Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 2008)

Ieri 06 novembre 2018, in questo capoluogo la Polizia di Stato ha tratto in arresto, Bouzerzour Oussem, nato a Lione l’01.03.1994, poiché colto nella flagranza del reato di favoreggiamento dell’immigrazione clandestina. 

 L’attività di indagine condotta dalla Squadra Mobile ha permesso di accertare che il citato Bouzerzour, avrebbe organizzato la partenza di un ospite dell’hotspot tramite volo di linea  diretto a Palermo ed in partenza alle ore 13.15 di ieri, fornendo al citato migrante, oltre al titolo di viaggio, anche un documento di identità falso.

I due soggetti, dopo aver avuto accesso nella sala d’imbarco dell’aerostazione dell’isola di Lampedusa, sono stati bloccati e condotti presso l’hotspot per i dovuti accertamenti, a seguito dei quali è scaturito l’arresto per l’ipotesi di reato di cui sopra di Bouzerzour Oussem e il deferimento in stato di libertà dell’ospite della predetta struttura. Espletate le formalità di rito, il Bouzerzour è stato associato alla Casa Circondariale di Agrigento, mentre il migrante ospitato presso l’hotspot veniva condotto al C.P.R. di Trapani.

 

I carabinieri erano stati messi al corrente, da una chiamata in caserma, di rumori molesti e schiamazzi provenienti da un’ abitazione del centro storico del paese. Scattati i controlli i carabinieri si sono subito accorti dell’atteggiamento nervoso del pensionato residente nell’abitazione. 

Dopo il successivo controllo, i militari hanno verificato ogni angolo della struttura abitativa in questione e dall’intercapedine di un mobile è saltato fuori un fucile calibro 12 a canne mozze con matricola abrasa e varie cartucce dello stesso calibro, detenuti illegalmente.

I carabinieri della caserma di Siculiana hanno arrestato l’insospettabile pensionato con l’accusa di “Illegale detenzione di munizioni ed arma da fuoco clandestina”.

E’ stato disposto l’obbligo di dimora nel comune di Siculiana da parte dell’Autorità Giudiziaria ed il fucile, sequestrato, sarà analizzato dai Carabinieri del RIS per capire la provenienza dell’arma e se sia mai stato utilizzato in fatti criminosi.

Girgenti Acque S.p.A. comunica che nella mattina di Lunedì, 05/11/2018, sono stati ultimati, dagli operatori del Gestore, gli interventi necessari per ripristinare le normali condizioni di esercizio degli impianti ubicati presso il campo pozzi c/da Carboj ed il campo pozzi di c/da Grattavole, nel Comune di Sciacca.

Di conseguenza, la distribuzione idrica nel  Comune di Sciacca è tornata regolare.

 

Continuano gli interventi di sanificazione negli uffici di alcune delle sedi Urp periferiche del Libero Consorzio Comunale di Agrigento.

Chiusi al pubblico gli Ufficio Relazione con il Pubblico di Canicattì e Licata il prossimo venerdì 9 novembre 2018, per consentire la disinfestazione e la derattizzazione dei locali. Le normali attività di lavoro nelle due sedi riprenderanno il 12 novembre.

Gli interventi di disinfestazione saranno eseguiti dal personale dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Agrigento.

 Gli altri uffici del Libero Consorzio di Agrigento svolgeranno regolarmente le proprie attività lavorative.

             

 

 

Oggi, probabilmente, dopo avere la scorsa settimana approvato tutti gli articoli del disegno di legge, l’Assemblea Regionale Sicilia approverà la legge sui Liberi consorzi, che traghetterà la Regione siciliana fuori dalla palude entro cui era stata gettata del precedente governo.

Il passato è stato caratterizzato, infatti, dall’abbandono di servizi fondamentali, come le strade, la scuola, l’assistenza ai diversamente abili, il turismo e dalla noncuranza con cui sono stati trattati gli operatori dei settori interessati, sempre più frustrati. Ora, la gestione di tutti questi servizi sarà accentrata e presidiata ad un organo intermedio competente.

Le Province, finalmente, saranno governate attraverso un modello elettivo. Non secondo un modello di democrazia perfetta, come da me auspicato, ma attraverso delle elezioni di secondo livello, in linea con il dettato nazionale ed indipendentemente dalla volontà dell’ARS, che vedranno i consiglieri comunali ed i sindaci impegnati nell’elezione degli organi di governo degli enti di area vasta.

Comunque, il risultato è stato raggiunto, un risultato da me fortemente voluto essendo questo un tema affrontato sin dai primi giorni della mia campagna elettorale.

Cessa il periodo di ultrattività commissariale e prende vigore una non più rinviabile azione di governo, perché si dica basta al prelievo forzoso e si ridia dignità amministrativa agli enti che ancora oggi si vedono impegnati nell’assicurare i servizi essenziali per il territorio e per la popolazione.

E’ stata proposto, in deroga alla Legge Delrio, che possano essere eletti Presidente della Provincia, i Sindaci della provincia il cui mandato scada non prima di 12 mesi (non 18 come da Legge dello Stato) dalla data delle elezioni. Queste ultime si terranno tra il 15 aprile ed il 30 giugno del prossimo anno in una domenica non interessata da elezioni amministrative.

Prosegue l’iniziativa “Conoscere Girgenti” promossa dall’assessorato comunale al centro storico di Agrigento. Domattina è previsto il raduno alle 8.30 dei ragazzi di terza media delle scuole della città davanti alla chiesa dell’Addolorata. Accompagnati dall’assessore Nino Amato e dallo storico Elio Di Bella, 140 studenti visiteranno le cripte dell’Addolorata e faranno un percorso a piedi nel centro storico con alcuni momenti d’intrattenimento. All’interno dell’Accademia di Belle Arti vi saranno letture e una conversazione sui giochi antichi con Giusy Carreca. Il maestro puparo Carmelo Guarneri parlerà dei pupi siciliani mentre il cantastorie Nenè Sciortino eseguirà alcuni brani tratti dalla tradizione musicale siciliana. A tutti i partecipanti verrà consegnato anche del materiale didattico sul quartiere Rabato a cura di Elio Di Bella.

Dissesto idrogeologico, condizioni di estrema fragilità delle infrastrutture del territorio e ddl su abusivismo edilizio: se ne parlerà domattina (a partire dalle 11) all’Ars durante un incontro, richiesto dall’AnciSicilia, tra i sindaci dell’Isola e il presidente dell’Assemblea Regionale Siciliana, Gianfranco Miccichè.

Dopo l’incontro gli amministratori e i vertici dell’Associazione incontreranno i giornalisti nella Sala Rossa dell’Assemblea Regionale Siciliana.

“Considerato che l’Ars ha approvato la trattazione d’urgenza del ddl in materia di abusivismo e dopo la devastazione del territorio provocata dalle piogge alluvionali dei giorni scorsi – spiegano Orlando e Alvano – abbiamo chiesto al Presidente Miccichè un incontro per esprimere le posizioni degli enti locali su quanto sta accadendo, sia sul fronte delle azioni per il ripristino delle infrastrutture primarie danneggiate, sia per prevenire il ripetersi di altri episodi, nonché per fare il punto sulle possibili soluzioni all’annoso problema dell’abusivismo”.

 

Biglietti disponibili su Ticketone.it da venerdì 9 novembre 2018 alle ore 11:00
e in tutti i punti vendita Ticketone e presso le altre prevendite autorizzate 
da lunedì 19 novembre alle ore 11:00

L’organizzatore declina ogni responsabilità in caso di acquisto di biglietti fuori dai circuiti di biglietteria autorizzati

Dopo il sorprendente successo di pubblico del “LOVE Tour 2018”, partito il 21 ottobre 2018 e andato sold out in poco tempo con oltre 115.000 presenze, prosegue senza sosta il successo dei Thegiornalisti, la band capitanata da Tommaso Paradiso, che registra il tutto esaurito delle date di Roma e Acireale nel 2019. A grande richiesta, in queste città si raddoppia e si aggiungono i concerti di domenica 31 marzo 2019 al Pal’Art Hotel di Acireale e venerdì 12 aprile 2019 al PalaLottomatica di Roma. Anche a Milano i Thegiornalisti replicheranno con un secondo appuntamento live previsto per lunedì 15 aprile 2019 al Mediolanum Forum. Dal 21 settembre è disponibile nei negozi in cd e vinile, nei digital store e in streaming “LOVE”, il nuovo album della band certificato disco d’oro, che ha debuttato al primo posto della classifica ufficiale FIMI/Gfk dei dischi più venduti in Italia, toccando la vetta già dal suo esordio. 
“LOVE” è stato anticipato dall’uscita dei singoli “Questa nostra stupida canzone d’amore” (doppio disco di platino digitale) “Felicità puttana” (doppio disco di platino digitale) e “New York”, brano certificato disco d’oro digitale e attualmente in altissima rotazione radiofonica. “LOVE” dà pieno sfogo al talento autorale e compositivo di Tommaso Paradiso che, insieme al produttore Dario Faini, ha dato vita a undici brani pop e contemporanei, destinati a diventare veri e propri inni generazionali.

Tommaso Paradiso, Marco Antonio Musella e Marco Primavera, formano i Thegiornalisti a Roma nel 2009. Si autoproducono i primi due dischi, nati e scritti nel salotto di casa. Così, a settembre 2011 esce “Vol.1” e qualche mese più tardi pubblicano “Vecchio”. 
Il cambio di rotta avviene alla fine del 2013, quando la band firma con Foolica e, l’anno successivo, fa uscire “Fuoricampo”, disco prodotto da Matteo Cantaluppi che riscuote un ottimo successo di critica e pubblico. A novembre 2014 sono impegnati nel “Fuoricampo tour”, che li vede esibire in tutta Italia registrando nuovi numeri importanti. Nel 2015 Tommaso Paradiso firma la sua prima importante collaborazione: è, infatti, coautore di “Luca Lo Stesso”, il singolo di Luca Carboni in vetta alle classifiche airplay. 
Nel 2016 i Thegiornalisti firmano con Carosello Records per l’uscita del nuovo disco “Completamente Sold Out”, certificato Disco d’Oro, conquistando grandi consensi e ricevendo diversi premi, tra cui quelli ottenuti ai Rockol Awards, al Coca Cola Onstage Awards e ai Wind Music Awards, oltre al riconoscimento di PMI come migliore rivelazione del 2016. 
“Senza” – canzone che ha dato il titolo alle due date evento di maggio 2017 al Palalottomatica di Roma e al Mediolanum Forum di Milano – ha raggiunto il 1° posto della classifica Viral 50 Italia e il 5° della Viral 50 Global di Spotify. Il singolo “Pamplona” di Fabri Fibra feat. Thegiornalisti ha conquistato l’airplay radiofonico dopo pochissimi giorni e il Disco d’Oro Digitale. “Riccione” è il singolo che in meno di una settimana raggiunge il milione di views su Youtube ed entra in top 20 dell’airplay radiofonico come più alta nuova entrata della settimana. Il brano conquista anche il Triplo Disco Di Platino e diventa a pieno titolo il vero tormentone dell’estate: 1° posto dell’airplay radiofonico, 1° posto nella classifica iTunes, secondo posto nella classifica Top 50 Italia di Spotify, oltre 16 milioni di streaming, oltre 60 milioni di views su Youtube e vince il premio “Rtl 102.5 Power Hits – PMI” come singolo indipendente più suonato dalle radio nell’estate 2017.
Mercoledì 21 marzo è uscito il singolo “Questa nostra stupida canzone d’amore” (doppio disco di platino digitale), brano che, insieme a “Felicità puttana” (doppio disco di platino digitale) e “New York” (disco d’oro digitale), ha anticipato “LOVE” (Carosello Records), il nuovo album della band pubblicato il 21 settembre e certificato disco d’oro.

 

Il professor Fancesco Pira, sociologo e professore di Comunicazione e Giornalismo all’Università di Messina, atteso in Spagna per un impegno accademico.

Anche quest’anno il sociologo interverrà al XXII Congresso Internazionale di Sociologia in Castiglia che si svolgerà dal 9 all’11 novembre a Valdepenas, organizzato dall’Associacion Castellano-Manchega de Sociologia e dall’Universidad De Castilla-La Mancha.

“La comunicazione politica e pubblica nell’era della disinformazione e delle fake news”, sarà al centro della relazione del professor Francesco Pira, nell’ambito della sessione di Sociologia Politica, Governo e Pubblica Amministrazione dell’incontro congressuale spagnolo che si svolgerà sabato 10 novembre dalle alle 13,30.

“La facilità con cui le fake news vengono rilanciate – ha spiegato il professor Pira alla vigilia della sua partenza per la Spagna- attraverso il web e persistono negli ambienti digitali è la dimostrazione di quanto possa essere difficile identificarle e di quanto sia più difficile dare vita a trasformazioni positive culturali e identitarie. Occorrono nuove aggregazioni che blocchino le spinte polarizzanti e la frantumazione dei legami sociali”.

E’ il secondo anno che il sociologo siciliano partecipa a questo importante convegno che vede coinvolti sociologi provenienti da tutte le parti del mondo.

Dopo l’inaugurazione ufficiale al Congresso Nazionale della Società Geologica Italiana (Catania, settembre 2018) e l’esposizione a Palermo presso la Biblioteca Centrale della Regione Siciliana, nell’ambito delle iniziative per Palermo Capitale della Cultura, arriva nella Valle del Belice la mostra “Paesaggi Sismici. Il Belice a 50 anni dal terremoto.

La mostra, promossa e realizzata dall’INGV (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia), è stata elaborata in maniera interdisciplinare con il contributo di diversi soggetti: la Rete Museale e Naturale Belicina, le Università di Palermo e Catania (con i Dipartimenti di Urbanistica, Geologia e Geografia umana), l’Accademia di Belle Arti di Palermo, la Biblioteca Centrale della Regione Siciliana “A. Bombace”, il CRESM – Belice Epicentro della Memoria Viva, le riserve naturali Grotta di Santa Ninfa e Grotta di Entella.

La mostra descrive la Valle del Belice prima e dopo il terremoto del 15 gennaio 1968, per raccontare, attraverso le immagini, l’impatto che questa tragedia ha avuto nei luoghi e nelle comunità locali fino a oggi, e per capire in che modo questo evento ha  modificato il corso delle cose. Il percorso espositivo è pensato per un pubblico vasto di studenti, turisti, cittadini e anche di specialisti.

Queste le prime tappe nella Valle del Belice e gli orari della Mostra:

Poggioreale, Aula Consiliare (Sala Cangialosi) – dal 9 al 14 novembre

Apertura tutti i giorni dalle 8.30 alle 14.00 – sabato e domenica 8.30-22.00

Santa Margherita di Belice, Museo della Memoria – dal 16 al 25 novembre

Apertura tutti i giorni dalle 8.30 alle 13.30 e dalle 15.30 alle 18.30

Santa Ninfa, Centro Sociale – dal 27 novembre al 5 dicembre

Apertura martedì e giovedi 8.30-14.00 / 15.30-18.30 – mercoledì 8.30-14.00

Con la collaborazione della Riserva Naturale “Grotta di Santa Ninfa”

Roccamena, Auditorium (c/o Istituti scolastici) – dal 7 al 16 dicembre

Apertura martedì e giovedi 15.00-17.00 – venerdì 9.00-13.00 – domenica 9.00-12.00

Durante l’apertura della Mostra, che vedrà anche il prossimo coinvolgimento di altri Comuni del Belice, saranno organizzate a cura della Rete Museale e Naturale Belicina e dei Comuni coinvolti diverse iniziative divulgative, anche con l’ausilio degli esperti dell’INGV e dell’Università di Palermo che hanno contribuito alla redazione della mostra, per promuovere soprattutto nelle giovani generazioni sia la memoria che  la consapevolezza del patrimonio di bellezza e cultura del proprio territorio.