Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 2000 di 2797
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 2000)

La Procura Regionale della Corte dei Conti aveva citato in giudizio l’ex Presidente della Regione Siciliana Rosario Crocetta e gli ex assessori regionali Bonafede Esterina, Lo Bello Maria ed altri nonchè l’ex dirigente generale dell’Assessorato Regionale del Lavoro Dr.ssa Anna Rosa Corsello chiedendo una condanna al pagamento della complessiva somma di oltre trentacinquemilioni di euro in favore della Regione Siciliana per avere “frettolosamente e sostanzialmente al buio adottato con voto favorevole una deliberazione contrastante non solamente con il divieto di assunzioni ribadito con legge regionale n. 25 del 2008 ma anche sprovvista di adeguata istruttoria idonea a giustificare l’ingente allocazione di risorse, l’economicità e la congruità dell’affidamento nonchè l’inerenza del progetto con il titolo del finanziamento,,”, Il procedimento aveva origine da esposti presentati da dipendenti di enti di formazione professionale impiegati nelle attività dei cd. “Sportelli Multifunzionali”; con detti esposti i denuncianti lamentavano l’orientamento dell’Amministrazione Regionale che non intendeva più avvalersi dell’attività degli enti di formazione che gestivano gli sportelli a supporto dell’attività dei centri per l’impiego, ritenendo che il mancato utilizzo di personale qualificato e formato negli anni per volere dell’Amministrazione Regionale avrebbe costituito un danno all’erario. La Procura Regionale della Corte dei Conti aveva ravvisato nella progettazione e gestione del progetto denominato “Spartacus” un’ipotesi di danno erariale sotto molteplici profili, in primo luogo tra l’altro per essere stato lo stesso affidato al C.I.A.P.I di Priolo, organo in house ritenuto inadeguato dal momento che lo stesso, al momento dell’affidamento, aveva un organico di n. 27 unità ed aveva, pertanto, dovuto procedere al reclutamento di ulteriori 1753 lavoratori per l’erogazione dei servizi previsti nel progetto, con ciò violando le prescrizioni regionali in tema di divieti di assunzione. Si è costituita in giudizio, tra gli altri, l’ex assessore regionale Mariella Lo Bello, rappresentata e difesa dagli Avvocati Girolamo Rubino e Rosario Capizzi, i quali hanno sostenuto l’insussistenza di un nesso di causalità tra l’asserito danno contestato e la condotta della convenuta Lo Bello che, al pari degli altri membri della giunta, si è limitata a valutare l’astratta ammissibilità del progetto, rimettendo poi ai competenti organi del settore la concreta fattibilità dello stesso. La Corte dei Conti Sezione Giurisdizionale per la Regione Siciliana, ritenendo che in effetti la Giunta si era limitata a “prendere atto” della proposta avanzata dall’Assessore Regionale del Lavoro, e che tale presa d’atto non può avere rilevanza causale, ha assolto Mariella Lo Bello e gli altri ex assessori regionali non proponenti , a fronte di una richiesta di condanna in misura pari ad euro 885.250 ciascuno, , liquidando a favore di ciascuno dei convenuti assolti la somma di euro tremila a titolo di spese legali oltre accessori, e viceversa condannando l’ex presidente della Regione Siciliana Rosario Crocetta, l’ex assessore regionale del lavoro Esterina Bonafede e l’ex dirigente generale dell’Assessorato Regionale del Lavoro Anna Rosa Corsello al pagamento della somma complessiva di euro 2.216.340, da suddividere in parti uguali tra gli stessi, e cioè nella misura di 738.780 ciascuno a favore della Regione Siciliana.

Si è concluso questa mattina ad Aragona, con la premiazione del progetto ritenuto migliore, il ciclo di iniziative che ha coinvolto gli studenti di Aragona e Comitini, nell’ambito della seconda edizione del Mese del riciclo di carta e cartone organizzata in collaborazione con le imprese Sea ed Icos, le aziende che gestiscono il servizio di raccolta differenziata nei due paesi.
Le manifestazioni si sono concluse con la premiazione dei lavori realizzati con il “Laboratorio creativo: carta e cartone riciclato” che ha contribuito a fare chiarezza sui temi della raccolta differenziata e alle tematiche legate al ciclo dei rifiuti.
L’evento si è svolto con gli alunni della scuola primaria “Luigi Capuana che comprende il plesso Capuana, il Plesso Terranova, il Plesso Fontes Episcopi ed il Plesso Agnellaro di Aragona e il plesso Ciranni di Comitini.
Ad aggiudicarsi il premio, è stato il progetto intitolato “La donna va amata e non calpestata”, che consiste in una panchina di colore rosso realizzata con i pacchetti di sigarette usati e riciclati dagli studenti. Applausi e complimenti anche per tutti gli altri progetti realizzati dai bambini che si sono ispirati proprio ai temi del riciclo di carta e cartone. A tutti i bambini, la Sea ha regalato le magliette del “Mese del riciclo” organizzato a livello nazionale da Comieco. Alla giornata hanno partecipato anche l’assessore all’ecologia di Aragona Francesco Morreale e la dirigente scolastica della “Capuano”, Pina Butera.
La manifestazione si è svolta in due giornate distinte. Giorno 15 marzo, era stata tenuta una lezione sulla raccolta differenziata, illustrando l’intero ciclo di raccolta della carta.Saranno messe a confronto le tecniche di lavorazione della carta riciclata ed erano state evidenziate le problematiche ambientali scaturenti dalla realizzazione della carta non riciclata. Al termine della lezione sono stati mostrati i lavori e gli elaborati realizzati con la carta e il cartoncino riciclato. Era stato chiesto agli alunni partecipanti di creare, entro una settimana, mettendo in risalto la propria creatività, oggetti e/o disegni utilizzando carta e/o cartoncino riciclato. Oggi la conclusione del progetto con la premiazione dei lavori.

Per consentire alla cittadinanza di donare con generosità il proprio sangue  l’A.D.A.S., effettuerà una raccolta , Domenica 24 Marzo a Palma di Montechiaro in Piazza Bonfiglio  dalle ore 8.00 alle ore 12.30. 

A tutti i donatori saranno inviate a cura della stessa associazione le analisi cliniche  effettuate in occasione della donazione.

“Ci sembra doveroso salutare il Dirigente Superiore Dott. Maurizio Auriemma, Questore di Agrigento, insediatosi nella nostra città il 1 Luglio del 2017. Lo ringraziamo per quanto di positivo ha saputo donare nell’arco della sua permanenza, ad una Questura,quale è la nostra, e per la sensibilità dimostrata in particolari ed emblematiche criticità derivate dalle pregnanti ed estenuanti attività lavorative a cui sempre più spesso devono far fronte gli uomini e le donne della Polizia di Stato di questa Provincia, tematiche affrontate e rappresentate da questa O.S., che ricordiamo essere la prima in termini di associati, con attenta ed equilibrata corrispondenza dal Dott. AURIEMMA, al quale ribadiamo la nostra stima augurandogli un proficuo e sereno lavoro presso l’importante Questura di Bergamo . Contestualmente, ci sia data l’opportunità, sottolinea il SEGRETARIO GENERALE PROVINCIALE ALFONSO IMBRO’, di dare il nostro sincero e costruttivo benvenuto al neo Questore di Agrigento, Dirigente Superiore D.ssa IRACI Rosa Maria, alla quale diamo l’immediata nostra disponibilità per un confronto leale e costruttivo finalizzato a raggiungere un duplice ed importante risultato, la funzionalità complessiva dell’apparato sicurezza nella nostra Provincia, malgrado le note carenze organiche, coniugandolo al benessere del personale. Quindi efficacia ed  efficienza  nell’interesse della cittadinanza senza mai trascurare i diritti degli uomini e delle donne della Polizia di Stato, certi di trovare nel nostro qualificato  interlocutore una equa corrispondenza. 

Con il Dottore AURIEMMA per la Questura si chiude un ciclo storico di uomini che hanno ricoperto questo prestigioso incarico essendo la Dottoressa IRACI la prima donna in assoluto a guidare la Questura Agrigentina, questo, per noi  del Movimento è segno inequivocabile, nel rispetto di ciò che di positivo fino ad oggi si è raggiunto, di un ulteriore input innovativo e propulsivo per la città di Agrigento.

 

Continuano le udienze davanti al Tribunale del Riesame dove si discutono le posizioni degli indagati coinvolti nel blitz della Direzione Investigativa Antimafia di Agrigento “Kerkent”. 

Arrivano i primi verdetti: confermati i provvedimenti restrittivi nei confronti di Francesco Luparello, 44 anni, e Valentino Messina, 45 anni, (entrambi ai domiciliari), Vincenzo Sanzo, 37 anni e Antonio Messina, 61 anni, questi ultimi finiti in carcere. 

Ieri sono state discusse altre posizioni e, in particolare, quelle di James Burgio, 26 anni di Porto Empedocle; Angelo Iacono Quarantino, 28 anni, di Porto Empedocle; Gerlando Massimino, 31 anni, di Agrigento, figlio di Antonio; Francesco Vetrano, 33 anni, di Agrigento e Gabriele Miccichè, 28 anni, di Agrigento, Giuseppe Tornabene, 35 anni di Agrigento e Angelo Cardella. 

Il Riesame si pronuncerà nei prossimi giorni. 

 

Un uomo di 32 anni di Licata, V.C., le iniziali del nome, è stato denunciato, in stato di libertà, alla Procura della Repubblica di Agrigento, per l’ipotesi di reato di ricettazione e riciclaggio.

Il licatese è stato trovato in possesso di un camion, del valore di 40 mila euro, che era stato rubato da ignoti ad una ditta di proprietà dell’imprenditore antiracket di Gela, Rocco Greco, morto suicida lo scorso fine febbraio.

L’uomo è stato fermato dalla polizia che ha accertato come le targhe apposte sul mezzo fossero diverse da quelle che lo stesso aveva originariamente.

Il camion era stato trafugato lo scorso 12 marzo alla periferia di Gela. Il mezzo è stato riconsegnato dagli agenti del Commissariato di Licata, che hanno messo a segno l’operazione, all’azienda proprietaria.

Sempre nel corso dell’operazione gli agenti hanno accertato nella disponibilità dell’uomo anche altri tre mezzi ritenuti di dubbia provenienza, mezzi che sono stati sequestrati per accertamenti.

 

“È sconcertante rilevare la superficialità più volte dimostrata da questa Amministrazione comunale nella gestione della cosa pubblica, un inaccettabile modus operandi che ha determinato gravi inadempienze e che ha comportato, tra l’altro, l’erogazione di sanzioni amministrative di natura pecuniaria, come quella comminata dal Libero Consorzio di Agrigento al Sindaco Picone per violazione del codice ambientale per le irregolarità rilevate al depuratore di Contrada Milici, e la multa recentemente elevata dall’ANAC all’intera Amministrazione per il negligente ritardo nell’adozione del piano anticorruzione. Chiediamo al Sindaco ed alla sua Giunta un maggiore senso di responsabilità nella gestione e trattazione dei beni e dei temi di interesse pubblico, soprattutto quando riguardano materie importanti come la salute dei cittadini campobellesi e la lotta alla corruzione, il reato più disgustoso di cui possa macchiarsi un amministratore pubblico”, questo il pensiero espresso dal Presidente del  circolo di Fratelli d’Italia di Campobello di Licata, Gabriele Brunetto, sull’operato del Sindaco di Campobello di Licata, Giovanni Picone, e della sua Giunta comunale.

“Il recente intervento legislativo della Regione Siciliana finalizzato al superamento del precariato storico con procedure straordinarie e riservate,peraltro già previste dal decreto Madia, rappresenta una importante opportunità  che l’amministrazione del comune di Agrigento deve prontamente utilizzare. Per questo motivo-ed al fine di valorizzare la consistente platea di precari storici del comune di Agrigento-chiediamo al Sindaco di attivare tutti gli adempimenti di natura programmatoria e gestionale in grado di assicurare-d’intesa con l’assessorato regionale agli Enti locali- il  superamento del precariato storico.

È una battaglia del Consiglio comunale finalizzata a garantire dignità ai lavoratori precari ,che vogliamo rilanciare-concludono Iacolino e Falzone-perché siamo convinti della necessità di procedere alla loro stabilizzazione, in quanto essi rappresentano oramai la spina dorsale dell’amministrazione comunale di Agrigento “

 

 

Nuova udienza del processo scaturito dall’operazione del 2011 della Guardia di Finanza di Agrigento – denominata South Park – che avrebbe fatto luce su una presunta truffa ai danni dell’Ente Parco Valle dei Templi e del Comune di Agrigento tramite il meccanismo delle Park Card. 

Questa mattina,davanti la prima sezione penale del Tribunale di Agrigento presieduta da Alfonso Malato (i giudici Bazzano e Quattrocchi a latere), hanno reso testimonianza un commissario della polizia locale, che ha riferito circa la situazione “caotica” della viabilità nei pressi dei Templi e delle numerose “soste selvagge” soprattutto nei periodi estivi, e l’ex commissario straordinario del consiglio del Parco Archeologico chiamato a descrivere le modalità del bando di gara con cui veniva affidato il servizio alla coop “Laganà”. 

Quest’ultima cooperativa si era aggiudicata la gara d’appalto per gestire – a pagamento – i parcheggi di Sant’Anna e Cugno Vela con un sistema informatizzato. Sistema informatizzato che ritardò nella programmazione e fu sostituito, momentaneamente, dallo strumento delle park card. 

Sul banco degli imputati siedono Sonia Vella, 32 anni, amministratrice della società cooperativa “Lagana”, Giuseppe Vella, 31 anni, Alfonso Zammuto, 65 anni,  Maurizio Attanasio, 54 anni, Carmelo Vella, 60 anni, e l’architetto Roberto Sciarratta, 55 anni.

Il collegio difensivo, formato tra gli altri dagli avvocati Di Francesco, Posante, Cappello, Buggea, completerà la lista testi all’udienza del 16 maggio giorno in cui saranno sentiti l’attuale direttore dell’Ente Parco Giuseppe Parello ed il suo predecessore.

 

Primi verdetti del Tribunale del Riesame nell’ambito dell’inchiesta anticrimine nell’Agrigentino cosiddetta “Kerkent”. I giudici del Riesame hanno annullato la contestazione del reato di associazione a delinquere per Andrea Puntorno, 42 anni, di Agrigento, indagato di essere stato da collegamento tra Antonio Massimino e la ‘Ndrangheta calabrese. Il difensore, ha sostenuto e argomentato l’estraneità alle accuse di Puntorno che ha dichiarato di conoscere i calabresi perché appassionato della Juventus. I giudici hanno invece confermato la misura cautelare a carico di Puntorno per avere detenuto e trasportato insieme a Giuseppe Contrino, 26 anni, di Agrigento, già arrestato il 31 gennaio 2016 a Messina, 520 grammi di cocaina. Ancora accogliendo le istanze dell’avvocato sono stati concessi i domiciliari a Sergio Cusumano, 56 anni, di Agrigento, indagato di essere il guardia spalle di Antonio Massimino.