Redazione Ag, Autore presso Sicilia 24h - Pagina 1998 di 2685
Home / Articoli pubblicati daRedazione Ag (Pagina 1998)

Natale in Song 2018,ideato e realizzato da     Giuseppe Adamo e Mario Gaziano, è il terzo spettacolo della terza stagione teatrale del Teatro da Camera, che sta riscuotendo un coinvolgente successo e che arricchisce l’immagine culturale dello storico Circolo Agrigentino.Natale in song 2018 ha una connotazione originale e propone temi musicali e canori internazionali da Elvis Presley a Josè Feliciano ad Astor Piazzola, a Leonardo Coen: una atmosfera natalizia oltre i confini della tradizioni agrigentine e siciliane. I testi recitati sono recuperati e scritti da Guido Gozzano Mario Gaziano e Ignazio Russo- Natale in song 2018 si apre con la partecipazione del Coro polifonico Terzo Millennio diretto dal Maestro Domenico Mannella. Il Coro Terzo Millennio rappresenta una eccellenza nella ricca tradizione polifonica della nostra provincia.

   Partecipa Lillo D’Aleo,attore di grande forza di caratterizzazione che propone “il buon fratello” un testo della natività scritto da Mario Gaziano che racconta una storia tutta siciliana di amore e di devozione religiosa.Ospiti speciali di Natale in Song 2018 Caterina Pistone soprano e Isabella Di Salvo pianista che ritornano all’Empedocleo dopo il successo riscosso nella serata Brecht ,realizzata con Rosaria Leto e Antonio Garufo. Caterina Pistone e Isalbella Di Salvo propongono un ricco intervento con i brani della natività Withe Cristmas e Nativity di Astor Piazzola

Il giovane attore Riccardo Terrazzino recita una emozionante composizione tra poesia e drammaturgia “Una preghiera a Gesù” di Mario Gaziano scritta in esclusiva per il giovane Riccardo.

Per l’evento Natale in song 2018 su una coreografia di Simona Vita e Fernando Cinquemani si esibiscono anche i bravissimi e bellissimi Caterina e Nicola Barberi che propongono una danza su brano di Elvis Presley.

Alfonso Marchica, uno dei decani del teatro agrigentino, propone, nella veste di un monaco di cerca pieno di dubbi, che ha perso i fondamentali punti di riferimento della religiosità più ortodossa, una famosissima poesia di Ignazio Russo “Natali”- Sarà poi la volta del cantante Gino Scordino di Agrigento, uno straordinario artista agrigentino che si esibisce solo in occasione di particolari liturgie e feste religiose, appassionato cantante fortemente partecipe ed erede della tradizione blues e soul dell’America degli anni 60 e 70.

Feliz navidad di Josè Feliciano,in esecuzione collettiva, conclude in forma augurale l’evento Natale in Song 2018.

La conduzione è affidata all’attrice Maria Fantauzzo.

Coillaborazione artistica di Maria Grazia Castellana e Giuseppe Portannese.

Regia di Giuseppe Adamo e Mario Gaziano.

Ingresso libero per soci e appassionati di teatro da camera.                              

Per questo motivo, adesso, la famiglia della donna deceduta chiede un risarcimento di oltre 700 mila euro all’Asp di Agrigento. Quest’ultima, dopo alcune verifiche, non ha riscontrato elementi che confermino questa ipotesi.

Il manager Silvio Lo Bosco ha deciso, dunque, di affidare l’incarico ad un avvocato che seguirà il processo. Prossima udienza il 9 gennaio.

Era stata ricoverata nel 2009 nel reparto di ortopedia dell’ospedale San Giovanni di Dio di Agrigento dove fu sottoposta a intervento di artroprotesi biologico all’anca destra e, proprio in questa circostanza, avrebbe contratto un’infezione da stafilococco aureo che sarebbe la causa del decesso avvenuto nel luglio 2016.

Dopo lo scioglimento della riserva sulla competenza territoriale, spostata da Palermo ad Agrigento, e dopo il cambio del collegio, “decolla” il processo scaturito dall’operazione antidroga “Up & Down” che ipotizza un vasto giro di cocaina e hashish che dal Belgio – passando per Palermo – andava a rifornire le piazze di spaccio agrigentine.

Cinque le persone che siedono sul banco degli imputati: Carmelo Fallea, 43 anni di Favara; Gaspare Indelicato, 36 anni di Favara; Calogero Presti, 45 anni di Favara; Rania El Moussaid, 33 anni originario del Marocco ma residente da anni ad Agrigento e Carmelo Vaccaro, 41 anni, di Favara. Processo a parte per Gioacchino Alba.

L’indagine è della Direzione Distrettuale Antimafia di Palermo con il sostituto procuratore Claudio Camilleri. Nel dicembre 2014 la retata che sgominò la presunta associazione che acquistava la droga in Belgio e giungeva ad Agrigento e zone limitrofe dopo un primo passaggio che avveniva a Palermo.

Nel capoluogo siciliano, secondo l’impianto accusatorio, sarebbero emersi soggetto criminali di spessore come Vincenzo Giudice, già coinvolto nell’operazione “Verbero”, considerato dagli inquirenti uno dei triumviri che reggeva il mandamento della famiglia mafiosa di Pagliarelli.

Nel corso delle indagini – durate dall’aprile al novembre 2014 – sono stati effettuati gli arresti di Calogero Presti, al quale sono stati rinvenuti 20kg di hashish, e di Ignazio Blandino, pizzicato con 50g di cocaina al suo arrivo da Lampedusa. Effettuato anche un ulteriore sequestro da 1kg di cocaina e 4kg di hashish.

Le difese sono rappresentate a vario titolo dagli avvocati Giovanni Castronovo, Salvatore Pennica, Daniela Posante, Salvatore Virgone. La prossima udienza è stata fissata per il 28 gennaio dove si parlerà delle intercettazioni.

A Canicattì, la polizia ferroviaria del luogo, in collaborazione con i colleghi di Agrigento, ha arrestato tre romeni, tutti residenti a Palma di Montechiaro, perchè sorpresi a rubare gasolio da un locomotore in stazione.

Uno dei malviventi era in auto, gli altri due stavano smontando un serbatoio quando, tempestivamente, è scattato il blitz delle forze dell’ordine che hanno fermato i tre, sequestrato l’auto e recuperato il gasolio.

Direttamente da Parigi, i maestri dello spettacolo di strada si esibiranno dalle ore 17:30 nel suggestivo salotto cittadino ed inaugureranno gli eventi in programma con le loro performance in Via Atenea.

Con al timone, Nino Montalto, tra il gruppo si vedranno giocolieri, maghi, mangiafuoco, acrobati e tante altre figure artistiche che allieteranno il pubblico, incantando con le loro doti e bravure anche l’atmosfera.

Saranno protagonisti anche in altri giorni che fanno parte del calendario del Natale Agrigentino dove i maestri dello spettacolo di strada si esibiranno anche per le vie del centro storico di Agrigento il 18 e il 19 dicembre a partire dalle ore 18:00 e poi al Palacongressi giorno 20 alle 20:30 dove ci sarà anche lo spettacolo di Nino Frassica e Nino Montalto.

Dopo l’annuncio di 60 show e delle date in Nord e Sud America con cui Eros Ramazzotti toccherà città come New York, Los Angeles, Miami, Chicago, Toronto, Mexico City, Buenos Aires, Rio De Janeiro, San Paolo, Santiago del Cile e molte altre, si aggiungono 14 nuovi appuntamenti in Europa per il VITA CE N’È WORLD TOUR che ha già registrato vendite per oltre 200 mila biglietti sui primi concerti europei e il sold out della data di debutto a Monaco di Baviera del 17 febbraio che è raddoppiata.

 

A seguito di un primo assaggio nel continente all’inizio del 2019 e dopo la parentesi di concerti nelle Americhe, il tour mondiale dell’artista italiano più famoso al mondo tornerà in Europa nei mesi di luglio e agosto con altre date in Francia, Italia, Spagna, Austria e Croazia per arrivare l’11, il 12 e il 14 settembre all’Arena di Verona e il 3, 4, 6 agosto al Teatro Antico di Taormina con tre speciali appuntamenti.

 

Eros Ramazzotti porterà sui palchi più prestigiosi, oltre ai grandi successi che l’hanno reso celebre e con cui ha conquistato milioni di spettatori in oltre 30 anni di carriera, le canzoni del nuovo album VITA CE N’È. Uscito per Polydor il 23 novembre in 100 paesi in lingua italiana e spagnola, il disco ha debuttato direttamente al primo posto della classifica FIMI/Gfk degli album più venduti della settimana, è entrato al numero 1 anche delle classifiche di vendita di Austria e Svizzera e si è posizionato al #5 in Belgio, #6 in Spagna e al #7 in Germania.

 

Inoltre Eros ha preparato una sorpresa in occasione dell’arrivo del Natale: come fosse un regalo per il suo pubblico, da domani, mercoledì 12 dicembre, sarà online il video di IN PRIMO PIANO, e da venerdì 14 dicembre il brano, scritto per lui dall’amico Lorenzo Jovanotti, sarà in rotazione radiofonica.

 

Il video, girato alla Villa Reale di Monza, è caratterizzato da un mood intimo e raccolto che rende a pieno l’emozione e l’intensità espresse dalla canzone, la fotografia è tagliente, la luce minimale e l’artista solo al centro di ogni inquadratura; come da titolo, in primo piano.

 

Il VITA CE N’È WORLD TOUR, prodotto da Radiorama e organizzato da Vertigo, società del gruppo internazionale CTS Eventim, è la nuova occasione per portare nelle arene più importanti della musica internazionale le indimenticabili hit di Ramazzotti che sarà accompagnato, come sempre, da musicisti d’eccezione: il Direttore Musicale Luca Scarpa al piano, Giovanni Boscariol alle tastiere, Paolo Costa al basso, Giorgio Secco alla chitarra e le tre new entry internazionali Corey Sanchez (chitarre), Eric Moore (batteria) fenomeno dell’r’n’b e della musica gospel e Scott Paddock (sax), americano celebre per le sue influenze jazz che ha collaborato, tra gli altri, anche con artisti del calibro di Natalie Cole, Jackson Browne, Ray Charles.

Le prevendite per le nuove date saranno aperte dalle ore 12.00 di oggi, 11 dicembre 2018.

Info su www.ramazzotti.com

 

VITA CE N’È WORLD TOURCalendario

 

FEBBRAIO

17 Munich, Olympiahalle

18 Munich, Olympiahalle

20 Koln, Lanxess Arena

22 Luxembourg, Rock Hall

25 Stuttgart, Schleyerhalle

 

MARZO

2 Torino, Pala Alpitour

5 Milano, Mediolanum Forum

6 Milano, Mediolanum Forum

8 Milano, Mediolanum Forum

9 Milano, Mediolanum Forum

12 Roma, Palalottomatica

13 Roma, Palalottomatica

15 Roma, Palalottomatica

16 Roma, Palalottomatica

19 Lyon, Le Halle Tony Garnier

21 Madrid, Palacio Vista Alegre

23 Barcelona, Palau St. Jordi

25 Zurich, Hallenstadion

28 Paris, Accorshotel Arena

31 Brussels, Forest National

 

APRILE

1 Brussels, Forest National

3 Amsterdam, Ziggo Dome

5 London, Eventim Apollo

7 Marseille, Le Dome

9 Geneva, Arena

11 Leipzig, Arena

13 Mannheim, Arena

15 Vienna, Stadthalle

 

MAGGIO

14 Guadalajara, Auditorium Telmex

16 Mexico City, Auditorio Nacional

18 Monterrey, Banamex Auditorium

21 Los Angeles, Greek Theatre

24 Miami, American Airlines Arena

28 Panama City, Teatro Anayansi

31 Sao Paulo, Espacio Das Americas

 

 

 

GIUGNO

02 Rio De Janeiro, Vivo Rio 

05 Santiago Del Chile, Movistar Arena

08 Buenos Aires, Luna Park

13 Laval, Place Bell

15 Toronto, Scotland Bank Arena

18 New York, Radio City Music Hall

20 Philadelphia, Metropolitan Opera House

22 Boston, Boch Center Wang Theatre

26 Chicago, Rosemont Theatre

 

LUGLIO

13 Bastia, Festival Festa Maió – NEW

16 Lucca, Lucca Summer Festival – NEW

18 Nichelino (To), Stupinigi Sonic Park – NEW

24 Las Palmas, Gran Canaria Arena – NEW

27 Klagenfurt, Woethersee Stadium – NEW

29 Colmar, Foire Aux Vins D‘Alsace – NEW

31 Carcassonne, Festival De Carcassonne – NEW

 

AGOSTO

03 Taormina (Me), Teatro Antico – NEW

04 Taormina (Me), Teatro Antico – NEW

06 Taormina (Me), Teatro Antico – NEW

15 Opatija, Festival Opatija – NEW

 

SETTEMBRE

11 Verona, Arena di Verona- NEW

12 Verona, Arena di Verona – NEW     

14 Verona, Arena di Verona – NEW

24 Belgrade, Stark Arena

27 Athens, Faliro Pavilion

30 Skopie, Boris Trajkovski Vip Arena

 

OTTOBRE

3 Sofia, Arena Armeec Hall

5 Bratislava, O’Nepela Arena

8 Kiev, Sport Palace

11 Moscow, Crocus Hall

13 St. Petersburg, Ice Palace

15 Helsinki, Hartwall Arena

18 Kaunas, Zalgirio Arena

20 Warsaw, Torwar Hall

22 Prague, O2 Arena

24 Budapest, Arena

27 Copenaghen, KB Hallen

30 Stockholm, Ericsson Globe

La radio partner di VITA CE N’È WORLD TOUR è RDS.

Ad Agrigento, nello Spazio Temenos della Chiesa di San Pietro, si è svolta la cerimonia di conferimento della terza edizione del Premio Karkinos, rivolto alle eccellenze del territorio che si sono affermate anche fuori dai confini della provincia agrigentina. I premiati 2018 sono:
Sport Stefano Castronovo
Teatro e cinema Nino Bellomo
Imprenditoria Fratelli Cimino
Musica Daniele Magro
Giornalismo e comunicazione Francesco Pira

Arti figurative Sergio Criminisi
Medicina Giovanni Ruvolo
Legalità Questore e Questura di Agrigento.
Premio speciale Solidarietà e impegno sociale ad Aldo Lo Curto.
Menzioni speciali ad Antonio Bellanca, campione italiano Bia Cous Cous, ed a Sara Gallo e Mattias Lo Pilato del “Centro storico di Agrigento”.
Il premio Karkinos è organizzato dall’associazione culturale “Antiche tradizioni popolari”, presieduta da Carmelo Cantone.

Le interviste

A Taormina, nel Palazzo Duchi di Santo Stefano, è stata presentata la rassegna “Mythos Opera festival – Agrigento, Catania e Taormina per le vie del mito”.
Sono intervenuti l’assessore regionale al Turismo Sandro Pappalardo, il presidente del Parco della Valle dei Templi, Bernardo Campo, il sovrintendente agli spettacoli Gianfranco Pappalardo Fiumara e il direttore artistico Nino Strano, insieme al sindaco Mario Bolognari.

Le interviste

– La Regione Sicilia si complimenta con Petralia Soprana per l’elezione a Borgo dei Borghi d’Italia. La particolare menzione è arrivata a margine del convegno su Turismo e Cultura che si è tenuto questa mattina (17 dicembre) presso il Palazzo Riso con la consegna di una targa al sindaco di Petralia Soprana Pietro Macaluso da parte dell’assessore regionale al turismo Sandro Pappalardo. L’assessore si è complimentato con il primo cittadino per il traguardo raggiunto che apre nuovi scenari dal punto di vista turistico per Petralia Soprana.

“Siamo contenti per questo riconoscimento che ci ha voluto tributare l’assessore Pappalardo – ha affermato il sindaco Macaluso – che sottolinea l’importanza del titolo che abbiamo conquistato. Essere diventati Il Borgo più bello d’Italia ci proietta in un “mondo nuovo” che rende merito a Petralia Soprana, alle sue bellezze, alla sua storia millenaria. Siamo orgogliosi di questo risultato perché assieme al nostro paese ritengo che abbia vito l’intero territorio madonita e la tutta Sicilia.”

Accordo raggiunto tra AnciSicilia e Airbnb sulla riscossione dell’imposta di soggiorno. L’annuncio è stato dato stamani dal presidente di Anci Sicilia, Leoluca Orlando, e da Giulio del Balzo, Public Policy Associate di Airbnb Italia in occasione di un incontro pubblico. Grazie all’intesa, 23 comuni dell’isola (Petralia Soprana, Terrasini, Agrigento, Montalbano Elicona, Noto, Avola, Balestrate, Castellammare del Golfo, Catania, Menfi, Palermo, Pozzallo, Santa Croce Camerina, Scicli,  Campobello di Mazara, Piazza Armerina, Erice, Siracusa, Ferla, Ventimiglia di Sicilia, Monterosso Almo, Sambuca di Sicilia, Marsala, Isola delle Femmine) hanno già avviato il processo per aderire all’accordo, che consentirà di riscuotere e versare l’imposta di soggiorno in maniera semplice e digitale. Questa verrà gestita direttamente da Airbnb per tutte le prenotazioni effettuate sulla sua piattaforma.

 

Le residenze extra-alberghiere rappresentano in Sicilia un importante bacino di presenze per il nostro Paese. Palermo (con 110 mila visitatori provenienti da 116 Paesi del mondo che, nel 2017, hanno scelto di utilizzare Airbnb per i propri soggiorni), Catania (60 mila persone da 107 Paesi) e Siracusa (50 mila visitatori da 102 Paesi) sono anche tra le città italiane preferite dai turisti.

 

Una mole di amministrazioni e altrettanti regolamenti comunali diversi, che rende macchinoso il completamento in tempi brevi di accordi particolari. ANCI Sicilia, insieme ad Airbnb, intendono favorire la progressiva semplificazione dei processi, consentendo anche ai comuni più piccoli ma turisticamente rilevanti di attivare velocemente uno strumento tecnologico ad oggi disponibile solo nei grandi centri.

 

L’accordo quadro prevede alcuni punti importanti:

 

  • ​Laddove non prevista, l’​imposta di soggiorno sarà estesa anche alle locazioni brevi​​; dovrà essere ​​stabilita un’unica tariffa, calcolata in percentuale sul prezzo​ (soluzione già adottata da alcuni comuni italiani)​ o eventualmente un’unica tariffa su extra-alberghiero (come soluzione sub-ottimale);
  • Si dovrà stipulare un’apposita convenzione operativa con Airbnb, replicabile ovviamente anche con altre piattaforme online;
  • Le piattaforme si sostituiranno ai soggetti ospitanti nella riscossione e riversamento dell’imposta di soggiorno in qualità di agenti contabili e quindi, per quei soggiorni prenotati tramite la piattaforma.

 

“Siamo davvero soddisfatti di questo accordo, – ha dichiarato Giulio del Balzo, Public Policy Associate di Airbnb Italia – che punta a superare la complessità dettata da centinaia di regolamenti esistenti, semplificando l’attivazione del sistema di raccolta automatica dell’imposta di soggiorno per tutti i comuni siciliani. Si tratta di una voce di entrate fondamentale sia per la promozione turistica dei Comuni, che per garantire un’equa distribuzione anche sui viaggiatori dei costi dei servizi utilizzati dai turisti, veri e propri “cittadini temporanei” delle nostre città”.   

“Il protocollo sottoscritto tra AnciSicilia e Airbnb  – spiega Leoluca Orlando, presidente di AnciSicilia – è il secondo dopo quello della Toscana e costituisce una tappa importante nell’ottica di una piena riscossione della tassa di soggiorno da parte di quei comuni che l’hanno istituita. Il percorso prevederà un confronto tecnico anche nel merito dei singoli regolamenti per facilitare la riscossione dell’imposta”.

“In un momento particolarmente difficile, i comuni siciliani,  – continua Orlando – a partire da oggi, sottoscrivendo accordi autonomi e facendo seguito a quanto avvenuto per il comune di Palermo da oltre un anno, potranno incassare attraverso Airbnb, l’imposta di soggiorno di tutte le strutture che utilizzano il noto portale di prenotazioni online. Si tratta quindi, in tempo per la prossima estate, di consentire l’afflusso di maggiori e certe risorse nelle casse comunali il cui utilizzo servirà a rafforzare ulteriormente le politiche territoriali in favore del turismo, instaurando con gli operatori del settore un rapporto più forte. Gli operatori interessati sono quelli che gestiscono strutture extra alberghiere come bed and breakfast, case e appartamenti vacanze, affittacamere, case per ferie o locazioni brevi. Strutture che vivono il territorio e sono scelte anche per il crescente fenomeno del cosiddetto ‘ turismo esperienziale’”.

“Come è noto – conclude Mario Emanuele Alvano, segretario dell’Associazione dei comuni siciliani – l’imposta di soggiorno, istituita dal decreto legislativo n23 del 14 marzo 2011, è destinata a finanziare gli interventi previsti nel bilancio di previsione dei comuni in materia di turismo, compresi quelli a sostegno delle strutture ricettive, la manutenzione, fruizione e recupero dei beni culturali e ambientali, nonché i servizi pubblici locali. Si tratta di una tassa di scopo stabilita in seguito all’approvazione di un Regolamento da parte del Consiglio comunale con il quale si determina l’entità della tassa di soggiorno in misura fissa o in percentuale variabile in base al costo del pernottamento. Airbnb avrà, quindi, il compito di trattenere l’imposta per conto dei comuni riversandola in seguito nelle casse comunali