Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 2004 di 2797
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 2004)

Ad Agrigento ancora difficoltà nella raccolta differenziata a causa della temporanea chiusura della discarica di Belpasso in provincia di Catania, e dell’incapacità del governo regionale di mantenere la promessa, risalente al novembre del 2017, di dotare ciascuna provincia, compresa Agrigento, di una sua discarica. Dunque, oggi, martedì 19 marzo, è stata raccolta la plastica. Domani, mercoledì 20 marzo non sarà raccolto l’umido. Domani mercoledì saranno invece raccolti carta e cartone (non raccolti lunedì scorso). E poi giovedì, ultimo giorno di disagi, saranno raccolti l’umido e il secco indifferenziato non riciclabile.

In vari angoli di Agrigento e Favara, è scattato un servizio coordinato dal Comando Provinciale dell’Arma, finalizzato ad intensificare le attività di prevenzione e contrasto della criminalità. Lungo le principali arterie stradali che conducono ai rispettivi centri storici, si sono piazzate numerose pattuglie, che hanno effettuato vari posti di blocco ed identificato complessivamente un centinaio di persone, perlustrando piazze, luoghi di aggregazione, parchi urbani e le adiacenze degli esercizi commerciali della zona.

In particolare, sono stati effettuati controlli anche mediante l’apparato etilometro, a seguito dei quali sono risultati positivi un 26 enne di Favara ed una ragazza 21 enne di Agrigento. Per i due giovani è scattato il ritiro della patente di guida e la denuncia per “Guida sotto l’influenza dell’alcool”.

Durante un altro posto di blocco, è stato sorpreso alla guida un 40 enne agrigentino, risultato sprovvisto della patente di guida poiché già revocatagli ed anche per quest’ultimo è stata formalizzata una denuncia all’Autorità Giudiziaria.

A Favara, lungo le vie del centro, nel corso dei controlli, è stato identificato un gambiano 18 enne, apparso insolitamente nervoso. Ed infatti, durante la conseguente perquisizione, nelle tasche del suo giubbotto, i militari gli hanno trovato circa 4 grammi di “Hashish”, subito sequestrati. Per il giovane, è scattata la prevista segnalazione alla Prefettura di Agrigento, in qualità di assuntore di sostanze stupefacenti.

Sempre a Favara, i Carabinieri della locale Tenenza hanno identificato un nigeriano 37 enne ed un ghanese 30 enne. Analizzando scrupolosamente i loro documenti, i militari hanno scoperto che i due stranieri erano inadempienti all’ordine di lasciare il territorio dello stato italiano entro sette giorni. Per i due stranieri, pertanto, è stata formalizzata una denuncia all’Autorità Giudiziaria. Assieme ai due vi era anche una donna, 44 enne, nigeriana, nei cui confronti è stato accertato che era riuscita ad entrare nel territorio italiano sottraendosi ai controlli di frontiera. Pertanto, con successivo provvedimento emesso dal Prefetto di Agrigento, ne è stata decretata l’espulsione dal territorio nazionale.           

Resta ferma davanti a Lampedusa, a circa un miglio e mezzo dalla terra ferma, ‘Mare Jonio’, la nave di Mediterranea Saving Humans con a bordo 49 migranti soccorsi ieri al largo delle coste libiche e a cui e’ stato vietato l’attracco. Tra loro 12 minori.

Nonostante il divieto della Guardia di finanza, questa mattina, sul presto, l’unita’ della Ong aveva deciso di proseguire verso Lampedusa per trovare riparo a causa del maltempo e delle condizioni delle persone a bordo, che il capo missione della Ong, Luca Casarini, definisce “difficili“.

Alla fine la Guardia costiera ha autorizzato un punto di fonda davanti all’isola: “Siamo andati avanti perche’ sono tutti in condizioni difficili, sono stati male per il mare in tempesta – spiega Casarini – abbiamo chiesto un porto sicuro, ma non e’ stato autorizzato lo sbarco: noi abbiamo una bandiera italiana e lo chiediamo con forza”. Per uno dei migranti, affetto da sospetta polmonite, e’ stata chiesta l’evacuazione medica. La Guardia di finanza e’ salita per accertamenti e per esaminare la documentazione di bordo.

 ”Possono essere curati, vestiti, gli si danno tutti i generi di conforto, ma in Italia per quello che mi riguarda e con il mio permesso non mettono piede”. Lo ha detto a Sky TG24 Mattina il Ministro dell’Interno Matteo Salvini parlando della alla nave Mare Jonio di Mediterranea Saving Humans che chiede di far sbarcare a Lampedusa 49 migranti.

“È chiaro ed evidente che c’è un’organizzazione che gestisce, aiuta, e supporta il traffico di essere umani. O c’è l’autorità giudiziaria, che ovviamente prescinde da me – prosegue il ministro – che riterrà che questo non sia stato un soccorso e decide di intervenire legalmente, oppure il Ministero dell’Interno, che deve indicare il porto di approdo, non indica nessun porto”. ”Questa – osserva Salvini – è la nave dei centri sociali, perché a nome di questa nave sta parlando il signor Luca Casarini, invito ad andare a cercare la scheda dei precedenti penali del signore che era noto per essere uno dei leader dei centri sociali del nord-est. Ci sono altri esponenti di sinistra e ultrasinistra a bordo della nave e, a mio avviso, stanno sostanzialmente commettendo il reato di favoreggiamento dell’immigrazione clandestina. Hanno raccolto questi immigrati in acque libiche, in cui stava intervenendo una motovedetta libica. Non hanno ubbidito a nessuna indicazione, hanno autonomamente deciso di dirigere verso l’Italia per motivi evidentemente ed esclusivamente politici. Non hanno osservato le indicazioni delle autorità e se ne sono fregati dell’alt della Guardia di Finanza”. “Ora – sottolinea – se una Stato esiste, se delle convenzioni internazionali, delle leggi e dei confini esistono, non è la prima nata capitanata da dei tizi dei centri sociali che può decidere cosa si fa e dove si va”.

La procura della Repubblica di Agrigento, secondo quanto apprende l’Agi, sta seguendo, “in costante contatto telefonico con la Capitaneria di porto e la Guardia di Finanza, l’evolversi della situazione”. Al momento, secondo fonti vicine all’ufficio diretto da Luigi Patronaggio – il procuratore che ad agosto, in occasione del caso Diciotti, ha indagato Matteo Salvini per sequestro di persona – e dal suo vice Salvatore Vella, non e’ stato aperto alcun fascicolo di inchiesta, “ma la situazione e’ in continua evoluzione”.

Al vaglio degli inquirenti, in particolare, i contenuti delle comunicazioni via radio fra la Guardia di Finanza che aveva intimato l’alt, chiedendo di non avvicinarsi al porto di Lampedusa, e il comandante dell’imbarcazione che avrebbe disobbedito, decidendo di proseguire.

“Il porto e’ aperto, non ci sono cannoni puntati”, ha detto all’Agi il sindaco di Lampedusa Toto’ Martello, che ricorda che sull’isola gli sbarchi non si sono mai fermati, “e’ stato autorizzato l’ancoraggio? Non lo capisco… perche’ non entrano?“, chiede Martello, “il governo non si e’ fatto vivo, come sempre, e neppure la nave. Noi siamo qui e il porto resta aperto”.

“Abbandonare persone in mare è disgustoso”. Lo ha detto all’Adnkronos l’ex sindaca di Lampedusa Giusi Nicolini parlando della nave Jonio bloccata alla fonda di Lampedusa. “Noi non abbiamo più alcuna emergenza”, aggiunge Nicolini.

Il sindaco di Aragona Giuseppe Pendolino intende fare chiarezza sui lavori di messa in sicurezza della scuola elementare “Scifo” di Aragona al centro di un’interrogazione presentata dai consiglieri comunali di opposizione Giuseppe Attardo e Claudio Clemenza presso gli uffici competenti. Il sindaco Pendolino dichiara: <I lavori di messa in sicurezza della scuola “Scifo” sono stati ultimati dall’attuale amministrazione comunale e non dall’amministrazione Parello come affermano i consiglieri Attardo e Clemenza. Parte delle somme del finanziamento erano state svincolate e utilizzate per spese ordinarie dall’amministrazione Parello dove sia Attardo che Clemenza erano assessori al Bilancio e all’Istruzione. La mia amministrazione – aggiunge il sindaco Pendolino – ha dovuto accelerare i lavori e reperire i fondi per potere completare i lavori entro il 31 dicembre 2017, altrimenti si rischiava di ritornare i soldi alla Regione Sicilia. Tengo a precisare che i lavori prevedevano soltanto la sistemazione e messa in sicurezza solo dell’edificio scolastico, e non erano stati previsti finanziamenti né per gli arredi della scuola e neanche per lo spazio esterno. La pavimentazione esterna è tutta divelta e le ringhiere sono arrugginite, i muretti fatiscenti come si evince dalle foto rese pubbliche dagli stessi consiglieri Attardo e Clemenza. L’amministrazione Pendolino al fine di rendere agibile la struttura ha pensato di progettare e di destinare i fondi dei cantieri di lavoro, che sono stati approvati dalla Regione Sicilia, per il completamento della parte esterna della scuola e della ringhiera di recinzione, e si aspetta solamente l’accredito delle somme da parte della Regione per iniziare i lavori. Inoltre con i fondi della democrazia partecipata si sta provvedendo all’acquisto i tutti gli arredi scolastici al fine di rendere agibile e funzionale l’istituto scolastico, così come più volte richiesto dai genitori degli studenti. Non è mia abitudine entrare in polemica, ma era doveroso fare chiarezza e spiegare come stanno realmente le cose sulla scuola elementare Scifo> – conclude il sindaco di Aragona Giuseppe Pendolino.

I carabinieri del Nucleo operativo e radiomobile della Compagnia di Licata hanno arrestato un 42enne del posto per l’ipotesi di reato di maltrattamenti dopo esser intervenuti a seguito di diverse chiamate al centralino che segnalavano una lite familiare in corso.

In particolare i militari giunti presso un’abitazione di Licata hanno trovato il 42enne armato di bastone che si era scagliato all’indirizzo della madre colpendola più volte. La donna, una 69enne, è stata trasferita in ospedale per le cure del caso. Ancora non sono chiari i motivi che hanno spinto il figlio all’insano gesto. 

Le urla della donna hanno attirato l’attenzione del vicinato che, immediatamente, hanno allertato le forze dell’ordine. Adesso il 42enne dovrà rispondere del reato di maltrattamenti. 

Mercoledì 20 marzo dalle 9.30 nel Polo territoriale universitario di Agrigento (via Quartararo 6) di UniPa si terrà il Welcome Day 2019, giornata di orientamento dedicata agli studenti degli ultimi anni delle Scuole secondarie di secondo grado. Gli studenti potranno partecipare a conferenze di presentazione dei corsi di laurea dell’Offerta Formativa dell’Anno Accademico 2019/2020 ed incontrare docenti universitari, tutor accademici e consulenti dell’orientamento.

Un uomo, Francesco Manzella, 34 anni, con piccoli precedenti penali, e’ stato ucciso la notte scorsa a Palermo con un colpo di pistola alla testa.Il cadavere dell’uomo e’ stato trovato a bordo di una Polo Volkswagen sulla strada statale Palermo-Sciacca. L’allarme e’ stato da alcuni residenti della zona che hanno sentito gli spari. La vittima abitava nella borgata palermitana di Falsomiele.

Sono in corso indagini della squadra mobile.  Sono diverse le piste seguite dalla Squadra mobile di Palermo per l’omicidio di Francesco Manzella, 34 anni, l’uomo ucciso nella tarda serata di ieri nella sua auto trovata nei pressi del carcere di Pagliarelli a Palermo. L’uomo, che aveva precedenti per droga e furto, è stato trovato morto all’interno della sua auto, ucciso da un colpo di pistola alla testa. Gli inquirenti al loro arrivo hanno trovato lo sportello dell’auto aperto sul lato guida. Con ogni probabilità, Manzella dopo essere stato colpito una prima volta ha tentato di scendere dalla sua auto e scappare. Ma il killer lo ha freddato sul posto.

Francesco Manzella, 34 anni, ucciso la notte scorsa a Palermo, aveva alcuni precedenti per rapina, furto e altri reati contro il patrimonio. Nel 2016 era stato sorpreso nel Genoardo Park Hotel di Aquino mentre, secondo l’accusa, stava rubando. Nel 2012 e’ stato arrestato in quanto considerato dagli investigatori a capo di una banda di rapinatori che ha agito due volte nella zona di Bagheria. Secondo quanto ricostruito dalla polizia, la banda in due diverse occasioni avrebbe picchiato, imbavagliato e chiuso dentro lo sgabuzzino i padroni di casa per poi aprire la cassaforte e rubare tutto. Manzella cinque anni prima era stato fermato dalla polizia in una banca a San Cipirello con 5 mila euro appena presi dalla casa. Tutti precedenti su cui stanno lavorando gli agenti della squadra mobile che in queste ore stanno cercando immagini dei sistemi di videosorveglianza nella zona per cercare di individuare l’assassino di Manzella. Per tutta la notte in questura sono proseguiti gli interrogatori di amici e parenti della vittima.

“Incentivazione per le imprese a realizzare interventi finalizzati al miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.  Nuova opportunità con il  bando ISI Inail per l’anno 2018/2019. A seguito dell’esperienza ormai maturata negli anni, con l’approvazione di numerose pratiche e successiva erogazione del contributo, la CNA si impegna nuovamente a promuovere questo strumento come occasione da non perdere per il miglioramento della sicurezza in ambito lavorativo o per adottare modelli organizzativi e di responsabilità sociale. La Sicilia quest’anno ha ottenuto un stanziamento che ammonta  complessivamente    a  € 23.788.764,00.

         I destinatari sono le imprese, anche individuali, iscritte alla Camera di Commercio in regola con gli obblighi assicurativi e contributivi (DURC), comprese le imprese operanti nella produzione primaria dei prodotti agricoli, che necessitano fondi, per esempio, per:

sostituzione di macchine (macchine operatrici e movimento terra, attrezzature per sollevamento, macchine industriali in genere, etc.);

– acquisto di scaffalature antisismiche in zone a classificazione sismica 1-2-3;

– bonifica di materiali contenenti amianto;

– acquisto o sostituzione di macchine e trattori agricoli e forestali

– acquisto di macchine o dispositivi per i settori della pesca e tessile/confezione/articoli in pelle e calzature.

E’ possibile presentare una sola domanda per una sola tipologia di progetto.

L’ammontare del finanziamento è costituito da un contributo in conto capitale:

  • per le micro e piccole imprese operanti settori della pesca e tessile/confezione/articoli in pelle e calzature, la somma massima erogabile è pari a 000 euro, e minimo pari a 2.000 euro nella misura del 65 %;
  • per le imprese operanti nella produzione primaria dei prodotti agricoli il contributo massimo erogabile è pari a 000 euro, e  minimo pari a 1.000 euro nella misura del 50 % per i giovani imprenditori e del 40 % per tutti gli altri;
  • per tutte le altre il contributo massimo erogabile è pari a 000 euro, e minimo pari a 5.000 euro con una soglia massima pari a 130.000 euro, nella misura del 65%.

Per le imprese fino a 50 dipendenti che presentano progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale non è fissato il limite minimo di spesa. 

Per i progetti che comportano contributi pari o superiori a € 30.000  è possibile richiedere un’anticipazione fino al 50% sul contributo spettante.

La CNA Agrigento, attraverso il proprio personale qualificato, valuterà singolarmente le proposte e provvederà, previa verifica del possesso dei requisiti richiesti dal bando, alla simulazione della domanda di partecipazione per il raggiungimento della soglia minima di ammissibilità pari a 120 punti. La prima fase di ammissibilità decorre dall’ 11 aprile al 30 maggio 2019.

In caso di esito positivo, l’Ufficio della CNA provvederà all’invio telematico della domanda (click day), e solo al termine di questa procedura, quelle collocatesi in posizione utile nella graduatoria ammissibile approderanno alla fase successiva, cioè aprirà la porte alla realizzazione del progetto di investimento.

 

La TUA deve sapere che la CGIL non ha bisogno di altri mezzi o di suscitare polemiche e polveroni per continuare una battaglia che ha già condotto vittoriosamente nelle aule dei Tribunali e per le quali continua a chiedere l’applicazione delle sentenze.

La CGIL ha sempre espresso le proprie idee in modo coerente nel tempo, era ed è presente in ogni momento significativo della vita democratica, politica e sindacale del Paese, proprio per il ruolo che ricopre la CGIL, nessun bavaglio di taluni può farla tacere.

Non possiamo che ribadire alla TUA, ma anche ad altri che non hanno compreso appieno il senso del nostro esposto che:

  1. Noi non siamo affatto contrari al fatto che, in occasione di un evento così importante come quello della giornata conclusiva della Sagra del Mandorlo in Fiore si siano istituite le “navette” che hanno allontanato l’intasamento del centro. Ci mancherebbe! Anzi, ne approfittiamo per elogiare l’impegno di quanti (Polizia Stradale e Vigili Urbani in primis) si sono adoperati per la migliore riuscita della cosa e per ovviare alle numerose deficienze organizzative.

Ma non credo sia contestabile il fatto che la “macchina organizzativa” non ha retto! Nessuna indicazione, nessuna informazione…nemmeno i bagni chimici!

Occorrerebbe andare a lezioni private da chi è più esperto di Noi in gestione delle navette a servizio di grandi eventi, basterebbe vedere cosa succede nella vicina Sciacca in occasione del Carnevale.

  1. Tutto quello che abbiamo esposto è, peraltro, ampiamente testimoniato da alcuni video in nostro possesso e che hanno visto in tanti perché trasmessi dalle TV locali ed è testimoniabile da chi ha vissuto sulla propria pelle questa esperienza e questo anche con riferimento al costo del servizio;
  2. Abbiamo sostenuto e ribadiamo che quel giorno l’unica linea funzionante era la linea 4 che va dal centro, all’ospedale passando da Fontanelle.

Era stato precedentemente concordato con l’Amministrazione? E’ un problema? Non lo e? Noi abbiamo solo esposto un fatto!

 

Naturalmente, come sempre,  qualcuno resterà offeso amareggiato dalle nostre denunce e dalle nostre critiche perché in questa terra dire la verità fa male!

Ma il nostro dovere  è quello di evidenziare i problemi e cercare  anche le possibili soluzioni.

Ci auguriamo che qualcuno che avrebbe anche il “dovere d’ufficio” di guardare la realtà, cominci a farlo,

Noi abbiamo solo offerto un paio di occhiali!

Per consentire anche a chi risiede a Palermo di poter partecipare al grande Open Day in programma alla storica stazione di Porto Empedocle per le Giornate FAI di Primavera, domenica prossima 24 marzo 2019 un treno storico composto da vetture centoporte e trainato dalla locomotiva E646 partirà alle 8 del mattino dalla stazione del capoluogo siciliano.

L’iniziativa è di Ferrovie Kaos in collaborazione con TrenoDOC, associazioni entrambe convenzionate con Fondazione FS.

La partenza del treno storico è per le 8 del mattino da Palermo; previste fermate intermedie presso le stazioni di Bagheria (8.16), Termini Imerese (08.40), Roccapalumba (9.18), Cammarata – S.Giovanni Gemini (9.40), Acquaviva – Casteltermini (9.51), Campofranco (10.00), Aragona Caldare (10.49), Agrigento Bassa (11.02), Porto Empedocle C.le (11.34).

Giunti nell’ottocentesco parco ferroviario di Porto Empedocle i passeggeri avranno la possibilità di partecipare a visite guidate condotte dai giovani ciceroni del Fondo Ambiente Italiano, assistere alle esibizioni di modellismo ferroviario, la giratura della piattaforma girevole e ammirare l’esposizione di carri e locomotive a scartamento ridotto.

All’interno dell’area food sarà possibile pranzare e partecipare ad un percorso di degustazione di prodotti tipici a cura della condotta Slow Food di Agrigento.

Nel pomeriggio i passeggeri del treno storico, se lo vorranno, potranno raggiungere con un altro treno d’epoca la fermata Tempio di Vulcano e quindi visitare il Giardino della Kolymbetra. Alle 18.00 ripartirà il treno storico con arrivo previsto a Palermo alle 21.18.

Per acquistare i biglietti per viaggiare in treno storico da Palermo al Parco Ferroviario di Porto Empedocle per le Giornate Fai di Primavera è necessario contattare l’Agenzia Globalsem Viaggi di Palermo al numero di telefono 091.7848420. Info dettagliate all’indirizzo web www.globalsemviaggi.it

“Domenica 24 marzo – anticipa il direttivo dell’associazione Ferrovie Kaos presieduto da Marco Morreale – sarà ufficialmente presentato alla stampa il progetto di valorizzazione del Parco Ferroviario di Porto Empedocle redatto dal Servizio Infrastrutture e Lavori della Fondazione FS che ha recentemente ottenuto una menzione speciale nell’ambito del Premio Nazionale del Paesaggio a Roma. Per il nostro sodalizio si tratta di un sogno che si realizza ed il concretizzarsi di un percorso iniziato nell’ormai lontano  2009”.