Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 2006 di 2756
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 2006)

Nuovo rinvio del processo a carico di una 48enne empedoclina accusata di sfruttamento aggravato della prostituzione. Cambia il collegio di giudici e l’udienza viene rinviata al 12 marzo.  

Secondo l’accusa la donna avrebbe fatto prostituire la figlia, all’epoca dei fatti minorenne, prendendo accordi con i vari clienti, contattandoli per fissare appuntamenti stabilendo anche una specie di listino dei prezzi che – secondo gli inquirenti – andavano dai 30 ai 50 euro per prestazione.

La 48enne è difesa dall’avvocato Daniele Re.

 

Diventano definitive – con la pronuncia della Corte di Cassazione – le condanne a 3 mesi e 10 giorni di reclusione nei confronti di James Burgio, 26 anni di Porto Empedocle, e Alessandro Rizzo, 26 anni di Agrigento.

I due erano stati arrestati in seguito ad una rissa scoppiata davanti ad una discoteca nel quartiere di Villaggio Mosè. Erano accusati di resistenza a pubblico ufficiale e lesioni aggravate.

Nella circostanza un carabiniere che era intervenuto per sedare la rissa fu colpito da un pugno alla spalla.

 

Incidente stradale lungo via Unità d’Italia, una delle arterie principali nel quartiere nord di Fontanelle, che ha visto coinvolto uno scooter guidato un 20enne e una Volkswagen Golf condotta da un 27enne.

Ad avere la peggio è stato il motociclista in sella ad un Piaggio Liberty. Dopo lo scontro l’auto il ragazzo è scivolato sul selciato riportando diversi traumi.

A prestare il primo soccorso diversi automobilisti che ogni giorno circolano sulla popolosa via di collegamento. Sul posto i Vigili Urbani per i rilievi ed il personale del 118 che ha soccorso e portato in ospedale il 20enne.

 

La Commissione Sanità all’Assemblea Regionale, presieduta da Margherita La Rocca Ruvolo, ha approvato all’unanimità il disegno di legge che prevede nuove disposizioni in materia di consenso o dissenso alla donazione di organi e tessuti per trapianti. Il primo firmatario del testo di legge è il deputato Giuseppe Zitelli, che spiega: “Le norme nazionali vigenti consentono ad ogni cittadino italiano maggiorenne, e dotato della capacità di intendere e di volere, di potere esprimersi a favore o contro la donazione dei propri organi e tessuti, dopo la morte, a scopo di trapianto. Il disegno di legge intende incentivare in tutti i comuni della Sicilia l’applicazione di tali norme nazionali già in occasione del rinnovo o rilascio della carta d’identità elettronica. Tutti i cittadini maggiorenni saranno invitati dall’operatore dell’ufficio anagrafe a manifestare il proprio consenso o dissenso alla donazione di organi e tessuti”.

“L’Università riparte dando una risposta certa ai nostri tanti giovani e riaccende in tutti la speranza per una nuova prospettiva di rinascita della città che può tornare a credere con più decisione nella sua visione di sviluppo attraverso la Cultura”.Lo ha detto stamane il sindaco Lillo Firetto chiudendo la Conferenza di presentazione della nuova offerta formativa per l’Anno Accademico 2019/2010 nell’aula magna “Luca Crescente” dell’Empedocle Consorzio Universitario di Agrigento, dopo la relazione del Rettore, Fabrizio Micari.

Si è discusso di raccolta differenziata e di tematiche legate al rispetto dell’ambiente, nel corso dell’incontro di sensibilizzazione svoltosi ieri pomeriggio a Palazzo Stella in via Cavallotti a Canicattì. I rappresentanti del Raggruppamento temporaneo di Imprese e dell’amministrazione comunale, hanno incontrato le donne del Club Fidapa. All’incontro, sono stati presenti, fra gli altri, il sindaco di Canicattì Ettore Di ventura, l’assessore all’ecologia Roberto Vella, l’ingegnere della Sea Giuseppe Principato, l’ing. Roberta Gibilaro che si occupa della comunicazione e la presidente della Fidapa di Canicattì Maria Teresa Burruano Saetta.

Si è conclusa la conferenza di presentazione dei nuovi corsi di laurea dell’Università degli Studi di Palermo, che si è tenuta stamane nell’Aula Magna del Consorzio Universitario, con grande partecipazione di pubblico ed un occhio attento da parte delle Autorità.

 Ottima ripartita del Consorzio di Agrigento, che ha saputo gestire al meglio una situazione di stallo che sembrava essere irreversibile, così come ha puntualizzato il Presidente Pietro Busetta “Quando ci siamo insediati, il 2 gennaio 2018, con una serie di corsi che erano ad esaurimento, sembrava che lo smantellamento del Consorzio fosse inevitabile. L’aver compreso che bisognava riunire tutti i Consorzi per arrivare ad essere una forza nei confronti della Regione Sicilia per procedere ad un cambiamento delle normative relative ai Consorzi, è stato l’elemento fondamentale per riuscire ad ottenere i risultati che oggi, la presenza del Rettore Micari, consacrano. L’università di Agrigento, grazie all’impegno di UNIPA, ma anche al corso di Mediazione Linguistica e Culturale, alla collaborazione con la LUMSA ed altre, diventa un riferimento fondamentale per la formazione ad Agrigento. Credo che, chi mi sostituirà, potrà potenziare ulteriormente l’offerta formativa e costruire un futuro valido per il Consorzio Empedocle e per tutti i giovani della nostra Provincia e dell’area del Mediterraneo.

In soli tredici mesi di lavoro, abbiamo messo in campo tutte le nostre forze per raggiungere risultati ottimali per la ripresa del Consorzio Universitario e per questo il mio ringraziamento va al Vice Presidente dott. Giovanni di Maida ed al consigliere prof. Antonio Moscato, senza i quali, tutto questo, non sarebbe stato possibile”

 Il Magnifico Rettore dell’Università di Palermo, ha puntualizzato che, mutate le condizioni che non garantivano stabilità all’attivazione di nuovi corsi laurea, oggi si è potuto consacrare questo nuovo inizio con auspici più che favorevoli, considerato anche il bacino d’utenza, come potenziale di una così grande Provincia.

Il Sindaco di Agrigento Calogero Firetto, ha concluso la conferenza che ha sigillato un nuovo patto ed aperto un nuovo capitolo per il Consorzio Universitario Empedocle e per tutta la provincia di Agrigento.

Le interviste

I Carabinieri hanno arrestato Antonio Massimino, 51 anni, di Agrigento, e suo nipote Gerlando Massimino, 26 anni. I militari sono irrotti nella villa di Antonio Massimino, nelle campagne del Villaggio Mosè, e, nel corso di una minuziosa perquisizione domiciliare, hanno scoperto e sequestrato una pistola semiautomatica calibro 7,65, con matricola abrasa, caricatore completo di 6 cartucce inserito e pronta all’uso. E poi circa 200 cartucce di vario calibro, e 2 penne pistola calibro 6,35, dello stesso genere delle penne pistola di James Bond nei film sullo 007. E poi un rilevatore di frequenze. Il tutto è stato rinvenuto in un sacco nero, coperto da un cumulo di foglie secche, abbandonato nei pressi dell’abitazione. I due Massimino sono stati trasferiti in carcere e risponderanno ai magistrati di detenzione illegale di armi da fuoco clandestine e ricettazione. Le armi saranno esaminate dal Ris di Messina per riscontrare l’eventuale uso delittuoso.

Direttiva del sindaco Francesca Valenti agli uffici tecnici riguardante la partecipazione a un bando di finanziamento per la riqualificazione della Badia Grande e l’istituzione di un asilo nido comunale.  La direttiva prende le mosse dall’avviso pubblico emesso dall’assessorato regionale della Famiglia, delle Politiche Sociali e del Lavoro che ha la “finalità di implementare servizi per la prima infanzia 0-3 anni, ovvero asili nido, micro nido e servizi integrativi della prima infanzia con interventi di adeguamento e rifunzionalizzazione di immobili pubblici esistenti, incluso l’acquisto di forniture e arredi”. Il contributo finanziario in conto capitale è pari al cento per cento delle spese ammissibili fino a un massimo di 500 mila euro. Il sindaco Francesca Valenti ha chiesto così ai dirigenti dei Settori 3° e 4° del Comune di Sciacca di “valutare la possibilità di progettare gli interventi di manutenzione straordinaria di parte dei locali della Badia Grande per istituirvi un asilo nido comunale utilizzando il contributo finanziario previsto dal bando e, quindi, presentando idonea istanza di partecipazione”.

 Per l’istituzione di un asilo nido comunale alla Badia Grande – ricorda il sindaco – il Consiglio comunale ha approvato una mozione di indirizzo nella seduta del 27 novembre 2018.

Il sindaco Francesca Valenti fa quindi presente che sono in corso le procedure di consegna dei locali al Comune e che l’avviso prevede la possibilità di presentare due progetti per l’importo massimo ciascuno di 500 mila euro.   

“Nello schema del programma triennale delle opere pubbliche 2018-2020 – ricorda ancora il sindaco – risulta inserito, nella prima annualità, il progetto di Riqualificazione di un immobile di proprietà comunale da destinare ad asilo nido in contrada Sovareto-Sant’Antonio per un importo di 500 mila euro e che si è già chiesto agli Uffici di predisporre quanto necessario per la partecipazione al bando”.

 

L’amministrazione comunale informa che i prossimi 12 – 14 – 19 – 22 e 27 febbraio, tramite il comando della polizia locale, è stato predisposto un servizio di controllo con “street car” mirato ad arginare la sosta selvaggia e accertare le auto prive di copertura assicurativa e non revisionate. Ecco l’elenco delle vie interessate:

  CENTRO CITTA’:piazza Vittorio Emanuele,Rosselli,via ragazzi del 99,Madonna delle Rocche, Cimarra,Regione Siciliana,Mattarella,Mazzini,viale della Vittoria,via Duse,Papa Luciani,Cicerone,San Vito,Picone,Minerva,De Gasperi,Imera,XXV Aprile,piazza Moro,via Atenea,Pirandello,San Francesco,Formica,Empedocle,traversa Ortolani, piazza Ravanusella,via Plebis Rea,Duomo,San Girolamo,Matteotti,Bac Bac,Amendola, Acrone,Esseneto,Sturzo,Callicratide,Dante,Manzoni,Caruso Lanza,Monti,Rapisardi, degli Svevi,Solferino,Graceffo,Crispi,Demetra,panoramica dei Templi,viadotto Morandi e tutte le strade che intersecano le predette vie. QUARTIERI PERIFERICI:Ospedale “S. GIOVANNI DI DIO”, piazzale e strade interne. VILLAGGIO MOSE’ – SAN LEONE:via Leonardo Sciascia,viale Cannatello,via Magellano, viale delle Dune,dei Pini,Viareggio,via Maddalusa,viale Falcone – Borsellino,dei Giardini e tutte le strade che intersecano le predette vie. MONSERRATO – VILLASETA:via Bonfiglio,Mongitore,Efebo,caduti di Marzabotto,della Concordia,Zunica, Lipari,viale Monserrato e tutte le strade che intersecano le predette vie. FONTANELLE:viale Sicilia, via Della Miraglia, via Di Giovanni e tutte le strade che intersecano le predette vie. MONTAPERTO:via Rosario,Gorizia,San Giuseppe,Roma e tutte le strade che intersecano le predette vie. GIARDINA GALLOTTI:via Belvedere,Napoli,Messina e tutte le strade che intersecano le predette vie.