore della Valle dei Templi proprio qualche minuto prima dell’inizio della cerimonia di premiazione dei gruppi partecipanti all’edizione 2019.

Il sindaco Calogero Firetto fra qualche minuto salirà sul palco per spiegare la variazione del programma della cerimonia di premiazione che, come detto, non prevederà come secondo programma le esibizioni dei gruppi partecipanti ma soltanto il ritiro della targa.

Fra le otto vittime italiane morte nell’incidente aereo del boeing 737 della Ethiopian Airlines precipitato stamattina mentre era in volo tra Addis Abeba e Nairobi , a bordo di quel volo si trovava anche l’assessore regionale ai Beni Culturali, Sebastiano Tusa.

66 anni, archeologo di fama internazionale, Sovrintendente del Mare della Regione, era diretto in Kenia, per un progetto dell’Unesco, dove era già stato nel Natale scorso insieme con la moglie, Valeria Patrizia Li Vigni, direttrice del Museo d’Arte contemporanea di Palazzo Riso a Palermo.

L’assessore Tusa stava facendo rientro da un vertice dell’Unesco a cui aveva partecipato in rappresentanza della Regione Siciliana.

Sebastiano Tusa Sovrintendente del Mare della Regione Siciliana, dall’11 aprile 2018 ricopriva la carica di assessore ai Beni Culturali per la Regione Siciliana. Era anche professore di Paletnologia presso l’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli.

Sebastiano Tusa proprio nei giorni scorsi aveva deciso di azzerare tutti i vertici del CDA del Parco Archeologico della Valle di Templi.

 

Proseguono in modo costante le verifiche dei Carabinieri finalizzate a scovare eventuali “furbetti” degli abbonamenti alle “pay tv”.

Nelle ultime ore, i militari dell’Arma hanno fatto scattare una serie di controlli a sorpresa in vari esercizi pubblici. In particolare, sono stati oggetto di ispezione, in orario serale, una decina di obiettivi, tra sale giochi, pizzerie, circoli, internet point, bar e sale scommesse, sia a Porto Empedocle sia ad Agrigento. Ed il bilancio dei risultati non si è fatto attendere.

I Carabinieri, infatti, hanno scoperto in una pizzeria di Porto Empedocle che i relativi gestori, sebbene in possesso di abbonamento a piattaforme televisive per “uso domestico”, utilizzavano le proprie smart card private per diffondere la visione degli eventi sportivi al pubblico presente nell’esercizio, in violazione dunque della normativa sul diritto d’autore.

In un caso, addirittura, in particolare presso una sala scommesse sempre a Porto Empedocle, si è accertata l’assenza delle necessarie autorizzazioni per svolgere la specifica attività.

Al termine dei relativi accertamenti, sono scattate complessivamente 4 denunce all’Autorità Giudiziaria per i gestori degli esercizi pubblici in questione, cui si aggiungono oltre mille euro di relative multe ed il sequestro delle smart-card impropriamente utilizzate.

I giudici della Corte d’Appello di Palermo hanno aggravato la misura cautelare cui era sottoposto l’empedoclino Calogero Falzone, 33 anni.

L’uomo avrebbe violato ripetutamente le prescrizioni impostegli non presentandosi negli uffici di polizia per adempiere all’obbligo di firma al quale era tenuto per tre volte alla settimana.

Per l’uomo, condannato il 21 dicembre a 5 mesi di reclusione per le accuse di resistenza a pubblico ufficiale e lesioni aggravate, i giudici hanno stabilito l’obbligo di dimora

Falzone fu arrestato il 19 dicembre dopo che lo stesso si sarebbe scagliato contro i poliziotti intervenuti nei pressi di un bar. Gli agenti erano stati chiamati perche l’uomo li avrebbe molestati in evidente stato di ubriachezza

Gli agenti della polizia di Sciacca hanno notificato una misura a carico di di un uomo di 59 anni che era stato denunciato da una donna, sua vicina di asa, per stalking.

Il Tribunale di Sciacca ha disposto per l’uomo il divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati da una 43 enne che lo stesso, un marinaio, avrebbe pedinato e molestato. I fatti si sarebbero verificati in zona portuale.

Un sub amatoriale Gaspare Catanzaro di 59 anni, è morto durante una immersione mentre si trovava davanti lo specchio acqueo di Lido Salus. L’uomo è stato colto probabilmente da malore. 

Sul posto sono intervenuti i carabinieri della Compagnia di Sciacca e gli uomini dell’ufficio circondariale marittimo. 

Catanzaro lavorava alla marina in modo precario e occasionale anche nel trasporto pesce. Lascia la moglie e una figlia.

Si è conclusa stamattina con successo e grande partecipazione la prima giornata che ha dato il via al progetto di promozione culturale Euro – Mediterranea al Palacongressi di Agrigento, rivolto a tutti gli studenti della provincia, che vede insieme il Consorzio Universitario Empedocle e il Corso di Studi di Mediazione Linguistica Agorà mundi.

 Ospite all’evento, l’Ambasciatore dell’Egitto in Italia, il quale, insieme al Presidente f.f. del Consorzio Universitario Empedocle dott. Giovanni Di Maida, il Direttore del Corso di Studi in Mediazione Linguistica prof. Marcello Saija, il Provveditore agli Studi dott. Raffaele Zarbo, ha dibattuto ampiamente sui temi  dell’ospitalità e dell’integrazione, ribadendo il concetto di fratellanza tra i popoli del bacino del mediterraneo e sull’importanza di costruire ponti che avvicinino le culture, auspicando una collaborazione tra il Consorzio e l’Università di Alessandria d’Egitto.

 Il progetto generale, ispirato da S.E. il Cardinale Francesco Montenegro, promuove studi e comprensione sui temi migratori e dell’integrazione di altri popoli attraverso la cultura, unico mezzo necessario per disgregare atteggiamenti di odiosa intolleranza e avere gli strumenti che servono per porsi agli altri, nel modo giusto ed opportuno.

 In coda alla prima giornata di presentazione del progetto, il musicista e cantautore Eugenio Bennato, si è esibito in un concerto per far conoscere agli studenti una musica “contaminata” da melodie e ritmi di matrice etnica che entrano in un percorso interculturale che l’artista ha intrapreso e portato in tourée ormai da anni.

Il concerto, verrà replicato questa sera in Piazza Cavour per dare l’opportunità a chiunque voglia assistere, di godere di uno spettacolo che fa della musica non solo momento di aggregazione ma occasione di vera cultura .

                                                                                  

È morto ieri l’attore castelterminese Raimondo Rotolo ,presenza signorile e discreta nel mondo teatrale territoriale. Tra le sue presenze in scena si ricorda la sua appassionata ,seria e convincente interpretazione dell’AVVENTORE ne “L’uomo fal fiore in bocca” al Caos dinanzi la casa natale di Luigi Pirandello con l’indimenticabile Fabrizio Giuliano. Raimondo Rotolo ha rappresentato sempre l’attaccamento al mondo del teatro con grande disponibilità, lealtà e profondo senso d’amicizia,sulla scena e nei rapporti interpersonali.

“Accogliamo con grande soddisfazione – afferma Alfonso Cimino, presidente dell’Ordine degli architetti di Agrigento – la nomina dell’architetto Michele Benfari a Soprintendente ai Beni culturali di Agrigento con il quale, ne siamo certi, lavoreremo insieme con grande sinergia per la salvaguardia del nostro territorio, dei nostri centri storici e per la valorizzazione e la fruizione dei nostri beni culturali, conoscendone personalmente le capacità professionali e umane. A nome mio e del Consiglio dell’Ordine degli architetti, auguriamo a Michele Benfari buon lavoro”.

L’architetto Michele Benfari è il nuovo soprintendente ai Beni Bulturali di Agrigento. La notizia era nell’aria, da quando dal Dipartimento Regionale dei Beni Culturali  è stata chiesta dal dirigente Sergio D’Alessandro  la disponibilità a Benfari a ricoprire uno dei più prestigiosi incarichi dei Beni Culturali della Regione.

Michele Benfari, 63 anni di Sciacca è da quasi trent’anni alle dipendenze dei Beni Culturali  dove ha ricoperto diversi incarichi, alcuni importanti, come direttore del prestigioso museo archeologico di Lipari dedicato a Bernabò Brea, dirigente alla Soprintendenza del Mare, responsabile del servizio Affari Generali del Polo  Museale di Trapani, Marsale e  Mazara e, ovviamente dirigente presso la soprintendenza di Agrigento.

Nel corso degli anni, l’architetto Benfari ha progettato e diretto tantissimi lavori di restauro in varie parti della Sicilia. Un altro importante impegno di Benfari è stato quello di organizzatore di mostre di grande rilievo. Negli anni passati a Sciacca ha curato tantissimi lavori di restauro fra cui il complesso monumentale di Santa Margherita, con l’obiettivo che diventasse il museo regionale di Sciacca. Lunedi il dirigente  Sergio D’Alessandro firmerà il decreto di nomina. E’ la prima volta di un saccense alla guida della soprintendenza di Agrigento.